Il concerto

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Il concerto   Dvd Il concerto   Blu-Ray Il concerto  
Un film di Radu Mihaileanu. Con Aleksey Guskov, Dmitriy Nazarov, Mélanie Laurent, François Berléand.
continua»
Titolo originale Le concert. Commedia, durata 120 min. - Francia, Italia, Romania, Belgio 2009. - Bim Distribuzione uscita venerdì 5 febbraio 2010. MYMONETRO Il concerto * * * - - valutazione media: 3,32 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
lordrest domenica 14 febbraio 2010
il concerto della vita Valutazione 5 stelle su cinque
82%
No
18%

Il concerto di questo film non è un concerto a caso. E' un concerto per la libertà e per la verità, e si pone ad un unico obiettivo, che tra l'altro è più che giusto: Cambiare la vita dei protagonisti e di tutti i personaggi. 
I protagonisti sono due: Andreï Filipov, magistralmente interpretato da Aleksei Guskov e Anne-Marie Jacquet, interpretata da Mèlanie Laurent, già nota per il ruolo di 
Sosanna nel "Bastardi senza gloria" di Tarantino. I due sono rispettivamente: l'ex direttore dell'orchestra del Bol'soj, licenziato, umiliato e deluso, dal regime perché aveva ebrei nella sua orchestra, ora ridotto a lavare i pavimenti del suo amato teatro e una giovanissima violinista, con un grandissimo talento e dall'enorme successo commerciale. [+]

[+] lascia un commento a lordrest »
d'accordo?
bandy domenica 14 febbraio 2010
dimenticavo le stelline Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Ho dimenticato di mettere le stelline,le metto ora...

[+] lascia un commento a bandy »
d'accordo?
bandy domenica 14 febbraio 2010
molto bello Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

Un bel film divertente e ironico,con qualche breve scena triste.
Peccato che film così ne fanno pochi.Da vedere...

[+] lascia un commento a bandy »
d'accordo?
asterione domenica 14 febbraio 2010
il capolavoro di radu Valutazione 5 stelle su cinque
82%
No
18%

Ripercorrendo uno spunto che ricorda quello di “Thank You Mrs Thatcher” (dove un gruppo di minatori trova il proprio riscatto in un concorso per bande musicali di paese), questo film bellissimo, un po’ Kusturica e un po’ Ken Loach, dall’intreccio narrativo semplice e avvincente, fa molto di più che portare alla luce un dramma mai sufficientemente divulgato (la deportazione degli ebrei nei gulag siberiani e la pulizia etnica del regime sovietico): è, infatti, uno dei più riusciti tentativi di un regista del vecchio blocco dell’est di fare i conti con la Russia di ieri e, soprattutto, di oggi. Lasciata dietro le spalle un’ideologia che non sapeva niente della libertà, questa stessa rimane sempre una nitida illusione, in un paese dove i soprusi e le differenze sociali sono diventate un muro più alto da oltrepassare della dittatura stessa; non dalle ideologie, ma dagli uomini può arrivare la sola risposta alla ricerca continua e incessante della vera libertà; l’arte (la musica in questo caso) diventa in questa splendida esaltazione lo strumento per eccellenza tramite il quale un gruppo di individui calpestati dalla storia può ritrovare davvero l’armonia con la vita ed il mondo, la stessa armonia incastonata nel volto duro e levigato, spigoloso ed estatico di Melanie Laurant. [+]

[+] lascia un commento a asterione »
d'accordo?
maxcaramella domenica 14 febbraio 2010
bellissimo Valutazione 4 stelle su cinque
43%
No
57%

Ero un pò titubante visto l'argomento ma mi sono dovuto ricredere: il film è veramente bello. Una sapiente miscela di umor, dramma, emozioni ed intelligenza ben ammalgamate e di una scorrevolezza difficilmente riscontrabile di questi tempi. Attori bravissimi, totalmente immersi nella loro parte al punto da rasentare la spontaneità. Montaggio e ritmi da applauso. Lacrime liberatorie!

[+] lascia un commento a maxcaramella »
d'accordo?
francesca meneghetti domenica 14 febbraio 2010
a salvare il mondo sarà la musica o il meticciato? Valutazione 0 stelle su cinque
73%
No
27%

“Il concerto” è un film speculare rispetto a “Train de vie”: entrambi si possono idealmente collocare sui piatti opposti di una bilancia per soppesare i danni dei totalitarismi del ‘900, senza l’obbligo di dichiarare se ci sia equilibrio o asimmetria. Il regista glissa sul giudizio storico, così come sulla rappresentazione degli orrori derivanti da nazismo e stalinismo: le sequenze sui lager e sui gulag sono brevi e trasfigurate poeticamente. La sua è una grande e folle utopia: che al Male generato dal secolo più tecnologico e raziocinante della storia si possa contrapporre l’umanità, l’immaginazione, l’arte, la creatività. Del resto i due film presentano una grande continuità stilistica, oltre che tematica: basti pensare al registro comico, ricco di colpi di scena, che non copre il tragico; all’inserimento, nel cast, di alcuni degli stessi attori del “Train de vie”: all’ironia sui tic ebraici; alla passione per la musica e i colori del mondo gitano; al gusto per atmosfere picaresche. [+]

[+] pienamente d'accordo (di asterione)
[+] lascia un commento a francesca meneghetti »
d'accordo?
catinka sabato 13 febbraio 2010
peccato Valutazione 2 stelle su cinque
29%
No
71%

Peccato. La storia c'era, l'originalità anche, gli spunti comici non ne parliamo... e poi la potenza della musica, bellissima, travolgente, emozionante. Da sola vale il prezzo del biglietto.

Peccato però per alcune cadute di sceneggiatura. I personaggi secondari sono tutti uguali (e tutti imbecilli, se mi è concesso. Se non mi è concesso diciamo eccessivamente macchiettistici). Tutti caciaroni, bambacioni, irresponsabili, pressapochisti, una folla di festaioli menefreghisti che da quando mettono piede a Parigi dimenticano tutto quanto raccontato nella prima parte del film per fare baldoria eccessiva, e che improvvisamente, quando il manuale di sceneggiatura lo richiede, ossia prima del gran finale, si redimono e con un cenno tornano subito a fare quello che dovevano fare. [+]

[+] un capolavoro assoluto (di padly)
[+] un voto un po' misero mi pare (di conte di bismantova)
[+] lascia un commento a catinka »
d'accordo?
filippomazz sabato 13 febbraio 2010
fantastico film Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

'Magico' penso sia l'aggettivo che meglio si addice a descrivere quest'ottimo film di Radu Mihaileanu (Train de vie). Un'orchestra dimenticata torna alla ribalta imbucandosi ad un concerto in un grande teatro parigino. Un meraviglioso concerto di Tchaikovsky che la vecchia orchestra non riusci' un tempo a suonare per intero deve questa volta essere portato a termine. Emozionante.

[+] lascia un commento a filippomazz »
d'accordo?
everyone sabato 13 febbraio 2010
l'anima russa non si nasconde. Valutazione 4 stelle su cinque
78%
No
22%

L'anima russa si mostra in questo film in tutti i suoi eccessi,le sue dolorose verità ed il risultato è un film struggente per ogni spettatore anche perchè la musica parla all'anima di ognuno qualunque sia la sua lingua!

[+] lascia un commento a everyone »
d'accordo?
pgakapg sabato 13 febbraio 2010
una piccola perla Valutazione 4 stelle su cinque
76%
No
24%

Con le buone idee si fanno buoni film. Il film è una piccola perla, divertente, struggente e contiene anche una riflessione da fare mentre si torna a casa.

[+] lascia un commento a pgakapg »
d'accordo?
pagina: « 6 7 8 9 10 11 12 13 14 »
Il concerto | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (2)
Golden Globes (1)
European Film Awards (1)
David di Donatello (2)
Cesar (12)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità