Harry Potter e il principe mezzosangue |
||||||||||||||
Un film di David Yates.
Con Daniel Radcliffe, Emma Watson, Rupert Grint, Michael Gambon, Alan Rickman.
continua»
Titolo originale Harry Potter and the Half-Blood Prince.
Fantastico,
Ratings: Kids,
durata 153 min.
- USA, Gran Bretagna 2009.
- Warner Bros Italia
uscita mercoledì 15 luglio 2009.
MYMONETRO
Harry Potter e il principe mezzosangue ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il peggiore capitolo della saga
di jacopo b98Feedback: 37261 | altri commenti e recensioni di jacopo b98 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 28 settembre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Harry Potter (Radcliffe) torna ad Hogwarts per frequentare il sesto anno, ma l’atmosfera non è più quella dei primi anni scolastici: il castello è presidiato, la paura aleggia dovunque, e d’altra parte Voldemort e i suoi mangia-morte fanno stragi sia tra i maghi che tra i babbani. Il professor Silente (Gambon) comincia a vedere Harry in privato, vuole renderlo partecipe del segreto di cui è venuto a conoscenza: Voldemort è immortale perché ha spezzato la sua anima in 7 parti (Horcrux) e resterà tale fino a che tutte queste non verranno distrutte. In realtà due già lo sono state: il diario di Tom Riddle e un anello che Silente ha faticosamente distrutto. L’anziano preside e Harry iniziano la ricerca di un terzo… Ma Malfoy (Felton), diventato ormai un mangia-morte, ha il compito di far entrare i seguaci del Signore Oscuro nel castello e si dimostrerà molto determinato… Sceneggiato da Steve Kloves (che ha scritto tutti i film della saga, se si eccettua per il quinto), è il secondo film della saga diretto dall’inglese Yates, di provenienza televisiva (e si vede). Non è certo il migliore e lo stesso Yates, con il film precedente, aveva fatto di meglio e nel complesso mi sembra più un preludio noiosetto al gran finale rappresentato da I doni della morte. I personaggi crescono e con loro gli interpreti, i tormenti psicologici sono sempre maggiori e il clima che si viene a creare a Hogwarts è realmente inquietante, ma in fondo già nei precedenti film la cosa non era molto diversa. La cosa più interessante del film è lo spostamento dell’attenzione dal rapporto Harry-Ron-Hermione (che viene sviluppato solo nella fase riguardante il ridicolo triangolo amoroso creatasi tra Ron, Hermione e la neo-spasimante Lavanda [Cave]) a quello Harry-Silente, qui davvero co-protagonista. E difatti le scene più riuscite coinvolgono per la maggiore i loro personaggi. Gradita la new-entry Jim Broadbent, punta di diamante di un cast molto forte parlando di interpreti adulti (tra cui a distinguersi maggiormente sono Gambon e Rickman), più debole quando si vanno a guardare le performance dei giovani attori. Nel complesso comunque il film trascorre noiosetto per la maggior parte, con qualche piacevole spruzzo comico attribuibile al personaggio e all’interpretazione di Broadbent, che con il suo Lumacorno crea uno dei più bei personaggi della saga. Meno male che non manca un’accelerata finale, con la scena della ricerca del terzo Horcrux e con il finale. Ma per il resto il piattume regna sovrano. Sempre notevole (ma in lieve calo) il successo di pubblico. Bella fotografia (candidata all’Oscar!) di Bruno Delbonnel (ma non si può non rimpiangere lo Slawomir łdziak del film precedente).
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di jacopo b98:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||