Cosmopolis

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Cosmopolis   Dvd Cosmopolis   Blu-Ray Cosmopolis  
Un film di David Cronenberg. Con Robert Pattinson, Juliette Binoche, Sarah Gadon, Mathieu Amalric, Jay Baruchel.
continua»
Titolo originale Cosmopolis. Drammatico, durata 105 min. - Canada, Francia 2012. - 01 Distribution uscita venerdì 25 maggio 2012. MYMONETRO Cosmopolis * * * - - valutazione media: 3,12 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
babis sabato 2 giugno 2012
il topo come unità monetaria Valutazione 4 stelle su cinque
72%
No
28%

Il film racconta una giornata fondamentale nella vita del ricco Eric Packer, una giornata trascorsa quasi esclusivamente nella sua limousine, diretta dal suo barbiere di fiducia per "aggiustare il taglio", passando nel traffico di Manhattan nella giornata di visita del Presidente USA; le ore trascorrono in maniera claustrofobica all'interno di uno spazio angusto e buio, illuminato dai personaggi che frequentano Eric, la moglie, l'amante e la guardia del corpo; e tutto diventa angoscia...fino alla scena finale, dominata dall'uomo che vuole uccidere il protagonista, simbolo del capitalismo che lui detesta. Robert Pattinson interpreta alla perfezione il crollo non solo del capitalismo, ma del niente che c'è dietro il capitalismo, perchè è tutta forma, ricerca della perfezione (prostata asimmetrica) e vuoto affettivo. [+]

[+] lascia un commento a babis »
d'accordo?
paride86 lunedì 4 giugno 2012
magnifico Valutazione 5 stelle su cinque
69%
No
31%

"Cosmopolis", un film importante, colto e grottescamente sofisticato: da vedere assolutamente, David Cronenberg non è mai stato così in forma.
Il grande cinema è morto? No, non credo.
I grandi registi sono in via di estinzione? Probabilmente sì, visto che i film più belli degli ultimi anni sono stati firmati da gente che ha passato da parecchio i 50. [+]

[+] ciao. ma perché..... (di francesco2)
[+] lascia un commento a paride86 »
d'accordo?
mattevanger giovedì 31 maggio 2012
calma apparente Valutazione 4 stelle su cinque
81%
No
19%

Un determinato e ricco giovane con la carrierra in ascesa nel mondo finanziario (Robert Pattinson), un bodyguard sempre attento e aggiornato in tempo reale al fine di garantire la sicurezza del suo assistito, una limousine bianca accessoriata all'inverosimile, un tragitto da compiere (recarsi dalla parte opposta di Manhattan per tagliarsi i capelli). Sono apparentemente pochi gli ingredienti di questo film dai quali però emergono molteplici argomenti, spunti di riflessione e dubbi amletici che tormentano lo spettatore non solo durante il film, ma anche una volta fuori dalla sala cinematografica. Tratto dall'omonimo romanzo di De Lillo, "Cosmopolis"  fa parte di quei film dei quali non si può dare un giudizio a caldo, è un film che va metabolizzato, compreso e poi, solo dopo, assimilato. [+]

[+] lascia un commento a mattevanger »
d'accordo?
alessandro guatti domenica 3 giugno 2012
duro ritratto della crisi della contemporaneità Valutazione 4 stelle su cinque
72%
No
28%

Una limousine bianca attraversa Manhattan a passo d’uomo: in città c’è il Presidente (“quello degli Stati Uniti”, sia chiaro) e le strade sono bloccate. Ci sono anche i rivoltosi che protestano contro la situazione economica. E sociale. E politica. E all’interno dell’auto, Erick Packer, giovane dirigente della finanza con un’ossessione: “aggiustare il taglio” dal suo parrucchiere di fiducia. Che si trova dall’altra parte della città, naturalmente. Sfidando il traffico e le minacce alla sua vita (il suo capo della sicurezza gli comunica il graduale avvicinamento di qualcuno che mira alla sua incolumità), Erick scivola da una capo all’altro della città e al contempo negli abissi di una crisi personale e finanziaria. [+]

[+] complimenti (di alessandro guatti)
[+] lascia un commento a alessandro guatti »
d'accordo?
zoom e controzoom lunedì 28 maggio 2012
prostata assimetrica Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

 I primi dieci minuti del film danno un senso di scollamento tale da desiderare di essere altrove : quello che dicono i due personaggi dentro la limousine, è assolutamente incomprensibile. L'atmosfera ovattata del lussuoso interno location clautrofobica, l'assenza di rumori - la musica non inizia subito e si nota molto quando questo accade -, la lentezza e la monotonia del ripetersi del clichè rapporto uomo/donna, fanno sprofondare in un annullamento della reattività che si riesce ad accettare solo quando si può mettere a fuoco di che cosa si sta trattanto. Indubbiamente un film di alto livello, non facilmente assimilabile e non per tutti, anche se la terza parte fotograficamente è più attraente e precisa nei ritagli degli spazi, nelle inquadrature dei personaggi, nei cromatismi piuttosto densi e dai toni caldi, e per il ritmo che leggermente si anima. [+]

[+] ottima analisi del film (di crash76)
[+] lascia un commento a zoom e controzoom »
d'accordo?
vales. venerdì 8 giugno 2012
la crisi secondo cronenberg Valutazione 4 stelle su cinque
71%
No
29%

Cronenberg torna al suo stile più classico scegliendo come protagonista Robert Pattinson, uno degli attori della sua generazione più noti e disprezzati dalla critica. Scelta quindi molto discussa, che però il cineasta canadese ha giustificato in più occasioni e più modi, tessendo lodi sul giovane attore inglese. Lo ha voluto perchè ha riconosciuto in lui il suo vero potenziale nel semisconosciuto "Little ashes", in cui , poco più che ventenne, veste addirittura i panni del folle e geniale Dalì. Ed anche perchè aveva le doti fisiche, l'accento e l'intonazione vocale adatte per il suo personaggio, l'agente di borsa miliardario Eric Packer. Il regista è rimasto colpito a tal punto da Pattinson che ha già confermato una loro seconda collaborazione. [+]

[+] pessimo (di vandamme84)
[+] lascia un commento a vales. »
d'accordo?
ciuff sabato 2 giugno 2012
un film difficile ma da non perdere Valutazione 4 stelle su cinque
74%
No
26%

Se soffri di claustrofobia, la prima parte del film ti porterà a pensare che hai sbagliato a dar credito ad un regista tanto bravo...Ma se resisti ed accetti l'opprimente limousine, alla fine ti sentirai migliore...non solo perché avrai la sensazione di aver superato una dura prova, ma soprattutto per aver condiviso emozioni forti e aver potuto apprezzare la genialità di Cronenberg e la bravura dei protagonisti. Troppe metafore? non direi...la denuncia è più efficace se non troppo banale.

[+] lascia un commento a ciuff »
d'accordo?
venarte giovedì 5 luglio 2012
cosmopolis: sesso, follia e paranoia Valutazione 3 stelle su cinque
75%
No
25%

 Eric Packer, “giovane, in gamba e allevato dai lupi”, è un ventottenne miliardario, asso della New Economy, che decide di farsi aggiustare il taglio dei capelli dal suo barbiere. Incurante dei pericoli di un possibile attentato al presidente degli Stati Uniti in visita a New York, Eric parte da Wall Street, a bordo della sua limousine ipertecnologica, per un viaggio allucinante attraverso la Grande Mela. Durante la traversata, le sue manie e paranoie raggiungono l’esasperazione trascinandolo in un turbine di sesso, follia e autodistruzione. Ipocondriaco e ossessionato dalla sua incolumità, questo novello Icaro, in cerca dell’armonia e della perfezione, precipita nel vuoto delle sue psicosi e si troverà ben presto a confrontarsi con se stesso. [+]

[+] lascia un commento a venarte »
d'accordo?
vales. mercoledì 30 maggio 2012
spiazzante Valutazione 4 stelle su cinque
58%
No
42%

Difficile da capire se non si conoscono il libro da cui è tratto (l'omonimo di Don De Lillo) e il regista, questo film è senza dubbio difficile e non popolare, ma degno di essere visto e rivisto. Punto forte del film è proprio la sua fonte, coi suoi dialoghi - per una volta! - letteralmente riportati sullo schermo. Apparentemente illogici, sono invece espressione del vuoto della contemporaneità, della crisi esistenziale del protagonista, Eric Packer, che ha il volto e la voce azzeccatissimi di un inedito Robert Pattinson. L'attore inglese ci cimenta col cinema d'autore misurandosi con un ruolo per nulla semplice. E convince: glaciale quando serve, ma non per questo inespressivo. Bene anche il resto del cast (l'inquietante Giamatti in particolare), anche se fa più da "contorno" al suo protagonista. [+]

[+] riverderlo? (di vandamme84)
[+] lascia un commento a vales. »
d'accordo?
salvatore marfella giovedì 7 giugno 2012
film nerissimo sugli spettri della modernita' Valutazione 4 stelle su cinque
65%
No
35%

Film straordinario, spiazzante, volutamente sgradevole nei suoi eccessi quasi programmatici, è qualcosa di più di una splendida allegoria sulla Fine del Capitalismo. E' un film sulla nevrosi quotidiana, sulla paranoia del Nemico da abbattere o da cui difendersi. Lo sguardo lucido e freddo della macchina da presa si appunta non solo sul protagonista, che si aggira come uno spettro o ospita nella sua vettura altri spettri, ma anche sulla follia della Massa, sulla sua irrazionalità, sulla sua incapacità di centrare il bersaglio nelle sue proteste contro un avversario sempre più evanescente. Fra i riferimenti letterari, oltre al testo di De Lillo, da cui è tratto, è impossibile non pensare ai racconti di William Gibson, al cyberpunk, all'iperrealismo e persino all'"Odissea" di Omero. [+]

[+] lascia un commento a salvatore marfella »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Cosmopolis | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
Link esterni
Sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità