lady libro
|
sabato 1 gennaio 2011
|
buon film
|
|
|
|
Questo è uno dei film della Pixar che preferisco di meno.
Mi è piaciuto e l'ho trovato assai gradevole, ma il finale mi ha lasciato l'amaro in bocca...
E poi la storia all'inizio mi piaceva, ma poi ha assunto una piega inaspettata che non mi è molto piaciuta...
Tuttavia non è male come film.
Da 1 a 10 gli darei 6.5/7.
Pixar forever!!!
|
|
[+] lascia un commento a lady libro »
[ - ] lascia un commento a lady libro »
|
|
d'accordo? |
|
ragalex79
|
domenica 26 dicembre 2010
|
facciamo un corso di cucina?
|
|
|
|
Così coinvolgente che vien voglia di cucinare o, per chi come me ne è poco avvezzo, seguire un bel corso di cucina!
Film d'animazione bello, adatto anche per chi non cerca la " solita" favola.
|
|
[+] lascia un commento a ragalex79 »
[ - ] lascia un commento a ragalex79 »
|
|
d'accordo? |
|
andre89lost
|
mercoledì 22 dicembre 2010
|
film bellissimo
|
|
|
|
Divertente, emozionante e con delle musiche stupende (del premio Oscar Michael Giacchino). Che si vuole di più? Lo consiglio fortemente
Voto: 9
|
|
[+] lascia un commento a andre89lost »
[ - ] lascia un commento a andre89lost »
|
|
d'accordo? |
|
kobe93
|
domenica 12 dicembre 2010
|
wonderful!
|
|
|
|
decisamente uno dei caposaldi della disney pixar, che per questo film utilizza tecniche innovative e usa una trama molto originale in pieno stile disney!
|
|
[+] lascia un commento a kobe93 »
[ - ] lascia un commento a kobe93 »
|
|
d'accordo? |
|
the man of steel
|
martedì 21 settembre 2010
|
ennesimo capolavoro
|
|
|
|
Altro film perfetto uscito dalla fucina di idee pixar, che ne produce sempre di fresche, brillanti, pulite, efficaci e appassionanti...secondo me è uno dei migliori film della Disney
|
|
[+] lascia un commento a the man of steel »
[ - ] lascia un commento a the man of steel »
|
|
d'accordo? |
|
art4me
|
venerdì 20 agosto 2010
|
un topo gentile in cucina
|
|
|
|
Nonostante sia un film per bambini è completamente applicabile in tutti gli aspetti agli adulti.
Un film profondo e ben fatto.
|
|
[+] lascia un commento a art4me »
[ - ] lascia un commento a art4me »
|
|
d'accordo? |
|
danilodac
|
mercoledì 24 marzo 2010
|
ratatouille- l'arte di sognare
|
|
|
|
Dal 1995 la Pixar Animation Studios ci ha abituati ad uno stile un po’ diverso da quello che aveva caratterizzato la produzione Disney degli anni precedenti; con l’unione delle due case di produzione è venuta a crearsi una fusione perfetta che mira al mantenimento della tenuta classica dei cartoni animati Disney “vecchio stampo” con l’aggiunta di qualcosa di nuovo: l’effervescenza della Pixar.
Dialoghi brillanti, personaggi coloriti, ambientazioni suggestive, musiche trascinanti e una grafica stupefacente. E’ la ricetta perfetta che la famosa casa di produzione americana (nata inizialmente come una divisione della “ LucasFilm” di George Lucas) utilizza da anni per affascinare i più piccoli ma adesso anche i grandi.
[+]
Dal 1995 la Pixar Animation Studios ci ha abituati ad uno stile un po’ diverso da quello che aveva caratterizzato la produzione Disney degli anni precedenti; con l’unione delle due case di produzione è venuta a crearsi una fusione perfetta che mira al mantenimento della tenuta classica dei cartoni animati Disney “vecchio stampo” con l’aggiunta di qualcosa di nuovo: l’effervescenza della Pixar.
Dialoghi brillanti, personaggi coloriti, ambientazioni suggestive, musiche trascinanti e una grafica stupefacente. E’ la ricetta perfetta che la famosa casa di produzione americana (nata inizialmente come una divisione della “ LucasFilm” di George Lucas) utilizza da anni per affascinare i più piccoli ma adesso anche i grandi.
In “Ratatouille”, nome di una famosa ricetta di cucina (insalata di verdure), l’unione tra immagine e comicità consolida un’armonia che era già stata affermata con “Toy story”, “A bug’s life”, “Monsters & Co.”.
Dall’esilarante sceneggiatura di Brad Bird, che è anche il regista, scritta insieme a Jan Pinkava, la Pixar ne ha cavato un memorabile film di animazione che punta più degli altri sulla riflessione; forse proprio per questo piace di più agli adulti che ai bambini. Nel mostrare la figura del vecchio critico culinario Anton Ego, bisogna ammettere che l’etica di questo film va al di là dei semplici messaggi morali dei comuni film di animazione.
E’ una “favola” di magica eleganza, di una leggerezza fluida e svagata, di un umorismo sottile e intelligente, sempre divertente e coinvolgente, con una Parigi eccellentemente disegnata dalla grafica digitale. Qui, a differenza degli altri cartoni della Disney, la grafica degli umani, fattore che in precedenza aveva un po’ penalizzato i film di animazione Disney-Pixar, è più attendibile, più realistica; anche l’apparato psicologico sembra più definito, sempre attento ad evitare gli schematismi del sentimentalismo e proprio per questo più sincero e più efficace.
A chi lo considera un semplice film per ragazzi gli si potrebbe citare la scena in cui Ego, critico severissimo e rigido nella sua fermezza di carattere, assaggiando la Ratatouille sfocia in un dolce ricordo infantile in cui la madre lo coccola con la sua cucina: un momento di grande cinema che suscita rimembranze letterarie come Proust e il suo “Alla ricerca del tempo perduto”. E’, insieme a Wall-E, il film di animazione più “film” di tutti. Nella classifica Pixar occupa sicuramente uno dei primi posti. E non è facile.
206.435.493 dollari di incasso soltanto sul mercato nordamericano.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a danilodac »
[ - ] lascia un commento a danilodac »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
lunedì 4 gennaio 2010
|
un topo in cucina...chi l'avrebbe mai detto!!!
|
|
|
|
Bello, assolutamente bello, adatto a un pubblico vastissimo. Divertente e geniale poichè porta in cucina un topolino, l'animale meno adatto a starci nella cucina, creando questa forte contrapposizione. Grande sceneggiatura, grandiosa la maestria nei fotogrammi. Assolutamente da vedere.
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
ferra:cinefilononè.
|
giovedì 8 ottobre 2009
|
visto mai visto
|
|
|
|
Storia per bambini (e non solo) che gira intorno allo slogan: "Chiunque può cucinare!".
Un topo in cucina (forse un po' banale) è il protagonista di una favola godibile, leggera, divertente che riesce anche a sottolineare l'assurdità della cucina moderna (prodotti surgelati vs formaggio).
Giustamente Ratatouille tratta, anche, i soliti temi disney: amicizia, fiducia, amore; rendendo così il film anche "educativo".
|
|
[+] lascia un commento a ferra:cinefilononè. »
[ - ] lascia un commento a ferra:cinefilononè. »
|
|
d'accordo? |
|
|