|
|
eugen
|
sabato 11 marzo 2023
|
non deludente ma quasi
|
|
|
|
"NUmber 23"(Joel Schumacher, scritto da Fernley Philips, 2027)racconta di un accalappiacani, che sperimenta il, morso di un cane"feroce"e, per un complesso di coincidenze, viene a scoprire uno strano libro, appunto, basato sul numero 23 e su varie vicende che lo ripropongono quasi ossessivamente(anzi senza"quasi"). Decisamente la sua vita , ormai , s basa sulla volonta'di socprire di piu'sul misteiroso autore del lbiro(che prima e dopo il libro stesso non aveva ne'avrebbe poi scritto altro), e sulle vicende che hanno coinvolto l'investigatore privato che ne e'il protagonista. Scopre varie coincidenze, varie circostnaze, che sono oiu0che altro"indizi""; ma ad un certo momento, complici anche in questo caso varie circostnaze, scopre che la realta'"sottostante"ela vicenda e'piu'complicata e anhe che la stessa lo coinvolge, facendo un"viaggio"al suo intenro, con scoperte non da poco.
[+]
"NUmber 23"(Joel Schumacher, scritto da Fernley Philips, 2027)racconta di un accalappiacani, che sperimenta il, morso di un cane"feroce"e, per un complesso di coincidenze, viene a scoprire uno strano libro, appunto, basato sul numero 23 e su varie vicende che lo ripropongono quasi ossessivamente(anzi senza"quasi"). Decisamente la sua vita , ormai , s basa sulla volonta'di socprire di piu'sul misteiroso autore del lbiro(che prima e dopo il libro stesso non aveva ne'avrebbe poi scritto altro), e sulle vicende che hanno coinvolto l'investigatore privato che ne e'il protagonista. Scopre varie coincidenze, varie circostnaze, che sono oiu0che altro"indizi""; ma ad un certo momento, complici anche in questo caso varie circostnaze, scopre che la realta'"sottostante"ela vicenda e'piu'complicata e anhe che la stessa lo coinvolge, facendo un"viaggio"al suo intenro, con scoperte non da poco... E il 23 e numeri che rimnandano allo stesso sono sempre piu'al centro di tutto il film, fino alla fine. Decisamente un'autobiografia, volendo, quesot film, anz meglio un viaggio all'intenro di se'(con un gioco di paoole potremmo aggiungere"all0infenro di se", , ma srebbe appunto un gioco di parole fine a se'stesso, negli abissi, dove la"paranoia"e il distrujbro post.traumatico da stress sono al centro), in qualche mood autorefenziale, dove il "doppio"gioca un ruolo forte, ma un film che non delude totalmnete, ma i cui richiami interni appaiono ripetitivi e intersecantisi(la numerologia ossessitva che il protataonitsta cita a ogni pie'sospinto), tanto da apparire in qualche modo"scontati",,,, Schumacher non ha mai realizzato film"banali"e a ben vedere neppure questo lo e'completamente, ma che si possa considerarlo un thriller"riuscito"non e'certamente il caso, Jim Carrey qui e'in run ruolo pe rlui atiipico, darmmatico(anzi due ruoli, dovendo interpretare anche il detective), dove non delude, Virginia Madsen ha , anche lei, il doppio ruolo femmnile e convince, ma in complesso il film rimane in qualche modo"ancorato"e il problmea, se vogliamo, non e'il'"irrisolto", ma forse al cntrario quanto viene tropp facilmente svelato alla fine del fi,ilm . Eugen
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a eugen »
[ - ] lascia un commento a eugen »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
madmike22
|
martedì 10 maggio 2022
|
titolo
|
|
|
|
She wants revenge - Tear you apart
|
|
|
[+] lascia un commento a madmike22 »
[ - ] lascia un commento a madmike22 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
toty bottalla
|
venerdì 3 febbraio 2017
|
racconto forzato poco credibile e un pò noioso!
|
|
|
|
L'ossessione di un numero ricorrente come trama di un thriller drammatico con forzature nella storia poco credibili ed esageratamente complicate, Carrey è bravo nel ruolo double face, è la storia in cui si muove che non convince forse elaborata in maniera presuntuosa, nonostante l'impegno "The Number 23" non lascia tracce emozionali rilevanti, piuttosto qualche perplessità e forse il rimpianto per una sceneggiatura incerta. Saluti.
|
|
|
[+] lascia un commento a toty bottalla »
[ - ] lascia un commento a toty bottalla »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
biso 93
|
giovedì 18 febbraio 2016
|
poca roba
|
|
|
|
Thriller/paranoico classico con un cast di buon livello e un regista pessimo. Schumacher non ci ha certo deliziato di capolavori indimenticabili onestamente parlando. Il film sviluppa un incipit narrativo interessante seppur non troppo originale, la scialba regia insieme a quelle immagine di lui immedesimato nel detective rovinano la discreta base iniziale. Jim Carrey ci mette del suo senza dubbio..ma la figura a me piu' impressa rimane la moglie interpretata da Virginia Madsen. Il finale a mio parere e' orribile, scialbo e per benista. Quando vi capita una serata in cui non avete davvero niente da fare...guardatelo.
|
|
|
[+] lascia un commento a biso 93 »
[ - ] lascia un commento a biso 93 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
kondor17
|
giovedì 13 agosto 2015
|
qual'è il vostro numero, la vostra maledizione?
|
|
|
|
Ottimo psicho-thriller di Joel Schumacher con un Jim Carrey bravissimo. Un must per gli appassionati di numerologia e di mistero.
Il film narra la storia di un accalappiacani che il giorno del suo compleanno (3/2), poco prima della fine del turno di lavoro, viene chiamato per un'emergenza. Il cane, Ned, sarà suo malgrado la chiave di volta del film, conducendolo in un cimitero presso la tomba di una ragazza il cui corpo non enne mai trovato. Giunto quindi in ritardo all'appuntamento con la moglie, questa va in libreria e gli regala un libro usato, sgualcito, da lei già letto, dal titolo il numero 23, che gli cambierà la vita. Non appena lo apre, Sparrow ne è attratto e, nonostante la prefazione reciti che se il lettore dovesse trovare analogie con il contenuto dovrebbe riporlo, questo non fa altro che aumentare in lui la smania di voltare pagina.
[+]
Ottimo psicho-thriller di Joel Schumacher con un Jim Carrey bravissimo. Un must per gli appassionati di numerologia e di mistero.
Il film narra la storia di un accalappiacani che il giorno del suo compleanno (3/2), poco prima della fine del turno di lavoro, viene chiamato per un'emergenza. Il cane, Ned, sarà suo malgrado la chiave di volta del film, conducendolo in un cimitero presso la tomba di una ragazza il cui corpo non enne mai trovato. Giunto quindi in ritardo all'appuntamento con la moglie, questa va in libreria e gli regala un libro usato, sgualcito, da lei già letto, dal titolo il numero 23, che gli cambierà la vita. Non appena lo apre, Sparrow ne è attratto e, nonostante la prefazione reciti che se il lettore dovesse trovare analogie con il contenuto dovrebbe riporlo, questo non fa altro che aumentare in lui la smania di voltare pagina. Man mano che prosegue, Sparrow trova analogie inspiegabili con la propria esistenza, coinvolgendo sempre più la famiglia e l'amico in un turbine onirico - ossessivo dai tratti decisamente dark e noir.
Con un ritmo incalzante e grande maestria, grazie a uno script e ad attori tutti perfettamente in ruolo, il film prende come pochi dall'inizio alla fine, senza alcun calo di tensione. Il finale, tutt'altro che scontato, è degno dei più oscuri presagi e del migliore Stephen King.
Film bistrattato dalla critica e snobbato dal pubblico. Jim Carrey addirittura nominato nel 2007 come peggior attor protagonista nei Razzie awards. Ridicolo.
Per me il miglior film di Schumacher e un thriller assolutamente da vedere. Voto 8+
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a kondor17 »
[ - ] lascia un commento a kondor17 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
cristianshady
|
lunedì 15 giugno 2015
|
intrigante
|
|
|
|
Splendido JIm nei panni insoliti di un uomo disturbato dal suo passato troppo difficile da ricordare. Un viaggio inquietante, oscuro, neglia angoli bui della mente che vede quello che vuole vedere.
Ottima caratterizzazione dei personaggi...e...attenti al cane!
|
|
|
[+] lascia un commento a cristianshady »
[ - ] lascia un commento a cristianshady »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
the thin red line
|
martedì 4 febbraio 2014
|
finalmente un thriller psico-numerologico
|
|
|
|
Un thriller noir d'effetto per Joel Schumacher, con un ottimo Jim Carrey questa volta nei panni di un ossessionato accalappiacani... Di certo non lo si può definire un capolavoro del genere oppure un film da riguardare cento volte ma sicuramente una piccola opera nuova, di fatto il primo film a mia memoria che racconti le ossessioni psicologiche per la numerologia (a volte forse un po' troppo insistenti e forzate concedetemelo!!!). La trama è di sicuro avvincente e coinvolge lo spettatore man mano che i minuti passano e lo fa constantemente senza annoiare e già questa è un ottima caratteristica per un thriller noir. Anche la durata non eccessiva fa si che la pellicola scorra velocemente e senza inutili approfondimenti che spesso possono rovinare un film.
[+]
Un thriller noir d'effetto per Joel Schumacher, con un ottimo Jim Carrey questa volta nei panni di un ossessionato accalappiacani... Di certo non lo si può definire un capolavoro del genere oppure un film da riguardare cento volte ma sicuramente una piccola opera nuova, di fatto il primo film a mia memoria che racconti le ossessioni psicologiche per la numerologia (a volte forse un po' troppo insistenti e forzate concedetemelo!!!). La trama è di sicuro avvincente e coinvolge lo spettatore man mano che i minuti passano e lo fa constantemente senza annoiare e già questa è un ottima caratteristica per un thriller noir. Anche la durata non eccessiva fa si che la pellicola scorra velocemente e senza inutili approfondimenti che spesso possono rovinare un film. I personaggi secondari sono bravi e ridotti all'essenziale lasciando completamente spazio al delirio che prende corpo nel bravo Jim col passare dei minuti com'è giusto che sia. Il finale è d'effetto ma il racconto che svela l'arcano l'ho trovato troppo lungo. Personalmente non mi è piaciuta l'immedesimazione in duro detective del protagonista, probabilmente l'unica nota stonata del film. Complessivamente lo ritengo un buon prodotto forse anche un po' sottovalutato. Sono un grande appassionato di cinema e spero di poter condividere con voi le mie umili recensioni. Grazie a tutti
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a the thin red line »
[ - ] lascia un commento a the thin red line »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
regi1991
|
giovedì 26 luglio 2012
|
bello, non eccede, interessante
|
|
|
|
Film apprezzabile, innegabile. Jim Carrey si dimostra bravo anche in ruoli non comici, e l'ossessione per questo 23 attrae. Il finale per me non era affatto scontato perchè la storia del libro l'aveva scritta diversamente da come era andata e proprio per questo ti devia dal pensare che sia lui l'artefice. Film bello, non eccede, ma interessante, piuttosto leggero anche se inizialmente sembra più impegnativo. 4 stelle mi sembra appropriato.
|
|
|
[+] lascia un commento a regi1991 »
[ - ] lascia un commento a regi1991 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
pomo_
|
venerdì 22 ottobre 2010
|
buon film
|
|
|
|
Film discreto con un Jim Carrey in grande forma.
|
|
|
[+] lascia un commento a pomo_ »
[ - ] lascia un commento a pomo_ »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
vales.
|
sabato 11 settembre 2010
|
intrigante
|
|
|
|
E' l'ennesimo film sulla follia, ma a differenza di molti altri si inizia a sospettare chi possa essere il colpevole solo verso la fine. Interessante e coinvolgente lo sviluppo e le atmosfere. Buona la prova di Carrey, che per una volta non fa le solite smorfie ed adotta una mimica adatta - anche se un pò rigida- al ruolo.
|
|
|
[+] lascia un commento a vales. »
[ - ] lascia un commento a vales. »
|
|
d'accordo? |
|
|
|