Reality

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Reality   Dvd Reality   Blu-Ray Reality  
Un film di Matteo Garrone. Con Aniello Arena, Loredana Simioli, Nando Paone, Graziella Marina, Nello Iorio.
continua»
Drammatico, durata 115 min. - Italia 2012. - 01 Distribution uscita venerdì 28 settembre 2012. MYMONETRO Reality * * * - - valutazione media: 3,15 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
rescart lunedì 8 ottobre 2012
parte nopea e parte no. Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Dopo aver esplorato con Gomorra gli sforzi titanici degli eroi che cercano di restare a galla nella palude infida del compromesso ma vengono affondati brutalmente dalla barbarie camorristica, con questo film Garrone esplora il lato opposto della varia umanità napoletana, che è, per parafrasare Bergonzoni, “parte-nopea e parte no”. C’è infatti un genere di criminalità meno evidente per il fatto di non mettersi in competizione con la camorra ma non per questo meno dannosa per l’economia. È l’arte della truffa quotidiana perpetrata da alcuni napoletani, arte che li ha resi famosi in tutto il mondo. All’inizio si tratta solo di un modo per riuscire a raggiungere un tenore di vita accettabile e mandare avanti una famiglia numerosa e allargata senza essere attratti dalla forza centripeta che spinge altri sotto la soglia della povertà. [+]

[+] lascia un commento a rescart »
d'accordo?
luca scial� mercoledì 10 ottobre 2012
il potere aleatorio di un reality show Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Luciano Ciotola gestisce una pescheria e vive in un palazzo antico fatiscente con la moglie, tre figli e diversi parenti. Per arrotondare commercia in modo illegale un prodotto automatizzato per la casa, un buffo robottino, sfruttando il lavoro della moglie che fa la rappresentante. Inoltre, fa anche spettacoli di intrattenimento nei matrimoni. Un giorno la famiglia, proprio per le sue qualità teatrali e pittoresche, lo convince a fare un provino per il Grande Fratello. Supera il primo stap ma da allora la sua vita cambia. E' ossessionato dal dover partecipare a tutti i costi al Reality, ma finisce gradualmente per perdere il contatto con la vita reale. 
Dopo il successo straripante di Gomorra, Matteo Garrone ci presenta una Napoli diversa, dove le tradizioni popolari si contrastano con la modernità. [+]

[+] lascia un commento a luca scial� »
d'accordo?
paskmark domenica 28 ottobre 2012
pretesti, citazioni e scatole cinesi Valutazione 4 stelle su cinque
58%
No
42%

Pretesti, citazioni e scatole cinesi ben incastrate fra loro per raccontare la frustrazione dei nostri tempi con una partecipazione e un disincanto così tanto italiani da essere universali...una Napoli inconsistente e un pò Concetta Mobili e Figli (per chi la ricorda), il teatro eduardiano (il cortile della casa...già visto?), la tragedia greca (il coro familiare), il grillo parlante e l'ossessione kafkiana raccontano l'attesa paranoica di un riscatto da una realtà che di per se non è già reale ma illusione consumistica di centri commerciali e ristoranti rococò...ma il riscatto è solo una risata un pò folle che nella totale indifferenza di chi produce il sogno oscilla fra il dubbio di un'amara presa di coscienza e di una ariostesca perdita del senno elimina ogni sospetto di moralismo e didascalia. [+]

[+] lascia un commento a paskmark »
d'accordo?
donni romani lunedì 12 novembre 2012
parabola triste di un sogno vuoto Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Se non fosse una amara realtà  che purtroppo contagia con la sua folle malia milioni di giovani la parabola triste che Garrone racconta con la sua maestria e poesia metropolitana potrebbe essere una favola surreale, la cronaca fantascientifica di un mondo parallelo in cui i valori si ribaltano, le regole sfuggono, il caos trionfa. Ma non è così. Perchè sia pur estremizzandola Garrone, attraverso la storia di Luciano Ciotola, pescivendolo napoletano ipnotizzato dal desiderio di partecipare al Grande Fratello, racconta una realtà personale e sociale che inquieta e fa riflettere. [+]

[+] lascia un commento a donni romani »
d'accordo?
mareincrespato70 domenica 3 novembre 2013
napoli come italia al cubo Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Ero scettico di fronte a questo film di Garrone, pensavo avesse sconfinato in un campo minato rispetto al suo stile realistico-documentaristico.
Invece il "nostro" Matteo nazionale, romano che conosce Napoli in maniera ormai così profondamente sorpendente, si conferma autore e regista italiano di respiro internazionale, completo.
Reality è un film tanto spiazzante quanto acutamente intelligente nella sua analisi di come la fascinazione dell'orrendo barnum mediatico, con la finzione che elide e divora la propria realtà quotidiana, abbia conquistato la "gente".
Teatro, direi quasi naturale, della rappresentazione di questa ossessione pervicace che distrugge la vita del protagonista, è Napoli nella sua declinazione popolare e consumistica; palcoscenico partenopeo che ormai Garrone dimostra di conoscere sin nelle sue più intime pulsioni e rappresentazioni, con stupefacente abilità nel cogliere il "berlusconi in me" germogliato nell'anima partenopea (ma direi italiana; se non fosse che, Bocca, per me intelligentemente, definì Napoli come "l'Italia al cubo"). [+]

[+] lascia un commento a mareincrespato70 »
d'accordo?
vince mas venerdì 19 ottobre 2012
fra casa cupiello e the truman show: l'italia Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Luciano è un ragazzo simpatico, ottimo padre di famiglia, con un’intesa speciale con la moglie. Col tempo, l’ambiente che lo circonda lo ha eletto a intrattenitore, un talento che prima o poi deve sfociare in televisione. L’inizio del film è uno spaccato perfetto di una Napoli che da secoli fa la sua strada, un mondo a parte rispetto a qualsiasi altra zona d’Italia. Una vitalità verace prende vita negli abiti sbagliati, nell’architettura fatiscente, nei dialoghi esasperatamente dialettali. Garrone osserva con la macchina da presa, con piani sequenza lunghissimi, tutta questa decadenza e regala scene pittoriche di grande valore estetico. Con occhio cinico scava in quel mondo portando alla luce il minimo particolare: invita il pubblico a seguirlo in quel meccanismo di disvelamento in cui la realtà viene rappresentata con l’intento di suscitare e scalpore, scandalizzare quasi. [+]

[+] lascia un commento a vince mas »
d'accordo?
nikipi martedì 13 novembre 2012
tv: maneggiare con prudenza Valutazione 4 stelle su cinque
55%
No
45%

 

Tra gli invitati al ricevimento di nozze nel napoletano, c’è Luciano, giovane che ama riamato moglie e figli. Proprietario di una pescheria, che gestisce insieme all'amico Michele, col quale ha anche avviato una rete di piccole illegalità, possiede una inclinazione naturale al travestimento e alla buffoneria: nelle feste, si veste e trucca in modo grottesco per far divertire col suo repertorio di battute e personaggi.

Camuffato da drag queen, sta festeggiando gli sposi quando irrompe Enzo che viene invitato, acclamato, fotografato (anche ben ricompensato) soltanto perché partecipò al programma tv Grande Fratello. [+]

[+] lascia un commento a nikipi »
d'accordo?
robert1948 martedì 12 marzo 2013
una nuova religione :il grande fratello Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Luciano ,pescivendolo , in uno dei quartieri più degradati di Napoli , un pò per caso ma anche per aspirazioni nascoste, si ritrova a sottoporsi ad un provino per il Grande Fratello .Lui che di solito ,nelle occasioni di feste , amava intrattenere amici e parenti con travestimenti e grottesche interpretazioni , in cuor suo ritiene di aver superato il provino e resta in trepida attesa di una chiamata . Da quì ha inizio la sua follia . Inizia a pensare che il Grande Fratello invii degli emissari per spiarlo . Per accertare la verità di quello che aveva raccontato a Roma. Ed allora , lui che arrotondava i suoi scarsi guadagni di pescivendolo con delle piccole e ingegnose truffe smette d'imbrogliare il prossimo. [+]

[+] lascia un commento a robert1948 »
d'accordo?
marica romolini martedì 19 marzo 2013
sulle orme di baudrillard Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Luciano Ciotola è un trentenne napoletano che si arrangia tra la pescheria e piccole truffe organizzate in famiglia. Naturalmente incline all'attorialità, partecipa quasi per caso a un provino del Grande Fratello. Il superamento inaspettato di una prima, grande scrematura segna però l'inizio di un incubo: il miraggio di una facile fama formato reality show inizia ad agire; un sogno che prima non c'era, a intrudersi nella mente come un'ossessione. Il mondo ordinario del quartiere si popola all'improvviso di spie in incognito, che assumo persino le veci di un innocuo grillo, ascoltante più che parlante. Perché per Reality Garrone ha chiamato in causa le favole. Ma Luciano nel paese dei balocchi è un Pinocchio senza redenzione e la fiaba è amara, come lo sono le migliori commedie all'italiana, a cui si ammicca non per compiaciuti rimandi di stile (la splendida fotografia caricata di Marco Onorato ne è lontanissima), ma per un'osservazione rigorosa e 'critica' nel senso etimologico del termine. [+]

[+] lascia un commento a marica romolini »
d'accordo?
slowfilm domenica 9 giugno 2013
il nuovo eden dei reality Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Napoli, Luciano Ciotola è un pescivendolo con moglie e figli, un certo talento istrionico e il desiderio bruciante di partecipare al Grande Fratello, del quale adora i volti, gli applausi, la sottocultura. Quando un provino rende concreta la possibilità di entrare nella Casa, Luciano si perde nell’attesa, sviluppa un buon armamentario di nevrosi e paranoie, scollandosi progressivamente dalla realtà.
 
Reality è il film italiano più bello degli ultimi anni – e lo dico da non garroniano – su cui si potrebbe scrivere un libretto, a ricostruirne la portata estetica e contenutistica, l’amore per il cinema e la sua storia, lo specchio della riflessione sociale, le personalità attoriali. [+]

[+] lascia un commento a slowfilm »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Reality | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (6)
Festival di Cannes (1)
David di Donatello (14)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità