Stanno tutti bene |
||||||||||||||
Un film di Kirk Jones.
Con Robert De Niro, Drew Barrymore, Kate Beckinsale, Sam Rockwell, Lucian Maisel.
continua»
Titolo originale Everybody's Fine.
Sentimentale,
Ratings: Kids+16,
durata 99 min.
- USA, Italia 2009.
- Medusa
uscita venerdì 12 novembre 2010.
MYMONETRO
Stanno tutti bene ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Legami perduti
di EugenioFeedback: 35708 | altri commenti e recensioni di Eugenio |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 15 novembre 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bob,Robert De Niro di nuovo protagonista di una commedia,lontana dagli stilemi comico/umoristici di "Un boss sotto stress" ,"Ti presento i tuoi" e sequel;commedia drammatica,perche'in salsa agrodolce viene trattato l'importante tema della famiglia e delle relazioni affettive padre-figli(o/a),certo non nuovo nella vasta produzione cinematografica sia nazionale che non,ma qui particolarmente enfatizzato con tono elegiaco e gran classe. Siamo ai giorni nostri; Frank Goode (un bravo De Niro) è un lavoratore instancabile e indefesso che ha trascorso la sua vita nella difficile arte di rivestimento di cavi telefonici,al fine di risparmiare soldi per garantire ai suoi tre figli un futuro migliore. Si avvicina il Natale; l'anziano vedovo, in occasione delle festività, decide di riunire la famiglia,oramai stabilitasi in differenti località degli Stati Uniti,per un barbecue in compagnia. Al declino del loro invito,nonostante il diniego del medico di fiducia che gli ha vietato ogni sforzo in quanto cardiopatico, a Frank non rimarra' che intraprendere un lungo viaggio per ristabilire e rinsaldare i rapporti oramai perduti e sbiaditi dal tempo. La volontà del protagonista lo porterà a viaggiare con ogni tipo di mezzo:bus,aereo,treno, mosso unicamente dal desiderio di rivedere i propri cari. Cosi',troverà Amy, Robert,Rosie, ognuno che conduce la sua tranquilla esistenza, ognuno apparentemente appagato e soddisfatto della vita che conduce. Ma è solo una triste illusione, dettata dalla incapacità dei figli di rivelare la cruda e nuda verità che affrontano quotidianamente: un divorzio,l'inquetudine e il fallimento lavorativo,un bebe' e una natura omosessuale oltre che una condanna in prigione a vita per spaccio di narcotraffico da parte del figlio David,il piu' refrattario e indisciplinato ai rimproveri paterni. I tre figli,mossi da pietà per la situazione del padre, decideranno di nascondere la triste situazione,che,nonostante tutto, verrà capita dall'anziano uomo durante una lunga parentesi onirica nel viaggio di ritorno. Regia sicura di Jones che nulla varrebbe senza la performance di De Niro,piu'facciale e mimico del solito, che sembra aver ereditato le movenze di Jack Nicholson nel film: "A proposito di Schmidt", attore che riesce a trasmettere allo spettatore il senso di solitudine che pervade il suo animo e il desiderio di affetto ricercato nella famiglia. Fluido, buonista nella gestione degli eventi senza scadere nella retorica banalizzazione, "Stanno tutti bene", pur partendo da un concept italiano (l'omonimo di Tornatore del 1990),costituisce un interessante e piacevole prodotto incentrato sulla paradossale crescita interiore del protagonista il quale imparerà ad accettare l'esistenze dei tre figli nonostante avesse sempre cercato di dare il meglio per garantire loro un'esistenza serena e tranquilla. L'eccessivo sentimentalismo costituisce, tuttavia, un'arma a doppio taglio della pellicola: se,da un lato, permette una maggiore istanza di riflessione circa la natura drammatica vissuta dall'anziano vedovo, dall'altra disturba e puo' irritare nell'eccessiva ripetitività di alcune scene: la telecamera che inquadra fin troppo spesso i tralicci telefonici, permettendo di sentire le conversazioni tra i figli che si avvisano l'un l'altro, del percorso del padre, è una metafora della comunicazione un po'troppo abusata,che non pregiudica,tuttavia,il fascino delle splendide ambientazioni:le notturne highways e la sgargiante Las Vegas.
[+] lascia un commento a eugenio »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Eugenio:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | renato volpone 2° | siper 3° | farne 4° | alexia62 5° | mrmatt 6° | massimiliano curzi 7° | greg2 8° | dano25 9° | mirko84 10° | ultimoboyscout 11° | alessandro venier 12° | spaventapasseri 13° | angelo umana 14° | samanta 15° | ensciac 16° | eugenio 17° | cannedcat |
Golden Globes (1) Critics Choice Award (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |