Il concerto

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Il concerto   Dvd Il concerto   Blu-Ray Il concerto  
Un film di Radu Mihaileanu. Con Aleksey Guskov, Dmitriy Nazarov, Mélanie Laurent, François Berléand.
continua»
Titolo originale Le concert. Commedia, durata 120 min. - Francia, Italia, Romania, Belgio 2009. - Bim Distribuzione uscita venerdì 5 febbraio 2010. MYMONETRO Il concerto * * * - - valutazione media: 3,32 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
federico p. mercoledì 10 marzo 2010
bella sviolinata ma con qualche stecca di troppo Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Un sogno irrealizzabile e folle, riunire gli orchestrali di un tempo e andare a suonare a Parigi spacciandosi per il vero Bolshoi, diviene realtà. Il “Train de vie” che aveva trovato salvezza superando il confine sovietico, da qui riprende il suo drammatico viaggio in un crescendo di emozioni. Cambia la storia e cambiano i personaggi, ma rimangono i fantasmi del comunismo e dell'antisemitismo.
Un film sentimentale, toccante e ovviamente musicale. Nonché metaforico, il concerto come metafora della vita, in cui la diversità non ha ragione d'essere, in cui gli applausi del pubblico valgono il prezzo del riscatto sociale.
Peccato per la resa cinematografica. [+]

[+] lascia un commento a federico p. »
d'accordo?
federico p. mercoledì 10 marzo 2010
bella sviolinata ma con qualche stecca di troppo Valutazione 3 stelle su cinque
25%
No
75%

 

Un sogno irrealizzabile e folle, riunire gli orchestrali di un tempo e andare a suonare a Parigi spacciandosi per il vero Bolshoi, diviene realtà. Il “Train de vie” che aveva trovato salvezza superando il confine sovietico, da qui riprende il suo drammatico viaggio in un crescendo di emozioni. Cambia la storia e cambiano i personaggi, ma rimangono i fantasmi del comunismo e dell'antisemitismo.
Un film sentimentale, toccante e ovviamente musicale. Nonché metaforico, il concerto come metafora della vita, in cui la diversità non ha ragione d'essere, in cui gli applausi del pubblico valgono il prezzo del riscatto sociale. [+]

[+] lascia un commento a federico p. »
d'accordo?
g.pianigiani mercoledì 10 marzo 2010
nei tempi supplementari Valutazione 0 stelle su cinque
57%
No
43%

Alla fine il cinema Giulio Cesare. Con tanto di telefonini accesi nei bui degli spettatori a cercare il nostro posto. Il film, poi,si può paragonare solo ad una partita della Roma. O a Germania -Italia dei più recenti Mondiali. Con gol ai supplementari di Grosso e raddoppio finale di Del Piero. Inaspettato, in profondità ed emozione, anche da tanti errori precedenti. E però quel finale che ripaga di tutto. L’armonia. L’emozione. Tanto perfetto quel momento quanto imperfetto tutto ciò che lo precedeva. E quella imperfezione poi prende un senso. L’umanità dei personaggi che li porta alla fine a suonare in quel modo è la stessa dell’esagerazione un po’ stereotipata del modo in cui il regista li ha raccontati (il rabbino commerciante, l’accento russo) che però nel finale diventano tutt’altro. [+]

[+] lascia un commento a g.pianigiani »
d'accordo?
tommynini martedì 9 marzo 2010
sinfonia Valutazione 4 stelle su cinque
45%
No
55%

gli antichi greci dicevano che ci sono solo 37 storie da raccontare.mihaileanu come in una sinfonia alterna overture,e allegro ma non troppo,scherzo,capriccio e gran finale.la trama e' esile praticamente i blues brothers in chiave ebraico\russa, ma la sceneggiatura e' ineffabile.uno sguardo a mel brooks e via con l'ironia,il sarcasmo,l'umorismo etnico,la risata ed il pianto.ci sono le macchiette come i sovraintendenti dei teatri lirici,gli zingari splendidi cialtroni truffatori,lo sbattere delle porte con sorpresa alla feydeau,splendide attrici ed attori sconosciuti che danno tocchi di sensibilita' sotto la guida del magistrale regista. c'e' il gran finale con l'orfana di prammatica ma va tutto bene,il ritmo e' incalzante,si ride si piange, ci si emoziona,si passa da una mosca dominata dagli oligarchi che strimpellano il violoncello e agli ultimi patetici nostalgici di baffone stalin ,ad una parigi consumistica e turistica. [+]

[+] lascia un commento a tommynini »
d'accordo?
angelinaeldy martedì 9 marzo 2010
bello da non perdere! Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

che dire...
è un film che rappresenta una favola in cui tutti gli uomini vorrebbero rispecchiarsi. Nella vita quando arriva la possibilità di riscattarsi  è come se piovesse un miracolo e le speranze ( la vita di tutti noi non avrebbe senso se non ci fossero le speranze) possono diventare realtà. La musica rappresenta "veramente" il prolungamento dell'anima è energia che va nell'aria. L'essere umano raggiunge la perfezione nell'attimo della creazione e diventa speciale. Speciale è anche questo film che è un inno a non arredersi perchè l'occasione è dietro l'angolo e quando arriva basta essere dei "valorosi". [+]

[+] lascia un commento a angelinaeldy »
d'accordo?
porkupine666 domenica 7 marzo 2010
non sempre verità e bellezza coincidono. Valutazione 5 stelle su cinque
75%
No
25%

«La bellezza è verità, la verità bellezza: è tutto ciò che sapete sulla terra e tutto ciò che vi occorre sapere.» Il celebre aforisma del grande romantico inglese John Keats dovrebbe trovare conferma nel più romantico dei film usciti negli ultimi tempi, romantico perché si regge su una storia punteggiata da una partitura musicale che spesso è presa a essenza stessa del romanticismo in musica, il Concerto per violino e orchestra op. 35 di Ciaikovski. Ma come si sa frasi gnomiche, detti proverbiali e massime lapidarie spesso fanno cilecca, ed è esattamente quello che è avvenuto in Il concerto, l'ultimo lavoro di Radu Mihaileanu; più che lavoro - a mio giudizio - si covrebbe parlare di capolavoro. [+]

[+] lascia un commento a porkupine666 »
d'accordo?
ralphscott giovedì 4 marzo 2010
dalla miseria degli stenti alla ricchezza dei tale Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Scatenata sarabanda di gags sorrette da una storia originale e ben realizzata. Gli ebrei ne escono malconci,ma il film non é mai greve,nemmeno quando la satira si fa più insistita. L'han detto in tanti,ed io mi associo:solo dopo un po' si sorvola sul doppiaggio,spropositato.

[+] lascia un commento a ralphscott »
d'accordo?
hanverix domenica 28 febbraio 2010
che bel film Valutazione 5 stelle su cinque
59%
No
41%

Escludendo Baària , la nostra cinematografia italiana con  tutti i vari registri (un pò pallosi e ripetitivi) sognano un film cosi!!! Possono solo sognare la realizzazione di un film cosi!!! I 12 minuti finali di concerto valgono da soli il prezzo del biglietto al cinema!!! che bel film!!!

[+] mah (di catinka)
[+] lascia un commento a hanverix »
d'accordo?
tullio sabato 27 febbraio 2010
meglio l'umorismo del grottesco Valutazione 3 stelle su cinque
54%
No
46%

Mi sembra che Alberto Crespi sull'Unità sia stato l'unico a segnalare il fastidio che provoca nello spettatore il doppiaggio: i personaggi parlano con un improbabile accento russo anche tra loro! Non ho inoltre ritrovato nel film (come invece in Train de vie) il vigore dell'umorismo ebraico, capace di sconfiggere l'intolleranza, la stupidità, l'odio, il pregiudizio (rinvio, per esempio, al bel libricino di Moni Ovadia "Difendere Dio"). Piuttosto si insiste eccessivamente su tratti grotteschi (a parte il melodramma): per esempio nella sequenza della sparatoria al matrimonio kitsch; o nelle lazzarate parigine dei concertisti russi. Comunque un film notevole, Tullio Spagnuolo Vigorita

[+] lascia un commento a tullio »
d'accordo?
marezia venerdì 26 febbraio 2010
divagando (ma non troppo) Valutazione 0 stelle su cinque
21%
No
79%

la Rai non è tutta uguale; come in una famiglia ci sono le pecore nere e quelle immacolate così l'azienda è fatta da persone diverse e grazie a Dio diverse e nel seno della Rai i migliori stanno a sinistra. "Presa diretta", "Report", "Racconti di vita", "Cominciamo bene" e "Anno zero", SOPRATTUTTO ieri sera. "Perché": Mi direte? Perché si è potuto parlare di droga in modo intelligente ed interessante e SENZA STRUMENTALIZZAZIONI e di cose e di persone PERMETTENDO a Morgan di FARE IL PROPRIO LAVORO e cioè di CANTARE. Che canzone MERAVIGLIOSA... Un mini concerto, alla faccia di TUTTI!

[+] errore (di marezia)
[+] beh certo (di luana)
[+] senti luana, (di marezia)
[+] in tv droga argomento tabù (di luana)
[+] di nuovo qui? (di marezia)
[+] oh marezia, sempre di tv si tratta... (di luana)
[+] boring? (di marezia)
[+] boring per me (di luana)
[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
pagina: « 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 »
Il concerto | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (2)
Golden Globes (1)
European Film Awards (1)
David di Donatello (2)
Cesar (12)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità