|
|
max82tp
|
mercoledì 18 luglio 2007
|
un triller di ottima annata
|
|
|
|
premetto che non ho visto il film ma solo gli immensi triler che ci sono in rete.trovo un jim mai visto cosi su un personaggio che non è proprio il suo(ricordiamo ace ventura etc).il film parla di ossessioni in genere non solo numeriche.molte persone ne soffrono.vedo un riscontro della realtà in questo film,che fa sempre piacere visto i film che ci sono in giro.molto bella la colonna sonora.non vedo l'ora di vederlo in dvd per appagare questa mia curiosita che è nata dal primo momento che ho visto la locandina.daltr'altronde il numero 23 è veramente un numero misterioso.....o no???
|
|
|
[+] lascia un commento a max82tp »
[ - ] lascia un commento a max82tp »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ty
|
sabato 14 luglio 2007
|
23
|
|
|
|
non ho visto il film, ma spero di vederlo presto... mi domandavo comunque perchè il numero 23 appare così tante volte nei film... vi faccio alcuni esempi: in "The Prestige" il numero di Christian Bale nella parte del carcerato è il 23; alcune stanze d'albergo sono quasi sempre 23; la legge che in "Harry Potter e l'ordine della Fenice" fa della Umbridge Inquisitore Supremo è la numero 23... e milti altri.
ma cosa significa questo numero per i registi???
mette una certa angoscia tutto ciò...
|
|
|
[+] lascia un commento a ty »
[ - ] lascia un commento a ty »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
redhead
|
domenica 1 luglio 2007
|
23/100 il suo voto!!!
|
|
|
|
SONO NATO IL 9/12/1987__9/1+2/1+9+8+7 = 9+3+25(2+5=7)
9+3+7=19....MA...SUL PIATTO SONO AVANZATI QUATTRO MACCHERONI AL SUGO..19+4=23..ED ERANO CONDITI CON IL POMODORO=ROSSO..LE LETTERE=23..
MA CHE S**ONZATA OH
(conosco uno che è nato il 23/23/2323..è morto)
[+] 2323232323232323232323232323
(di tutupica)
[ - ] 2323232323232323232323232323
[+] fallo tu
(di ma che film hai visto??)
[ - ] fallo tu
|
|
|
[+] lascia un commento a redhead »
[ - ] lascia un commento a redhead »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
biagioonline
|
sabato 30 giugno 2007
|
coincidenze
|
|
|
|
Premesso che il film mi ha fatto una buona impressione x l'originalità della trama nonchè x l'ottima interpretazione di Jim Carrey in un ruolo x lui inconsueto; dopo aver visto il film viene naturale chiedersi quali strane origini abbia il numero 23, io essendo un razionale non amo molto catalogare numeri e simboli x quindi x me esistono solo coincidenze. Rifletto solo su un curioso particolare e cioè che l'anno 1994, anno in cui morirono personaggi importanti come Ayrton Senna, Massimo Troisi e non ricordo chi altro e inoltre è stato l'anno in cui è uscito il film "maledetto" e cioè "the crow", dà x somma 23. E' solo un caso ma xlomeno è un numero che porta sfiga. Cordialmente. BiagioOnLine
|
|
|
[+] lascia un commento a biagioonline »
[ - ] lascia un commento a biagioonline »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
scherfi62
|
mercoledì 27 giugno 2007
|
labirinti della mente
|
|
|
|
L’accalappiacani Walter Sparrow, in arte Jim Carrey, rivive su se stesso la torbida esistenza narrata in un libro che la moglie gli ha regalato per il suo compleanno di un uomo ossessionato dal numero 23 che lo renderà folle, assassino e suicida. In tutto ciò si consuma una storia sentimentale, con retroscena edipici, segnata dal sospetto e dalla gelosia. Non possiamo andare oltre altrimenti sveleremmo una sceneggiatura che mantiene fino alla fine una perfetta tenuta, ma, ed è il suo limite, esagerando un lieto fine reazionario che riporta la serenità tra il pubblico delle famiglie, dopo essere precipitati anche noi nell’abisso ci aspettavamo di risorgere con più malizia, invece ci svegliamo come se non ci fosse stato un incubo ma avessimo partecipato ad una caccia al tesoro.
[+]
L’accalappiacani Walter Sparrow, in arte Jim Carrey, rivive su se stesso la torbida esistenza narrata in un libro che la moglie gli ha regalato per il suo compleanno di un uomo ossessionato dal numero 23 che lo renderà folle, assassino e suicida. In tutto ciò si consuma una storia sentimentale, con retroscena edipici, segnata dal sospetto e dalla gelosia. Non possiamo andare oltre altrimenti sveleremmo una sceneggiatura che mantiene fino alla fine una perfetta tenuta, ma, ed è il suo limite, esagerando un lieto fine reazionario che riporta la serenità tra il pubblico delle famiglie, dopo essere precipitati anche noi nell’abisso ci aspettavamo di risorgere con più malizia, invece ci svegliamo come se non ci fosse stato un incubo ma avessimo partecipato ad una caccia al tesoro. Un peccato perché Joel Schumacher, che diversamente aveva fatto in Un giorno di ordinaria follia, è molto impegnato a non perdere il filo del discorso, assume una fotografia azzeccata da videoclip, talvolta trascendendo nel fumetto, più spesso destreggiandosi in una ordinaria normalità. Ritornando a Jim Carrey dimostra ancora una volta la sua classe nell’adattarsi al personaggio ed è assolutamente efficace nel mutare carattere, gli altri attori sono nell’ombra.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a scherfi62 »
[ - ] lascia un commento a scherfi62 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
spooky
|
martedì 19 giugno 2007
|
un film che fa... "tirare le somme"
|
|
|
|
Mette un sacco d'ansia. Ritengo che durante la proiezione abbia fatto molto effetto sul pubblico. Trama molto originale, ma come si potrebbe dire il contrario quando un film è tratto da un libro del maestro dell'horror e della suspance come Stephen King? Sapete... mi ha molto influenzata (ironicamente) nella settimana a venire visto che:
la somma dei numeri della mia data di nascita fa 23, mi trovavo nella sala 2 posto 3, al mio ritorno ho preso il tram 14 (1+4=5 e 5 è formato da 2+3). Tuttavia non sono una che da tanta importanza alla numerologia.
|
|
|
[+] lascia un commento a spooky »
[ - ] lascia un commento a spooky »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
michelle
|
lunedì 11 giugno 2007
|
cosa si nasconde dietro ad un numero?the number 23
|
|
|
|
Cosa si nasconde dietro ad un numero?Per Fingerling TUTTO!Per Walter Sparrow è molto di piu'...Il 23 non è un numero qualunque, ma un numero a cui sarebbero legati eventi e catastrofi,ma se si fosse parlato di un altro numero l effetto sarebbe stato lo stesso?forse si...chi puo' dirlo!
è un film che ti tiene incollato allo schermo e incuriosisce.Adatto a chi ama le coincidenze della vita e i libri misteriosi!
|
|
|
[+] lascia un commento a michelle »
[ - ] lascia un commento a michelle »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
frenky
|
venerdì 8 giugno 2007
|
il numero sbagliato
|
|
|
|
Avevo molto atteso questo film, sperando in qualcosa di nuovo ed originale con un leggero tocco di soprannaturale magari, invece si è ridotto alla classica ossesione da parte di un attore che improvvisamente si appassiona ad un libro preso a caso da una libreria essendo davanti a tutti pur essendo rovinatissimo. Il film vorrebbe dare una qualche emozione o suspence invece si limita a essere stupido e noioso e finisce nel modo più classico con lui che ricorda e tutti vissero felici e contenti (nonostante alla fine è in prigione). Da dimenticare.
|
|
|
[+] lascia un commento a frenky »
[ - ] lascia un commento a frenky »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
tia
|
martedì 5 giugno 2007
|
grande jim!!!
|
|
|
|
Un bellissimo thriller, dai toni cupi e amari, che coinvolge lo spettatore che "gioca" cercando i numerosissimi 23 sparsi qua è là che sta a lui cercare come in un gioco enigmistico, che però lo condiziona e lo porta a schierarsi dalla parte di Walter credendo davvero che sia possibile avere il destino segnato da un banale numero a due cifre, che poi banale non è, visti anch ei riferimenti reali ( Hiroshima colpita alle 8:15 o le torri gemelle cadute l'11/09/03).
Un elogio particolare va al grandissimo jim carrey tanto odiato dagli americani, ma che non ha nulla da invidiare ad attori del calibro di De Niro o Al Pacino, e in questo film lo dimostra, senza contare che recita due ruoli, è vero, simili, ma comunque di personaggi differenti, nella stessa pellicola.
[+]
Un bellissimo thriller, dai toni cupi e amari, che coinvolge lo spettatore che "gioca" cercando i numerosissimi 23 sparsi qua è là che sta a lui cercare come in un gioco enigmistico, che però lo condiziona e lo porta a schierarsi dalla parte di Walter credendo davvero che sia possibile avere il destino segnato da un banale numero a due cifre, che poi banale non è, visti anch ei riferimenti reali ( Hiroshima colpita alle 8:15 o le torri gemelle cadute l'11/09/03).
Un elogio particolare va al grandissimo jim carrey tanto odiato dagli americani, ma che non ha nulla da invidiare ad attori del calibro di De Niro o Al Pacino, e in questo film lo dimostra, senza contare che recita due ruoli, è vero, simili, ma comunque di personaggi differenti, nella stessa pellicola.
Ottimo quindi Jim carrey, ma tutto il cast( ridotto) in generale, bella la storia e soprattutto il finale.
Cosa si chiede di più ad un film?
[-]
[+] 11/09/03????
(di al)
[ - ] 11/09/03????
[+] 11/09/2001
(di enzo)
[ - ] 11/09/2001
|
|
|
[+] lascia un commento a tia »
[ - ] lascia un commento a tia »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
francesca
|
martedì 29 maggio 2007
|
mmmmm
|
|
|
|
posso solo dire una parola che descriva questo film: SCONTATO.
|
|
|
[+] lascia un commento a francesca »
[ - ] lascia un commento a francesca »
|
|
d'accordo? |
|
|
|