Cosmopolis

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Cosmopolis   Dvd Cosmopolis   Blu-Ray Cosmopolis  
Un film di David Cronenberg. Con Robert Pattinson, Juliette Binoche, Sarah Gadon, Mathieu Amalric, Jay Baruchel.
continua»
Titolo originale Cosmopolis. Drammatico, durata 105 min. - Canada, Francia 2012. - 01 Distribution uscita venerdì 25 maggio 2012. MYMONETRO Cosmopolis * * * - - valutazione media: 3,12 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
beppe baiocchi lunedì 15 settembre 2014
odioso e disturbante Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

Erick Packer, giovane magnate della finanza mondiale, in una Manatthan scossa da una crisi finanziaria, decide di andare a tagliarsi i capelli dal suo barbiere di fiducia dall'altro capo della città. In questo viaggio ,in limousine, il ricco finanziere si troverà a vivere la sua personale odissea, chiuso nella sua ampolla di vetro, impermeabile alla realtà che lo circonda, distrutta e in rivolta per un sistema (economico) che è diventato insostenibile.
Cronenberg mette in atto il romanzo di DeLillo con estrema coerenza rispetto alla sua controparte stampata. In scena dialoghi al limite dell'assurdo, continue ripetizioni di idee e concetti, una linea temporale piatta (il film si svolge nell'arco di una giornata, ma il tempo sembra essere fermo) la forza del tema trattato (l'assurdità del sistema economico capitalista) fanno di questo film un opera odiosa e disturbante. [+]

[+] lascia un commento a beppe baiocchi »
d'accordo?
maracaibo mercoledì 30 maggio 2012
mette a dura prova la paziensa dello spettatore Valutazione 1 stelle su cinque
50%
No
50%

se un film qualsiasi ti suscita qualche emozione sei contento di averlo visto. Di tutt'altro avviso è invece questa visone. Si partecipa alle vicessitudini di un'orribile giorno del protagonista, un uomo senza emozioni.
Per tutta la visione del film si sta annichiliti ed annoiati sulle gesta di questo supereroe dell'apaticità. Croneberg vuole scuotere il pubblico con immagini e dialoghi disturbanti ma il solo risultato è quello di tifare per il medico , afficchè faccia davvero del male a Pattinson durante la visita proctologica anale, o per il sicario che lo vuole uccidere .Peccato che il regista non ci dia nemmeno l'unica  soddisfazione del film: di beccarlo al primo colpo!. [+]

[+] wow....concordo! (di sirena tatuata)
[+] lascia un commento a maracaibo »
d'accordo?
flyanto lunedì 28 maggio 2012
una metafora sul capitalismo contemporaneo ormai i Valutazione 3 stelle su cinque
52%
No
48%

Film ambientato tutto all'interno di una limousine nel corso di un'intera giornata lavorativa di un ricco magnate. La fin troppo chiara metafora della crisi del capitalismo contemporaneo (di cui è simbolo il giovane e ricco magnate interpretato da Robert Pattinson) viene abbondantemente intrisa da dialoghi ricchi di metafore e di massime che rendono la realizzazione ed il contenuto della pellicola artificiosa e sovrabbondante. Strutturato quasi come una pièce teatrale appartenente al teatro dell'assurdo il film trova finalmente il suo epilogo nel finale dialogo tra Pattinson e il bravo Paul Giamatti, ma nel complesso esso, a me personalmente, pare solo essere solo un esercizio di stile da parte del regista David Cronenemberg e nulla di più. [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
filippo catani lunedì 28 maggio 2012
schiavo del denaro Valutazione 3 stelle su cinque
53%
No
47%

Un giovane rampante della finanza newyorchese passa le sue giornate in giro con la propria limousine dotata di ogni confort ma soprattutto dotata di pannelli per tenere sotto controllo le borse mondiali. Una mattina, nonostante la presenza del presidente degli USA in città e di un corteo di protesta, il giovane intende attraversare New York per sistemare il taglio di capelli. Lungo il tragitto avrà modo di confrontarsi con diversi interlocutori.
Riducendo il tema del film all'osso si potrebbe dire che la pellicola riprende il vecchio adagio che i soldi non fanno la felicità. Certo è che di spunti interessanti ce ne sono eccome. Intanto partendo dal protagonista si può vedere un giovane di 28 anni che apparentemente potrebbe e può avere tutto ciò che vuole ma che è finito per essere annientato dalla vita. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
il foratto lunedì 28 maggio 2012
pattinson, eterno vampiro Valutazione 2 stelle su cinque
51%
No
49%

La trama è quanto di più semplice e lineare si possa chiedere ad un film che va inserito in quel grande ed elitario cinema definito “impegnato” e “d’autore”.
Un giovanissimo ultramilionario americano, di quelli della peggior specie, decide, nonostante i vani tentativi di dissuasione da parte dei propri agenti di sicurezza che temono per la di lui incolumità, di attraversare l’intera città di New York (città quest’ultima, in preda alla più grande crisi economica di sempre) a bordo della sua super limousine/appartamento/ufficio/centro ospedaliero, per farsi sistemare il taglio dei capelli dal proprio barbiere di fiducia. [+]

[+] complimenti condivido (di weach )
[+] lascia un commento a il foratto »
d'accordo?
federico rivelli sabato 9 giugno 2012
la metamorfosi come fondamento del nostro mondo Valutazione 5 stelle su cinque
51%
No
49%

L’analisi critica del capitalismo NON è affatto il significato centrale del film, ma funge unicamente da strumento.
La crisi del capitalismo è uno strumento d’indagine, utile a creare un ponte di collegamento per la comprensione del vero significato che il regista cerca d’esprimere.
Questo significato è mutevole, oscuro, difficile da circoscrivere e chiarificare. Il senso di tutto si muove attorno ai concetti chiave di “spazio-tempo” e “mutevolezza”.
Credo, infatti, che Cronemberg cerchi, da sempre, di analizzare il mondo degli uomini con lo sguardo dell’instabilità.
Il regista si sofferma sull’incertezza del mondo reale, il quale  viene visto in continuo mutamento, formato da strati che si susseguono e si confondono, sempre variabili, al punto da  renderne impossibile la reciproca distinzione. [+]

[+] lascia un commento a federico rivelli »
d'accordo?
dario martedì 24 marzo 2015
claustrofobico Valutazione 2 stelle su cinque
67%
No
33%

La tesi per cui il capitalismo è il male assoluto è vecchia e solitamente trattata in modo superficiale. Qui è anche peggio. Non è cosa per la fantasia di Cronenberg, il quale, alla pari di Eastwood e del cinema americano, non se la cava allointandosi dall'azione, vuoi reale vuoi metaforica. Cronenberg insiste e ci dà un prodotto verboso, claustrofobico, zeppo di citazioni da quattro soldi, allucinato in modo artificale. Non aiutano un Pattinson spiritato e un Giamatti gigione anche perchè la sceneggiatura fa acqua da tutte le parti, non ci sono idee. E' un mortorio dall'inizio alla fine. Cronenberg non sa bene di cosa sta parlando. Una noia patinata. [+]

[+] lascia un commento a dario »
d'accordo?
stefanoadm mercoledì 27 febbraio 2013
oggi c'è abbastanza dolore per tutti Valutazione 2 stelle su cinque
55%
No
45%

E se il tallone d’Achille di Cosmopolis fosse il finale? Cronenberg si appoggia a un’opera di De Lillo per costruire un mondo a sé. Il modo di ragionare dei protagonisti, il perimetro della limousine in cui si svolge buona parte della vicenda, l’universo monetario reso fisico, delimitato e palpabile da touch screen, la realtà “recintata” da schermi televisivi e finestrini: tutto è ritagliato, tutto è porzione. Il protagonista si è costruito una vita di successo, basata sulla speculazione astratta, protetta da un guscio blindato, dove ogni cosa può essere valutata senza un battito di ciglia, basta dirigere lo sguardo all’interno della cornice più appropriata. [+]

[+] lascia un commento a stefanoadm »
d'accordo?
rita branca venerdì 27 dicembre 2013
la misera fine del genere umano Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Cosmopolis, film diretto da David Cronenberg, con Robert Pattinson, Juliette Binoche, Sarah Gadon, Mathieu Amalric, Jay Baruchel
 
Film drammatico e inquietante, ispirato dall’omonimo romanzo di Don DeLillo che pur presentando un mondo futuribile ha già uno sconvolgente sapore di presente, dove la tecnologia e l’accumulo di ricchezza dominano un panorama feroce in cui regnano masse tormentate dalla povertà e pronte all’assalto dei pochi facoltosissimi dominatori, chiusi perennemente in chilometriche macchine blindate e super accessoriate. Salta subito agli occhi una waste land in cui dominano i contrasti, dove la comunicazione è spinta all’ennesima potenza con le avanzatissime tecnologie ma in cui il contatto profondo e le emozioni non hanno spazio, gli esseri che ci abitano sono robotizzati e privi di anima. [+]

[+] non concordo in pieno (di fujiko nime)
[+] lascia un commento a rita branca »
d'accordo?
dandy domenica 19 aprile 2015
pilota un pò automatico. Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Dopo "A Dangerous Method",Cronenberg sceneggia e adatta con poche libertà l'omonimo romanzo di Don DeLillo(che nel 2004 aveva intuito la crisi finanziaria e anticipato i movimenti di protesta contro "Wall Street").L'itinerario nell'arco di un giorno intero di uno squalo finanziario che poco a poco prende inutilmente coscienza di sè e dei propri errori,in una New York impraticabile e forsennata(in realtà una Tornoto molto ben camuffata).Un'altra storia "normale" per il regista,che rende con abilità la discesa agli inferi del protagonista sfruttando gli spazi angusti della limo dove si svolge gran parte della vicenda e usa il campo/controcampo in modo magistrale. [+]

[+] lascia un commento a dandy »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Cosmopolis | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
Link esterni
Sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità