Midnight in Paris |
||||||||||||||
Un film di Woody Allen.
Con Owen Wilson, Rachel McAdams, Michael Sheen, Nina Arianda, Kurt Fuller.
continua»
Commedia,
durata 94 min.
- USA, Spagna 2011.
- Medusa
uscita venerdì 2 dicembre 2011.
MYMONETRO
Midnight in Paris ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Presente e passato parigini,
di Filippo MassariFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 8 dicembre 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Commedia appassionante e divertente. Si tratta di un ottimo film, ambientato in una Parigi che lo rende ancora più spettacolare. La riflessione sulla perfezione del passato è azzeccata e funge da fulcro di buona parte della vicenda, ambientata negli anni '20 e nei giorni nostri (si possono notare le differenze di costume, di mentalità tra i personaggi delle due epoche, e le analogie che riguardano principalmente l'amore e la relazione tra gli amanti). I personaggi incontrati (scrittori, pittore etc.) rendono la storia unica, affascinante e ricca di contenuti culturali, nonché accattivante dato che ci si continua a interrogare su chi sarà l'artista successivo. L'attore protagonista, Owen Wilson, sfoggia una performance degna di nota, resa tale principlamente da primi piani consapevoli che ne mettono in risalto le grandiose doti tecniche e da situazioni che evidenziano la sbadataggine del personaggio. Nel complesso Allen si riconferma un immenso regista, in grado anche di spaziare nel tempo ripercorrendo gli anni '20 parigini animati da personaggi di cultura e di spicco, da salotti in cui si beve e si balla e da atmosfere suggestive e talvolta quasi surreali che ricordano vagamente qualche capolavoro felliniano. La città, a mio avviso, viene colta nella sua più grande bellezza: nelle immagini iniziali che ne mostrano i maggiori luoghi turistici, nelle passeggiate in riva alla Senna, nelle inquadrature di Versailles, nei vicoli illuminati dai lampioni di notte. Eccellente è la colonna sonora che accompagna le immagini della città, all'inizio, e affianca lo sviluppo della storia creando un'armonia con essa che non in tutti i film si può notare. Film capolavoro che consiglio assolutamente di vedere.
[+] lascia un commento a filippo massari »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||