| Anni felici | ||||||||||||||
| 
  
      Un film di Daniele Luchetti.
  Con Kim Rossi Stuart, Micaela Ramazzotti, Martina Gedeck, Samuel Garofalo. 
         continua»Commedia,
    
   
durata 100 min.
- Italia, Francia   2013.
- 01 Distribution
    
    uscita giovedì 3 ottobre 2013.
    
   
      MYMONETRO 
     Anni felici          valutazione media:
        2,84
          
         
     
  	su
     -1
   	
  		recensioni di critica, pubblico e dizionari. | ||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||
|  | ||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
                        assenza e felicità
                         | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lunedì 7 ottobre 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
                “Chi è?” domanda lei al marito separato guardando la sua ultima opera, una gigantesca donna di creta sdraiata nel laboratorio; “La tua assenza” è la risposta. E’ la chiave di volta che troveranno Guido –fascinoso performer convertitosi con apparente convinzione alla nuova arte concettuale- e Serena -moglie borghese, restia alle trasformazioni culturali in atto- per rendere possibile la prosecuzione di un rapporto in via di sfaldamento, impervio, conflittuale, torrentizio ai limiti dell’ insostenibilità: ma felice. Intimamente felice al di fuori degli stridori delle mediazioni quotidiane, cioè istintivamente produttivo di amore, sesso, attrazione panica, ma impossibile da vivere secondo uno schema convenzionale come una ordinaria convivenza con figli, con ruoli prefissati anche se influenzati dalle nuove tendenze figlie del ’68 e sperimentate nel corso degli anni ’70, in cui la storia è ambientata. L’assenza –da tutte le convenzioni come la obbligatoria frequentazione di tutti i giorni ma anche dalle mode, dai miti e dagli slogan inneggianti alla riconquistata libertà di trasgredire partoriti dalla rivoluzione giovanile- è la formula  (o il compromesso) che, sbarazzatasi di una convivenza divenuta ossessiva  e lesiva dell’identità di entrambi, i due adotteranno per il futuro, improntando il rapporto alla saltuarietà d’incontri, all’accettazione delle molteplici esperienze dell’altro, ad una maturazione separata, come due linee spesso tangenti ma non coincidenti. E’ il figlio maggiore che, dopo tanti anni e come voce fuori campo, ne narra e testimonia l’e(in?)voluzione, sottolineando con il senno dell’adulto la perdita di un bene sacrificato alla conquista dell’assenza: la felicità appunto. 
                [+] lascia un commento a pepito1948 »
                
                
             | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti | Premi | Multimedia | Shop & Showtime | 
| 
        
        Pubblico (per gradimento) 1° | rita branca 2° | daniele frantellizzi 3° | pressa catozzo 4° | camarillo 5° | camarillo 6° | gabriella 7° | granvar 8° | diomede917 9° | lo stopper 10° | flyanto 11° | muttley72 12° | bruno nasuti 13° | pepito1948 14° | gabriele marolda 15° | alberto bognanni 16° | mammut | Nastri d'Argento  (5) David di Donatello (5) Articoli & News | 
        Link esterni
 |