marezia
|
domenica 24 maggio 2009
|
dopo cannes
|
|
|
|
Che dire! Palma d'Oro a parte, il resto rientra nei giochi del dietro le quinte; l'italia ha avuto l'anno scorso il plauso per mediocrità che però facevano al caso dell'annoso problema della diffusione del Cinema italiano nel mondo e adesso che meritava DAVVERO non ha ottenuto nessun risultato. Evidentemente il sesso perverso e il genio Tarantino hanno avuto più peso in questa vetrina sfavillante ma ammirata da ciechi! C'est la vie, comunque W l'Italia.
|
|
[+] lascia un commento a marezia »
[ - ] lascia un commento a marezia »
|
|
d'accordo? |
|
marezia
|
sabato 23 maggio 2009
|
a proposito di cannes...
|
|
|
|
Devo dire che questa volta la selezione italiana per il Festival di Cannes è stata indovinata (anche se Piccioni avrebbe meritato quanto Bellocchio) perché nulla può essere più intenso e omogeneo di questo. Se la corsa è stata fatta su Tarantino è vinta, se a vincere saranno altri (e le vie della politica sono infinite) pazienza! Vedremo chi sarà ricordato tra 20 anni...
|
|
[+] lascia un commento a marezia »
[ - ] lascia un commento a marezia »
|
|
d'accordo? |
|
genova 29
|
sabato 23 maggio 2009
|
raro, inaspettato e necessario
|
|
|
|
Un film eccezionale per sceneggiatura, fotografia, regia, e recitazione. Un piccolo dubbio sulla musica, ma piccolo piccolo. E' davvero un capolavoro e resterà nella storia. Era da Mamma Roma che non vedevo un film italiano talmente forte, sincero e necessario
|
|
[+] lascia un commento a genova 29 »
[ - ] lascia un commento a genova 29 »
|
|
d'accordo? |
|
marezia
|
venerdì 22 maggio 2009
|
"vincere" ha già vinto ma...
|
|
|
|
Pellicola che io definirei cine-film perché costruito in modo da rendere l'idea del privato attraverso il pubblico cioè attraverso i filmati dell'epoca in un rapporto finzione/verità estremamente originale. Se nella prima parte il personaggio principale è la passione tra i due, una passione erotica dagli slanci animaleschi in cui Bellocchio rende in maniera forte e chiara l'istinto di sopraffazione dell'uno e l'adorazione incondizionata dell'altra i quali si compenetrano in un vortice davvero affascinante nella seconda il punto di vista si sposta su di lei, su Ida, che grida a gran voce la sua esistenza e quella di suo figlio fino ad essere rapita e richiusa in un manicomio dove passerà lunghi anni di oblio e non sto a raccontare i dettagli di tale oblio perché sarebbe delittuoso.
[+]
Pellicola che io definirei cine-film perché costruito in modo da rendere l'idea del privato attraverso il pubblico cioè attraverso i filmati dell'epoca in un rapporto finzione/verità estremamente originale. Se nella prima parte il personaggio principale è la passione tra i due, una passione erotica dagli slanci animaleschi in cui Bellocchio rende in maniera forte e chiara l'istinto di sopraffazione dell'uno e l'adorazione incondizionata dell'altra i quali si compenetrano in un vortice davvero affascinante nella seconda il punto di vista si sposta su di lei, su Ida, che grida a gran voce la sua esistenza e quella di suo figlio fino ad essere rapita e richiusa in un manicomio dove passerà lunghi anni di oblio e non sto a raccontare i dettagli di tale oblio perché sarebbe delittuoso. Sono dettagli che vanno vissuti insieme alla protagonista, ECCEZIONALE, come Timi. Meriterebbero entrambi la Palma d'Oro così come questo gioiello dai colori lividi, bui che sanno trasfigurare volti che sembrano uscire prepotentemente da quei filmati in un fiume senza tempo: il fiume dell'orgoglio e della tenacia. L'orgoglio e la tenacia di Ida Dalser.
[-]
[+] p.s.
(di marezia)
[ - ] p.s.
[+] p.s. del p.s.
(di marezia)
[ - ] p.s. del p.s.
[+] te vuo fa troppo la saccente, cara la mia marezia!
(di tiersen)
[ - ] te vuo fa troppo la saccente, cara la mia marezia!
[+] errore
(di tiersen)
[ - ] errore
|
|
[+] lascia un commento a marezia »
[ - ] lascia un commento a marezia »
|
|
d'accordo? |
|
roberto simeoni
|
venerdì 22 maggio 2009
|
capolavoro
|
|
|
|
Straordinario Bellocchio! Il suo film ti sorprende continuamente, tanto è ricco di invenzioni di regia, e se l'inizio ti cattura subito, è la seconda parte, ambientata nel manicomio, che riserva le cose migliori (impagabile la scena con le malate che urlano "all'armi siam fascisti") Grande la prova dei due attori, bellissima la fotografia che si sposa in maniera straordinaria con gli inserti d'epoca, magistrale l'uso delle bellissime musiche. Esilarante ed inquietante al tempo stesso il parallelo dell'Italia d'allora con quella di oggi, con l'inevitabile confronto fra il dittatore bigamo e il nanerottolo pedofilo.
Da Palma D'Oro!
[+] il nano l'ho scordato
(di genova 29)
[ - ] il nano l'ho scordato
|
|
[+] lascia un commento a roberto simeoni »
[ - ] lascia un commento a roberto simeoni »
|
|
d'accordo? |
|
paapla
|
venerdì 22 maggio 2009
|
un pezzo di cronaca di oggi
|
|
|
|
Semplicemente magnifico. A dodici ore dalla visione del film, la confusione nella mia testa aumenta. Che cosa ho visto? Una pagina di storia di ieri, un pezzo di cronaca di oggi o tragedia che verrà?
La camicia di forza fatta indossare a Ida Dalser è un passaggio tragico e violento che vivo con angoscia, perché le tentazioni d'imbrigliare il Paese sono assai frequenti.
[+] abbiamo visto un capolovaro
(di genova 29)
[ - ] abbiamo visto un capolovaro
[+] di grande attualità
(di priscilla)
[ - ] di grande attualità
[+] insomma...
(di marezia)
[ - ] insomma...
[+] marezia cosa dici!
(di paapla)
[ - ] marezia cosa dici!
[+] che cosa dici tu!
(di marezia)
[ - ] che cosa dici tu!
[+] visto franceschini?
(di marezia)
[ - ] visto franceschini?
[+] saltato
(di marezia)
[ - ] saltato
|
|
[+] lascia un commento a paapla »
[ - ] lascia un commento a paapla »
|
|
d'accordo? |
|
goldy
|
venerdì 22 maggio 2009
|
il paese più bello del mondo è il peggio governato
|
|
|
|
Film sapiente, di grande sintesi che riesce a restituire il clima di un ventennio tutt'altro che finito. Le analogie con l'oggi sono impressionanti. E finalmente si dimostra che non c'è differenza tra vita pubblica e privata. Amaro dover constatare che alla maggior parte degli italiani la storia non insegni nulla e dover prendere atto che l'oggi sia così dolorosamente uguale al nostro umiliante ieri.
|
|
[+] lascia un commento a goldy »
[ - ] lascia un commento a goldy »
|
|
d'accordo? |
|
magamagò
|
giovedì 21 maggio 2009
|
vincere
|
|
|
|
Timi, come al solito, si è rivelato un OTTIMO attore, bello, pieno di capacità e voglia di fare. Giovanna Mezzogiorno, per quanto molto brava, non è riuscita ad esprimere nulla, nè ad impersonare il personaggio come avrebbe dovuto.
Nel complesso, il film risulta molto molto gradevole ed interessante, lasciando scorrere velocemente e piacevolmente le due ore previste :)
[+] come puoi dire questo sulla mezzogiorno?
(di alespiri)
[ - ] come puoi dire questo sulla mezzogiorno?
[+] te lo dico io:
(di marezia)
[ - ] te lo dico io:
[+] oppure...
(di marezia)
[ - ] oppure...
|
|
[+] lascia un commento a magamagò »
[ - ] lascia un commento a magamagò »
|
|
d'accordo? |
|
4ry88
|
mercoledì 20 maggio 2009
|
la storia...le donna...la psiche....
|
|
|
|
La storia raccontata dal punto di vista di una donna è tutta un altra storia...è la storia che sa emozionare anche chi come me non troppo ama i film storici...
bel film...dove non basta conoscere la storia per capire...bisogna amare...
una grande giovanna mezzogiorno che mai delude le aspettative...
|
|
[+] lascia un commento a 4ry88 »
[ - ] lascia un commento a 4ry88 »
|
|
d'accordo? |
|
|