Anni felici

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Anni felici   Dvd Anni felici   Blu-Ray Anni felici  
   
   
   
katamovies giovedì 10 ottobre 2013
boh... mi sembra senza succo... Valutazione 2 stelle su cinque
60%
No
40%

Mi ha lasciato così, con la spiacevole sensazione di aver buttato via i soldi.. La storia la sapete non c'è bisogno che ve la dico io. La pecca più grande è la scarsa credibilità dei personaggi, e non per gli attori (bravi) ma per la sceneggiatura. Il più irritante: il bambino di 11 anni - io narrante - che dice frasi tipo: "è un circolo vizioso" o fa scenate poco plausibili per un ragazzino. L'effetto mi è parso finto, come se il regista avesse messo in bocca al personaggio bambino pensieri suoi di adulto. Poi, l'evoluzione dei due protagonisti è risolta frettolosamente: la moglie sta qualche giorno in camargue... et voilà! assapora l'autonomia, una nuova dimensione sessuale, torna e lascia il marito di cui solo dieci giorni prima era moglie innamoratissima, devota e gelosa. [+]

[+] lascia un commento a katamovies »
d'accordo?
flyanto mercoledì 9 ottobre 2013
un'epoca vista con gli occhi di un bambino di undi Valutazione 3 stelle su cinque
31%
No
69%

 Film in cui viene rappresentato, attraverso i ricordi e gli occhi del bambino più grande (lo stesso Lucchetti da piccolo), lo spaccato di  una famiglia romana negli anni '70 composta da un padre con aspirazioni artistiche, una madre casalinga borghese ed i loro due bambini. Tra sentimenti di affetto sincero e continui litigi tra i due genitori, l'infanzia dei due bimbi trascorre più o meno serenamente rendendoli partecipi di esperienze del tutto nuove per loro. Vivendo sempre in un ambiente in bilico tra ideali borghesi ed aspirazioni artistiche e di ampia larghezza di vedute, essi saranno in grado anche di accettare alla fine l'inevitabile separazione dei propri genitori, realtà per quei tempi ancora molto insolita e dunque poco diffusa tra le coppie legate dal vincolo del matrimonio. [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
giorgio47 martedì 8 ottobre 2013
un film brutto che non rende nulla di quel periodo Valutazione 1 stelle su cinque
71%
No
29%

Non sono andato al cinema con l'intenzione di vedere un capolavoro ma nemmeno pensavo di uscire, oltre che deluso, irritato. Un film sciocco con personaggi al limite della parodia e che non rende assolutamente l'atmosfera di quegli anni anche se vuol essere l'ottica di un bambino. Una delusione!

[+] purtroppo sono d'accordo (di katamovies )
[+] lascia un commento a giorgio47 »
d'accordo?
ralphscott lunedì 7 ottobre 2013
storie di vita vissuta Valutazione 4 stelle su cinque
23%
No
77%

Si esce dalla sala coinvolti,lasciandosi alle spalle storie di gente vera,comune. Le vicende della coppia fanno presa perché riguardano ogni spettatore,perché l'amore é banale ed unico allo stesso tempo,tanto da appassionare inevitabilmente quando é ben rappresentato. Lo stile del regista,con primi piani a profusione,silenzi e sguardi che raccontano quanto i dialoghi,beneficia anche di facce da cinema. Citazione d'obbligo per il ragazzino che interpreta Dario,di una capacità recitativa straordinaria. Bella e molto delicatamente raccontata la storia di amore lesbo,dove l'attrice Martina Gedeck burrosa ed affascinante ricorda,nei tratti somatici,J. [+]

[+] lascia un commento a ralphscott »
d'accordo?
gabriele marolda lunedì 7 ottobre 2013
saffo in famiglia Valutazione 4 stelle su cinque
18%
No
82%

Guido è un pittore-scultore che aderisce alla moda dell'arte concettuale e d’avanguardia in voga negli anni '70, più per sperimentare un modo apparentemente facile per avere successo che per intima convinzione.

Serena è la moglie giovane e bella, tenuta lontana dal mondo lavorativo del suo uomo. Presto scopre il vero motivo della sua esclusione: l’attrazione fisica, non solo artistica, di Guido per le sue modelle. [+]

[+] lascia un commento a gabriele marolda »
d'accordo?
pepito1948 lunedì 7 ottobre 2013
assenza e felicità Valutazione 3 stelle su cinque
4%
No
96%

“Chi è?” domanda lei al marito separato guardando la sua ultima opera, una gigantesca donna di creta sdraiata nel laboratorio; “La tua assenza” è la risposta. E’ la chiave di volta che troveranno Guido –fascinoso performer convertitosi con apparente convinzione alla nuova arte concettuale- e Serena -moglie borghese, restia alle trasformazioni culturali in atto- per rendere possibile la prosecuzione di un rapporto in via di sfaldamento, impervio, conflittuale, torrentizio ai limiti dell’ insostenibilità: ma felice. Intimamente felice al di fuori degli stridori delle mediazioni quotidiane, cioè istintivamente produttivo di amore, sesso, attrazione panica, ma impossibile da vivere secondo uno schema convenzionale come una ordinaria convivenza con figli, con ruoli prefissati anche se influenzati dalle nuove tendenze figlie del ’68 e sperimentate nel corso degli anni ’70, in cui la storia è ambientata. [+]

[+] lascia un commento a pepito1948 »
d'accordo?
lo stopper lunedì 7 ottobre 2013
amori complicati Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

Meta’ anni Settanta. Lui e’ un artista-scultore talentuoso, presuntuoso e squattrinato, che non disdegna contatti ravvicinati con le sue modelle preferite. Lei e’ la moglie gelosa, borghese, culturalmente meno aperta, che vorrebbe seguire il marito nel suo processo creativo, ma che si ritrova quasi sempre fuori tempo e fuori luogo. Hanno due figli maschi, e il piu’ grande, Dario, alle soglie dell’adolescenza, e’ la voce narrante del film. Il burrascoso, ma appassionato, rapporto di coppia subira’ un cambiamento decisivo quando Serena decidera’ di staccarsi, almeno temporaneamente, da Guido, e su invito della gallerista Helke, decide di andare in vacanza, con i due figli, in Francia, in una sorta di comune femminista. [+]

[+] lascia un commento a lo stopper »
d'accordo?
francesto70 domenica 6 ottobre 2013
noia mortale Valutazione 1 stelle su cinque
66%
No
34%

un film molto noioso, la storia non emoziona mai e sinceramente non è interessante. 
La ramazzotti poco credibile, Kim rossi bravo ma il suo personaggio è piatto.

[+] concordo.. (di katamovies )
[+] lascia un commento a francesto70 »
d'accordo?
no_data domenica 6 ottobre 2013
ma perche' una commedia? Valutazione 0 stelle su cinque
62%
No
38%

Una famiglia che si sfascia con una moglie che si scopre lesbica, vissuta nei pesanti anni '70, perche' dovrebbe essere il soggetto di una commedia? Proprio non si capisce. Un volemose bbene a tutti i costi che pregiudica un film fin dalle fondamenta. Il film magari e' piacevole e si vede volentieri, ma quando si esce uno strano senso di superficialita' pressata nella mente non ci abbandona, di conti che non tornano, di ambienti e situazioni poco verosimili, di mentalita' degli anni 2000 ambientate in un'epoca molto diversa, che non appartengono a quella visione del mondo. Trippa e frutti di mare, in un unico piatto.

[+] eh già (di katamovies )
[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
alberto bognanni sabato 5 ottobre 2013
anni felici. film felicissimo Valutazione 4 stelle su cinque
19%
No
81%

Davvero una bella storia. Pennellata con i caldi colori di una pellicola ormai in via d'estinzione. La semplicità della trama fa da contraltare alla complessità dei sentimenti che ne fanno parte. Non è mai stato facile descrivere le difficoltà dell'amarsi senza farsi del male e senza poter mai rinunciare alla propria libertà. Questo film ci è riuscito!  Attori eccellenti. Regia delicata e al servizio della storia. Un film divertente, malinconico, commovente, ma mai retorico.Una bellissima sorpresa e per quanto mi riguarda il più bel film di Luchetti.

[+] lascia un commento a alberto bognanni »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
Anni felici | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Dario Zonta
Pubblico (per gradimento)
  1° | rita branca
  2° | daniele frantellizzi
  3° | pressa catozzo
  4° | camarillo
  5° | camarillo
  6° | gabriella
  7° | granvar
  8° | diomede917
  9° | lo stopper
10° | flyanto
11° | muttley72
12° | bruno nasuti
13° | pepito1948
14° | gabriele marolda
15° | alberto bognanni
16° | mammut
Nastri d'Argento (5)
David di Donatello (5)


Articoli & News
Link esterni
Facebook
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità