maiky74
|
venerdì 12 febbraio 2010
|
terribile!
|
|
|
|
credo di aver visto uno dei film più bruti della storia!per fortuna ho speso solo 5 euro per vederlo.
e comunque a chiunque abbia avuto paura di questo film consiglio vivamente di guardare REC.
[+] dipende....
(di boid1)
[ - ] dipende....
[+] ...ben detto!
(di sky73)
[ - ] ...ben detto!
|
|
[+] lascia un commento a maiky74 »
[ - ] lascia un commento a maiky74 »
|
|
d'accordo? |
|
catesto
|
venerdì 12 febbraio 2010
|
bruttissimo!!!!!
|
|
|
|
Soldi buttati! tanto parlare per niente, probabilmente chi ha detto che non ha dormito dopo avverlo visto o a mangiato pesante o soffre di d'insonnia, niente a che vedere con un film di paura neanche con il più mediocre, l'unica cosa che fa è senso di nausea per le immagini mosse.Sono andata a vederlo anche se avevo letto varie recensioni in maggioranza negative ma non ci ho voluto credere, meglio che le prossime non le sottovaluto.
|
|
[+] lascia un commento a catesto »
[ - ] lascia un commento a catesto »
|
|
d'accordo? |
|
mr.duff
|
venerdì 12 febbraio 2010
|
per tutti quelli a cui nn è piaciuto...leggete!
|
|
|
|
Beh che dire, il trailer mi incuriosì molto poi lessi numerosissimi commenti negativi e decisi di nn vederlo +. Ieri sera però mi sono tolto lo sfizio, mi dicevano tutti "No nn fa paura....è noioso"....quindi l'ho visto cone molta tranquillità...E INVECE.... O_O
Io sono un'amante del genere, non mi sn mai spaventato...fino ad ora...
Sembra così banale e così privo di colpi di scena...ma mi ha davvero spaventato!
Prima di tutto l'effetto di ripresa "amatoriale" è la causa pricipale xkè t fa immedesimare completamente con i 2 protagonisti dove nn li vedi + come 2 attori ma come se guardassi 2 persone reali (tipo GF) poi la frase "Non riuscirai + a dormire" è dettata dal fatto che si verifica tutto la notte, quando meno ce l'aspettiamo.
[+]
Beh che dire, il trailer mi incuriosì molto poi lessi numerosissimi commenti negativi e decisi di nn vederlo +. Ieri sera però mi sono tolto lo sfizio, mi dicevano tutti "No nn fa paura....è noioso"....quindi l'ho visto cone molta tranquillità...E INVECE.... O_O
Io sono un'amante del genere, non mi sn mai spaventato...fino ad ora...
Sembra così banale e così privo di colpi di scena...ma mi ha davvero spaventato!
Prima di tutto l'effetto di ripresa "amatoriale" è la causa pricipale xkè t fa immedesimare completamente con i 2 protagonisti dove nn li vedi + come 2 attori ma come se guardassi 2 persone reali (tipo GF) poi la frase "Non riuscirai + a dormire" è dettata dal fatto che si verifica tutto la notte, quando meno ce l'aspettiamo.
La notte vi giuro che ho fatto fatica ad addormentarmi..nn skerzo. Il film stà avendo pareri negativi xkè ttt si aspettavano di saltare dalle poltrone ecc...ma bisogna vedere qst film x quello ke è...Una sorta di documentario angosciante dove nn sai ma ke può succedere, t aspetti ke succeda qlc quando nn succede poi nulla...Ci affido 4 stelle xkè mi ha veramente scosso e sottratto ore di sonno XD
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mr.duff »
[ - ] lascia un commento a mr.duff »
|
|
d'accordo? |
|
the_end
|
venerdì 12 febbraio 2010
|
fa davvero paura?
|
|
|
|
La trama è semplicissima: una ragazza è tormentata sin da piccola da fenomeni paranormali ed il ragazzo-patito-di-tecnologia con cui convive decide di filmare ogni cosa per fare luce sul mistero. Cos’è che rende questo horror così blasonato e così intrigante? Fa davvero così paura? Certamente si tratta di un film di successo: non occorrerà molto tempo affinché gli venga data l’etichetta “cult”. È un horror, il classico horror a budget ridotto: non ci troviamo, per intenderci (qualora ce ne fosse bisogno), davanti ad un capolavoro come Shining, in grado di riscrivere e ridefinire un genere. È tuttavia un film che adopera magistralmente gli studi e le teorie sulla suspense: il non visibile è più suggestivo del visibile e i long-take riescono bene ad aumentare l’immedesimazione spettatoriale; l’audio, poi, è fondamentalmente il fulcro da cui si diramano i suggestivi inviti ad immaginare.
[+]
La trama è semplicissima: una ragazza è tormentata sin da piccola da fenomeni paranormali ed il ragazzo-patito-di-tecnologia con cui convive decide di filmare ogni cosa per fare luce sul mistero. Cos’è che rende questo horror così blasonato e così intrigante? Fa davvero così paura? Certamente si tratta di un film di successo: non occorrerà molto tempo affinché gli venga data l’etichetta “cult”. È un horror, il classico horror a budget ridotto: non ci troviamo, per intenderci (qualora ce ne fosse bisogno), davanti ad un capolavoro come Shining, in grado di riscrivere e ridefinire un genere. È tuttavia un film che adopera magistralmente gli studi e le teorie sulla suspense: il non visibile è più suggestivo del visibile e i long-take riescono bene ad aumentare l’immedesimazione spettatoriale; l’audio, poi, è fondamentalmente il fulcro da cui si diramano i suggestivi inviti ad immaginare. D’altro canto la scadente recitazione degli attori ed alcuni comportamenti dei personaggi (come – tra i tanti – quello di non accendere la luce in situazioni in cui chiunque l’avrebbe fatto) palesano la finzione facendo vacillare l’ostentato realismo. Ad ogni modo, si dimostra sicuramente vincente la tecnica adoperata del falso documentario che contribuisce in maniera decisiva a sostenere l’idea che ci si trovi davanti a qualcosa di realmente accaduto; questo stile decretò il successo di un altro cult da cui – chiaramente – Paranormal Activity trae ispirazione: The Blair witch project. In definitiva, cos’è che lo rende pauroso? Beh, probabilmente questa è una pellicola che riesce ad impressionare ancor più dell’altro citato film sulla strega poiché ruota intorno a temi più prossimi alla possibilità che alla mera probabilità. In sostanza, è capitato a chiunque di chiedersi “da dove arriva quel rumore” oppure “cos’era quell’ombra” e provare quella sensazione di tetro mistero. Personalmente, credo sia più efficace come esempio di potere della curiosità e del passaparola che come horror. Valutazione sopra la media del genere e decisamente sotto la media generale. Comunque c'è chi lo trova davvero terrificante! A proposito, un consiglio: se siete ossessionati da strane presenze, da oscuri misteri, o se avete paura del buio, fareste meglio a scegliere un altro film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a the_end »
[ - ] lascia un commento a the_end »
|
|
d'accordo? |
|
francesco messina
|
venerdì 12 febbraio 2010
|
paranormal(e) boiata
|
|
|
|
Premetto che,ahimè,ho assistito al film il giorno dopo l'uscita,quindi un sabato sera(per evitare gli ovvi e infami spoiler che sarebbero circolati da subito)e mi sono beccato una sala piena di quindicenni urlanti(per scherno quasi tutti,per paura una sparuta minoranza..).Detto questo,la visione di PA si è rivelata una delusione senza pari. Non che mi aspettassi uno Shining solo perchè "Spielberg c'ha avuto strizza",per un trailer che non mi aveva entusiasmato o per i richiami a "Blair Witch Project"(che onestamente non mi piacque all'epoca),ma perchè l'idea di base è tutt'altro che scadente. Con un presupposto del genere e una trama così ridotta all'osso(la ragazza perseguitata dal demone e l'idea di filmare la coppia di notte)il regista potrebbe sbizzarrirsi e far paura davvero in qualunque modo.
[+]
Premetto che,ahimè,ho assistito al film il giorno dopo l'uscita,quindi un sabato sera(per evitare gli ovvi e infami spoiler che sarebbero circolati da subito)e mi sono beccato una sala piena di quindicenni urlanti(per scherno quasi tutti,per paura una sparuta minoranza..).Detto questo,la visione di PA si è rivelata una delusione senza pari. Non che mi aspettassi uno Shining solo perchè "Spielberg c'ha avuto strizza",per un trailer che non mi aveva entusiasmato o per i richiami a "Blair Witch Project"(che onestamente non mi piacque all'epoca),ma perchè l'idea di base è tutt'altro che scadente. Con un presupposto del genere e una trama così ridotta all'osso(la ragazza perseguitata dal demone e l'idea di filmare la coppia di notte)il regista potrebbe sbizzarrirsi e far paura davvero in qualunque modo. Chiaro,si parla di un tipo di paura immediata,che forse sarebbe più opportuno chiamare "spavento",come quando ci si nasconde dietro una porta per urlare "Buu" al primo incauto che passerà,e lo spettatore che va a vedere Paranormal Activity accetta di essere spaventato in questo modo,non si aspetta una raffinata suspence alla "The Others",e qui sta il vero paradosso dell'opera,si fa per dire,di Peli. Il film NON fa paura e non spaventa,non succede nulla di disturbante se non per un totale di 5 minuti su 86 di film. Ma in compenso ci sarà una insopportabile tensione che ti lascia senza fiato,quel "succede,non succede...il mostro arriva,non arriva..."!!!Eh no,nemmeno questo,anzi più di una volta,durante le(troppe)riprese notturne di nulla,si presenta in agguato un nemico spaventoso per qualsiasi aspirante film "de paura":lo sbadiglio! Parlo per me,ma giuro che ne ho sentiti parecchi in sala.
Che dire,questo film ci ha fregati tutti,è la dimostrazione che ormai con un buon ufficio stampa anche le immagini di un tizio che si lava i denti possono avere successo(se poi pensiamo anche che son dieci anni che la gente guarda al Grande Fratello altra gente che si lava i denti poniamoci qualche domanda). Tornando al film,beh,stilisticamente non c'è nulla di cui parlare(è il solito effetto tremolante da filmaker de noantri,lui felice ed eccitato nel sapere che la sua donna è posseduta da un demone,lei che frigna per un'ora e mezza)e questo è il meno perchè si parla di un film costato forse quanto 30 secondi di Avatar,anche se la definizione di Crespi,che sull'Unità paragona la recitazione e i dialoghi alle parti non porno dei film porno,è quanto mai azzeccata.
Per concludere,se dopo la scena del cane mascherato de “Il Mai Nato” pensavo di aver esaurito le sghignazzate in sala durante un horror(inteso in questo caso con una precisa connotazione del termine orrore),mi sono dovuto ricredere quando si scopre che le orme?!? lasciate dal demone sembrano appartenere più a una simpatica oca o a uno spielberghiano Velociraptor(aha,ecco la connessione!!) che ad un mortifero e malvagio essere dell’oltretomba.
Lunga vita a Sam Raimi,almeno Drag Me To Hell,con i suoi trucchi da ghost house di luna-park di periferia qualche salto sulla poltrona te lo fa fare,e la trama è più credibile(il che è tutto dire),mentre sabato l’unica cosa che mi ha fatto inorridire è stato il trailer del nuovo film di Moccia,quello sì che farà accapponare la pelle!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francesco messina »
[ - ] lascia un commento a francesco messina »
|
|
d'accordo? |
|
angelo83
|
giovedì 11 febbraio 2010
|
sterile
|
|
|
|
Il tentativo di girare un buon film c'è.Ma partendo dal presupposta che io personalmente considero "The Blair Witch Project" un capolavoro,un film come "Paranormal Activity" può essere solo una pallida versione "in casa".
Era forse il caso di aggiungere molta più carne sul fuoco,lasciar perdere i troppi
scricchiolii,rumori di passi e cigolii,per concentrarsi su qualcosa di diverso e di più CONCRETO.Buone le idee del borotalco e di lei che viene trascinata lungo il corridoio,ma decisamente troppo poco...Forse se c'era qualche altra telecamera sparsa in giro per casa,magari...
|
|
[+] lascia un commento a angelo83 »
[ - ] lascia un commento a angelo83 »
|
|
d'accordo? |
|
rizla
|
giovedì 11 febbraio 2010
|
ma qui in italia è stato censurato oppure no?
|
|
|
|
Come da oggetto, vorrei sapere se qui in Italia i bigotti hanno tagliato delle scene oppure no. Qualcuno sa qualcosa a riguardo perfavore?
[+] cambio del finale e alcuni tagli
(di mr.duff)
[ - ] cambio del finale e alcuni tagli
[+] nessun taglio
(di deltaforza)
[ - ] nessun taglio
[+] si è stato tagliata una scena e cambiato il finale
(di frank75)
[ - ] si è stato tagliata una scena e cambiato il finale
|
|
[+] lascia un commento a rizla »
[ - ] lascia un commento a rizla »
|
|
d'accordo? |
|
deltaforza
|
giovedì 11 febbraio 2010
|
"para" normal activity
|
|
|
|
visto sia nella versione originale che in quella italiana (2 diversi finali che gareggiano nell'essere deludenti...), questo para-film è praticamente il documentario su stereotipi relativi al para-normale esasperati solo nel concetto.Nella pratica chiunque (di noi) avrebbe apportato elementi innovativi.
Ammesso che esistano i demoni, possibile che se ne senta il respiro? che lascino tracce sul borotalco? che custodiscano foto nel solaio? che agiscano timidamente e solo di notte sino a quando il regista, ma prima lo spettatore, se ne accorgano cosicchè il para-demone di giorno gioca con la tavola di ouija senza neanche aspettare la seduta spiritica ( forse perchè si è accorto della telecamera accesa?!).
[+]
visto sia nella versione originale che in quella italiana (2 diversi finali che gareggiano nell'essere deludenti...), questo para-film è praticamente il documentario su stereotipi relativi al para-normale esasperati solo nel concetto.Nella pratica chiunque (di noi) avrebbe apportato elementi innovativi.
Ammesso che esistano i demoni, possibile che se ne senta il respiro? che lascino tracce sul borotalco? che custodiscano foto nel solaio? che agiscano timidamente e solo di notte sino a quando il regista, ma prima lo spettatore, se ne accorgano cosicchè il para-demone di giorno gioca con la tavola di ouija senza neanche aspettare la seduta spiritica ( forse perchè si è accorto della telecamera accesa?!).
Fortunatamente non mi sono sentito male nel seguirlo, anzi mi ha fatto sorridere sino alla fine...
Eppure doveva non far dormire (mi stavo addormentando due volte nel fissare questo para-letto), come mai?
E nessuno si chiede se chi si sia sentito male debba attribuire l'episodio ad una cattiva digestione o nella collera di seguire un para-film?
Infine, facendo i conti della serva, questi 15 mila dollari dove li hanno spesi? Borotalco e telecamera?
Viva il trailer più ingannevole!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a deltaforza »
[ - ] lascia un commento a deltaforza »
|
|
d'accordo? |
|
king_79
|
giovedì 11 febbraio 2010
|
il film pacco dell'anno
|
|
|
|
che dire di questo film? ne avevo visti di film brutti ma questo li batte tutti,chiunque può girare un film del genere,poi è vero che la pubblicità fà molto secondo me il regista ha speso i soldi solo in pubblicità.
Poi non capisco come stephen spielberg possa aver messo il suo nome davanti a questo film.
Cmq se gli americani si terrorizzano per così poco non sono tanto normali,ragazzi i soldi non buttateli per questo film dateli in beneficenza che almeno fate anche un opera buona.
La forza dei media può far arricchire anche i più poveri.
|
|
[+] lascia un commento a king_79 »
[ - ] lascia un commento a king_79 »
|
|
d'accordo? |
|
misery73
|
giovedì 11 febbraio 2010
|
film più che discreto
|
|
|
|
Devo dire la verità, quando ho letto la maggior parte delle recensioni dalla parte del pubblico avevo quasi deciso di non spendere i soldi dei biglietti, anzi, come tanti scrivevano "di non buttare via i soldi".
Film noioso, zero paura, scandalo, ecc...queste le parole lette.
Sarà forse per questo motivo che sono doppiamente rimasto felice!
Il film non è assolutamente noioso, oltretutto dura 1 ora e mezza scarse, ovvero il GIUSTO.
Inoltre era tanto che non vedevo spettatori terrorizzati a tal punto da non riuscire ad alzarsi dalla poltrona o fare risatine isteriche, dettate dalla paura, durante le scene salienti.
Questo film non è assolutamente male!
Certo non è un capolavoro, ma ricordiamoci che è costato 15 mila dollari!!! Provo un certo piacere e ammirazione al pensiero che questo film è costato circa 17mila volte meno di AVATAR.
[+]
Devo dire la verità, quando ho letto la maggior parte delle recensioni dalla parte del pubblico avevo quasi deciso di non spendere i soldi dei biglietti, anzi, come tanti scrivevano "di non buttare via i soldi".
Film noioso, zero paura, scandalo, ecc...queste le parole lette.
Sarà forse per questo motivo che sono doppiamente rimasto felice!
Il film non è assolutamente noioso, oltretutto dura 1 ora e mezza scarse, ovvero il GIUSTO.
Inoltre era tanto che non vedevo spettatori terrorizzati a tal punto da non riuscire ad alzarsi dalla poltrona o fare risatine isteriche, dettate dalla paura, durante le scene salienti.
Questo film non è assolutamente male!
Certo non è un capolavoro, ma ricordiamoci che è costato 15 mila dollari!!! Provo un certo piacere e ammirazione al pensiero che questo film è costato circa 17mila volte meno di AVATAR.
Con 15 mila dollari sono riusciti a fare un film che nella sua ovvia semplicità riesce a mettere paura, una paura semplice, immacolata come lo è la paura del buio per un bambino. Tutti noi abbiamo, almeno una volta nella vita, provato la paura di un rumore improvviso di notte, magari stando in casa da soli. Su questo genere di paure va a spingere questo film e ci riesce molto bene.
Il genere horror è un genere di difficile fattura ma mi sembra che l'utilizzo della videocamera in presa diretta si presti molto perchè aumenta sensibilmente l'imprevedibilità della scena e coinvolge in prima persona lo spettatore.
Complimenti al regista e al produttore
[-]
|
|
[+] lascia un commento a misery73 »
[ - ] lascia un commento a misery73 »
|
|
d'accordo? |
|
|