blacky
|
giovedì 8 dicembre 2011
|
risaliamo al codice sorgente del film
|
|
|
|
Source Code nasce in un periodo difficile, dopo il thriller fantascientifico "Inception" è arduo mettere su una sceneggiatura basandosi su una storia di mondi paralleli e altre realtà ed essere al tempo stesso originali e geniali. Se risaliamo al codice sorgente del film troveremo subito dei punti di stacco dalla pellicola di Nolan (quest'ultima si dirigeva verso ben altri orizzonti).
Man mano che la vicenda si sviluppa, Duncan Jones comincia a subire colpi molto più pesanti.
Tali percosse sono inflitte dal Deja vu. E non mi riferisco soltanto alla sensazione, ma al film omonimo: "Deja Vu" di Tony Scott. Proprio con quest'altra pellicola viene a crearsi un terribile confronto, che toglie diversi punti al prodotto cinematografico di Jones.
[+]
Source Code nasce in un periodo difficile, dopo il thriller fantascientifico "Inception" è arduo mettere su una sceneggiatura basandosi su una storia di mondi paralleli e altre realtà ed essere al tempo stesso originali e geniali. Se risaliamo al codice sorgente del film troveremo subito dei punti di stacco dalla pellicola di Nolan (quest'ultima si dirigeva verso ben altri orizzonti).
Man mano che la vicenda si sviluppa, Duncan Jones comincia a subire colpi molto più pesanti.
Tali percosse sono inflitte dal Deja vu. E non mi riferisco soltanto alla sensazione, ma al film omonimo: "Deja Vu" di Tony Scott. Proprio con quest'altra pellicola viene a crearsi un terribile confronto, che toglie diversi punti al prodotto cinematografico di Jones. Arrivati al seme dell'idea di questo film però, dopo aver comunque apprezzato l'intento e il lavoro compiuto, non solo dal regista, ma anche dagli attori (ho apprezzato la performance di Jake Gyllhenaal) ci si accorge di quale sarebbe dovuta essere la strada da seguire con maggior assiduità per portare ad un successo rilevante "Source Code": Hitchcok, la risposta è Hitchcock. Se l'intera storia si fosse basata sulle atmosfere del grande regista e si fosse ispirata maggiormente al suo tipo di cinema, allora sarebbe stato perfetto e tutt'ora esisterebbe come un film nuovo da 4 stelle. Non credo di essere l'unico ad aver pensato che Cary Grant sarebbe stato perfetto come protagonista. Voto finale 3 stelle.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a blacky »
[ - ] lascia un commento a blacky »
|
|
d'accordo? |
|
penehlope
|
lunedì 5 dicembre 2011
|
8 minuti
|
|
|
|
8 minuti e poi?...triste scadenza o l'esatto momento eterno, un bacio e andrà tutto bene, un bacio cambia l'ordine delle cose, un bacio risveglia come sempre e non solo nelle favole, eroi e principesse che decidono di cambiare il loro destino e di "salvare anche il mondo". Geniale film di grande sentimento.
|
|
[+] lascia un commento a penehlope »
[ - ] lascia un commento a penehlope »
|
|
d'accordo? |
|
ignazio vendola
|
sabato 3 dicembre 2011
|
un film che potrebbe essere tratto da un racconto
|
|
|
|
Un film che potrebbe essere tratto da un racconto di Philip Dick, a causa del felice connubio tra trama avvincente e psicologia. Il gioco è quello degli universi temporali paralleli (grande topos del cinema fantastico), ma l'essenza della trama è l'umanità dell'attore rendono tutto originale. Da vedere anche per i non appassionati di science fiction
|
|
[+] lascia un commento a ignazio vendola »
[ - ] lascia un commento a ignazio vendola »
|
|
d'accordo? |
|
niky6900
|
venerdì 18 novembre 2011
|
film più che discreto
|
|
|
|
Un prodotto davvero eccezionale, ottima la regia e scenggiatura.
Un ottima interpretazione di Jake Jyllenhaal, il capitano Colter Stevens.
|
|
[+] lascia un commento a niky6900 »
[ - ] lascia un commento a niky6900 »
|
|
d'accordo? |
|
davrick
|
domenica 6 novembre 2011
|
molto bello
|
|
|
|
ottimo film molto emzionante e molto bello
|
|
[+] lascia un commento a davrick »
[ - ] lascia un commento a davrick »
|
|
d'accordo? |
|
bergamo73
|
domenica 23 ottobre 2011
|
quando l'arte è di famiglia
|
|
|
|
Finchè sai che Duncan Jones è una bella speranza della Britannica regia va bene; quando ad un promettente esordio (Moon) segue un ottimo film come questo Source Code infatti, ti rendi conto di avere davanti uno di quei registi del quale non farsi scappare il prossimo film, e non è poco. Quando però scopri che il nome completo è Duncan Zowie Haywood Jones, cioè Zowie Bowie, figlio dell'immenso David Bowie e Mary Angela Barnett, proprio quello della canzone Kooks, allora un dubbio ti viene. Ti viene il dubbio che magari tra ventanni immenso sarà pure lui e così ce ne saranno due di fila. Una roba (permettetemi il poco culturale paragone calcistico) alla Cesare e Paolo Maldini.
[+]
Finchè sai che Duncan Jones è una bella speranza della Britannica regia va bene; quando ad un promettente esordio (Moon) segue un ottimo film come questo Source Code infatti, ti rendi conto di avere davanti uno di quei registi del quale non farsi scappare il prossimo film, e non è poco. Quando però scopri che il nome completo è Duncan Zowie Haywood Jones, cioè Zowie Bowie, figlio dell'immenso David Bowie e Mary Angela Barnett, proprio quello della canzone Kooks, allora un dubbio ti viene. Ti viene il dubbio che magari tra ventanni immenso sarà pure lui e così ce ne saranno due di fila. Una roba (permettetemi il poco culturale paragone calcistico) alla Cesare e Paolo Maldini. Cose che non succedono poi così spesso insomma. La storia e la sceneggiatura sono di spessore, si parla di virtuale, reale, vite ed universi paralleli, fisica quantistica e medicina del futuro. Duncan Jones scende nel suo, laurea in filosofia, ed aggiunge metafisica, fantascienza metafora della condizione umana. Il connubio finale crea una piccola teoria delle stringhe fisico-cinematografica: materia, energia, tempo e spazio, tutte in una teoria, tutte in un film. La quinta stella in effetti non viene raggiunta per motivi in fondo veniali, come qualche milione di dollari di budget in più!! Il mondo degli "otto minuti" è recitato infatti in maniera estremamente credibile, quindi bravi Jake Gyllenhall e Michelle Monaghan, il resto invece soffre della mancanza di bravi caratteristi e si avvicina quasi ad una recitazione da serie tv. Anche le ambientazioni alla lunga risultano innaturalmente povere e limitanti, castrando il senso estetico. Motivi veniali come dicevamo, che non dipendono dalla sostanza quanto piuttosto dalla tornitura finale della forma. Peccato, perchè sui dettagli si costruiscono capolavori.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a bergamo73 »
[ - ] lascia un commento a bergamo73 »
|
|
d'accordo? |
|
cenox
|
venerdì 21 ottobre 2011
|
ottimo film con un budget così ristretto!
|
|
|
|
Questo è uno di quei pochi film in cui il regista riesce a fare cinema di buon livello, pure avendo alle spalle un budget ristretto, che riduce le locations dove girare e l'utilizzo di effetti speciali di alto livello. Ma quando si riesce a produrre lo stesso un film interessante e innovativo, senza far risultare il mancato impiego di un congruo dispendio di finanze, allora si è compiuto un ottimo lavoro. Davvero complimenti al regista. Meriterebbe più di tre stelle al confronto con altri film che hanno alle spalle ingenti budget! La storia si svolge a Chicago, ove vi è stato un attentato su di un treno passeggeri, ed un altro e più pericoloso attentato sta per esserci.
[+]
Questo è uno di quei pochi film in cui il regista riesce a fare cinema di buon livello, pure avendo alle spalle un budget ristretto, che riduce le locations dove girare e l'utilizzo di effetti speciali di alto livello. Ma quando si riesce a produrre lo stesso un film interessante e innovativo, senza far risultare il mancato impiego di un congruo dispendio di finanze, allora si è compiuto un ottimo lavoro. Davvero complimenti al regista. Meriterebbe più di tre stelle al confronto con altri film che hanno alle spalle ingenti budget! La storia si svolge a Chicago, ove vi è stato un attentato su di un treno passeggeri, ed un altro e più pericoloso attentato sta per esserci...per evitare tutto ciò, viene in aiuto la scienza (e che scienza!) che grazie all'utilizzo di un fantomatico programma riesce a far rivivere gli 8 minuti precedenti all'esplosione sul treno al Capitano Stevens (Gyllenhaal), che avrà il compito di rintracciare il terrorista per neutralizzarlo prima che il suo piano diabolico abbia inizio. Se questi espedienti fossero utilizzabili nella vita reale gli attacchi terrostici potrebbero essere prevenuti con successo, ma per ora bisogna accontentarsi di questo buon film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cenox »
[ - ] lascia un commento a cenox »
|
|
d'accordo? |
|
liuk©
|
domenica 16 ottobre 2011
|
mix di altri film
|
|
|
|
prendiamo "Quantum Leap" mischiamolo con "Il giorno della Marmotta - Ricomincio da capo" poi aggiungiamo un tocco di "Matrix" ed ecco qui il nostro "Source Code". Film con forti pretese, quindi, che non riesce ad essere innovativo quanto basta per risultare interessante. Un forte senso di deja vu pervaderà lo spettatore dall'inizio alla fine della pellicola, non abbandonandolo per nemmeno un minuto.
Difficile quindi dare un giudizio su questo mischione, ma può valere la pena di vederlo quanto meno per giudicare.
Lasciamo stare i voti altissimi che vedo in Mymovies, non esageriamo, ma lasciamo una sufficienza almeno per l'intenzione.
[+]
prendiamo "Quantum Leap" mischiamolo con "Il giorno della Marmotta - Ricomincio da capo" poi aggiungiamo un tocco di "Matrix" ed ecco qui il nostro "Source Code". Film con forti pretese, quindi, che non riesce ad essere innovativo quanto basta per risultare interessante. Un forte senso di deja vu pervaderà lo spettatore dall'inizio alla fine della pellicola, non abbandonandolo per nemmeno un minuto.
Difficile quindi dare un giudizio su questo mischione, ma può valere la pena di vederlo quanto meno per giudicare.
Lasciamo stare i voti altissimi che vedo in Mymovies, non esageriamo, ma lasciamo una sufficienza almeno per l'intenzione.
[-]
[+] non solo
(di kondor17)
[ - ] non solo
|
|
[+] lascia un commento a liuk© »
[ - ] lascia un commento a liuk© »
|
|
d'accordo? |
|
kyotrix
|
venerdì 14 ottobre 2011
|
bel film intrippante
|
|
|
|
Se vi piacciono i film dalla trama intrippante ( viaggi spazio temporali, realta' parallele, ecc. ) questo film vi piacera' di sicuro!
|
|
[+] lascia un commento a kyotrix »
[ - ] lascia un commento a kyotrix »
|
|
d'accordo? |
|
tiamaster
|
domenica 25 settembre 2011
|
non si vede tutti i giorni un film così.
|
|
|
|
davvero sodisfatto,uno dei film migliori dell'2011 che ha superato le aspettative,un film abbastanza rompicapo specialmente alla fine quando il prottagonista manda un sms dalla dimensione parallela a vera farmiga nella realtà in una sorta di "triangolo infinito",molto bello con una trama notevole,idee geniali e attori bravi.un film così al di là del piaciere o doiare non si vede tutti i giorni.
|
|
[+] lascia un commento a tiamaster »
[ - ] lascia un commento a tiamaster »
|
|
d'accordo? |
|
|