satan_wolf
|
martedì 9 febbraio 2010
|
paranormal actvity diffidate delle imitazioni
|
|
|
|
NELLA VERSIONE AMERICANA ORIGINALE CHE IO HO VISTO CON I SOTTOTITOLI IN ITALIANO IL FINALE E COMPLETAMENTE DIFFERENTE RISPETTO ALLA VERSIONE ITALIANA CHE STANNO DANDO NEI CINEMA ITALIANI INOLTRE MANCANO DELLE SCENE CHE CATALOGANO IL FILM COME UNO DEI MIGLIORI HORROR USCITO ULTIMAMENTE
[+] ????????????????????????
(di chicchina2501)
[ - ] ????????????????????????
|
|
[+] lascia un commento a satan_wolf »
[ - ] lascia un commento a satan_wolf »
|
|
d'accordo? |
|
ame25
|
martedì 9 febbraio 2010
|
delusione
|
|
|
|
UNA VERA DELUSIONE , DALLA PUBBLICITA' SEMBRAVA L'HORROR PIU' BELLO DI TUTTI I TEMPI INVECE E' STATA UNA VERA SCHIFEZZA.
UNA NOIA TOTALE, NEANKE UN ATTIMO DI PAURA !!!!
[+] dfferente versione
(di satan_wolf)
[ - ] dfferente versione
|
|
[+] lascia un commento a ame25 »
[ - ] lascia un commento a ame25 »
|
|
d'accordo? |
|
tiziana paghini
|
martedì 9 febbraio 2010
|
attivita' paranormali e un po' di delusione...
|
|
|
|
La pubblicità, si sa, è l'anima del commercio. La storia, seppur ritrita, è interessante. Una ragazza è perseguitata già dall'infanzia da una presenza inquietante che la chiama, che le si manifesta fino a portarla al dubbio che la casa dove abitava con la famiglia e finita in cenere dopo un devastante incendio, potesse essere opera di questo 'essere incorporeo' che la tormenta. Questa giovane donna convive con questo 'segreto' fino a che non va a vivere con il suo compagno, il quale, stupidamente, sembra essere più attirato dall'evento metafisico che la ragazza gli racconta al fine di farne una sorta di personale scoop, che non agli effetti devastanti che produce questa evocazione nella mente e nel corpo della sua ragazza.
[+]
La pubblicità, si sa, è l'anima del commercio. La storia, seppur ritrita, è interessante. Una ragazza è perseguitata già dall'infanzia da una presenza inquietante che la chiama, che le si manifesta fino a portarla al dubbio che la casa dove abitava con la famiglia e finita in cenere dopo un devastante incendio, potesse essere opera di questo 'essere incorporeo' che la tormenta. Questa giovane donna convive con questo 'segreto' fino a che non va a vivere con il suo compagno, il quale, stupidamente, sembra essere più attirato dall'evento metafisico che la ragazza gli racconta al fine di farne una sorta di personale scoop, che non agli effetti devastanti che produce questa evocazione nella mente e nel corpo della sua ragazza. Provocato dalle negatività che l'uomo porta con la sua curiosità malsana, la 'presenza', che nel corso del film verrà chiamata 'demone', trova in questi il motivo portante per avere forza sufficiente a spaventare davvero gli abitanti di questa casa. Un rapporto d'amore fatto di una donna posata e di un uomo infantile divengono teatro macabro di questa entità malvagia che non si fa pregare a manifestarsi. Infatti, l'insistenza dell'uomo nel proseguire la sua persecuzione/provocazione e il diniego/suggerimento della donna nel porre fine a questo 'gioco', creano le negatività commisurate al bisogno del male per fare il suo ingresso nella loro vita in maniera del tutto indisturbata. Poco rilievo ha il monito dello spiritista che invita entrambi a non sottovalutare quell'aria strana che pervade in toto l'ambiente che li ospita. Il tutto nasce, vive e cresce sotto l'occhio di un grande fratello fatto dall'uomo e dalla sua inseparabile telecamera che deve, in ogni modo, fissare gli eventi e palesarsi. Con l'aiuto folle di una tavola ouija adoperata impropriamente, l'entità prende davvero piede nella quotidianità della coppia. Diviene forte, pressante, fino ad un epilogo che, a mio avviso ha troppe versioni differenti che portano chi guarda la pellicola a scegliere quale debba essere la fine migliore per questa sfortunata coppia di giovani. In conclusione, il film non è malvagio ma neppure rende l'idea prospettata dai trailer che hanno imperversato ovunque. A tratti la storia diviene noiosa, priva di veri racconti, di spiegazioni che possano portare chi sta guardando il film ad una vera storia e non ad una libera interpretazione dei fatti. Dopo la scena finale -una delle troppe- si ha l'impressione di vuoto, di incompletezza. Non si è capito chi fosse il demone, per quale ragione avesse preso possesso della sua vittima o da quale reale fonte fosse stato evocato. I fatti ci sono, la storia no. Questo è un dato di fatto. Certo è che 'The Blair Witch Project' era di un'altra pasta. Almeno si conoscevano le basi per imbastire parte degli eventi occorsi ai malcapitati di turno. Dissacrante e assolutamente fuori luogo il paragone con l'eterno e terribile 'Esorcista'. Dal mio punto di vista è comunque un film da vedere, ma siatene certi, non vi toglierà il sonno.
[-]
[+] differenza di film
(di satan_wolf)
[ - ] differenza di film
|
|
[+] lascia un commento a tiziana paghini »
[ - ] lascia un commento a tiziana paghini »
|
|
d'accordo? |
|
archi89
|
martedì 9 febbraio 2010
|
per sconvolgere sconvolge...
|
|
|
|
infatti era un po' di tempo che non vedevo una boiata simile. E' ambientato nella casa di una coppia media americana: 3 camere da letto, 4 bagni, 10 sgabuzzini, un televisore 1000 pollici e piscina esterna. (...) "Vabbé", pensi all'inizio, "pace: saranno ricchi sfondati, fatti loro". Poi la trama si svolge: la protagonista é seguita dall'età di 8 anni da un'entità malvagia. Il fidanzato, esaltato da questo fatto, una mattina decide di comprare una bella telecamera professionale cinematografica che da sola sarà costata ai produttori 3/4 del budget. Perché? Per riprendere la loro camera da letto mentre dormono.
[+]
infatti era un po' di tempo che non vedevo una boiata simile. E' ambientato nella casa di una coppia media americana: 3 camere da letto, 4 bagni, 10 sgabuzzini, un televisore 1000 pollici e piscina esterna. (...) "Vabbé", pensi all'inizio, "pace: saranno ricchi sfondati, fatti loro". Poi la trama si svolge: la protagonista é seguita dall'età di 8 anni da un'entità malvagia. Il fidanzato, esaltato da questo fatto, una mattina decide di comprare una bella telecamera professionale cinematografica che da sola sarà costata ai produttori 3/4 del budget. Perché? Per riprendere la loro camera da letto mentre dormono. Infatti, le "attività paranormali" (all'inizio, almeno) si manifestano solo durante la notte. E qui viene il bello. Perché ovviamente lo spettatore medio, avendo letto entusiasticamente la trama, se lo aspettava. Quello che invece NON si aspettava, era che TUTTO IL FILM FOSSE BASATO SU 'STE CAVOLO DI RIPRESE. Infatti, i due felici fidanzatini passano metà delle loro inutili giornate a visionare i filmati della notte precedente... Lui a lei: "Uh! L'hai visto? Beello.... si muove!! Oh, guarda GUARDA!! Figo!"; lei a lui: "SAI DOVE TE LA FICCO LA TELECAMERA, IDIOTA?". Dopo queste dolci e tenere discussioni, ogni santo giorno va sempre a finire nello stesso modo: lui riposiziona la macchina da ripresa e tornano felici a letto. Va sottolineata l'arguzia del fidanzato: lui a lei: "Amore, la compriamo una bella tavola Ouija?", lei a lui: "Tu fallo e io ti stacco gli attributi a morsi (smile)". La mattina seguente: "Tesoro, guarda cosa ho comp... mi sono fatto prestare! (Sventolando la tavola Ouija ai 4 venti)".
Ma il meglio deve ancora succedere... il ragazzo (lobotomizzato sul nascere, non trovo altra spiegazione) crede di vivere nella più assoluta normalità quando la sua futura moglie la mattina sbraita come una scrofa al macello "ANDIAMOCENE VIA!!", mentre la sera, quasi fosse sotto valium, bisbiglia: "Ma sì tesoro... ieri sono stata quasi violentata dallo spiritello piccolo e puccioso... però mi piace! Dai, dormiamo qui...".
Se gli americani si sono spaventati per questo sgorbio, allora cosa succederebbe se andassero a rivedersi (ad esempio) Shining? Suicidi di massa e uranio a colazione? Ma per favore...
Vorrei capire perché é la seconda volta che posto la recensione, dato che la prima mi é stata eliminata....
[-]
|
|
[+] lascia un commento a archi89 »
[ - ] lascia un commento a archi89 »
|
|
d'accordo? |
|
fe_che
|
martedì 9 febbraio 2010
|
una bufala
|
|
|
|
Prendete una ragazza perseguitata da una strana entità da quando aveva otto anni. Fatela fidanzare con un idiota che per catturare i movimenti dell'entità decide di comprare una super-telecamera e tenerla accesa anche di notte e il pastrocchio è bello fatto.
Lui dice al demone, per istigarlo ad avere una sua reazione notturna (accendere luci, far cadere oggetti, far vedere la sua ombra, far sentire i suoi passi, sbattere porte, alzare la ragazza dal letto e trascinarla con sè) "nessuno può venire qui e fare lo scemo con la mia ragazza" (???tipica frase adatta ad un demone. Lei tenta anche di tagliarsi le vene e nessuno l'accompagna all'ospedale.
Dopo The Blair Witch Project, un nuovo film-documentario-bufala.
[+]
Prendete una ragazza perseguitata da una strana entità da quando aveva otto anni. Fatela fidanzare con un idiota che per catturare i movimenti dell'entità decide di comprare una super-telecamera e tenerla accesa anche di notte e il pastrocchio è bello fatto.
Lui dice al demone, per istigarlo ad avere una sua reazione notturna (accendere luci, far cadere oggetti, far vedere la sua ombra, far sentire i suoi passi, sbattere porte, alzare la ragazza dal letto e trascinarla con sè) "nessuno può venire qui e fare lo scemo con la mia ragazza" (???tipica frase adatta ad un demone. Lei tenta anche di tagliarsi le vene e nessuno l'accompagna all'ospedale.
Dopo The Blair Witch Project, un nuovo film-documentario-bufala.
Non riuscirete a dormire la notte perchè avrete già dormito in sala.
[-]
[+] esattamente
(di archi89)
[ - ] esattamente
[+] c'e' un errore
(di pastierinanapoletana)
[ - ] c'e' un errore
|
|
[+] lascia un commento a fe_che »
[ - ] lascia un commento a fe_che »
|
|
d'accordo? |
|
orfeo
|
martedì 9 febbraio 2010
|
c' molto molto di peggio
|
|
|
|
Queto film va visto per quello che è... Non bisogna cercarci per forza qualcosa di originale , perchè non c'è... E' tutto già visto e rivisto. Non si deve per forza fare il paragone con altri film low budget, nè sentirsi imbrogliati dalla pubblicità che cerca di vendere il suo prodotto (quante volte abbiamo visto in TV la pubblicità di un alimento che a noi fa schifo ma che viene spacciato per squisito ?!). Paranormal Activity è un horror casereccio migliore di altri molto più costosi e peggiore di tanti altri, ma non è pessimo. Anzi, contiene molte scene indovinate e d'atmosfera, alternate a parti noiose o un po' ridicole. Gli si perdona anche l'impalpabilità dei protagonisti, che non viene approfondita anche se ce n'era tutto il tempo.
[+]
Queto film va visto per quello che è... Non bisogna cercarci per forza qualcosa di originale , perchè non c'è... E' tutto già visto e rivisto. Non si deve per forza fare il paragone con altri film low budget, nè sentirsi imbrogliati dalla pubblicità che cerca di vendere il suo prodotto (quante volte abbiamo visto in TV la pubblicità di un alimento che a noi fa schifo ma che viene spacciato per squisito ?!). Paranormal Activity è un horror casereccio migliore di altri molto più costosi e peggiore di tanti altri, ma non è pessimo. Anzi, contiene molte scene indovinate e d'atmosfera, alternate a parti noiose o un po' ridicole. Gli si perdona anche l'impalpabilità dei protagonisti, che non viene approfondita anche se ce n'era tutto il tempo... Eppure un 6 lo merita, se non altro perchè il genere horror va incoraggiato... E' un genere bellissimo, che piace e che porta tanta gente al cinema. Se un prodotto medio / scadente come questo fa incassi da capogiro, spero che questo sia uno stimolo per produrre horror fatti bene con tutti i mezzi e sopratutto le idee che necessitano. Perchè la gente ha voglia di horror, una sana paura in quelle 2 ore che si sta in sala fa quasi piacere, ma ormai è rarissimo provarla guardando un film ....
[-]
|
|
[+] lascia un commento a orfeo »
[ - ] lascia un commento a orfeo »
|
|
d'accordo? |
|
kujikiri
|
martedì 9 febbraio 2010
|
come non riuscire a stare svegli (in sala)
|
|
|
|
Con the blair witchy project pensavamo di aver visto uno dei film più noiosi della storia del cinema, ci sbagliavamo! Paranormal Activity, se possibile, è ancora più noioso. Non c'è un solo minuto in cui lo spettatore viene catturato dalle immagini o dalla storia. Paura? terrore? si come no... è molto più emozionante leggere gli ingredienti dei biscotti della nonna! C'è solo fastidio per la presa diretta (ma ormai questo è un "must" se si vuole avere successo) e soprattutto rabbia per aver perso del tempo ed i soldi del biglietto. Ma gli americani come fanno a scrivere quelle recensioni entusiaste e megagalattiche?! E noi sempre lì ad abboccare.
Se per punizione vi costringono ad andare a vedere questo film non dimenticate di portarvi mezzo litro di caffè, forse riuscirete a non addormentarvi.
[+]
Con the blair witchy project pensavamo di aver visto uno dei film più noiosi della storia del cinema, ci sbagliavamo! Paranormal Activity, se possibile, è ancora più noioso. Non c'è un solo minuto in cui lo spettatore viene catturato dalle immagini o dalla storia. Paura? terrore? si come no... è molto più emozionante leggere gli ingredienti dei biscotti della nonna! C'è solo fastidio per la presa diretta (ma ormai questo è un "must" se si vuole avere successo) e soprattutto rabbia per aver perso del tempo ed i soldi del biglietto. Ma gli americani come fanno a scrivere quelle recensioni entusiaste e megagalattiche?! E noi sempre lì ad abboccare.
Se per punizione vi costringono ad andare a vedere questo film non dimenticate di portarvi mezzo litro di caffè, forse riuscirete a non addormentarvi...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kujikiri »
[ - ] lascia un commento a kujikiri »
|
|
d'accordo? |
|
julien sorel
|
martedì 9 febbraio 2010
|
questa l'avevo già sentita
|
|
|
|
Oramai è consuetudine, sciorinare esultanti apprezzamenti e innalzare scadenti pellicole a glorie immeritate. Troppo spesso, soprattutto quando si parla di horror, le lobby del mercato cinematografico anticipano e illustrano cose ben lontane dalla realtà oggettiva. Si sa come funzionano le mode, basta far credere a tutti che una cosa sia così, perchè tutti a loro volta ci credano veramente. Il film ha spopolato in America? Conosciamo il pubblico americano, attratto più dal fenomeno che dallo spessore, immemore di altre storie simili, ma ben presto dimenticate. Perchè quello che si vede in questo film è melenso e prevedibile, nulla di innovativo, storie già viste e riviste. L'orrore dovrebbe scaturire dall'immedesimazione dello spettatore, ma la parte dei due protagonisti è assai poco credibile, il realismo della vicenda ne intacca la qualità, rendendola noiosa e banale.
[+]
Oramai è consuetudine, sciorinare esultanti apprezzamenti e innalzare scadenti pellicole a glorie immeritate. Troppo spesso, soprattutto quando si parla di horror, le lobby del mercato cinematografico anticipano e illustrano cose ben lontane dalla realtà oggettiva. Si sa come funzionano le mode, basta far credere a tutti che una cosa sia così, perchè tutti a loro volta ci credano veramente. Il film ha spopolato in America? Conosciamo il pubblico americano, attratto più dal fenomeno che dallo spessore, immemore di altre storie simili, ma ben presto dimenticate. Perchè quello che si vede in questo film è melenso e prevedibile, nulla di innovativo, storie già viste e riviste. L'orrore dovrebbe scaturire dall'immedesimazione dello spettatore, ma la parte dei due protagonisti è assai poco credibile, il realismo della vicenda ne intacca la qualità, rendendola noiosa e banale. Non basta la possessione e le scene shock, sappiamo già tutto. Dispiace pensare che prima e dopo questo film, troppo facilmente si sia gettato e si getterà il germe della curiosità negli animi fertili degli spettatori, affamati di sfide e prove di coraggio, capaci ogni volta di rimanere stupiti e scossi dinanzi a pellicole come questa. Sarà psicologia o istinto, il mercato comunque sa come muoversi e come annunciare ogni volta " ciò che nessuno aveva mai visto" . Dio benedica le menti deboli e le memorie brevi, avranno pensato questo i produttori e il regista. Ah, gli Americani!
[-]
[+] pure questa l'ho già sentita, una sacco di volte
(di dogen)
[ - ] pure questa l'ho già sentita, una sacco di volte
[+] condivido in parte
(di malauss�ne)
[ - ] condivido in parte
[+] ...
(di julien sorel)
[ - ] ...
[+] un plauso alla tua recensione e alla tua replica
(di fluturnenia)
[ - ] un plauso alla tua recensione e alla tua replica
[+] god bless israel
(di strano animale)
[ - ] god bless israel
|
|
[+] lascia un commento a julien sorel »
[ - ] lascia un commento a julien sorel »
|
|
d'accordo? |
|
mari78
|
martedì 9 febbraio 2010
|
potenza del marketing
|
|
|
|
Ho iniziato la visione di questo film con la tachicardia per la "paura di aver paura" all'interno di un cinema pieno come un uovo. Tutto questo è durato per 10 minuti, giusto il tempo della prima scena in notturna e ritorno al giorno. Una grande delusione! ad un certo punto verso metà film tutto il cinema rideva!!! complimenti all'ideatore della campagna pubblicitaria! al di là di questo non vale la pena sprecare i soldi del biglietto... Mi chiedo a cosa siano dovuti i numerosi malori di cui si parla nei giornali... a delle porte che sbattono oppure ai minuti che scorrono sul display della telecamera mentre Kate è in piedi davanti al letto oppure ancora alla scena finale (che diciamoci la verità tutti ci aspettavamo!)?!
VOTO: una stella al film, 5 stelle al piano di marketing!
|
|
[+] lascia un commento a mari78 »
[ - ] lascia un commento a mari78 »
|
|
d'accordo? |
|
poetadark
|
martedì 9 febbraio 2010
|
mi è piaciuto tantissimo
|
|
|
|
Film bellissimo, tranne forse che per il finale. Da vedere assolutamenete in inglese (il doppiaggio italiano non è adatto), con il finale previsto originariamente.
|
|
[+] lascia un commento a poetadark »
[ - ] lascia un commento a poetadark »
|
|
d'accordo? |
|
|