Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore

Acquista su Ibs.it   Dvd Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore   Blu-Ray Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore  
Un film di Wes Anderson. Con Bruce Willis, Edward Norton, Bill Murray, Frances McDormand, Tilda Swinton.
continua»
Titolo originale Moonrise Kingdom. Drammatico, durata 94 min. - USA 2012. - Lucky Red uscita mercoledì 5 dicembre 2012. MYMONETRO Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore * * * - - valutazione media: 3,29 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
rampante mercoledì 20 novembre 2013
primo amore Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

La triste dolcezza ed il fascino del film di Wes Anderson racchiusa in una fiaba ambientata in un isoletta del New England, nell'estate americana del 1965,  con protagonisti due dodicenni, bambini  molto più adulti dei grandi che compiono il gesto di rivolta più romantico che ci sia fuggono insieme, vivono andando a pesca e  con l'aiuto di una mappa e l'attrezzatura da giovane esploratore attraversano  tutta l'isola e raggiungono Rhode Island,  un'oasi da sogno.
Un'avventura  innocente  nata dalla solitudine, dalla paura del mondo adulto.
Una commedia romantica con uno stile fresco, originale, squillante che ci racconta la storia d'amore tra due dodicenni per nulla o male amati ed estranei al loro mondo
i ragazzi teneri e determinati manderanno in crisi le rispettive famiglie che cercandoli dovranno fare i conti con due calamità d'incontenibile violenza:
l'innamoramento pre-adolescenziale
un uragano di portata epocale
Un amore giovane in un'America giovane  
Suzy è una bambina solitaria, lettrice di grande immaginazione che si sente incompresa dai suoi genitori e dai tre insopportabili fratellini
l'occhialuto e silenzioso Sam è un bimbetto orfano,  provetto boy scout , giudicato un soggetto difficile dai compagni ma con grinta sufficiente da individuare la sua Giulietta nelle retrovie di una recita scolastica.

[+] lascia un commento a rampante »
d'accordo?
alex62 martedì 9 settembre 2014
il regno della luna che risplende Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

In un mondo capovolto, dove "i cattivi" capiscono i loro errori e si redimono immancabilmente, sull'isolachenonc'è dove vite fallite, tradimenti, violenza e inganni sono solo aspetti minori, potremmo dire 'comprimari', nella vasta trama dove aleggiano due 'puri' protagonisti e quindi considerati immancabilmente 'strani' nella migliore delle ipotesi, se non 'deviati', qui Wes Anderson, uno dei più inincasellabili e indefinibili autori degli anni 2000, allestisce il suo magnifico teatrino.
Come fa da quando gli danno credito, contorna i due protagonisti semi-debuttanti con attori professionisti di alta caratura, e li fa spaesare, li conduce cioè lungo itinerari da loro mai battuti prima, gli confonde le idee, ed ottiene così un'opera simbolica e surrealista eccellente. [+]

[+] lascia un commento a alex62 »
d'accordo?
kappa martedì 11 dicembre 2012
l'amore non ha età Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Moonrise Kingdom. La storia di una vera e propria fuga d'amore di due ragazzini,Suzy e Sam,lui boyscout lei ragazza depressa ed infelice della condizione di seconda donna della propria famiglia.È l'estate 1965 su un isola al largo del New England,quando Sam Schakoschi e Suzy Bishop dopo una lunga corrispondenza progettano una romantica fuga ed avvventurosa fuga per sfuggire alla monotonia ed al disagio delle proprie vite.La fuga porterà sgomento e agitazione  sull'isola coinvolgendo diverse persone nella ricerca dei giovani.
Un film sicuramente riuscito e capace di spiegare con semplicità le questioni della vita (famiglia amore ecc),un atmosfera magica condita da una seria di eventi catastrofici e da momenti di goliardici ma non privi di suspence rendono questo film sicuramente uno dei migliori del 2012. [+]

[+] lascia un commento a kappa »
d'accordo?
eugenio venerdì 21 dicembre 2012
il labile confine tra maturità e giovinezza Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Il primo piano iniziale, un binocolo che scruta perennemente l’esterno, la realtà, il mondo, introduce in medias-res lo spettatore nella nuova stravagante pellicola di Wes Anderson, Moonrise Kingdom ambientata su una sperduta isoletta del New England nel 1965. Una stravaganza mai fine a sé stessa che segue i binari della solitudine e della incapacità di comunicazione di una coppia di adolescenti emarginati dalle differenti situazioni sociali ma accumunati dal desiderio di evasione e di avventura. Suzy, questo il nome della dodicenne che vive in una “pittoresca” casetta ai margini di una zona isolata è incompresa dai genitori e innamorata segretamente di un suo coetaneo, Shakovski  emotionally disturbed (triste appellativo diverse volte ripetuto dai compagni nel corso del film) solitario orfano- scout conosciuto l’anno precedente durante una recita scolastica e divenuto poi fervente amico di penna, valvola di sfogo e strumento di confronto e di crescita nello scambio di opinioni/ nuove esperienze. [+]

[+] lascia un commento a eugenio »
d'accordo?
biso 93 giovedì 7 aprile 2016
puro e poetico Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Moonrise Kingdom e' l'ennesimo film stravagante che  ci propone il caro Wes Anderson, il quale si fa riconoscere grazie a questo suo stile registico marcato e stravagante che rimane comunque sempre fedele a se stesso. Il film narra di una fuga per i boschi di una piccola isola da parte di due ragazzi, e al tentativo di recupero dei genitori e delle istutuzioni. Attraverso il suo stile visivo, il regista ci propone divertimento e riflessione, critica e ci pone quesiti, supportato da un cast di alto livello che si diverte. Molto carino.

[+] lascia un commento a biso 93 »
d'accordo?
dandy giovedì 12 ottobre 2017
gradevolissima favoletta. Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Un film scorrevole,simpatico e delicato ma non sdolcinato,come  il duo di protagonisti di cui racconta le peripezie.Visivamente magnifico(ogni inquadratura è un capolavoro geometrico) e perfettamente riuscito nel descrivere un tema non nuovo a misura di bambino.Se Sam e Suzy devono maturare una realtà dolorosa che possono gestire con la loro spensierata innocenza(a cominciare dalla loro emarginazione),gli adulti sono visti dal"basso" come figurine irresistibilmente macchiettistiche,goffe e dall'esistenza grigia.La leziosità è totalmente evitata,e i momenti "seri",dall'uso della violenza alla scoperta della sessualità,vengono sempre risolti con ammirevole pudore e leggerezza. [+]

[+] lascia un commento a dandy »
d'accordo?
pier70 martedì 19 marzo 2013
i colori della nostalgia per un nuovo mondo Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Due ragazzini organizzano una fuga d'amore nell'America ansiosamente iperorganizzata dei Sixties. Non durerà a lungo, ma nella solitudine semi-edenica a due provano a rifondare un loro mondo, Una volta 'ricatturati' dalla sedicente società, per lo più composta da adulti sfuocati o tutti coincidenti col ruolo fino alla scomparsa della persona, potranno esportare un pezzetto di quel mondo, e contaminare le certezze della gabbia dorata in cui sono (rinchiusi) con un pò di vitale romanticismo: continueranno a vedersi, seppure di nascosto, e solo l'umile abnegazione dello sceriffo (un Bruce Willis mai così sdivizzato) che adotta il ragazzo orfano -uscendo così dal ruolo e ridiventando persona -li convincerà a stare ancora in questa nostra società. [+]

[+] lascia un commento a pier70 »
d'accordo?
stefano capasso lunedì 15 febbraio 2016
la forza dei sentimenti giovanili cambia il mondo Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Su una piccola isola del New England, nell’estate del ’65 due giovani adolescenti condividono la stessa sorte. Sono incompresi dal mondo che li circonda e per questa ragione poco integrati. Lei è Suzy che passa il tempo ascoltando musiche per orchestra, lui è Sam orfano adottato, che non riesce a legare con i suoi compagni scout. Quando si incontrano la prima volta scocca la scintilla e dopo una fitta corrispondenza decidono di fuggire insieme.
Bel film di Wes Anderson che colpisce subito per la fantasia narrativa e la bellezza espositiva. Il tema dell’incomprensione giovanile si inserisce in un contesto più ampio, quella di una comunità dove niente funziona come dovrebbe, dove la partitura orchestrale non tiene conto dei singoli individui. [+]

[+] lascia un commento a stefano capasso »
d'accordo?
cizeta giovedì 6 febbraio 2014
non si capisce molto... Valutazione 2 stelle su cinque
25%
No
75%

....mi spiego meglio...

Inanzitutto bisogna entrare nell'ottica del regista Wes Anderson e nelle sue tinte accese (quasi splash in termine fotografico)... il regista ha voluto costruire una storia "esasperandola" per spiegare il concetto dell'amore nella giovane età dei protagonisti condendolo con alcuni aspetti curiosi e riflessivi: la solitudine, le problematiche adolescenziali, i rapporti familiari e l'attenzione alle regole ed al rispetto reciproco (come evidenziato dalla presenza del campo scout); ciò che non mi ha convinto per niente è il voler raccontare questo tema con una tale ironia e schiettezza (a parer mio) che stride in alcune parti del film . [+]

[+] lascia un commento a cizeta »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3
Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Premio Oscar (1)
Golden Globes (1)
Critics Choice Award (5)
BAFTA (1)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 5 dicembre 2012
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità