melvin ii
|
domenica 26 gennaio 2014
|
amacord non riuscito
|
|
|
|
CAPITAN HARLOCK è un film d'animazione in computer grafica del 2013 diretto da Shinji Aramaki e scritto da Harutoshi Fukui basato sull'omonimo manga di Leiji Matsumoto.
Il film è stato distribuito nei cinema giapponesi a partire dal 7 settembre 2013, mentre in Italia è stato presentato fuori concorso alla 70ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ed è uscito nei cinema italiani il 1º gennaio 2014, distribuito da Lucky Red.
Ieri al cinema c’erano due tipologie di persone: i vecchi arnesi come me, nostalgici e desiderosi di tornare bambini per un due ore, anche se alcuni sono ormai padri
Poi c’erano i giovani virgulti, incuriositi da una leggenda e dall’ottimo marketing e dal trailer.
[+]
CAPITAN HARLOCK è un film d'animazione in computer grafica del 2013 diretto da Shinji Aramaki e scritto da Harutoshi Fukui basato sull'omonimo manga di Leiji Matsumoto.
Il film è stato distribuito nei cinema giapponesi a partire dal 7 settembre 2013, mentre in Italia è stato presentato fuori concorso alla 70ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ed è uscito nei cinema italiani il 1º gennaio 2014, distribuito da Lucky Red.
Ieri al cinema c’erano due tipologie di persone: i vecchi arnesi come me, nostalgici e desiderosi di tornare bambini per un due ore, anche se alcuni sono ormai padri
Poi c’erano i giovani virgulti, incuriositi da una leggenda e dall’ottimo marketing e dal trailer.
Capitan Harlock e Capitan Futuro hanno rappresentato per la mia generazione:speranza, novità, curiosità.
Eroi senza tempo, che ogni settimana ci facevano sognare e divertire.
Questo Harlock è diverso dal cartone animato degli anni 80.
E’ sempre molto”dandy”e fascinoso, ma è molto più cupo e cinico.
Il film pone allo spettatore fin da subito un quesito chiaro e d’attualità: Sei pronto a fare tutto ciò che è necessario per la Libertà.?
La libertà è il mantra di Harlock.
In un mondo devastato dalla guerra e dalla tecnologia, l’uomo deve ritornare all’amore per la Natura e per la Terra per il regista
Ambientalisti contro Burocratici, è lo schema del film.
Harlock è un film tecnicamente ben riuscito ed imponente, ma non scalda il cuore.
I dialoghi sono freddi e banali.
Il fascino del capitano non basta a coprire i limiti del film.
L’’operazione nostalgia è riuscita a metà.
Avremmo voluto ascoltare la vecchia colonna sonora.
Il finale è aperto, ma troppo confuso.
Ci sarà sempre bisogno di Harlock e della sua astronave.
Almeno finchè un figlio chiederà al proprio padre se è possibile vedere il cartone di Harlock, come ci è capitato d’ascoltare all’uscita del cinema.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a melvin ii »
[ - ] lascia un commento a melvin ii »
|
|
d'accordo? |
|
al556d
|
sabato 25 gennaio 2014
|
grafica eccezionale,trama un po' complessa
|
|
|
|
mi sono permesso di dare 5 stelle per la grafica,ma se dovessi recensire solo la trama darei tre massimo quattro stelle:la trama è complessa. Capitan Harlock che dovrebbe essere il protagonista per me viene messo in secondo piano dando spazio a "storie" secondarie.apparte questo particolare credo che il film sia più che guardabile.
Consigliato
|
|
[+] lascia un commento a al556d »
[ - ] lascia un commento a al556d »
|
|
d'accordo? |
|
savinoantolini
|
lunedì 20 gennaio 2014
|
bel filmda vedere
|
|
|
|
Film ottimo dalpunto di vista di grafica e effetti speciali e anche ottimo come film di fantascienza molto avventuroso. lo possono vedere chiunque piccoli e grandi nn è volgare ne pauroso.
|
|
[+] lascia un commento a savinoantolini »
[ - ] lascia un commento a savinoantolini »
|
|
d'accordo? |
|
alemarche
|
domenica 19 gennaio 2014
|
il mitico capitano è tornato!
|
|
|
|
Graficamente impeccabile, i personaggi, specialmente quelli femminili sono realizzati in modo impeccabile e quasi provocante.
La trama un po' difficile e alcuni passaggi non completamente comprensibili lo rendono uno di quei film da rivedere 2 3 volte.
Unico neo è il poco sofferto tradimento di Logan verso i suoi ideali.
Non è nella cultura italiana cambiare ideali così velocemente e mi sarei aspettato più momenti di crisi e riflessione di Logan prima di cambiare bandiera.
Nel complesso comunque un film che spero dara il via al rifacimento di quei mitici eroi che abbiamo tanto amato da piccoli, forse anche più dei soliti Batman o Superman.
[+]
Graficamente impeccabile, i personaggi, specialmente quelli femminili sono realizzati in modo impeccabile e quasi provocante.
La trama un po' difficile e alcuni passaggi non completamente comprensibili lo rendono uno di quei film da rivedere 2 3 volte.
Unico neo è il poco sofferto tradimento di Logan verso i suoi ideali.
Non è nella cultura italiana cambiare ideali così velocemente e mi sarei aspettato più momenti di crisi e riflessione di Logan prima di cambiare bandiera.
Nel complesso comunque un film che spero dara il via al rifacimento di quei mitici eroi che abbiamo tanto amato da piccoli, forse anche più dei soliti Batman o Superman.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alemarche »
[ - ] lascia un commento a alemarche »
|
|
d'accordo? |
|
altair74
|
sabato 18 gennaio 2014
|
quanti ricordi
|
|
|
|
generalmente quando si decide di realizzare un film partendo da un anime, da un fumetto o da un videogioco si ha sempre il timore che il personaggio di partenza venga snaturato o addirittura rovinato. in questo caso trovo che il risultato finale sia più che discreto. tecnicamente e visivamente è un gran bel film e per chi ama questo genere, e non solo Capitan Harlock, è un bel vedere. tralasciando per il momento il mondo di Capitan Harlock, ho trovato la trama decisamente intrigante e anche con qualche spunto imprevisto. tranne in qualche momento fra la fine del primo tempo e l'inizio del secondo il film riesce quasi sempre a tenere alta l'attenzione del pubblico. per quanto riguarda i personaggi sembrano quasi tutti decisamente reali e con una personalità propria, ma proprio qui sorge uno dei punti deboli del film.
[+]
generalmente quando si decide di realizzare un film partendo da un anime, da un fumetto o da un videogioco si ha sempre il timore che il personaggio di partenza venga snaturato o addirittura rovinato. in questo caso trovo che il risultato finale sia più che discreto. tecnicamente e visivamente è un gran bel film e per chi ama questo genere, e non solo Capitan Harlock, è un bel vedere. tralasciando per il momento il mondo di Capitan Harlock, ho trovato la trama decisamente intrigante e anche con qualche spunto imprevisto. tranne in qualche momento fra la fine del primo tempo e l'inizio del secondo il film riesce quasi sempre a tenere alta l'attenzione del pubblico. per quanto riguarda i personaggi sembrano quasi tutti decisamente reali e con una personalità propria, ma proprio qui sorge uno dei punti deboli del film. Il personaggio più importante del film viene lasciato aleggiare lungo tutto il film come una figura quasi intangibile e questo forse è una decisione un po' troppo esasperata. Questo capita anche con gli altri personaggi principale della ciurma dell'Arcadia che sono trattati in modo diverso da quello dell'anime. forse è stata una scelta per rendere il Film accessibile e godibile anche a chi non conosce bene il mondo dell'Arcadia o forse una scelta non voluta degli sceneggiatori, ma penso che questo rappresenti una grossa pecca per questo film. certo non rovina del tutto l'esperienza visiva, ma da un film del genere mi aspetto che i protagonisti siano Harlock e la sua ciurma.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a altair74 »
[ - ] lascia un commento a altair74 »
|
|
d'accordo? |
|
one_more_moment
|
venerdì 17 gennaio 2014
|
un mega trailer di 2 ore
|
|
|
|
eravamo in 8. nessuno aveva letto nulla prima della visione. 5 erano dei quasi "fan" di capitan Harlock e 3 a malapena lo conoscevano di nome. il film non é piaciuto a nessuno. abbiamo passato il resto della serata in un pub a ridere dello spettacolo cui avevamo assistito.
per riassumere: tutti abbiamo trovato la grafica molto buona, davvero azzeccata, per quanto riguarda gli scenari. ma abbondantemente insufficiente per quanto concerne gli esseri umani ed animali. visi poco dettagliati, poco espressivi, impersonali, artificiosi, completamente incapaci di trasmettere tensione emotiva, di restituire intensità, trasporto, pathos.
[+]
eravamo in 8. nessuno aveva letto nulla prima della visione. 5 erano dei quasi "fan" di capitan Harlock e 3 a malapena lo conoscevano di nome. il film non é piaciuto a nessuno. abbiamo passato il resto della serata in un pub a ridere dello spettacolo cui avevamo assistito.
per riassumere: tutti abbiamo trovato la grafica molto buona, davvero azzeccata, per quanto riguarda gli scenari. ma abbondantemente insufficiente per quanto concerne gli esseri umani ed animali. visi poco dettagliati, poco espressivi, impersonali, artificiosi, completamente incapaci di trasmettere tensione emotiva, di restituire intensità, trasporto, pathos. movimenti fisici in generale poco naturali, robotici. sembravano tutti dei pupazzetti, in fastidioso contrasto col realismo ben riuscito di ambientazioni, architetture, materiali, luci, esplosioni, etc..
sceneggiatura davvero pietosa. caratterizzazione dei personaggi totalmente assente. dialoghi puerili e sterili in un film che fa di tutto, invece, per essere drammatico ed epico. ognuno dei personaggi potrebbe dire o fare qualsiasi cosa in qualsiasi momento. alla fine sembrano delle caricature sempre più grottesche ed ammiccanti, perse in un caos che rende il tutto molto più simile ad un videogioco che ad un film. fino ad ottenere addirittura alcuni passaggi involontariamente comici.
in sintesi: un film pretenzioso e confuso che punta tutto sullo zoccolo duro di fans abbagliati dalla forza evocativa del loro eroe e da una grafica patinata. un mega trailer di 2 ore!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a one_more_moment »
[ - ] lascia un commento a one_more_moment »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
martedì 14 gennaio 2014
|
un'affascinante tradizione tradita
|
|
|
|
Capitan Harlock è un personaggio nato dalla mente di Leiji Matsumoto, dapprima come manga, poi come anime prodotta nel 1978, per risorgere nel 2013 come lungometraggio in computer grafica. Appartenente a quell'onda di "giapponesismo" dalla dubbia abilità grafica ma dalla certa appartenenza storica, forgiata grazie alla creazione di simboli come "Mobile Suit Gundam", "Yattaman" ma anche "Devilman" e quant'altro, Harlock poteva essere una grande occasione per omaggiare la gloriosa tradizione nipponica.
Nonostante la perfetta estraneità alle vicende del fumetto, posso dire che così non è stato.
[+]
Capitan Harlock è un personaggio nato dalla mente di Leiji Matsumoto, dapprima come manga, poi come anime prodotta nel 1978, per risorgere nel 2013 come lungometraggio in computer grafica. Appartenente a quell'onda di "giapponesismo" dalla dubbia abilità grafica ma dalla certa appartenenza storica, forgiata grazie alla creazione di simboli come "Mobile Suit Gundam", "Yattaman" ma anche "Devilman" e quant'altro, Harlock poteva essere una grande occasione per omaggiare la gloriosa tradizione nipponica.
Nonostante la perfetta estraneità alle vicende del fumetto, posso dire che così non è stato. Lo denuncia spudoratamente un primo tempo prosciugato di ogni consapevolezza sui tempi filmici, dai disarmanti dialoghi di stampo infantile, dall'assente approfondimento psicologico dei personaggi, e la banalità dilagante del meccanismo domanda-risposta. Era da tempo che non ero vittima di una spiegazione di eventi fatta di domande ripetute ( -La terra è distrutta?- - Mi stai dicendo che sulla terra non c'è più vita e che ci hanno ingannato e che...?!-) o di monologhi talmente viziati che definirli teatrali risulterebbe faticoso. Effettivamente, i mangaka giapponesi rivolti ad un certo target non ci hanno mai abituato a dialoghi di qualche levatura (Dragon ball docet) ma la sacralità della sala da cinema dovrebbe smuovere quantomeno qualche animo nobile.
Un secondo tempo leggermente più virtuoso regala qualche colpo di scena ma non tenta di ispessire e caratterizzare né gli abitanti del film, né una trama che prelude all'appassimento prima ancora di essere germogliata.
Se il livello contenutistico del film non si discosta minimamente da quello di un qualsiasi mediocre anime televisivo (molti non lo sono), la grafica regala sparuti guizzi spettacolari, ma la pedissequa presenza dei troppo simili "Final Fantasy: The Spirits Within" o "Final Fantasy VII: Advent Children" evidenzia un avanzamento tecnico veramente limitato e confina quelli che avrebbero dovuto essere i pregi più evidenti lontano dal nostro stupore. Forse in 3D avrebbe regalato qualche sussulto in più.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
25peter
|
martedì 14 gennaio 2014
|
senza coerenza e logica
|
|
|
|
Visto dopo aver letto diverse recensioni e quindi senza molte aspettative. Bella la grafica e spettacolari le sequenze di battaglie. Purtroppo manca una coerenza di logica nei comportamenti dei personaggi e nello svolgersi della trama. Molti film o serie televisive (tipo Breaking Bad) sembrano quasi l'esercizio di esplorare tutte le logiche conseguenze di una singola scelta e questo manca in questo film. I personaggi fanno scelte assurde, senza valutarne le conseguenze, senza che se ne capisca il motivo e vanno avanti indisturbati fino al successivo colpo di scena (ad esempio Yama avrebbe dovuto essere all'ergastolo da anni per quello che ha fatto, e quindi sarebbe dovuto essere indisponibile per il film ;-), viene pero' mantenuto in gioco da Ezra che lo obbliga a lasciare le amate piante e a fare il militare.
[+]
Visto dopo aver letto diverse recensioni e quindi senza molte aspettative. Bella la grafica e spettacolari le sequenze di battaglie. Purtroppo manca una coerenza di logica nei comportamenti dei personaggi e nello svolgersi della trama. Molti film o serie televisive (tipo Breaking Bad) sembrano quasi l'esercizio di esplorare tutte le logiche conseguenze di una singola scelta e questo manca in questo film. I personaggi fanno scelte assurde, senza valutarne le conseguenze, senza che se ne capisca il motivo e vanno avanti indisturbati fino al successivo colpo di scena (ad esempio Yama avrebbe dovuto essere all'ergastolo da anni per quello che ha fatto, e quindi sarebbe dovuto essere indisponibile per il film ;-), viene pero' mantenuto in gioco da Ezra che lo obbliga a lasciare le amate piante e a fare il militare.. boh? Si puo' fare?).
La stessa missione di Harlock di disfare i nodi del tempo e fare ripartire l'universo da un nuovo big-bang e' un proposito completamente sproporzionato rispetto alla motivazione che e' il fallimento come specie dell'umanita' (e questo viene anche ribadito due o tre volte dalla voce narrante partendo dalla prima scena). Ancor piu' assurda la decisione di desistere da questo progetto perche' la vita sulla Terra e' ripartita nonostante tutto. Infatti si vede chiaramente che vita aliena esiste su altri pianeti. Se Yama, anziche' un fiore, avesse portato ad Harlock una blatta (anche questo avrebbe fatto un parallelo con WALL.E) Harlock avrebbe preso la stessa decisione?
In conclusione in film parte bene, con un buon grado di coinvolgimento e di tensione, tuttavia non appena emergono i punti deboli nella trama tutto si stempera in una grande perplessita'.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a 25peter »
[ - ] lascia un commento a 25peter »
|
|
d'accordo? |
|
25peter
|
martedì 14 gennaio 2014
|
visivamente impressionante ma senza logica
|
|
|
|
Visto dopo aver letto diverse recensioni e quindi senza molte aspettative. Bella la grafica e spettacolari le sequenze di battaglie. Purtroppo manca una coerenza di logica nei comportamenti dei personaggi e nello svolgersi della trama. Molti film o serie televisive (tipo Breaking Bad) sembrano quasi l'esercizio di esplorare tutte le logiche conseguenze di una singola scelta e questo manca in questo film. I personaggi fanno scelte assurde, senza valutarne le conseguenze, senza che se ne capisca il motivo e vanno avanti indisturbati fino al successivo colpo di scena (ad esempio Yama avrebbe dovuto essere all'ergastolo da anni per quello che ha fatto, e quindi sarebbe dovuto essere indisponibile per il film ;-), viene pero' mantenuto in gioco da Ezra che lo obbliga a lasciare le amate piante e a fare il militare.
[+]
Visto dopo aver letto diverse recensioni e quindi senza molte aspettative. Bella la grafica e spettacolari le sequenze di battaglie. Purtroppo manca una coerenza di logica nei comportamenti dei personaggi e nello svolgersi della trama. Molti film o serie televisive (tipo Breaking Bad) sembrano quasi l'esercizio di esplorare tutte le logiche conseguenze di una singola scelta e questo manca in questo film. I personaggi fanno scelte assurde, senza valutarne le conseguenze, senza che se ne capisca il motivo e vanno avanti indisturbati fino al successivo colpo di scena (ad esempio Yama avrebbe dovuto essere all'ergastolo da anni per quello che ha fatto, e quindi sarebbe dovuto essere indisponibile per il film ;-), viene pero' mantenuto in gioco da Ezra che lo obbliga a lasciare le amate piante e a fare il militare.. boh? Si puo' fare?).
La stessa missione di Harlock di disfare i nodi del tempo e fare ripartire l'universo da un nuovo big-bang e' un proposito completamente sproporzionato rispetto alla motivazione che e' il fallimento come specie dell'umanita' (e questo viene anche ribadito due o tre volte dalla voce narrante partendo dalla prima scena). Ancor piu' assurda la decisione di desistere da questo progetto perche' la vita sulla Terra e' ripartita nonostante tutto. Infatti si vede chiaramente che vita aliena esiste su altri pianeti. Se Yama, anziche' un fiore, avesse portato ad Harlock una blatta (anche questo avrebbe fatto un parallelo con WALL.E) Harlock avrebbe preso la stessa decisione?
In conclusione in film parte bene, con un buon grado di coinvolgimento e di tensione, tuttavia non appena emergono i punti deboli nella trama tutto si stempera in una grande perplessita'.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a 25peter »
[ - ] lascia un commento a 25peter »
|
|
d'accordo? |
|
wirealtervista
|
martedì 14 gennaio 2014
|
che bella grafica !
|
|
|
|
Mi è piaciuta molto la grafica di questo film animato, ho 38 anni e davvero non ho mai visto capitan harlock in gran forma come in questo film ... e che dire dell'arcadia stupenda e magnifica così imponente immersa in colori tetri che ci immergono totalmente nell'ambientazione del vecchio cartone.
Che dire della storia ... che alla fine del primo tempo mi sono chiesta ma che cosa hanno detto in tutto il primo tempo non ho capito una sillaba ... e alla fine del secondo tempo durante il quale attenzione mi sono ... si lo debbo dire ... addormentata ma letteralmente dopo che la mia mente mi ha chiesto ma perchè stai facendo questo sforzo nel comprendere questo film ? E' ora di riposare e da brava ho seguito il consiglio sperando poi che chi mi ha accompagnato potesse darmi poi delucidazioni.
[+]
Mi è piaciuta molto la grafica di questo film animato, ho 38 anni e davvero non ho mai visto capitan harlock in gran forma come in questo film ... e che dire dell'arcadia stupenda e magnifica così imponente immersa in colori tetri che ci immergono totalmente nell'ambientazione del vecchio cartone.
Che dire della storia ... che alla fine del primo tempo mi sono chiesta ma che cosa hanno detto in tutto il primo tempo non ho capito una sillaba ... e alla fine del secondo tempo durante il quale attenzione mi sono ... si lo debbo dire ... addormentata ma letteralmente dopo che la mia mente mi ha chiesto ma perchè stai facendo questo sforzo nel comprendere questo film ? E' ora di riposare e da brava ho seguito il consiglio sperando poi che chi mi ha accompagnato potesse darmi poi delucidazioni.
Purtroppo però all'uscita è sorto un lungo silenzio e poi una fragorosa risata al mio '' scusate ma non ci ho capito niente''
Peccato forse i film animati giapponesi non fanno per me spero facciano per voi
[-]
|
|
[+] lascia un commento a wirealtervista »
[ - ] lascia un commento a wirealtervista »
|
|
d'accordo? |
|
|