frankcoopers
|
lunedì 8 febbraio 2010
|
un'offesa ai grandi film horror
|
|
|
|
Da appassionato di cinema devo dire che questo film sale di diritto sul podio anzi addirittura si piazza direttamente al primo posto dei peggiori film che abbia mai visto. La storia è a dir poco scontata e finale ancor di più, dialoghi interessanti e coinvolgenti come quelli del cinema muto, basati solo su due parole "amore"(Lei) e "caz..." tra lo stupito e l'impaurito di Lui...basterebbe guardare il trailer, anche perché l’unica scena “inquietante” del film si vede anche lì. Lento, inutilmente lungo. Novanta minuti in attesa di un colpo di scena, di un rumore sospetto, di una scena emozionante che ti faccia fare il classico “salto dalla poltroncina” e invece il nulla…Addirittura, non mi era mai capitato durante la visione di film “horror”, l’intera sala rideva data la trama ridicola.
[+]
Da appassionato di cinema devo dire che questo film sale di diritto sul podio anzi addirittura si piazza direttamente al primo posto dei peggiori film che abbia mai visto. La storia è a dir poco scontata e finale ancor di più, dialoghi interessanti e coinvolgenti come quelli del cinema muto, basati solo su due parole "amore"(Lei) e "caz..." tra lo stupito e l'impaurito di Lui...basterebbe guardare il trailer, anche perché l’unica scena “inquietante” del film si vede anche lì. Lento, inutilmente lungo. Novanta minuti in attesa di un colpo di scena, di un rumore sospetto, di una scena emozionante che ti faccia fare il classico “salto dalla poltroncina” e invece il nulla…Addirittura, non mi era mai capitato durante la visione di film “horror”, l’intera sala rideva data la trama ridicola. Tra il primo e il secondo tempo più volte mi sono chiesto cosa facessi ancora seduto lì a perdere il mio tempo e come fossi riuscito a farmi trarre in inganno dal trailer e dalle frasi scritte sui manifesto."Non riuscirete più a dormire", "Il film che ha terrorizzato l'America" queste le frasi apparse sulla locandina... ero cosciente del fatto che gli americani fossero un po' boccaloni ma non sino a questo punto. Steven Spielberg, si avete letto bene, il regista del capolavoro Shindler’s List, che afferma di non essere riuscito a vedere il film per interoa causa della troppa paura e angoscia che quest'ultimo gli provocava. Angoscia??? Paura? La paura che ho avvertito è paragonabile a quella di Rocky in un incontro all'ultimo sangue con un teletubbies (praticamente nulla) e la sensazione di angoscia l'ho provata pensando alla fortuna che ci vuole nella vita..."investire” 15.000 dollari e guadagnarne più di 100 milioni con un film del genere...mah!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a frankcoopers »
[ - ] lascia un commento a frankcoopers »
|
|
d'accordo? |
|
dalyz
|
lunedì 8 febbraio 2010
|
...tante illusioni per nulla...
|
|
|
|
Io che di film horror ne ho visti davvero tanti credo che questa boiata non possa nemmeno essere classificata tra questo genere...non capisco cosa sia che tiene in tensione visto che davvero non c'è niente che provochi nemmeno il + piccolo sussulto (l'unico sono stati i 3 secondi finali tra l'altro scontatissimi)tutta la sala rideva e commentava ironicamente e tutti siamo stati d'accordo nel dire che abbiamo buttato i soldi del biglietto...non merita nulla questo film...classico esempio di come una buona pubblicità condita con tante voci infondate riesca a far guadagnare soldi ad un film che onestamente se lo avessi fatto a casa mia sarebbe venuto meglio e sarebbe costato ancora meno...banale.
[+]
Io che di film horror ne ho visti davvero tanti credo che questa boiata non possa nemmeno essere classificata tra questo genere...non capisco cosa sia che tiene in tensione visto che davvero non c'è niente che provochi nemmeno il + piccolo sussulto (l'unico sono stati i 3 secondi finali tra l'altro scontatissimi)tutta la sala rideva e commentava ironicamente e tutti siamo stati d'accordo nel dire che abbiamo buttato i soldi del biglietto...non merita nulla questo film...classico esempio di come una buona pubblicità condita con tante voci infondate riesca a far guadagnare soldi ad un film che onestamente se lo avessi fatto a casa mia sarebbe venuto meglio e sarebbe costato ancora meno...banale...può spaventare solo i bambini (sotto i 7 anni)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dalyz »
[ - ] lascia un commento a dalyz »
|
|
d'accordo? |
|
el diablo
|
lunedì 8 febbraio 2010
|
sopravvalutato ma da vedere!!
|
|
|
|
Finalmente ho visto il film...Mi aspettavo di più dopo aver guardato i trailers e la campagna pubblicitaria che è stata fatta su paranormal activity...ebbene per me è stata proprio quest'ultima a sopravvalutarlo e pomparlo troppo( il film che ha terrorizzato l'America mah!!)...diversamente avrebbe creato più suspence e mistero visto che le maggiori scene del film le abbiamo viste anche nei trailers...cmq in generale devo dire che il film VA VISTO...a me personalmente non ha fatto saltare dalla poltroncina,come invece mi è capitato vedendo altri horror, ma un senso di inquietudine e malessere me lo ha lasciato...e su questo deve essere dato merito al regista...qualche scena, soprattutto quelle del sonnambulismo,delle impronte sul pavimento sono state pensate bene e colpiscono nel segno.
[+]
Finalmente ho visto il film...Mi aspettavo di più dopo aver guardato i trailers e la campagna pubblicitaria che è stata fatta su paranormal activity...ebbene per me è stata proprio quest'ultima a sopravvalutarlo e pomparlo troppo( il film che ha terrorizzato l'America mah!!)...diversamente avrebbe creato più suspence e mistero visto che le maggiori scene del film le abbiamo viste anche nei trailers...cmq in generale devo dire che il film VA VISTO...a me personalmente non ha fatto saltare dalla poltroncina,come invece mi è capitato vedendo altri horror, ma un senso di inquietudine e malessere me lo ha lasciato...e su questo deve essere dato merito al regista...qualche scena, soprattutto quelle del sonnambulismo,delle impronte sul pavimento sono state pensate bene e colpiscono nel segno....buono il finale...sinceramente migliore di blair witch project dove vi erano solo urla e buio....almeno qui qualcosa si vede!!! Ma nn vi aspettate l'horror che cambierà la storia del cinema!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a el diablo »
[ - ] lascia un commento a el diablo »
|
|
d'accordo? |
|
giofredo'
|
lunedì 8 febbraio 2010
|
famo cosi'
|
|
|
|
Vi siete mai posti i soliti problemi cosiddetti " esistenziali ? "; sicuramente !!!
Alla fine del primo tempo ne e' sorto uno: " ma che c... ci faccio qui! "
Non so chi e' il regista e quale intenzione avesse, ma spente le luci, all'inizio del secondo tempo,mi alzai dalla comoda poltrona, e mi dileguai, con buona pace di tutti : del regista, degli attori, del proprietario del cinama ecc. ecc. e, fatto apparentemente eccezzionale, della la mia.
giofredo'
|
|
[+] lascia un commento a giofredo' »
[ - ] lascia un commento a giofredo' »
|
|
d'accordo? |
|
leonidact
|
lunedì 8 febbraio 2010
|
sbigottito
|
|
|
|
Sono appena tornato dal cinema, consapevole di aver buttato via due ore della mia vita, sarebbe stata meglio un interrogazione di matematica:mi avrebbe suscitato più emozioni.
Mi chiedo come possano permettere che questa "cosa" (defirla film sarebbe un insulto ai registi e agli attori che con i loro film hanno fatto, sognare,ridere,piangere e comunque donato tante emozioni a milioni di persone) possa essere trasmessa nelle sale cinematografiche,ma soprattutto non riesco a spiegarmi com'è che abbia "TERRORIZZATO l'America",considerando che le risate del pubblico presente mi hanno accompagnato per tutta la durata della cosa.Avevo sentito che la gente sveniva alla visione del trailer, nella locandina ho letto:Il film che ha terrorizzato Steven Spielperg.
[+]
Sono appena tornato dal cinema, consapevole di aver buttato via due ore della mia vita, sarebbe stata meglio un interrogazione di matematica:mi avrebbe suscitato più emozioni.
Mi chiedo come possano permettere che questa "cosa" (defirla film sarebbe un insulto ai registi e agli attori che con i loro film hanno fatto, sognare,ridere,piangere e comunque donato tante emozioni a milioni di persone) possa essere trasmessa nelle sale cinematografiche,ma soprattutto non riesco a spiegarmi com'è che abbia "TERRORIZZATO l'America",considerando che le risate del pubblico presente mi hanno accompagnato per tutta la durata della cosa.Avevo sentito che la gente sveniva alla visione del trailer, nella locandina ho letto:Il film che ha terrorizzato Steven Spielperg. Sono curioso a questo punto di scoprire quali sarebbero le reazioni di queste persone alla visione di "Biancaneve e i sette nani". Non dormirebbero per anni!!!!Mi sento veramente preso in giro.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a leonidact »
[ - ] lascia un commento a leonidact »
|
|
d'accordo? |
|
il_saggio
|
domenica 7 febbraio 2010
|
scadente
|
|
|
|
Inizio del film assolutamente noioso;i tempi tecnici sono tutti rispettati ma forzatamente: statico, quasi da regista della domenica. Alla fine della proiezione alcuni spettatori denunciano uno stato di malessere che viene attribuito alla potenza evocativa del film, ma , che in realtà, è attribuibile alla modalità di ripresa (stile handycam) associata allo spazio chiuso che genera nausea e disorientamento in alcuni soggetti e leggero malessere in altri. Il "soggetto" e vecchio e soprattutto mal gestito; assolutamente prevedibile in tutti i blocchi. Il finale, poi, .....
Assolutamente scadente.....dieci e lode invece al marketing del lancio, che purtroppo, sempre più spesso è l'unica "arte" degna di nota dei nuovi films.
[+]
Inizio del film assolutamente noioso;i tempi tecnici sono tutti rispettati ma forzatamente: statico, quasi da regista della domenica. Alla fine della proiezione alcuni spettatori denunciano uno stato di malessere che viene attribuito alla potenza evocativa del film, ma , che in realtà, è attribuibile alla modalità di ripresa (stile handycam) associata allo spazio chiuso che genera nausea e disorientamento in alcuni soggetti e leggero malessere in altri. Il "soggetto" e vecchio e soprattutto mal gestito; assolutamente prevedibile in tutti i blocchi. Il finale, poi, .....
Assolutamente scadente.....dieci e lode invece al marketing del lancio, che purtroppo, sempre più spesso è l'unica "arte" degna di nota dei nuovi films.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a il_saggio »
[ - ] lascia un commento a il_saggio »
|
|
d'accordo? |
|
sassolino
|
domenica 7 febbraio 2010
|
il fascino discreto del male
|
|
|
|
Micha e Katie sono una coppia come tante, lui è un elettronico, regolarissimo, non fosse per quella sfrenata voglia di filmare, cruciale nel film.
Lei ha qualche chilo di troppo, due belle tette e una solarità quasi inattacabile; il demonio è in agguato, colpirà nei modi più imprevisti tanto che ho dovuto fare un rewind, correre con la mente fotogramma per fotogramma, fino ad avere la drammatica certezza che per democrazia di suspense non vi svelerò, ma la materia è forte, incandescente come le nostre paure, pronte ad esplodere ad ogni fermata della mente.
Il regista gira in modo amatoriale ma neanche troppo, gioca sui fuori campo, sull'alliterazione, sull'accumulo, riuscendo cosi' a spiazzare, dinamitando l'ordine cognitivo in modo perverso.
[+]
Micha e Katie sono una coppia come tante, lui è un elettronico, regolarissimo, non fosse per quella sfrenata voglia di filmare, cruciale nel film.
Lei ha qualche chilo di troppo, due belle tette e una solarità quasi inattacabile; il demonio è in agguato, colpirà nei modi più imprevisti tanto che ho dovuto fare un rewind, correre con la mente fotogramma per fotogramma, fino ad avere la drammatica certezza che per democrazia di suspense non vi svelerò, ma la materia è forte, incandescente come le nostre paure, pronte ad esplodere ad ogni fermata della mente.
Il regista gira in modo amatoriale ma neanche troppo, gioca sui fuori campo, sull'alliterazione, sull'accumulo, riuscendo cosi' a spiazzare, dinamitando l'ordine cognitivo in modo perverso.
Poi c'e' il discorso della camera, il discorso del cinema, ripreso pari pari da quel grande film di Michael Powell, era il 1968 o giù di li', e si girava "l'occhio che uccide".
Ma a noi interessa il male, ne siamo attratti, il demonio ci spaventa ma è sempre più sensuale del buon Dio, finito dopo un'ora nemmeno nel rogo del caminetto.
Il male non si assapora, colpisce all'improvviso, dopo una lunga e mirata seduzione ed è questo che terrorizza, la metamorfosi, passare dalla normalità al paranormale è forse la pena più terribile per l'uomo, incapace com'e' di fornteggiare l'ignoto.
Da vedere e rivedere perché non si metabolizza subito ma una volta fatto qualcuno potrebbe morire d'insonnia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sassolino »
[ - ] lascia un commento a sassolino »
|
|
d'accordo? |
|
simona7880
|
domenica 7 febbraio 2010
|
io la notte non ho dormito tranquilla....
|
|
|
|
Sarà che sono una fifona, ma a me ha messo paura! Certo, non è il film più spaventoso del secolo, ma è inquietante abbastanza e fa il suo dovere. Io non me la sento di lasciare un commento negativo.
|
|
[+] lascia un commento a simona7880 »
[ - ] lascia un commento a simona7880 »
|
|
d'accordo? |
|
nino pell.
|
domenica 7 febbraio 2010
|
discreto horror ad effetto
|
|
|
|
Ho visto il film e il mio giudizio è che sicuramente, come pellicola horror, non è male. Il regista Oren Peli riprende lo stile amatoriale del grandioso "The Blair witch project" per riportare sul grande schermo il tema delle case maledette già ampiamente trattate in tanti precedenti film del genere. Premesso che, secondo me, i primi 8-9 minuti circa di questa pellicola sono pressappoco inutili, in quanto, Micah, il protagonista maschio, si diverte a gigioneggiare con la sua telecamera in compagnia della sua ragazza all'interno del loro nuovo appartamento ed a sparare, con la bocca, inutilità una dietro l'altra, la vicenda sembra prendere forma e sostanza subito dopo le scene iniziali. Ad un certo punto tra i due nasce, e viene sempre più confermata dal succedersi di strani fenomeni paranormali, l'ipotesi che all'interno dell'abitazione alberghi una presenza.
[+]
Ho visto il film e il mio giudizio è che sicuramente, come pellicola horror, non è male. Il regista Oren Peli riprende lo stile amatoriale del grandioso "The Blair witch project" per riportare sul grande schermo il tema delle case maledette già ampiamente trattate in tanti precedenti film del genere. Premesso che, secondo me, i primi 8-9 minuti circa di questa pellicola sono pressappoco inutili, in quanto, Micah, il protagonista maschio, si diverte a gigioneggiare con la sua telecamera in compagnia della sua ragazza all'interno del loro nuovo appartamento ed a sparare, con la bocca, inutilità una dietro l'altra, la vicenda sembra prendere forma e sostanza subito dopo le scene iniziali. Ad un certo punto tra i due nasce, e viene sempre più confermata dal succedersi di strani fenomeni paranormali, l'ipotesi che all'interno dell'abitazione alberghi una presenza. Ed è così che Micah prende la decisione di filmare con la telecamera l'interno della loro stanza da letto le intere successive nottate. A mio giudizio, è vero che un horror non va spiegato attraverso una componente squisitamente razionale, in quanto il suo scopo primario è quello di incutere terrore e sgomento. E difatti per quanto concerne questo specifico aspetto, il film ci riesce bene, soprattutto perché si discosta meravigliosamente dal genere splatter di certe pellicole moderne, per proiettare lo spettatore in un'ambientazione realistica, cupa, genialmente essenziale. Il problema però secondo me sta in una certa statiticità che non non mi sento di evidenziare nell'azione in sé (del resto la bellezza di questo film sta proprio in ciò. Basti, ad esempio, pensare ad una pellicola come "Nodo alla gola" dei lontani anni '50)quanto piuttosto nel comportamento dei due protagonisti. Resosi conto ormai che la loro casa è abitata da una presenza malefica, Micah e Katie sembrano adagiarsi in una sorta di comportamento perennemente passivo, come se essi stessi si prestano ad essere complici dell'azione che di per sé non potrà cambiare, se non in peggio: lui che continua a riprendere monotonamente con la telecamera gli avvenimenti notturni che avvengono nella loro stanza; lei che ripete spesso di volersene andare, ma poi, intanto, ella vi rimane. Per cui volendo, alla fine concludere queste mie impressioni con una frase ironica e rilassante, (e parlando di un horror, credo che servi a smorzare un pò certa cupezza di quest'opera di Oren Peli)quale morale potremmo trarre dal film in questione? C'è un famoso detto che recita: il diavolo è ...femmina. Io direi che a volte deve essere così. Ed in questo film, ad esempio, è avvenuto esattamente così
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nino pell. »
[ - ] lascia un commento a nino pell. »
|
|
d'accordo? |
|
ganna
|
domenica 7 febbraio 2010
|
avrebbe reso di piu' se......
|
|
|
|
mah......ho sentito molti pareri negativi riguardo a questo film secondo me scorretti....io penso che se il film non fosse stato "pompato" cosi tanto dalla pubblicita' sarebbe piaciuto di piu' a molte persone...la gente si aspettava troppo ed e giustamente rimasta delusa....ma se togliamo il fattore pubblicita' a parer mio e' un film discreto parte un po' male ma quando iniziano ad esserci scene piu' toste come le notti tormentate il film diventa avvincente....
|
|
[+] lascia un commento a ganna »
[ - ] lascia un commento a ganna »
|
|
d'accordo? |
|
|