La bellezza del somaro

Acquista su Ibs.it   Soundtrack La bellezza del somaro   Dvd La bellezza del somaro   Blu-Ray La bellezza del somaro  
Un film di Sergio Castellitto. Con Sergio Castellitto, Laura Morante, Enzo Jannacci, Marco Giallini.
continua»
Commedia, durata 107 min. - Italia 2010. - Warner Bros Italia uscita venerdì 17 dicembre 2010. MYMONETRO La bellezza del somaro * * - - - valutazione media: 2,28 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
jimbo mercoledì 22 dicembre 2010
la bruttezza dell'intelletto Valutazione 1 stelle su cinque
53%
No
48%

La bellezza del Somaro... Non rientra nel mio modo di pensare quello di parlare mal di un film italiano, realizzarlo è un'opera titanica e riuscirci è sempre lodevole per la mole di persone che sono state coinvolte e che hanno creduto e sudato per la realizzazione dell'opera. Ecco allora che scatta la mia prima insofferenza nei riguardi di questo film, seguo le interviste rilasciate da Castellitto sul film, e lo sento tessere le lodi della moglie, Margaret Mazzantini la scrittrice multi-premiata, questo per usare i temini di Sergio Castellitto: nata a Dublino, immersa sempre in un ambiente creativo vista la famiglia di provenienza, il loro è un credo di sinistra, il regista da la parola alla moglie la quale a sua volta tesse le lodi del marito, parlano del loro film con dei toni e dei modi che mi portano a pensare: avranno fatto tutto da soli, fotografia, costumi luci, produzione post produzione e catering, portando il cestino del pranzo ai loro attori? No, non è cosi. [+]

[+] lascia un commento a jimbo »
d'accordo?
federico mercoledì 22 dicembre 2010
siete tutti marzulli Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Il film puo' piacere o no, ma stroncarlo come hanno fatto nelle trasmissione di Marzullo,scambiandolo per un film sulle problematiche sociali , generazionali, post sessantotto ecc.ecc. rischiate di passare seriamente per dei cretini o di Marzulliana capacita' intelletiva. Pensare anche solo minimamente che i personaggi possono in qualche modo corrisponedere anche lontanamente ad uno stereotipo reale e da , scusatemi se mi ripeto,cretini. E' sempliecmente un film comico che prende in giro e si prende in giro usando personaggi e tematiche a secondo del racconto e della situazione comica che ne puo' scaturire. Io qualche risata, decisamente l'ho fatta, quelle risate belle e originali prive di cliche' gia' sentiti come il contrasto nord- sud e maschio-femmina di recente visione. [+]

[+] lascia un commento a federico »
d'accordo?
santospago mercoledì 22 dicembre 2010
non ci siamo Valutazione 1 stelle su cinque
62%
No
38%

Il problema più grande del film è la noia, la storia procede ma non sembra sapere dove andare.
Gli spunti ci sono ma non vengono approfonditi.
Alcune macchiette che si aggirano nel film ne minano definitivamente la credibilità.
La cosa migliore del film  è il trailer.
Peccato.

[+] lascia un commento a santospago »
d'accordo?
everyone mercoledì 22 dicembre 2010
gli asini o somari non fanno bene al cinema italia Valutazione 0 stelle su cinque
64%
No
36%

Mi è venuto in mente che qualche tempo fa Bisio interpretò un film dal  titolo "ASINI"  terrificante al pari della pellicola in questione su cui mi sono già espressa.Si vede proprio che questo tipo particolare di animale non si addice al nostro cinema....meglio cambiare animale chissà....

[+] lascia un commento a everyone »
d'accordo?
everyone mercoledì 22 dicembre 2010
bunuel....de noantri... Valutazione 1 stelle su cinque
47%
No
53%

Inutile ridicolo cinepanettone di....sinistra che mi auguro non abbia beneficiato per la sua realizzazione di denaro pubblico ovvero...de noantri.

[+] lascia un commento a everyone »
d'accordo?
pearlfrank mercoledì 22 dicembre 2010
xchè non sperare in una via d'uscita? Valutazione 4 stelle su cinque
48%
No
52%

Durante il film ho riso,ho provato stupore x la quantità di verità e originalità e semplicità che vi ho trovato,ho riflettuto,cos'altro si può chiedere ad un film?certo,il gusto è personale,però la decadenza della società fotografata da castellitto è oggi,è qui.

[+] lascia un commento a pearlfrank »
d'accordo?
a.mac martedì 21 dicembre 2010
commedia (italiana) progressista? no grazie Valutazione 1 stelle su cinque
52%
No
48%

Se questa è la premessa di ciò che viene definita: “commedia progressista”, bisogna riconoscere che in quanto a qualità ed originalità la “commedia conservatrice” rimane la regina, almeno in Italia. Il ritmo frastornante che in un paese abituato ai reality potrebbe funzionare, fallisce di fronte a un pubblico capace di discernere la differenza che passa tra linguaggio cinematografico e linguaggio televisivo. Un film di palese matrice autoreferenziale, nevrotico, intenzionato a rappresentare al meglio un ovvio che si allontana dal conformismo anziché rappresentarlo sagacemente. Al di là di tutto non riesco a capire cosa abbia spinto l’autore a scegliere una storia che sberleffa un gruppo isolato di noiosi borghesi benestanti. [+]

[+] lascia un commento a a.mac »
d'accordo?
olgadik martedì 21 dicembre 2010
con un pizzico di buon gusto in più! Valutazione 2 stelle su cinque
67%
No
33%

 Una ragazza diciassettenne, Rosa, un padre e una madre sui cinquanta, i loro amici un gruppo di borghesi sfasati e radical-chic, il terzo incomodo: il fidanzato della ragazzina. Che però ha un “vizietto”, quello di essere un settantenne con tanto di criniera bianca e la faccia un po’ legnosa ed attonita di Enzo Jannacci. Infine il gruppetto di coetanei della ragazza, quelli che hanno la bellezza del somaro,  cioè quella forza e primitiva naturalezza che è propria di chi è giovane. Su tutti, Marcello (Sergio Castellitto) e Marina (Laura Morante), genitori insicuri e poco autorevoli persino con la cameriera. Il padre si comporta come un amico della figlia, senza mai dialogare in profondo e sorvolando su tutto, preferendo il lavoro (è un architetto modaiolo) e la tecnica dello struzzo. [+]

[+] lascia un commento a olgadik »
d'accordo?
santiago77 martedì 21 dicembre 2010
decisamente brutto Valutazione 1 stelle su cinque
67%
No
33%

Dalle critiche che leggo so già che farò parte di una minoranza ma devo confessare che questo film non mi è proprio piaciuto.Trama assurda,personaggi indefinibili avvolti  da fini citazioni letterarie ,tante grida e poco altro.Anche il conflitto generazionale dei genitori cinquantenni con i figli adolescenti è un tema visto, rivisto e credo affrontato molto  meglio in altre pellicole.Purtroppo se questo è il tenore delle nuove commedie italiane credo sia meglio orientarsi sui film stranieri,oppure sprofondare nei classici cinepanettone.

[+] lascia un commento a santiago77 »
d'accordo?
iltex74 martedì 21 dicembre 2010
soldi buttati, pessimo... Valutazione 1 stelle su cinque
66%
No
34%


Peccato non esista la mezza stella, perchè questo film ne varrebbe proprio una. Soldi buttati. Un collage di macchiette, sitauzioni tra di loro scollegate, incoerenti, senza nessun senso. Con la pretesa assurda di far pure ridere. Un film assurdo. All'inizio si spera che la storia prenda il via, ma poi si resta delusi. E' confusione ed "entropia cinematografica" dall'inizio alla fine. Ho persino visto gente alzarsi ed andarsene a metà film. Dovevo farlo pure io...

[+] lascia un commento a iltex74 »
d'accordo?
pagina: « 2 3 4 5 6 7 8 »
La bellezza del somaro | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
David di Donatello (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 |
Link esterni
Sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità