Lo scafandro e la farfalla

Un film di Julian Schnabel. Con Mathieu Amalric, Emmanuelle Seigner, Marie-Josée Croze, Anne Consigny, Patrick Chesnais.
continua»
Titolo originale Le scaphandre et le papillon. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 112 min. - Francia 2007. - Bim Distribuzione uscita venerdì 15 febbraio 2008. MYMONETRO Lo scafandro e la farfalla * * * 1/2 - valutazione media: 3,79 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
leonardo masieri lunedì 19 maggio 2008
un corpo che non c'è piu'ma una mente che viaggia Valutazione 5 stelle su cinque
78%
No
22%

Jean Dominique Bauby (Mathieu Amalric) è colpito dalla locked in syndrome che dopo un ictus lo costringerà per il resto dei suoi giorni a vivere immobile,su un letto di un ospedale della provincia francese. Bauby riesce in condizioni disastrose ad oltrepassare la mutezza del suo corpo ( lo scafandro appunto ) con l'unica parte del corpo che reagisce al suo cervello, l'occhio; con un battito di ciglia ( la farfalla dell'immaginazione che nasce e spazia in un mondo a se stante)riuscirà, grazie alle sue splendide donne, a scrivere un libro. Schnabel ha creato, come se avesse dipinto un quadro, un capolavoro, ricorrendo ad una tecnica mista di flash back, di viaggi della mente e dell'occhio della camera che è veramente l'occhio da cui vede ( male ) il protagonista. [+]

[+] bravo!! (di elfie)
[+] complimenti (di silvia)
[+] lascia un commento a leonardo masieri »
d'accordo?
mattbirra lunedì 12 maggio 2008
resistere all'impensabile Valutazione 4 stelle su cinque
40%
No
60%

Conservare quello che di umano resta in noi. Attaccarcivisi con ogni nostra residua forza.Quello che di umano resta in noi. L'eco nella mente di Jean-Do si prolunga in una domanda, "Cos'è che di umano resta ancora in me?", e la domanda resta sospesa nel vuoto, nell'impossibilità di attingere ad altro che alla vista e all'udito, alla memoria e all'immaginazione, ai minimi termini e ai minimi sensi, perchè si ha un corpo paralizzato e non si può fare altro che "prolungare" la vita, così come si prolunga l'eco di una domanda. Eppure è una storia vera. E proprio per questo, ancora più impensabile. Ancora più improponibile l'identificazione per lo spettatore. Sembra il sogno di un letterato bigotto e intorpidito che sogna, si proprio questo è il suo sogno: essere curato, coccolato e nutrito, avere chi legge i libri per te, e tu li fermo ad ascoltare, a fare solo lo sforzo di immaginare, come se immaginare non richiedesse alcun sforzo e non fosse il nostro corpo, la sua forza e la sua vigoria, la sua vita e la sua tensione, il suo dolore e la sua frustrazione a far nascere in noi il fiore irripetibile dell'immaginazione, la forza avvolgente del pensiero, l'apertura imperiosa della vita. [+]

[+] lascia un commento a mattbirra »
d'accordo?
gianfri venerdì 9 maggio 2008
la sofferenza attraverso gli occhi di chi muore Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

Lo scafandro e la farfalla Una storia forte raccontata in questo film; un uomo di successo viene colpito da un ictus e rimane completamente paralizzato anche se il cervello funziona come prima e solo il movimento della palpebra dell’occhio sinistro permette di comunicare con il mondo esterno. Il significato si condensa nella frattura tra ciò che era prima e ciò che non è più. La verità che si svela dopo, del tipo la mancanza dopo la morte di qualcuno a cui non si era riusciti a manifestare tutto l’amore. Tutto si ferma per l’uomo paralizzato e allora intorno a lui cominciano a girare degli affetti, quello “nuovo” del le terapeute che devono insegnargli a comunicare e si dedicano a lui con assoluta dedizione, quello della ex moglie, dei suoi bambini, dell’amante del vecchio papà novantenne. [+]

[+] lascia un commento a gianfri »
d'accordo?
ternix giovedì 8 maggio 2008
bello un minuto, due minuti, ma poi... Valutazione 2 stelle su cinque
20%
No
80%

Bell'idea. Bel titolo. Ma poi? Il nulla. Confuso, disordinato, insomma francese. Un film che lascia immobili per due motivi diversi a distanza di pochi minuti: il primo è per l'attesa per lo sviluppo - da un'idea così originale ci si attende chissacchè, un nuovo forrest gump, un antieroe moderno, l'analisi sottile delle debolezze di un uomo malato...-; il secondo è per la noia e la delusione. Qui infatti subentra la cinematografia francese, bohemien nelle intenzioni, scadente nel concreto. Non si può dire malrecitato perchè praticamente non recitato, non si può dire mal diretto perchè c'era poco da dirigere. Pochi costumi, poche scenografie, sceneggiatura scarna. Non vi suggerisco di non guardarlo. [+]

[+] lascia un commento a ternix »
d'accordo?
luis giovedì 1 maggio 2008
non mi ha convinto Valutazione 2 stelle su cinque
29%
No
71%

Mi sono accostato alla visione con curiosità e grande attesa, visti i giudizi lusinghieri coi quali il film é stato licenziato, però devo dire, mio malgrado, che non mi ha convinto, ed in alcuni momenti ho trovato le riflessioni narrative anche piuttosto banali, pur provocandomi un mare di riflessioni, ma anche angoscia pura. Non voglio proprio entrare in giudizi morali e personali riguardanti l'opportunità o meno di vivere in un certo stato, anche perché il film non era incentrato sul tema eutanasia oppure vita, ma sulla capacità narrativa del protagonista. Personalmente non lo rivedrei

[+] luis, (di miriam)
[+] lascia un commento a luis »
d'accordo?
diegodaltri venerdì 18 aprile 2008
bellissimo Valutazione 5 stelle su cinque
33%
No
67%

bellissimo

[+] lascia un commento a diegodaltri »
d'accordo?
pazzia mercoledì 9 aprile 2008
fiato trattenuto dall'inizio alla fine Valutazione 4 stelle su cinque
64%
No
36%

Ho seguito con un forte stato d'ansia tutto il film. Quello che veramente passa, non è la vicenda del portatore d'handicap che commuove la platea (quello che più commuove è il rapporto col padre), ma è la drammaticità di un vivere sapendo che la mente è libera ma bloccata proprio da uno scafandro di corpo. La regia, l'uso della telecamera hanno a mio avviso trasmesso un senso di immobilità, di incapacità, di tensione tutto ben incollato con quello che succede nel film. Un corpo che non può espellere emozioni, che non può disegnare sentimenti se non forse con una lacrima... una bomba a orologeria desiderosa di esplodere che per forza di cose viene continuamente disinnescata. Ottimo film a mio pare diverso da "Mare dentro", il tema si può dir lo stesso, la voglia di eutanasia può essere uguale, ma le tragedie sono diverse seppur raccontate in modo parallelo. [+]

[+] (di gne)
[+] lascia un commento a pazzia »
d'accordo?
francesca giovedì 3 aprile 2008
non è il solito filmetto privo di significato... Valutazione 5 stelle su cinque
33%
No
67%

E' un film che apre gli occhi a certa gente che non fa altro che lamentarsi ma non ha ancora capito quali sono le cose che contano veramente nella vita...

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
boffese martedì 1 aprile 2008
l'arte di schnabel Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

film con una tematica forte e difficile da raccontare, ma schnabel grazia alla sua vena artistica riesce a comporre una regia talmente geniale da riuscire a farti vivere la durezza del vivere in quello stato. bravissimi gli attori, con un grande amalric, ma senza schnabel non sarebbe stato il capolavoro che è.

[+] lascia un commento a boffese »
d'accordo?
stan martedì 25 marzo 2008
la poesia del dramma Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

da far vedere a tutti gli adolescenti

[+] lascia un commento a stan »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 »
Lo scafandro e la farfalla | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Premio Oscar (3)
Nastri d'Argento (1)
Golden Globes (5)
Festival di Cannes (1)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (1)
Critics Choice Award (3)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 15 febbraio 2008
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità