Parto con il dire che il mio voto sarebbe tre e mezzo, ma voglio alzare la media a questo film che ha subito degli accanimenti assurdi da parte del pubblico.
Dare 1 a questo film bollandolo come "poco comico" e "frammentato" signfica partire da presupposti sbagliati. Il libro di Benni (che io ADORO) è un libro molto grottesco, composto da episodi che non sono collegati gli uni con gli altri. Rendere il grottesco senza l'uso continuo di voce fuori-campo ovviamente non apporta alla pellicola la stessa "vis comica" del libro, perchè il grottesco (ciò che ti fa ridere) nel libro è presente sotto forma di descrizione del narratore. E' stato anche criticato come i personaggi siano macchiette; ma nel libro proprio queste sono descritte! Le macchiette, i caratteri tipici (e volutamente esagerati) che troviamo nelle realtà di paese, specialmente nei bar popolari come il "Bar Sport". Per giunta un film che contiene piccoli momenti DELIZIOSI, ovvero le due animazioni che ti raccontano di Pozzi e Piva (i due miglori episodi del libro, probabilmente), presenta già quel minimo di qualità che deve portarlo ad una valutazione senza dubbio maggiore di "Una stellina" (e fra l'altro l'uso del disegno animato è davvero un bell'espediente per narrare due episodi davvero difficili da inserire). Per giunta la frammentarietà del libro è compattata in una trama continua, che certo non è sempre efficace; bisogna comunque ammirare la tenacia del regista e degli sceneggiatori nel voler rendere (cosa DIFFICILISSIMA) un romanzo ad episodi come un'unica, continuativa storia. E poco importa, a questo punto, se alcuni personaggi (Bovinelli/Tecnico) sono un pò distorti, dal momento che la distorsione è davvero minimale ed è fortemente utile al film (il Tecnico è colui che introduce le due storie animate, e lo può fare in virtù del fatto che è divenuto un personaggio più continuativo e non una comparsa mordi/fuggi).
Ho sempre sostenuto che non ci deve essere bisogno di leggere il libro prima di guardarne la sua trasposizione. Tuttavia non si può pensare che il libro venga totalmente modificato: vi assicuro che allo spirito e al messaggio del cartaceo è stato davvero fatto onore, e soprattutto non si può accusare di frammentarietà un film tratto da un romanzo ad episodi scollegati fra loro. In sostanza non è importante conoscere la trama del libro (il film deve essere chiaro, non fumoso), però bisogna avere informazioni sul suo genere e sul suo stile, altrimenti si rischia di dare giudizi affrettati e fin troppo stroncanti.
[+] lascia un commento a saix91 »
[ - ] lascia un commento a saix91 »
|