Reality

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Reality   Dvd Reality   Blu-Ray Reality  
Un film di Matteo Garrone. Con Aniello Arena, Loredana Simioli, Nando Paone, Graziella Marina, Nello Iorio.
continua»
Drammatico, durata 115 min. - Italia 2012. - 01 Distribution uscita venerdì 28 settembre 2012. MYMONETRO Reality * * * - - valutazione media: 3,15 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
luxlux lunedì 1 ottobre 2012
respiro internazionale Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

film ben riuscito e di notevole impatto, racconta i mali dei nostri tempi senza sconti e abbellimenti. Ottimo il cast ben diretto da Garrone, la storia scivola via nel primo tempo, mentre lascia spazio ad una certa cupezza nella seconda parte, forse un po' lunga. Nell'insieme gran bel film.

[+] lascia un commento a luxlux »
d'accordo?
scatterbrain domenica 30 settembre 2012
parabola del sogno a buon mercato e conseguenze Valutazione 4 stelle su cinque
79%
No
21%

In una Napoli anacronistica, squisitamente intrisa di tradizione e così dannatamente autentica, vive Luciano, padre di famiglia con una spiccata propensione alla teatralità. Tra le piccole truffe per sbarcare il lunario ed i siparietti occasionalmente offerti ai clienti della pescheria di sua proprietà scorrono ordinariamente le sue giornate, finché, inaspettatamente, per via dell’insistenza dei suoi familiari, non decide di prendere parte ad un provino che gli potrebbe valere l’accesso alla nota trasmissione televisiva del “Grande Fratello”. Da quel momento in poi la sua vita cambierà tragicamente ed irrimediabilmente, l’ossessione dovuta all’attesa che la propria aspettativa venga colmata gli imporrà di alterare la propria realtà rimpiazzandola con quella fittizia del reality show. [+]

[+] non sono d'accordo, bella la recensione cmq (di ablueboy)
[+] lascia un commento a scatterbrain »
d'accordo?
beppe baiocchi domenica 23 giugno 2013
qualcuno mi sta osservando Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Napoli, Luciano è un pescivendolo, un uomo comune che invogliato dalla famiglia a fare i provini del Grande Fratello, cade in una forte depressione non riuscendo più a capire i confini di ciò che è reale e ciò che non lo è.
Garrone dipinge un affresco della società moderna italiana (di un livello culturale medio-basso). Vada chiarito che questo non è un film denuncia sul Grande Fratello in se, ma il regista vuole mostrarci una decadenza culturale di una società. Il Reality che Garrone vuole metterci in mostra è quello di una società profondamente colpità da fenomeni socio-culturali legati a doppio filo con il dualismo di essere e apparire. [+]

[+] lascia un commento a beppe baiocchi »
d'accordo?
sirio sabato 20 ottobre 2012
fisiognomica dell'idolo Valutazione 4 stelle su cinque
84%
No
16%

Cosa è l'idolo? E'un qualcosa che ti entra nel cervello e che progressivamente si sostituisce alla tua persona, che ti seduce con il miraggio del successo, della sicurezza economica o della fama imperitura per mostrarti, una volta che ne sei diventato succube, la tua impotenza e la tua incapacità.
Questo è quello che capita a Luciano, di imbattersi suo malgrado in un idolo che per nostra fortuna da poco è svanito, il Grande Fratello, un programma televisivo che, da scuola di aspiranti volti-per-lo-schermo (vedi Pietro Taricone o Flavio Montrucchio) è progressivamente scivolato nel più terribile trash, in una rassegna totalmente autoreferenziale di corpi statuari nullafacenti, di personaggi sempre più anonimi alla spasmodica ricerca di un attimo di notorietà, di un nulla che si alimenta del suo essere nulla e che non può che generare il nulla. [+]

[+] lascia un commento a sirio »
d'accordo?
andyzerosettesette domenica 30 settembre 2012
la "reality" televisiva e gli arcaismi di napoli Valutazione 4 stelle su cinque
65%
No
35%

Premiato a Cannes (quasi) come "Gomorra", Reality condivide con quest'ultimo soprattutto l'ambientazione napoletana e la partecipazione di attori non particolarmente conosciuti (ad eccezione forse di Nando Paone, visto in "Benvenuti al Sud", e di Claudia Gerini e Paola Minaccioni presenti però solo in due cameo), oltre che una certa tendenza a raccontare le contraddizioni di un Sud arcaico e culturalmente povero. Per il resto Matteo Garrone ha scelto di allontanarsi dal tema della criminalità, evitando di sfruttare un filone che poteva essere in un certo senso più "facile", e si è lanciato sulla satira di costume realizzando una commedia amara e grottesca che estremizza volutamente le degenerazioni del rapporto fra finzione e realtà, fra spettatori e mondo dello spettacolo, e degli effetti perversi che l'illusione di una facile notorietà televisiva può avere sul (fragile) equilibrio psichico dell'uomo della strada, più "uomo senza qualità" che uomo qualunque". [+]

[+] lascia un commento a andyzerosettesette »
d'accordo?
pier70 martedì 9 ottobre 2012
alla ricerca di una ciotola di senso Valutazione 4 stelle su cinque
80%
No
20%

Luciano, cognome da servo affamato dell'antica commedia, un mestiere duro e di poco pregio, una casa di perduto decoro, una famiglia che si cerca rotolando nei paradisi calati come Ufo dall'esterno magico e mitico (la discoteca, il parco dei matrimoni, l' aquapark, il centro commerciale), un piccolo giro di truffe. Ma tutto ciò non gli basta. Cerca oltre, cerca altro. Una divinità, una luce, una magia. Crede -è proprio il caso di dirlo - di trovarla nei provini del Grande Fratello. Ma il reality, intriso invece di cinica e terrena realtà, non lo accoglie. Non importa, ci andrà lui, da solo, non visto (naturalmente: la celebrità non si cura dell'uomo della strada), e si gratificherà di esserci, di star dentro quel tempio plastificato che brilla nella notte insensata. [+]

[+] lascia un commento a pier70 »
d'accordo?
alberto sorge lunedì 8 ottobre 2012
realtà superflue Valutazione 4 stelle su cinque
86%
No
14%

La televisione vista dal cinema.
Vista 'al' cinema.
Partendo da un tema non certo originale e già 'calpestato' da registi mitologici come Woody Allen, Nanni Moretti e tanti altri, Garrone riesce comunque a costruire una favola nera che evade dalla concezione assolutista che vede il cinema come contenitore perfetto e quasi aristocratico nel quale masticare tempi e convenzioni riguardanti il piccolo schermo.
La tv è l'immagine deformata e deformante della realtà.
Uno specchio rotto dell'irrealtà.
Il film inizia con un finale.
Un matrimonio paradossale, dove il ceto medio diventa ancora più piccolo, fustigato dalla sua stessa pochezza. [+]

[+] lascia un commento a alberto sorge »
d'accordo?
mchicapp giovedì 25 ottobre 2012
il kitsch nell'epoca dei reality Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

fin dalle prime sequenze il film rivela il suo intento: raccontare la genesi, la catarsi e anche la nemesi del kitsch dei nostri tempi. cosa è il kitsch, da dove nasce, cosa produce e da chi è prodotto, questo in sostanza il nocciolo del film. il kitsch delle prime immagini è quasi surreale: una vistosissima carrozza, trainata da cavalli vistosamente bardati, percorre una normalissima strada provinciale, con le macchine, i cartelli, le segnalazioni che si possono trovare in ogni strada provinciale. quel che sembra una decontestualizzazione, neanche troppo ben riuscita, si rivela ben presto per quello che è: una descrizione fedele di una realtà di sottoploretariato urbano. la carrozza è, infatti, una carrozza adibita ad accompagnare novelli sposini nella sede del loro rinfresco nuziale e quel che sembrava strano, bizzarro, curioso trova una sua spiegazione e una sua collocazione. [+]

[+] bravo (di sirio)
[+] lascia un commento a mchicapp »
d'accordo?
xoting martedì 9 ottobre 2012
realtà allo specchio Valutazione 4 stelle su cinque
71%
No
29%

La realtà può essere insopportabile vista da dentro, fatta di truffe e di sogni che non ci sono, di sopravvivenze difficili, confusionarie, rassegnate, deformi, rumorose. Ma può diventare, e diventa, una specie di sogno se vista dal buco della serratura. Nulla di diverso dal normale maleducato scorrere della vita globalizzato nelle immagini di ragazzi che fanno sesso dentro “la casa”. Ma questa realtà è promossa al rango di “reality” ed è per questo che diventa l’oggetto di un desiderio devastante tanto da fare perdere la testa. Questo è l’assurdo; la realtà guardata è in effetti molto meno variegata di quella da cui viene vista ma è resa “interessante” solo dalla risonanza che può avere, capace di generare personaggi in qualche modo famosi. [+]

[+] lascia un commento a xoting »
d'accordo?
francisdeckhaunt venerdì 5 ottobre 2012
la società dell'apparenza Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

Luciano è un pescivendolo che, dopo aver superato la prima selezione ad uno dei provini per entrare nella casa del Grande Fratello, diventa ossessionato dal reality e comincia a sentirsi costantemente osservato e sotto controllo. L'ultimo film di Matteo Garrone racconta, attraverso una piccola storia, la grande realtà del nostro paese, in cui la presenza di falsi dei (i concorrenti del Grande Fratello idolatrati fino allo stremo sono solo un esempio) altro non rappresenta che una società in decadenza in cui l'unica cosa importante è l'apparenza. Reality è un manifesto dei nostri giorni, nonostante sia ambientato in una Napoli per certi versi anacronistica, che descrive con il meccanismo della tragicommedia (impossibile non farsi due risate dal retrogusto amaro in vari punti del film) la speranza di una vita migliore che, paradossalmente, rovina quella che il protagonista già ha. [+]

[+] lascia un commento a francisdeckhaunt »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Reality | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (6)
Festival di Cannes (1)
David di Donatello (14)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità