mammut
|
mercoledì 26 ottobre 2011
|
un film inguardabile
|
|
|
|
Sono andato via già prima della fine del primo tempo. Squallido. Ma vogliono ammmazzare il cinema italiano? Peccato non aver letto le recensioni prima. Condivido il giudizio mymovies e non capisco l'utilità di fare un film così
|
|
[+] lascia un commento a mammut »
[ - ] lascia un commento a mammut »
|
|
d'accordo? |
|
fabrizio costa
|
martedì 25 ottobre 2011
|
deprimente
|
|
|
|
Almeno le dinamiche intestinali della Luisona il regista se le poteva risparmiare....
|
|
[+] lascia un commento a fabrizio costa »
[ - ] lascia un commento a fabrizio costa »
|
|
d'accordo? |
|
stefano59
|
martedì 25 ottobre 2011
|
un bar pieno di ricordi
|
|
|
|
Film molto ben fatto,delicato,non condivido le critiche,nel vedere il film sembra di sfogliare i racconti di Stefano Benni,bravissimi Bisio Battiston Catania,il cameo di Teo Teocoli poi tutto da gustare.
Ricreato in modo perfetto l'ambiente dei bar dei piccoli paesi crogiolo di umanità diverse,nelò film tutto ciò esce in modo impeccabile
|
|
[+] lascia un commento a stefano59 »
[ - ] lascia un commento a stefano59 »
|
|
d'accordo? |
|
alkekenji
|
martedì 25 ottobre 2011
|
benni non dice niente?
|
|
|
|
C'è da domandarsi se il regista abbia mai davvero letto "Bar sport" o uno qualsiasi altro libro di Benni. Passi che Bovinelli nel libro non era lo scemo del villaggio (però carina la battuta "noi in questo rab leggiamo la gazzetta dello spotr"), passi che il tennico da bar lo immaginavo più tipo Marcello Lippi che Claudio Bisio, passi che la voce narrante era metallica e poco piacevole... Ma i libri di Benni vivono di personaggi narrati al lettore come se lui fosse un nuovo abitante di questo paesino che si è fermato in un tempo più umano, leggendo si partecipa qualcosa di comico, nostalgico, un pò dolce un pò amaro.
[+]
C'è da domandarsi se il regista abbia mai davvero letto "Bar sport" o uno qualsiasi altro libro di Benni. Passi che Bovinelli nel libro non era lo scemo del villaggio (però carina la battuta "noi in questo rab leggiamo la gazzetta dello spotr"), passi che il tennico da bar lo immaginavo più tipo Marcello Lippi che Claudio Bisio, passi che la voce narrante era metallica e poco piacevole... Ma i libri di Benni vivono di personaggi narrati al lettore come se lui fosse un nuovo abitante di questo paesino che si è fermato in un tempo più umano, leggendo si partecipa qualcosa di comico, nostalgico, un pò dolce un pò amaro. Il film "Bar sport" non riesce a cogliere quasi nessuna di queste dimensioni, tranne forse una certa malinconia, e soltanto verso la fine. Per i primi 20 minuti ho aspettato che il film iniziasse, inutilmente: l' incursione di Gianluca Impastato è stata incomprensibile, il personaggio di Bovinelli è stato pasticciato forse per adattarlo all'attore, pur bravo, alcune scene mutilate proprio delle battute che le avrebbero rese divertenti (vedi il pezzo sul cinema Sagittario: un solo accenno della voce narrante alle emorroidi del professore -chi ha letto il libro sa di cosa parlo, altrimenti leggetelo, vale davvero la pena- avrebbe provocato diverse risate). Bravo Teocoli, il suo personaggio è stato anche tra i pochi ad essere “presentato” un po' meglio. Bisio sarebbe stato bravo ma il grande problema è che non si capiva bene se la storia fosse narrata da lui, dalla voce narrante, dal barista o da chi altro. Un gran caos...
Peccato, anche perchè alcuni spunti sarebbero stati carini, tipo il cartoon su Piva. Ma sono riusciti a rovinare persino la parte sulla Luisona, a forza di tirarla per le lunghe...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alkekenji »
[ - ] lascia un commento a alkekenji »
|
|
d'accordo? |
|
jake84
|
martedì 25 ottobre 2011
|
magico e leggero
|
|
|
|
Bar sport mi è piaciuto parecchio... certo, se andate al cinema aspettandovi una specie di "matrimonio a ..." o "Natale a ..." avete completamente sbagliato film. Bar sport è un film fatto di piccole storie, tanti racconti, tanti personaggi "mitologici"... è leggero e mai volgare (il "racconto" animato sui ciclisti è una meraviglia!"... una ventata di freschezza nel cinema italiano in cui si ride solo quando il protagonista sbatte le palle da qualche parte o urla parolacce...
|
|
[+] lascia un commento a jake84 »
[ - ] lascia un commento a jake84 »
|
|
d'accordo? |
|
zoso69
|
martedì 25 ottobre 2011
|
inguardabile!!!
|
|
|
|
Picco negativo della commedia italiana!
Non lamentiamoci poi se il pubblico pagante, nel dubbio preferisce le solite commedie americane, che per quanto scontate, nella maggior parte dei casi risultano comunque ben fatte...in questo "film" di ben fatto ci sono solo i titoli di coda che scorrono belli veloci!
Tengo a precisare che la stella assegnata è solo perchè lo "ZERO" non fa media!
|
|
[+] lascia un commento a zoso69 »
[ - ] lascia un commento a zoso69 »
|
|
d'accordo? |
|
alexalex
|
martedì 25 ottobre 2011
|
tristezza infinita.
|
|
|
|
poche parole per un film davvero scadente. Soporifero, triste, non riesce a far sorridere (nemmeno ridere, non chiediamo troppo!). Mi chiedo come possano produrre tanta oscenità. Da condannare quelle scenette animate ridicole e gli infiniti racconti di Bisio.
|
|
[+] lascia un commento a alexalex »
[ - ] lascia un commento a alexalex »
|
|
d'accordo? |
|
zio..
|
martedì 25 ottobre 2011
|
grande bisio
|
|
|
|
Certo a chi non ha mai letto un libro di Stefano Benni, potrebbe anche non piacere questo film. Un'operazione complicata cercare di trasmettere attraverso la pellicola il genio e la fantasia dell'autore, ma sono contento che qualcuno ci abbia provato e che ne sia cmq uscito un buon film.
|
|
[+] lascia un commento a zio.. »
[ - ] lascia un commento a zio.. »
|
|
d'accordo? |
|
fedebiga
|
martedì 25 ottobre 2011
|
imbarazzante
|
|
|
|
Film di un'inutilità mostruosa.
Mai uno spunto, mai una gag completamente riuscita, senza una storia nè un filo logico.
Il regista deve ricorrere anche a mezzucci stile scene preistoriche/fumetti per riempire 100 minuti di VUOTO TOTALE.
Anche Bisio deludente, peccato...le attese erano altre!
|
|
[+] lascia un commento a fedebiga »
[ - ] lascia un commento a fedebiga »
|
|
d'accordo? |
|
asia rap
|
lunedì 24 ottobre 2011
|
il cinema italiano alla "frutta" o alla luisona?
|
|
|
|
I miei amici ed io siamo andati via alla fine del primo tempo.
Un film banale,senza trama con personaggi insignificanti,sembra il racconto di tante barzellette anni '60 che non fanno ridere (più che da Bar da Parlamento,visto il livello).
Gli attori (a parte Bisio e Finocchiaro) sembravano coinvolti in una recita di fine anno scolastico.
Il cinema italiano più che alla "frutta" è alla "Luisona", vecchio,indigesto e con effetti lassativi.
|
|
[+] lascia un commento a asia rap »
[ - ] lascia un commento a asia rap »
|
|
d'accordo? |
|
|