ultimoboyscout
|
venerdì 16 dicembre 2011
|
lontano dal capolavoro di benni.
|
|
|
|
Gli eterni stereotipi da bar sono ben evidenziati da un cast solido, quasi il meglio della comicità italiana. In effetti i personaggi funzionerebbero pure (Messini a parte, davvero fastidioso!) pur con quell'aria da cabaret che si portano dietro, ma è la costruzione del film a non convincere: sembra una serie di gag messe assieme alla rinfusa, incollate con pochissimo senso, un puzzle e cui mancano vari pezzi in un clima da sorrisetto old style. Un bar tipo questo esiste ovunque, col suo tuttologo come Eros, con le sue vecchiette bigotte e impiccione (strepitose!), con i suoi personaggi che millantano imprese surreali di ogni genere e forma. Un punto di riferimento più che un posto di solo ritrovo.
[+]
Gli eterni stereotipi da bar sono ben evidenziati da un cast solido, quasi il meglio della comicità italiana. In effetti i personaggi funzionerebbero pure (Messini a parte, davvero fastidioso!) pur con quell'aria da cabaret che si portano dietro, ma è la costruzione del film a non convincere: sembra una serie di gag messe assieme alla rinfusa, incollate con pochissimo senso, un puzzle e cui mancano vari pezzi in un clima da sorrisetto old style. Un bar tipo questo esiste ovunque, col suo tuttologo come Eros, con le sue vecchiette bigotte e impiccione (strepitose!), con i suoi personaggi che millantano imprese surreali di ogni genere e forma. Un punto di riferimento più che un posto di solo ritrovo. Comico ma soprattutto poetico, dove però la poesia è rimasta solo negli intenti di Martelli, che riesce a confezionare un film nient'affatto perfetto, scricchiolante fin dai primissimi minuti che non si lega allo spettatore e che palesa solo un'evidente povertà, ben distante dall'opera tratteggiata da Stefano Benni, luogo metefisico della provincia italiana, vertice teologico del maschilismo ardito e tenero. Il "Bar Sport" di Martelli è invece il tempio del luogo comune, della vita e del tempo che passano e si consumano nelle chiacchiere, del sesso (solo) parlato e sognato, del vantarsi e delle amicizie con fondo di verità. Belle e reali le atmosfere anni '70 e le pennellate surreali, quelle dei racconti sopra le righe degi vari avventori, capeggiati dal tennico Bisio. Divertenti gli effetti speciali (coccodrillo e zanzare) e le scene in live action che subiscono le incursioni dei cartoon che ricordano molto la grafica di "Appuntamento a Belleville". Ma non basta, una vera delusione!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
stolencar
|
sabato 19 novembre 2011
|
due stelle per battiston e il ballo di teocoli
|
|
|
|
Deludente. Con un cast di quel tipo si doveva fare di più. Responasibilità alla regia del tutto inesistente e un montaggio zoppicante.
Immagino cosa avrebbe saputo tirere fuori Pupi Avati: una sorta di "gli amici del bar margherita" girato nella sua Bologna o in perifieria a metà dei '70.
Davvero un'occasione mancata. Salvo solo Battiston che cerca di rendere credibile un film che di unitario non ha proprio nulla.
Consiglio di rileggersi (o di leggersi) per gli under 40 il libro di Benni.
|
|
[+] lascia un commento a stolencar »
[ - ] lascia un commento a stolencar »
|
|
d'accordo? |
|
fr1986da
|
domenica 13 novembre 2011
|
bruttissimo
|
|
|
|
Penso che sia il film piu brutto che abbia mai visto!
|
|
[+] lascia un commento a fr1986da »
[ - ] lascia un commento a fr1986da »
|
|
d'accordo? |
|
dolivosky
|
giovedì 10 novembre 2011
|
risparmiatevi questa pena
|
|
|
|
Un film,se così si può chiamare, veramente deludente,strampalato, senza un filo logico, che mette veramente in imbarazzo lo spettatore e credo abbia fortemente imbarazzato anche l'autore del libro(Benni) dal quale è stato (molto aprossimativamente)tratto questo imbarazzante e insipido spettacolino. Ero andato a vederlo con mia figlia, verso la fine del primo tempo,ci siamo guardati in faccia, ci siamo alzati ed abbiamo messo fine a quello scempio.
|
|
[+] lascia un commento a dolivosky »
[ - ] lascia un commento a dolivosky »
|
|
d'accordo? |
|
saix91
|
giovedì 10 novembre 2011
|
onestamente non capisco
|
|
|
|
Parto con il dire che il mio voto sarebbe tre e mezzo, ma voglio alzare la media a questo film che ha subito degli accanimenti assurdi da parte del pubblico.
Dare 1 a questo film bollandolo come "poco comico" e "frammentato" signfica partire da presupposti sbagliati. Il libro di Benni (che io ADORO) è un libro molto grottesco, composto da episodi che non sono collegati gli uni con gli altri. Rendere il grottesco senza l'uso continuo di voce fuori-campo ovviamente non apporta alla pellicola la stessa "vis comica" del libro, perchè il grottesco (ciò che ti fa ridere) nel libro è presente sotto forma di descrizione del narratore.
[+]
Parto con il dire che il mio voto sarebbe tre e mezzo, ma voglio alzare la media a questo film che ha subito degli accanimenti assurdi da parte del pubblico.
Dare 1 a questo film bollandolo come "poco comico" e "frammentato" signfica partire da presupposti sbagliati. Il libro di Benni (che io ADORO) è un libro molto grottesco, composto da episodi che non sono collegati gli uni con gli altri. Rendere il grottesco senza l'uso continuo di voce fuori-campo ovviamente non apporta alla pellicola la stessa "vis comica" del libro, perchè il grottesco (ciò che ti fa ridere) nel libro è presente sotto forma di descrizione del narratore. E' stato anche criticato come i personaggi siano macchiette; ma nel libro proprio queste sono descritte! Le macchiette, i caratteri tipici (e volutamente esagerati) che troviamo nelle realtà di paese, specialmente nei bar popolari come il "Bar Sport". Per giunta un film che contiene piccoli momenti DELIZIOSI, ovvero le due animazioni che ti raccontano di Pozzi e Piva (i due miglori episodi del libro, probabilmente), presenta già quel minimo di qualità che deve portarlo ad una valutazione senza dubbio maggiore di "Una stellina" (e fra l'altro l'uso del disegno animato è davvero un bell'espediente per narrare due episodi davvero difficili da inserire). Per giunta la frammentarietà del libro è compattata in una trama continua, che certo non è sempre efficace; bisogna comunque ammirare la tenacia del regista e degli sceneggiatori nel voler rendere (cosa DIFFICILISSIMA) un romanzo ad episodi come un'unica, continuativa storia. E poco importa, a questo punto, se alcuni personaggi (Bovinelli/Tecnico) sono un pò distorti, dal momento che la distorsione è davvero minimale ed è fortemente utile al film (il Tecnico è colui che introduce le due storie animate, e lo può fare in virtù del fatto che è divenuto un personaggio più continuativo e non una comparsa mordi/fuggi).
Ho sempre sostenuto che non ci deve essere bisogno di leggere il libro prima di guardarne la sua trasposizione. Tuttavia non si può pensare che il libro venga totalmente modificato: vi assicuro che allo spirito e al messaggio del cartaceo è stato davvero fatto onore, e soprattutto non si può accusare di frammentarietà un film tratto da un romanzo ad episodi scollegati fra loro. In sostanza non è importante conoscere la trama del libro (il film deve essere chiaro, non fumoso), però bisogna avere informazioni sul suo genere e sul suo stile, altrimenti si rischia di dare giudizi affrettati e fin troppo stroncanti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a saix91 »
[ - ] lascia un commento a saix91 »
|
|
d'accordo? |
|
reddy80
|
domenica 6 novembre 2011
|
uno dei film piu' brutti in assoluto
|
|
|
|
in assoluto uno dei film piu0 brutti che ho mai visto (e ne ho visti veramente tanti!)
|
|
[+] lascia un commento a reddy80 »
[ - ] lascia un commento a reddy80 »
|
|
d'accordo? |
|
zio..
|
domenica 6 novembre 2011
|
merita..
|
|
|
|
Non è sicuramente facile, il solo pensare, di trasformare il genio di Stefano Benni in un'idea che possa passare attraverso una pellicola cinematografica, sono contento che qualcuno ci abbia provato..
|
|
[+] lascia un commento a zio.. »
[ - ] lascia un commento a zio.. »
|
|
d'accordo? |
|
cassanma
|
domenica 6 novembre 2011
|
brutto
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a cassanma »
[ - ] lascia un commento a cassanma »
|
|
d'accordo? |
|
lucva
|
venerdì 4 novembre 2011
|
sto con libero contumaca
|
|
|
|
io sto con libero contumace, perchè comprendo e approvo , il sentimento che questo film è riuscito a trasmettere a tante persone ed è credo che sia palese un effetto che un semplice film e un danno economico da 8 euro di biglietto era inimagginabile potesse fare !! Perchè qui signori siamo nel 2011 non ai tempi degli improvvisati registi dei film pioneristici del post cinema muto! Ora per tecniche livello di preparazione mezzi e copioni a cui puoi scopiazzare qua e la diciamolo la maggior parte dei film prescindendo dai gusti personali sul genere( horror drammatico azione thriller etc etc ) e quanto meno passabile ! non memorabile ma..e nonostante quel 3/4 % di giudizi positivi che girano tra i siti .
[+]
io sto con libero contumace, perchè comprendo e approvo , il sentimento che questo film è riuscito a trasmettere a tante persone ed è credo che sia palese un effetto che un semplice film e un danno economico da 8 euro di biglietto era inimagginabile potesse fare !! Perchè qui signori siamo nel 2011 non ai tempi degli improvvisati registi dei film pioneristici del post cinema muto! Ora per tecniche livello di preparazione mezzi e copioni a cui puoi scopiazzare qua e la diciamolo la maggior parte dei film prescindendo dai gusti personali sul genere( horror drammatico azione thriller etc etc ) e quanto meno passabile ! non memorabile ma..e nonostante quel 3/4 % di giudizi positivi che girano tra i siti ...con giudizi contornati da sofismi assurdi sul messaggio poetico del film, dato e non ho dubbi a mio avviso da chi è legato al film in qualche modo .. cast parenti e amici distributori etc etc il film è ai minimi termini del dignitoso ..una commedia dico una commedia che non fa ridere ma nemmeno sorridere che addirittura ispira irritazione sforzo di sopportazione al solo stare seduti in poltrona , imbarazza a tal punto da fare innervosire lo spettatore !Che commedia è? che film é'? Sconclusionato, lento, demenziale, stupido , senza messaggi e contenuti con scenetta patetiche e drammacomiche...e qualcuno ci trova degli elementi di genialità? Tutte le persone e mai viste tante ..giuro che si sono alzate durante la proiezione ,sono tutte degli invertebrati non intellettuali?? il fatto poi che come molti hanno sottolineato il film è stato sovvenzionato dal ministero lo abbiamo cioè pagato due volte fà venire rabbia ...grazie anche al trailer confezionato all inganno ..un punto misero della commedia italiana che io giudico ormai da anni in totale declino ..
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lucva »
[ - ] lascia un commento a lucva »
|
|
d'accordo? |
|
libero contumace
|
venerdì 4 novembre 2011
|
almeno ridatemi i soldi del biglietto
|
|
|
|
Un film così stupido, inutile, insulso, soporifero, insensato è davvero difficile trovarlo.
Di film brutti, purtroppo, ne avevo visti, ma questo è veramente una truffa premeditata per bene!
Spero vivamente che il regista fallisca al più presto e venga bandito dal mondo dei film, portandosi con se buona parte del cast (potrebbe salvarsi Claudio Bisio, ma se non si è reso conto dell'obbrobrio in cui stava concorrendo, non merita salvezza).
Scusate la sfogo, ma è stato più forte di me.
|
|
[+] lascia un commento a libero contumace »
[ - ] lascia un commento a libero contumace »
|
|
d'accordo? |
|
|