etta calì
|
lunedì 16 maggio 2011
|
8 minuti per lottare contro il tempo
|
|
|
|
"Source code" affonda le sue radici in un terreno ignoto potenzialmente fertile di fantasiose e strabilianti trasposizioni cinematografiche: il tema della distorsione di tempo e spazio, degli ignoti labirinti della mente, del potere umano di cambiare il proprio destino, di modificare il passato e il futuro. Ampiamente accattivante, il film di Duncan Jones spalanca le porte allo spettatore, che si trova catapultato nella contorta ed avvincente storia di Colter Stevens, interpretato da un Jake Gyllenhaal coinvolgente e genuino.
8 minuti destinati a ripetersi innumerevoli volte sono qui ben sfruttati per sostenere una solida e labirintica trama, le cui caratteristiche da un punto di vista esteta-architettonico appaiono armoniosamente concatenate.
[+]
"Source code" affonda le sue radici in un terreno ignoto potenzialmente fertile di fantasiose e strabilianti trasposizioni cinematografiche: il tema della distorsione di tempo e spazio, degli ignoti labirinti della mente, del potere umano di cambiare il proprio destino, di modificare il passato e il futuro. Ampiamente accattivante, il film di Duncan Jones spalanca le porte allo spettatore, che si trova catapultato nella contorta ed avvincente storia di Colter Stevens, interpretato da un Jake Gyllenhaal coinvolgente e genuino.
8 minuti destinati a ripetersi innumerevoli volte sono qui ben sfruttati per sostenere una solida e labirintica trama, le cui caratteristiche da un punto di vista esteta-architettonico appaiono armoniosamente concatenate. Pochissimi minuti quindi, che inizialmente non sembrerebbero gettare un chissà quale gran numero di prospettive speranzose riguardo una strada alternativa da poter intraprendere, alla ricerca di un finale compiutamente adatto...eppure la storia si intreccia e si snoda con bravura ed inaspettato fascino, portando inevitabilmente il pubblico a ragionare e ad emozionarsi (due aspetti che non sempre coesistono film di questo spessore tematico).
Ben realizzato e abbastanza originale, supportato da un cast efficace, "Source code" non si limita a mettere il punto dove potrebbe: si spinge oltre, ignorando il rischio, fino a richiudere con orgoglio il vertiginoso cerchio della narrazione ed attribuire così un intenso significato alla vicenda. Se 8 minuti bastano per tentare di cambiare le sorti delle vicende raccontate, questi 90 sono ampiamente sufficienti a convincere lo spettatore, senza dubbio eccitato e anche un pò divertito!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a etta calì »
[ - ] lascia un commento a etta calì »
|
|
d'accordo? |
|
flyanto
|
domenica 15 maggio 2011
|
mio commento personale
|
|
|
|
Thriller adrenalinico basato su un'azione segreta denominata "Source Code" che dovrebbe portare il protagonista alla scoperta di un attentatore su di un treno attraverso il ripetersi della stessa azione della durata di 8 minuti. Il tema principale è questo ripetersi continuo della stessa situazione che esprime la metafora della possibilità di una maggiore conoscenza di sè e del mondo e della possibilità, eventualmente, di cambiare le situazioni.
Ben congeniato, come sempre sa fare Duncan Jones, sebbene non raggiunga l'originalità e la profondità del suo primo e bellissimo film "Moon".
|
|
[+] lascia un commento a flyanto »
[ - ] lascia un commento a flyanto »
|
|
d'accordo? |
|
mr cinefilo
|
domenica 15 maggio 2011
|
source code
|
|
|
|
Una trama che aderisce alla fantascienza classica(come Moon esordio di Duncan Jones), il regista dimostra di trovarsi a suo agio e ripete il successo di Moon. Il film induce a riflettere, sulle possibilità di una vita dopo la morte, su esitenze parallele, e perchè no sulla reincarnazione. Ben recitato, nel complesso un ottimo film.
|
|
[+] lascia un commento a mr cinefilo »
[ - ] lascia un commento a mr cinefilo »
|
|
d'accordo? |
|
writer58
|
domenica 15 maggio 2011
|
codice sorgente
|
|
|
|
Usando un espediente collaudato nelle fiction e nella narrativa (da Wells a Stargate SG1), quello del viaggio a ritroso nel tempo per cambiare il futuro, Duncan Jones costruisce un film avvincente dal ritmo rapido e serrato. Al di là dell'inconsistenza delle premesse -un militare americano caduto in un'operazione in Afghanistan viene tenuto in vita da un programma che gli permette di viaggiare ripetutamente all'indietro nel tempo e rivivere gli ultimi 8 minuti della vita di un'altra persona a cui è sinapticamente affine e poter così scongiurare un devastante attentato terroristico-, il film è centrato su due concetti cardine: la reiterazione delle sequenze e la "riscrittura" della linea temporale.
[+]
Usando un espediente collaudato nelle fiction e nella narrativa (da Wells a Stargate SG1), quello del viaggio a ritroso nel tempo per cambiare il futuro, Duncan Jones costruisce un film avvincente dal ritmo rapido e serrato. Al di là dell'inconsistenza delle premesse -un militare americano caduto in un'operazione in Afghanistan viene tenuto in vita da un programma che gli permette di viaggiare ripetutamente all'indietro nel tempo e rivivere gli ultimi 8 minuti della vita di un'altra persona a cui è sinapticamente affine e poter così scongiurare un devastante attentato terroristico-, il film è centrato su due concetti cardine: la reiterazione delle sequenze e la "riscrittura" della linea temporale. La reiterazione serve per dar modo al protagonista di risolvere il puzzle che gli è stato assegnato e, da un punto di vista narrativo, per introdurre dosi di suspence progressivamenti crescenti; la definizione di una linea temporale alternativa rappresenta l'esito della missione -il treno non esploderà e quindi gli eventi futuri, a partire da quel momento, prenderanno una piega differente- e costituisce l'equivalente fantascientifico dei ricordi e delle rielaborazioni personali che rivisitano il passato per creare nuovi significati e nuovi scenari.
I protagonisti appaiono convincenti e il film, nonostante la debolezza dell'impianto "scientifico", incatena l'attenzione dello spettatore. Ho trovato un po' forzato l'"happy end", anche se probabilmente serve a ricordarci che si tratta di una fiction e non della vita reale che segue cocciutamente il suo corso senza tante capriole... :)
[-]
[+] bravo!!!!!
(di weach)
[ - ] bravo!!!!!
[+] codice sorgente...ogni giorno davanti a noi
(di manusha)
[ - ] codice sorgente...ogni giorno davanti a noi
|
|
[+] lascia un commento a writer58 »
[ - ] lascia un commento a writer58 »
|
|
d'accordo? |
|
angies
|
sabato 14 maggio 2011
|
brillante
|
|
|
|
Film interessante, anche se (spoiler) alla fine il vero Sean sparisce, tipo si annulla e non gliene frega niente a nessuno!
[+] a onor del vero...
(di hollyver07)
[ - ] a onor del vero...
[+] correzione..
(di hollyver07)
[ - ] correzione..
|
|
[+] lascia un commento a angies »
[ - ] lascia un commento a angies »
|
|
d'accordo? |
|
greg2
|
giovedì 12 maggio 2011
|
ottimo film
|
|
|
|
Ottimo film, ottima interpretazione e ottima regia. Unica pecca la durata del film che poteva essere allungata.
Jake Gyllenhaal è davvero un attore coi fiocchi. La trama, pur non essendo originalissima, è avvincente e lo spettatore rimane coinvolto dall'inizio alla fine.
Lo consiglio, soprattutto per gli amanti dei thriller/fantasy
|
|
[+] lascia un commento a greg2 »
[ - ] lascia un commento a greg2 »
|
|
d'accordo? |
|
boid1
|
giovedì 12 maggio 2011
|
contorto ma bello
|
|
|
|
niente di particolarmente originale. sulla scia di butterfly effect, the jacket, de ja vou e affini, questo film, un pò incasinato per quanto riguarda la spiegazione scientifica ( o meglio fanatascientifica) è comunque molto accattivante e per nulla noioso.
bravissimo come sempre jake.
|
|
[+] lascia un commento a boid1 »
[ - ] lascia un commento a boid1 »
|
|
d'accordo? |
|
filippo catani
|
giovedì 12 maggio 2011
|
8 minuti per cambiare il presente e il passato
|
|
|
|
Source code è un ottimo film di fantascienza ma soprattutto non è il solito film basato su viaggi con la macchina del tempo. Il capitano Colter Stevens si risveglia da un sonnellino in un treno diretto a Chicago e di fronte a lui trova Cristina, una bellissima ragazza che sta parlando con lui. Non ci sarebbe nulla di strano se non fosse che il capitano non ha idea del perchè sia lì, non conosce Cristina ma soprattutto ha i documenti e i lineamenti di un'altra persona. Come se non bastasse dopo otto minuti una terribile esplosione devasta il treno.
Il film si fa apprezzare specialmente per il suo ritmo incalzante che coinvolge e rende partecipe lo spettatore.
[+]
Source code è un ottimo film di fantascienza ma soprattutto non è il solito film basato su viaggi con la macchina del tempo. Il capitano Colter Stevens si risveglia da un sonnellino in un treno diretto a Chicago e di fronte a lui trova Cristina, una bellissima ragazza che sta parlando con lui. Non ci sarebbe nulla di strano se non fosse che il capitano non ha idea del perchè sia lì, non conosce Cristina ma soprattutto ha i documenti e i lineamenti di un'altra persona. Come se non bastasse dopo otto minuti una terribile esplosione devasta il treno.
Il film si fa apprezzare specialmente per il suo ritmo incalzante che coinvolge e rende partecipe lo spettatore. Ottima anche la scelta di non tirarla troppo per le lunghe e direi che la durata della pellicola è giusta. Certo questo film ripropone quello che è il sogno (che attenzione può diventare anche incubo) di tante persone e cioè poter tornare indietro nel tempo e riuscire a cambiare le cose. Inevitabilmente questo avrebbe riflessi anche nel presente.
Complice anche un cast assolutamente azzeccato, Source code è un film da vedere anche per i non amanti del genere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a filippo catani »
[ - ] lascia un commento a filippo catani »
|
|
d'accordo? |
|
folgore94
|
giovedì 12 maggio 2011
|
magnetico!
|
|
|
|
Effettivamente ero un po' scettico su questo film,ma devo dire che da subito ha avuto presa sulla mia attenzione visto l'argomento , chi non vorrebbe provare a modificare eventi della vita anche solo per pochi minuti?
Altro punto a favore le interpretazioni degli attori sono notevoli,soprattutto jake devo dire che sta avendo un escaletion di bravura lo avevo gia' ammirato in donnie darko e the broken mountain , ma ora penso che la sua maturita' interpretativa si sta piano piano avvicinando ai grandi del panorama cinematografico!
Sicuramente un film che lascia soddisfatti vista la media degli ultimi tempi!!
|
|
[+] lascia un commento a folgore94 »
[ - ] lascia un commento a folgore94 »
|
|
d'accordo? |
|
ilfreddo1983
|
martedì 10 maggio 2011
|
viaggio nel tempo!!!
|
|
|
|
Guardando questo film non si può fare a meno di pensare che ad ispirare il regista sia stato 'Dèjà vu' (film con Denzel Washington) anche se diverso in molti aspetti.Source Code non è nè un capolavoro nè un filmone ma cmq un buon film che si lascia vedere volentieri con un ottimo montaggio,trama semplice ma efficace,buon ritmo e ottime interpretazioni degli attori,forse un pò prevedibile ma vale la pena di andarlo a vedere.
|
|
[+] lascia un commento a ilfreddo1983 »
[ - ] lascia un commento a ilfreddo1983 »
|
|
d'accordo? |
|
|