ermanno garau
|
sabato 10 maggio 2014
|
dolcezza senza speranza
|
|
|
|
Dolce, struggente, accarezza solcando il cuore senza speranza
|
|
[+] lascia un commento a ermanno garau »
[ - ] lascia un commento a ermanno garau »
|
|
d'accordo? |
|
marcobrenni
|
lunedì 7 aprile 2014
|
alabama monroe: un film nettamente sopra la media
|
|
|
|
L'oscar 2014 quale milgior film straniero è pienamente meritato. Questo film che apparentemente inizia come una storia d'amore quasi banale, scontata, via via che si svolge è invece intriso di significati (filosofici) profondi sulla vita, sul suo significato nel cosmo, e infine sulla morte (e dopo?). Affronta inoltre tematiche "collaterali" che però sono altrettanto importanti, come ad es. religione/ateismo; il sofferto rapporto amore/odio tra Europa e USA, il bigottismo che frena la ricerca scientifica utile a salvare vite umane (cellule staminali), l'eutanasìa, la scelta di una vita "alternativa" ecc.ecc.
Molto ben recitato (!), ben diretto, eccellente montaggio, scarso uso di effetti speciali, narrazione che sembra solo confusa all'inizio, ma che poi diventa di una coerenza ferrea.
[+]
L'oscar 2014 quale milgior film straniero è pienamente meritato. Questo film che apparentemente inizia come una storia d'amore quasi banale, scontata, via via che si svolge è invece intriso di significati (filosofici) profondi sulla vita, sul suo significato nel cosmo, e infine sulla morte (e dopo?). Affronta inoltre tematiche "collaterali" che però sono altrettanto importanti, come ad es. religione/ateismo; il sofferto rapporto amore/odio tra Europa e USA, il bigottismo che frena la ricerca scientifica utile a salvare vite umane (cellule staminali), l'eutanasìa, la scelta di una vita "alternativa" ecc.ecc.
Molto ben recitato (!), ben diretto, eccellente montaggio, scarso uso di effetti speciali, narrazione che sembra solo confusa all'inizio, ma che poi diventa di una coerenza ferrea. Senza dubbio: 5 stelle meritatissime !
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marcobrenni »
[ - ] lascia un commento a marcobrenni »
|
|
d'accordo? |
|
filippo catani
|
lunedì 27 gennaio 2014
|
un film meraviglioso e struggente
|
|
|
|
Belgio. Una coppia di genitori riceve una terribile notizia: la propria bimba ha un cancro. I due genitori cercano di starle vicini il più possibile ma questo dramma sconvolgente finirà con il travolgere la vita della coppia.
Un film meraviglioso, intenso e commovente che ci arriva dal Belgio e che è stato giustamente insignito della nomination quale migliore film straniero. Il film parte dal 2006 e dalla rivelazione alla coppia della tragedia che ha appena colpito la loro piccola. Una serie di flashback ci offriranno però la possibilità di vedere come si è arrivati a questo punto e quale meraviglioso legame univa la coppia di genitori. Lei una ragazza con la passione per i tatuaggi e lui con la passione per la musica country e ha infatti un gruppetto musicale e vive in una fattoria.
[+]
Belgio. Una coppia di genitori riceve una terribile notizia: la propria bimba ha un cancro. I due genitori cercano di starle vicini il più possibile ma questo dramma sconvolgente finirà con il travolgere la vita della coppia.
Un film meraviglioso, intenso e commovente che ci arriva dal Belgio e che è stato giustamente insignito della nomination quale migliore film straniero. Il film parte dal 2006 e dalla rivelazione alla coppia della tragedia che ha appena colpito la loro piccola. Una serie di flashback ci offriranno però la possibilità di vedere come si è arrivati a questo punto e quale meraviglioso legame univa la coppia di genitori. Lei una ragazza con la passione per i tatuaggi e lui con la passione per la musica country e ha infatti un gruppetto musicale e vive in una fattoria. Tra i due è più o meno amore a prima vista. Tutto questo verrà inghiottito dal terribile buco nero della malattia della figlia e dal modo diametralmente opposto in cui i due protagonisti decidono di vivere il dramma: la madre cerca di costruirsi un mondo illusorio ma quantomeno per lei in parte consolatorio mentre il padre si rifugia in uno stringente razionalismo, nella musica e nell'alcol. La scelta della donna di cambiare nome come segnale di svolta e il terribile sfogo del padre durante il concerto contro le religioni sono l'emblema di due mondi che ormai hanno smesso di comunicare così come testimonierà il tragico epilogo. Davvero complimenti al regista Van Groeningen, al duo Baetens-Heldenberg e alla meravigliosa ma struggente colonna sonora country che accompagna tutti gli snodi fondamentali della pellicola.
[-]
[+] vedi commento a hal9001
(di francesca50)
[ - ] vedi commento a hal9001
|
|
[+] lascia un commento a filippo catani »
[ - ] lascia un commento a filippo catani »
|
|
d'accordo? |
|
|