Alabama Monroe - Una storia d'amore

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Alabama Monroe - Una storia d'amore   Dvd Alabama Monroe - Una storia d'amore   Blu-Ray Alabama Monroe - Una storia d'amore  
   
   
   
tavololaici giovedì 15 maggio 2014
ecco chi avrebbe meritato l' oscar! Valutazione 4 stelle su cinque
69%
No
31%

Ancora un film struggente che si interroga sulla morte oncologica.
Ed è bene che cio' accada.
La trama è presto detta, ed è quella di un incontro , in un Belgio surreale e americanizzato,tra due anime che si scoprono nel mettere al mondo una bimba.
Tutta la gioia e tutto il dolore si confronteranno attorno,prima, e dopo questo evento.
Due attori magnifici dan corpo al racconto.
Anche le anime piu' fredde usciranno dalla proiezione inevitabilmente commosse.
Ho sentito in sala parte del pubblico applaudire.
E chi non si è unito all'applauso avrebbe voluto farlo.

Gianni Buganza    -Padova

[+] lascia un commento a tavololaici »
d'accordo?
habral giovedì 15 maggio 2014
razionalità, libertà e globalizzazione Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Sabato sera siamo andati in allegra compagnia e del tutto ignari a vedere Alabama Monroe. Non ne sapevo niente, se non il sottotitolo (una storia d’amore) e la foto in locandina con una tizia in costume a stelle e striscie sdraiata sul cofano di un furgoncino rosso. Per un bel pezzo ho pensato si trattasse di un film americano, di quelli extra Hollywood, con attori sconosciuti e budget ridotto. L’ambientazione induceva all’errore. Campagna, mucche, cavalli, locali fumosi e musica country americana, lei tatuata, lui capellone. Poi ad un tratto compare una macchina clinica con scritte in tedesco o giù di lì – certo non in inglese. Strano, penso. Infine lei, la protagonista del film, in una scena – sempre in campagna – dice che lì in Belgio una certa cosa serve. [+]

[+] lascia un commento a habral »
d'accordo?
writer58 mercoledì 14 maggio 2014
hurt Valutazione 5 stelle su cinque
93%
No
7%

"I hurt myself today To see if I still feel I focus on the pain The only thing that's real" Johnny Cash Ci troviamo in Belgio, nella campagna fiamminga, a cavallo del cambio di millennio. Lui- Didier- è un gigante pieno di vitalità ed energia che suona il banjo insieme a un gruppo di amici, ama l'America ("un posto per sognatori") e ne propone i ritmi "bluegrass". E' tenero e iracondo, vive in una roulotte e appartiene a quella cultura alternativa che ha popolato l'Occidente negli anni '60 e '70. Lei- Elise- è una giovane donna che iscrive sul suo corpo i nomi dei suoi amori e le immagini salienti della propria esistenza. E' una persona appassionata, curiosa, piena di vita. I tatuaggi sono la sua memoria e il suo lavoro. [+]

[+] film magnifico ma fino alla parte finale (di francesca50)
[+] lascia un commento a writer58 »
d'accordo?
flyanto mercoledì 14 maggio 2014
una travolgente storia d'amore destinata ad una fi Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 Film che racconta la storia d'amore tra una tatuatrice ed un musicista di benjo e l'evoluzione che questa storia ha dopo varie vicissitudini quali la nascita della loro bambina e la malattia che la colpisce conducendola ad una morte prematura. 

Questa pellicola, altamente drammatica per la materia e le situazioni presentate, viene dal regista fiammingo Felix Van Groeningen ben rappresentata in quanto in maniera lineare, lucida, obiettiva e senza eccessivi ed inutili sentimentalismi egli ha saputo gestire una storia di coppia che avrebbe potuto invece sfociare nella banalità più assoluta. Dall'inizio dell'unione della coppia, e cioè dall'incontro tra i due protagonisti, la cinepresa li segue passo dopo passo nella crescita dei loro sentimenti assoluti e totalizzanti e delle loro responsabilità, lungo la lotta comune ed ancora unanime per la mancata guarigione della figlia e della conseguente sua morte, sino all'inesorabile e rapida fine del proprio amore o, più giustamente, rapporto a causa della diversità delle proprie reazioni a tutti gli accadimenti. [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
francescosole martedì 13 maggio 2014
così acclamato... Valutazione 2 stelle su cinque
63%
No
38%

...

[+] lascia un commento a francescosole »
d'accordo?
stefanocapasso martedì 13 maggio 2014
l'amore immaturo Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

 Alabama Monroe racconta la storia d’amore di Dider e Elise. Una storia segnata da eventi tragici alternati a momenti di pura leggerezza musicale. Il dramma della morte della piccola Maybell spacca in due il racconto. La figlia che è stata il motivo fondante della loro unione diviene la dolorosa spaccatura che porta allo sgretolamento del rapporto
Il film è molto curato nei dettagli, fotografia, personaggi, montaggio. Tutto molto bello da un punto di vista estetico, ineccepibile. Sento la mancanza di spessore, che è poi la mancanza dei due personaggi, che vivono un amore idealizzato di tipo adolescenziale.  Entrambi in identità che spesso sembrano stridere col contesto dove vivono, lui appassionato di america e bluegrass lei tatuatrice. [+]

[+] concordo su tutto! (di tom87)
[+] sì, d'accordo, ma... (di ergo...)
[+] lascia un commento a stefanocapasso »
d'accordo?
manutrop martedì 13 maggio 2014
un film senza dio Valutazione 3 stelle su cinque
25%
No
75%

La cosa migliore del film è l'interpretazione dei due attori protagonisti, in particolare il ruolo femminile. Tutto il resto è da buttare. Propaganda pro ricerca scientifica Bigfarma, promozione della cultura agnostica mitteleuropea, grande simpatia per la dolce morte, palesata in modo nauseabondo. La scena di chiusura del film è tragicomica. Sono questi i valori del cinema europeo? Morte, malattia e disperazione senza Dio e senza possibilità di redenzione? Che messaggio vuole passare questo film?

[+] lascia un commento a manutrop »
d'accordo?
ely57 lunedì 12 maggio 2014
nevermore Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%


Lo scenario americano rappresentato nel film lo è a 360 gradi.
Non è sicuramente un caso che il regista forse prova la stessa passione del protagonista  per lo stile di vita country e il sogno americano e lo ricostruisce perfettamente in un angolo della campagna belga fuori Gand, che pare la campagna americana, e quando deve declinare la disperazione della madre Elisen-Alabama che torna nella camera di Maribelle e si siede a terra nel punto dove prima si trovava il letto della figliola prematuramente scomparsa ed anche se tutto è stato materialmente rimosso e ridipinto, il regista quel doloroso trasloco ce lo mostra riflesso nei vetri della porta di casa e proprio perchè gli oggetti fisici e materici sono riflessi il loro doloroso ricordo è paradossalmente molto pesante e resta presente nel profondo. [+]

[+] lascia un commento a ely57 »
d'accordo?
hal9001 domenica 11 maggio 2014
blue(grass) rapsody Valutazione 5 stelle su cinque
95%
No
5%

"La vita non è generosa" (Elise a Didier)

Il corpo. Tatuato per disegnare su di sè gli eventi più importanti della vita, teso ad arco durante l'orgasmo, che accoglie dentro di sè una nuova esistenza e si dilata per favorirne la nascita. Il corpo che accompagna con il movimento delle mani, dei fianchi, dei piedi i ritmi del country americano, il corpo devastato dalla malattia, la testa resa calva dalla  chemio, il sistema immunitario distrutto, quando persino respirare diventa una fatica. 
Le risate, gli abbracci, la complicità, sentire di avere un progetto comune. La musica bella e dolente del bluegrass americano interpretata da un gruppo di fiamminghi che anelano spazi e opportunità mitiche ("la frontiera") negate in Belgio, nel clima freddo e chiuso delle Fiandre. [+]

[+] un finale che lascia perplessi... (di francesca50)
[+] lascia un commento a hal9001 »
d'accordo?
brian77 domenica 11 maggio 2014
ma basta.... Valutazione 2 stelle su cinque
19%
No
81%

Uno al sabato sera decide di andare al cinema, paga il biglietto, entra in sala e deve sorbirsi la storia di una bambina che ,muore di leucemia, della famiglia affranta eccetera eccetera. Non è mal fatto questo film. e non è nemmeno niente di speciale: è semplicemente scontato. Ma perché film così non escono direttamente in dvd, e in sala si fanno uscire film in grado di attirare e soddisfare il pubblico? La colpa la do ai distributori: ci sono tanti film di ottime potenzialità che non escono nelle sale, e poi dobbiamo subire roba così. Magari perché è di produzione europea e quindi ci sono sovvenzioni, chissà, non so eh.. [+]

[+] d'accordo (di carro)
[+] risposta dalla distribuzione (di satinefilm)
[+] lascia un commento a brian77 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Alabama Monroe - Una storia d'amore | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | hal9001
  2° | sergio dal maso
  3° | writer58
  4° | filippo catani
  5° | no_data
  6° | adelio
  7° | jacopo b98
  8° | ely57
  9° | melvin ii
10° | firewalkwithme
11° | flyanto
12° | veronica c
13° | maria antonietta tomassetti
14° | firewalkwithme
15° | mattiabertaina
16° | susyf
17° | la dora
18° | crabiele
19° | antonietta dambrosio
20° | weach
21° | max821966
22° | gianleo67
23° | enzo70
24° | critichetti
25° | veritasxxx
Premio Oscar (1)
European Film Awards (6)
David di Donatello (1)
Cesar (2)


Articoli & News
Link esterni
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità