paolo ciarpaglini
|
venerdì 20 marzo 2009
|
l'altra donna del re.
|
|
|
|
Un solo aggettivo: MERAVIGLIOSO. Non sono uno storico, non entro qundi nel merito della fedeltà agli accadimenti storici. Masiamo sinceri; sono pochissimi i film che pur essendo tratti dalla resltà, presente o passata, rispettano appieno i fatti. Questo è il cinema, altrimenti è meglio passare una domenica nella biblioteca i città. Interpretazioni magistrali, nessuno escluso, del resto il cast.. è di primordine. Molto ben restituita l'ambentazione, cupa. Stupendi i costumi. Natalie Portman.., che dire; è un grande talento nonchè bellissima.
|
|
[+] lascia un commento a paolo ciarpaglini »
[ - ] lascia un commento a paolo ciarpaglini »
|
|
d'accordo? |
|
dony 64
|
venerdì 20 febbraio 2009
|
film storico molto bello
|
|
|
|
Film drammatico ambientato in epoca antica.Ottima la recitazione, l'ambientazione,la recitazione e sopratutto la recenzione che tiene per l'intera durata del film.Nel complesso bel film da vedere e rivedere.Voto 8+
|
|
[+] lascia un commento a dony 64 »
[ - ] lascia un commento a dony 64 »
|
|
d'accordo? |
|
igli
|
mercoledì 19 novembre 2008
|
commento
|
|
|
|
Film melodrammatico con molto innesatezze storiche (Anna Bolena era molto devota a Dio), dove gli attori giovani e belli lo rendono più interessante del dovuto.
|
|
[+] lascia un commento a igli »
[ - ] lascia un commento a igli »
|
|
d'accordo? |
|
vittorio
|
lunedì 6 ottobre 2008
|
avvincente
|
|
|
|
Bel film, con una bella storia intrigante fatta di sorprese e risvolti inaspettati!! Un film che non risulta pesante e che grazie alle ottime interpretazioni degli attori riesce a tenerti "in corda" per tutta la sua durata!!
Un film da vedere, consigliato non solo per gli amanti dei film in maschera!!
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
paride86
|
sabato 27 settembre 2008
|
bello, ma poteva essere migliore
|
|
|
|
La vita di Anna Bolena non è affatto un soggetto nuovo per il cinema, comunque questo film ha il pregio di approfondire i suoi rapporti familiari, specialmente con la sorella, che è la vera protagonista del film (non a caso il titolo originale è "The other Boleyn girl"). Mary, infatti, è l'eroina positiva della storia: l'unica, insieme alla madre, a non essere contaminata dall'arrivismo. E' proprio questo il tema centrale del film: l'ambizione e tutto ciò che si è disposti a fare per emergere, comprese le relative (e drammatiche) conseguenze. Va detto, però, che alcuni passaggi importanti vengono trattati banalmente nella pellicola: uno su tutti lo stacco dalla Chiesa di Roma, ridotto a una sola sequenza.
[+]
La vita di Anna Bolena non è affatto un soggetto nuovo per il cinema, comunque questo film ha il pregio di approfondire i suoi rapporti familiari, specialmente con la sorella, che è la vera protagonista del film (non a caso il titolo originale è "The other Boleyn girl"). Mary, infatti, è l'eroina positiva della storia: l'unica, insieme alla madre, a non essere contaminata dall'arrivismo. E' proprio questo il tema centrale del film: l'ambizione e tutto ciò che si è disposti a fare per emergere, comprese le relative (e drammatiche) conseguenze. Va detto, però, che alcuni passaggi importanti vengono trattati banalmente nella pellicola: uno su tutti lo stacco dalla Chiesa di Roma, ridotto a una sola sequenza.
Ottimo il cast di attori, belli i costumi e le scenografie.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paride86 »
[ - ] lascia un commento a paride86 »
|
|
d'accordo? |
|
kris
|
lunedì 22 settembre 2008
|
veramente bello
|
|
|
|
Consiglio vivamente la visione di questo film perchè è davvero bello e interessante.
Ottima la fotografia e i costumi,faccio le mie congratulazioni a Natalie Portman che ha interpretato in maniera ottima il suo personaggio.
Dopo questo film considero anche di più la nostra Scarlett,tanto amata dagli americani,ma ben poco capita dalla sottoscritta!
In conclusione vorrei aggiungere che spero vivamente che in futuro facciano più film in costume di questo tipo perchè personalmente li amo molto!
|
|
[+] lascia un commento a kris »
[ - ] lascia un commento a kris »
|
|
d'accordo? |
|
tyu 89
|
martedì 9 settembre 2008
|
molto bello davvero bello
|
|
|
|
molto interessante da ogni punto di vista
|
|
[+] lascia un commento a tyu 89 »
[ - ] lascia un commento a tyu 89 »
|
|
d'accordo? |
|
valy
|
martedì 2 settembre 2008
|
una storia che appassiona
|
|
|
|
Gran bella storia, anche quando la studiavo a scuola ne ero appassionata. Ovvio nel film è stata un pò cambiata ma nel complesso è un bel film, sia per la trama appunto, per gli attori che per la sceneggiatura. Forse è un pò un'occasione sprecata, nel senso che da bel film poteva venirne fuori un ottimo film se non addirittura un capolavoro. Ma ci si accontenta cmq. Complimenti alle due meravigliose attrici: Scarlett e Natalie!
|
|
[+] lascia un commento a valy »
[ - ] lascia un commento a valy »
|
|
d'accordo? |
|
romifran
|
domenica 24 agosto 2008
|
sangue e carne alla corte di enrico viii
|
|
|
|
Dopo aver visto il film, che mi era sfuggito al cinema, ho letto le recensioni del forum. Ah, che delusione! Ma possibile che il pubblico si attesti su commenti così banali e così poco sopra le righe? Penso a Emanuela, che titola "Un'occasione sprecata" (la sua di tacere?), a Fiore, che parla di inesattezze storiche (vorrei sapere da lei quali... sono proprio curiosa!), a Lucido 71 che parla di Soap opera??? (mi piacerebbe sapere su quali basi) e mi fermo qui. Sono una discreta cinefila ed amo i film storici. Non credo assolutamente che esista un solo film che abbia la pretesa dell'esattezza storica, il che richiederebbe spesso lungaggini compresse dai tempi (ovvi) di resistenza dello spettatore.
[+]
Dopo aver visto il film, che mi era sfuggito al cinema, ho letto le recensioni del forum. Ah, che delusione! Ma possibile che il pubblico si attesti su commenti così banali e così poco sopra le righe? Penso a Emanuela, che titola "Un'occasione sprecata" (la sua di tacere?), a Fiore, che parla di inesattezze storiche (vorrei sapere da lei quali... sono proprio curiosa!), a Lucido 71 che parla di Soap opera??? (mi piacerebbe sapere su quali basi) e mi fermo qui. Sono una discreta cinefila ed amo i film storici. Non credo assolutamente che esista un solo film che abbia la pretesa dell'esattezza storica, il che richiederebbe spesso lungaggini compresse dai tempi (ovvi) di resistenza dello spettatore... Ad esempio, durante il regno di Enrico VIII una tragica pestilenza imperversa nel Paese e la stessa Anna Bolena ne viene colpita, ma sopravvive. Questo aspetto è stato trascurato nella scrittura della sceneggiatura, penso, a beneficio del corretto tratteggiamento delle personalità dei protagonisti che sono, invece, impeccabili, sostenute dalle eccellenti performance di Portman, Johanson e Bana (bellissimi e prorompenti di vitalità e di gioventù!) Che dire della ricerca della costumista (2 Oscar a suo attivo) che ha fatto un lavoro accuratissimo, degno di rispetto e di considerazione? Che dire della ricostruzione degli interni (assolutamente precisa e dettagliata)? Paesaggi stupendi a fare da cornice, intrighi, giochi di potere, una lieve sottolineatura del ruolo, ahimé, molto subalterno della donna che viene "venduta" e "manipolata" (ma pensiamo anche alla madre delle ragazze Bolena!) senza poter battere ciglio... Altro che soap opera! Diamo piuttosto uno sguardo disincantato ad un "mondo" che non è il nostro e che non è MEDIOEVO (come dice Emanuela, che non sa che il Medioevo finisce nel 1492 con la scoperta dell'America - data convenzionale, ovviamente!) se consideriamo che la data di nascita di Anne Boleyn è fissata tra il 1501 e il 1507... All'epoca in cui regno Enrico VIII, la necessità di garantire un successore al trono mediante un erede maschio era vitale per la conservazione del potere. Caterina d'Aragona era stata la moglie del fratello del re e generava (ormai) solo figli morti... Aveva, inoltre, 7 anni in più di Enrico (che per l'epoca era quasi un'assurdità!) Insomma, altro che nefandezze! La necessità della filiazione autorizzava tutto e rendeva l'annullamento del matrimonio con Caterina necessario per evitare che eventuali eredi maschi (come il figlio di Maria Bolena) fossero dei semplici "bastard". Anna gioca il tutto per tutto per avere marito, titolo e ruolo e non limitarsi ad essere una semplice cortigiana: una donna coraggiosa, che ha pagato con la vita la sua personale ricerca di riscatto umano e sociale. Quanto all'incesto con George (il fratello delle Bolena) non è rintracciabile storicamente, ma sta di fatto che la testa di Anna è caduta dal ceppo proprio per accusa di incesto. Così va la storia, amici miei! Concludo dicendo che ho trovato il film esaltante. Grazie a chi mi ha letto fin qui! Al prossimo film!
[-]
[+] yes!
(di xxx)
[ - ] yes!
|
|
[+] lascia un commento a romifran »
[ - ] lascia un commento a romifran »
|
|
d'accordo? |
|
romifran
|
martedì 19 agosto 2008
|
e bravi... andate al cinema, ma non a scuola...
|
|
|
|
Posso recensire la recensione? Scusate il gioco di parole... ho visto scritte cose da paura: qualche esempio? Fiore scrive "Non come c'è l'ha proposta Petersen..." Ciao scrive "Io lo trovato abbastanza grottesco..." Le università italiane sono molto preoccupate dello scarso livello culturale degli studenti che "sbarcano" negli Atenei... Che abbiano poco poco ragione? Li vogliamo "rileggere e correggere" questi commenti ai film? Che figura facciamo? Meditate, gente, meditate...
|
|
[+] lascia un commento a romifran »
[ - ] lascia un commento a romifran »
|
|
d'accordo? |
|
|