saretta88
|
giovedì 23 aprile 2009
|
sconvolta!!!!
|
|
|
|
ragazzi giuro non ho mai visto un film così fatto male,senza storia..sembrano tutti pezzi messi insieme senza un significato logico.mi aspettavo un film diverso o almeno discreto.
non è un horror,nè un thriller,nè d azione e tantomeno di fantascienza.è un film senza senso,incommentabile che nn ne vale veramente la pena!pessimo!
[+] drammatico
(di diego)
[ - ] drammatico
|
|
[+] lascia un commento a saretta88 »
[ - ] lascia un commento a saretta88 »
|
|
d'accordo? |
|
cerry85
|
martedì 21 aprile 2009
|
mi aspettavo di meglio!
|
|
|
|
Non è un brutto film, però non mi ha per niente entusiasmato! Mi aspettavo qualcosa di meglio, forse anche di diverso (il trailer è un pò fuorviante!), tipo universi paralleli o eroi mascherati stile V per Vendetta, invece non c'è niente di tutto questo. Infatti il genere attribuito al film non è fantascienza, thriller o azione, ma semplicemente drammatico! Nonostante tutto ritengo che sia un film guardabile, però più per la tv che per il cinema! La recitazione è buona, regia e sceneggiatura invece sono appena sufficienti. Voto: 6-
|
|
[+] lascia un commento a cerry85 »
[ - ] lascia un commento a cerry85 »
|
|
d'accordo? |
|
mattb85
|
lunedì 20 aprile 2009
|
interessante e particolare
|
|
|
|
Un film semi-fantastico che gioca con la psichedelia. Questo è Franklyn che si presenta come un film molto diverso dal solito. Non è un capolavoro,e non pretende di esserlo,ed ha il pregio di saper narrare una storia fantastica senza rifarsi a "signori degli anelli" e altri prodotti di genere. Anzi quello che il film non ha è proprio un genere,visto che ne miscuglia diversi,sono due mondi che si scontrano. Sono le storie di quattro personaggi diversi,ognuno con i propri problemi,che in una fatidica notte si incontreranno fatalmente. Il regista è bravo nel suo lavoro e,anche se in alcuni punti è un pò lenta,ci narra bene gli eventi della storia. Il design e i costumi del mondo fantastico sono azzeccati come l'abbigliamento,e soprattuto,la maschera del protagonista,per mezzo del quale,vediamo e studiamo questo particolare mondo dove la fede è imposta per legge,non importa quale fede sia,bisogna solo averla e stare al proprio posto.
[+]
Un film semi-fantastico che gioca con la psichedelia. Questo è Franklyn che si presenta come un film molto diverso dal solito. Non è un capolavoro,e non pretende di esserlo,ed ha il pregio di saper narrare una storia fantastica senza rifarsi a "signori degli anelli" e altri prodotti di genere. Anzi quello che il film non ha è proprio un genere,visto che ne miscuglia diversi,sono due mondi che si scontrano. Sono le storie di quattro personaggi diversi,ognuno con i propri problemi,che in una fatidica notte si incontreranno fatalmente. Il regista è bravo nel suo lavoro e,anche se in alcuni punti è un pò lenta,ci narra bene gli eventi della storia. Il design e i costumi del mondo fantastico sono azzeccati come l'abbigliamento,e soprattuto,la maschera del protagonista,per mezzo del quale,vediamo e studiamo questo particolare mondo dove la fede è imposta per legge,non importa quale fede sia,bisogna solo averla e stare al proprio posto. Il film fa un'interessante riflessione sulla fede e su cosa significa reale,e lo fa con quattro personaggi ben ritagliati e originali nelle loro fissazioni e problematiche mentali:una ragazza che tenta il suicidio come forma artistica,un ragazzo che tenta di trovare la ragazza dei suoi sogni,un padre alla ricera del figlio scomparso e un vigilantes mascherato,che si ritrova ad essere l'unico ateo in un mondo un mondo dove la fede è legge,che deve uccidere un importante capo religioso. La storia di quest'ultimo è il motore principale del film,sopratutto nella prima parte:
la sceneggiatura,del resto,è realizzata in modo da non farsi capire molto per buona parte del film e ricostruisce tutto solo nei minuti finali,quando le tante verità nascoste vengono fuori. Franklyn è un film efficace e interessante,il suo unico problema è la lentezza,può anche scappare uno sbadiglio mentre lo si guarda,ma nella mezz'ora finale è ottimo. Purtroppo le tematiche che sviluppa non sono molto approfondite,forse per non rendere il film troppo pesante,ed è un vero peccato. A parer mio cercare di andare più a fondo,soprattutto sulla questione della fede,gli avrebbe dato quel qualcosa in più da stimolarne una seconda visione.
Comunque sia Franklyn resta un buon film,interessante e particolare.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mattb85 »
[ - ] lascia un commento a mattb85 »
|
|
d'accordo? |
|
neanide
|
domenica 19 aprile 2009
|
ai posteri l'ardua sentenza
|
|
|
|
L'incedere apparentemente incomprensibile crea disagio e disappunto in chi lo guarda:nella sala ho visto gente che alzandosi bofonchiava qualche improperio(mai arrendersi prima della fine!).Improvvisamente qualche indizio svela un progetto non ancora comprensibile...man mano la rete degli eventi cominciano ad assumere una forma più ordinata,cominci a pensare che forse un senso c'è,si cominciano a vedere delle forme via via più nitide,come in un dipinto di j. Pollock ,che visto da vicino sembra un insieme macchie casuali....ti allontani e smetti di sperare di poter comprendere....ma poi,da lontano,ti volti nuovamente a guardarlo ed eccole lì,le stesse macchie mostrano un ordine geometrico ossessivamente preciso ed organizzato a dare forme prima incomprensibili ed ora banalmente riconoscibili.
[+]
L'incedere apparentemente incomprensibile crea disagio e disappunto in chi lo guarda:nella sala ho visto gente che alzandosi bofonchiava qualche improperio(mai arrendersi prima della fine!).Improvvisamente qualche indizio svela un progetto non ancora comprensibile...man mano la rete degli eventi cominciano ad assumere una forma più ordinata,cominci a pensare che forse un senso c'è,si cominciano a vedere delle forme via via più nitide,come in un dipinto di j. Pollock ,che visto da vicino sembra un insieme macchie casuali....ti allontani e smetti di sperare di poter comprendere....ma poi,da lontano,ti volti nuovamente a guardarlo ed eccole lì,le stesse macchie mostrano un ordine geometrico ossessivamente preciso ed organizzato a dare forme prima incomprensibili ed ora banalmente riconoscibili.Il film è questo:nulla è casuale,neppure il mio scrivere in questo forum.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a neanide »
[ - ] lascia un commento a neanide »
|
|
d'accordo? |
|
mauro b
|
domenica 19 aprile 2009
|
mah!
|
|
|
|
sinceramente non mi è piaciuto per niente,l'ho trovato molto noioso e fatto male
[+] thepunisher
(di thepunisher)
[ - ] thepunisher
|
|
[+] lascia un commento a mauro b »
[ - ] lascia un commento a mauro b »
|
|
d'accordo? |
|
grendel
|
domenica 19 aprile 2009
|
non si tratta di eroe.
|
|
|
|
Viene presentato come l'ennesimo movie comic,una spece di V per vendetta ma,la gente ,seduta sulle poltrone, ben presto si accorge che non è così.Il mormorio diventa sempre più insistente e ,la frase" e adesso cosa ci aspetta?" ,rimbalza per la sala.Il regista forse usa solo il suo retaggio cinematografico per raccontare a modo suo questa storia.
Tutti i personaggi colegati fra loro, ognuno da una propria e personale versione di se stesso.Ogni momento che stanno attraversando ,è una prospettiva unica;fantasiosa,ansiosa,schizzofrenica,artistica.Tutti questi specchi si romperanno sul finale, riportando i quattro protagonisti alla realtà,facendo così svanire anche l'enigmatico inserviente che prende appunti, apparentemente, unico spettatore consapevole dell'avvicendarsi della storia.
[+]
Viene presentato come l'ennesimo movie comic,una spece di V per vendetta ma,la gente ,seduta sulle poltrone, ben presto si accorge che non è così.Il mormorio diventa sempre più insistente e ,la frase" e adesso cosa ci aspetta?" ,rimbalza per la sala.Il regista forse usa solo il suo retaggio cinematografico per raccontare a modo suo questa storia.
Tutti i personaggi colegati fra loro, ognuno da una propria e personale versione di se stesso.Ogni momento che stanno attraversando ,è una prospettiva unica;fantasiosa,ansiosa,schizzofrenica,artistica.Tutti questi specchi si romperanno sul finale, riportando i quattro protagonisti alla realtà,facendo così svanire anche l'enigmatico inserviente che prende appunti, apparentemente, unico spettatore consapevole dell'avvicendarsi della storia.L'idea è decisamente fantastica ma,aveva bisogno forse, di un comandante al timone con più esperienza.Il film scorre in modo anche fin troppo lineare,forse per paura di risultare al pubblico troppo incomprensibile.Un po piu di coraggio e personalità avrebbero innalzato decisamente la qualità della pellicola.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a grendel »
[ - ] lascia un commento a grendel »
|
|
d'accordo? |
|
the joker
|
venerdì 17 aprile 2009
|
m'è piaciuto
|
|
|
|
[+] davvero?
(di neanide)
[ - ] davvero?
[+] si
(di the joker)
[ - ] si
|
|
[+] lascia un commento a the joker »
[ - ] lascia un commento a the joker »
|
|
d'accordo? |
|
|