Il concerto

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Il concerto   Dvd Il concerto   Blu-Ray Il concerto  
Un film di Radu Mihaileanu. Con Aleksey Guskov, Dmitriy Nazarov, Mélanie Laurent, François Berléand.
continua»
Titolo originale Le concert. Commedia, durata 120 min. - Francia, Italia, Romania, Belgio 2009. - Bim Distribuzione uscita venerdì 5 febbraio 2010. MYMONETRO Il concerto * * * - - valutazione media: 3,32 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
skorpio domenica 23 gennaio 2011
la musica(quella vera) è la lingua dell'anima Valutazione 5 stelle su cinque
75%
No
25%

Definirlo "capolavoro" è ancora riduttivo. Aggiungo: STUPENDO! e anche, ed è più importante: EVOLUTIVO!
Rappresenta l'elogio alla Musica delle Sfere al servizio dell'Intelligenza. Ha toccato le corde del cuore, e lo ha scaldato.
Commovente paradigma rappresentante un aulico nutrimento che  stimola l'aspetto più elevato dell'Essere. 
Questo film non merita una statuetta di metallo chiamata "Oscar", ma un premio più prestigioso: il Cielo Stellato.
Spero che nascano altri film del genere, che richiamano quei valori morali divenuti, ormai,  "entità" in via di estinzione. [+]

[+] anima candida (di notedo)
[+] lascia un commento a skorpio »
d'accordo?
assianir venerdì 19 novembre 2010
anima slava Valutazione 5 stelle su cinque
80%
No
20%

Al di là della simpatia e delle facili battute il film si apprezza per il suo lato poetico e musicale, per come riesce a toccare le corde dell'anima ed a commuovere. Nel contempo però non perde di vista il lato ludico e la voglia di non prendere la vita troppo sul serio, a mio avviso un giusto modo di vivere, mi piacerebbe poter vivere come quei scanzonati musicanti ...

[+] lascia un commento a assianir »
d'accordo?
nigel mansell venerdì 12 novembre 2010
e' la musica che vince Valutazione 4 stelle su cinque
82%
No
18%

In un mondo che va in rovina, dove crollano le ideologie e il danaro, la volgarità e la criminalità la fanno da padrone, la musica vince su tutto. Anche nell'economia della pellicola comanda. Ottime le trovate comiche. Incantevole la giovane violinista.

[+] lascia un commento a nigel mansell »
d'accordo?
paola46 sabato 16 ottobre 2010
splendido! Valutazione 5 stelle su cinque
85%
No
15%


Un film bellissimo capace di dire cose profonde e drammatiche con ironia che non le sminuisce.Bravissimi i due interpreti,il direttore con un volto estremamente espressivo e la violinista.
Bravissimi anche gli altri attori .Sono uscita dal cinema con gli occhi lucidi ed il sorriso sulle labbra.Ho comprato il DVD per rivederlo quando voglio.Veramente un capolavoro!!

[+] perchè la cinematografia a volte è pura arte (di nino spadaro)
[+] lascia un commento a paola46 »
d'accordo?
francescol82 lunedì 11 ottobre 2010
commedia (drammatica) Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Una commedia (drammatica) per raccontare in modo leggero e a tratti ironico la vita di chi ha vissuto sotto dittatura. Il primo quarto d'ora è un pò lento e quasi noioso, poi il film si riprende alla grande.

[+] lascia un commento a francescol82 »
d'accordo?
nalipa martedì 21 settembre 2010
sarebbe stato ottimo se... Valutazione 3 stelle su cinque
72%
No
28%

non avessero fatto quel doppiggio che era inascoltabile. Peccato...Ma perché?

[+] a volte un film è pura arte (di nino spadaro)
[+] lascia un commento a nalipa »
d'accordo?
ivanod mercoledì 25 agosto 2010
la musica che salva il mondo Valutazione 4 stelle su cinque
62%
No
38%

Era in voga negli anni 80 e 90 una discussione nella critica internazionale su cosa si intendesse per "specifico filmico", ossia, se ci fosse un linguaggio o delle tematiche specificamente ed unicamente esclusivi del cinematografo, come per esempio esiste uno specifico pittorico nel connubbio arte/natura. Poichè il cinema arriva ultimo tra le sette arti, esso si è sempre nutrito delle arti "altre" per determinarne la propria . La discussione non fu mai risolta in quanto, contemporaneamente, la storia del cinema non si fermava e la contaminazione delle arti nel suo percorso erano sempre più frequenti. Ecco un caso di contaminazione tra le arti: è "Il concerto" dove la forza e la struggente bellezza della Musica viene filmata da una cinepresa ed è come se il cinema se ne metta al servizio lasciando alle note di Chaikowski il primato,come nel capitolo finale del film. [+]

[+] lascia un commento a ivanod »
d'accordo?
francesca72 giovedì 29 luglio 2010
il prossimo film lo faranno doppiare da mal??? Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

Un film molto bello e profondo nel cui finale ti chiedi se le immagini che si vedono sia uno squarcio sul futuro o un altro sogno ad occhi aperti del regista...
Purtroppo l'audio era pessimo. Musica e sottofondo troppo alti e dialoghi bassi.
Inoltre il doppiaggio era indecente.
C'è chiaramente una doppiatrice specializzata nel "finto russo" la stessa della cattiva di Indiana Jones, della moglie criminale di Jeremi Irons di Die Hard 3 e altre che ora non mi sovvengono.
Perchè è sempre la stessa.
Tranne che se senti ogni tanto la parlato "russo/ridicola" passi, fa anche simpatia ma un intero film così è devastante per le orecchie e impedisce di capire i dialoghi del film. [+]

[+] lascia un commento a francesca72 »
d'accordo?
vittorio martedì 6 luglio 2010
veramente bello!! Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

Bel film che riesce a portare un argomento così delicato anche in modo a volte spiritoso......Ben girato e recitato e uno dei più bei film dell'anno...
Da vedere!!

[+] lascia un commento a vittorio »
d'accordo?
paul keating giovedì 1 luglio 2010
picareschi personaggi in cerca di un'orchestra Valutazione 4 stelle su cinque
73%
No
27%

L'occhio caustico di Radu Mihaileanu ci regala un'altra opera magistrale. Dopo l'ottimo Train de vie, il regista franco rumeno rispolvera il registro tragicomico di tradizione yiddish per raccontarci le disavventure di uno scalcinato gruppo di musicisti ebrei del teatro Bolshoi decisi a riconquistare il loro lavoro dopo che il regime di Breznev li aveva degradati, costringendoli a umili lavoretti per sbarcare il lunario. L'ex maestro russo Andrej Filipov, relegato a uomo delle pulizie per aver difeso la sua orchestra, intercetta nell'ufficio del direttore un fax di un prestigioso teatro di Parigi, desideroso di ospitare l'orchestra russa. Da qui il lampo di genio: radunare la sua vecchia orchestra per presentarsi a Parigi spacciandosi per la vera orchestra Bolshoi, trasformatasi ormai in un nugolo di musicisti mediocri, destinati a screditare il prestigioso teatro di fronte alla ribalta internazionale. [+]

[+] lascia un commento a paul keating »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 »
Il concerto | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (2)
Golden Globes (1)
European Film Awards (1)
David di Donatello (2)
Cesar (12)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità