gianpyx
|
mercoledì 12 dicembre 2007
|
é molto commovente , stupendo !
|
|
|
|
4 stelle , vorrei rivederlo ancora una volta , nelle sale dei grandi cinema .
|
|
[+] lascia un commento a gianpyx »
[ - ] lascia un commento a gianpyx »
|
|
d'accordo? |
|
milli
|
mercoledì 12 dicembre 2007
|
i vicerè all'italia filmfest
|
|
|
|
Ho letto che il film di Faenza sarà presente in concorso all'Italia FilmFest di Roma.
Voglio fare un grande in bocca al lupo a questa splendida pellicola e ai suoi protagonisti.
Che questo sia il primo di molti premi a venire!
|
|
[+] lascia un commento a milli »
[ - ] lascia un commento a milli »
|
|
d'accordo? |
|
cherry
|
martedì 11 dicembre 2007
|
film da vedere
|
|
|
|
Proprio bella questa nuova pellicola di Faenza. Interessante la trama, abbastanza buona la recitazione di quasi tutto il cast e splendida l'ambientazione nella meravigliosa Catania.
|
|
[+] lascia un commento a cherry »
[ - ] lascia un commento a cherry »
|
|
d'accordo? |
|
mirco
|
martedì 11 dicembre 2007
|
una sorpresa
|
|
|
|
il nuovo film di faenza sorprende per la sfida che il regista ha voluto affrontare un film poco italiano e molto internazionale. Dopo lo splendido "prendimi l'anima " e l'angoscioso "i giorni dell'abbandono "questo film e' stato un ritorno in grande stile. Potrebbe apparire un poppeltone se si e' restii a farsi avvolgere dai costumi, dalle musiche, dalla forza dei peronaggi e dalla recitazione sublime di lando buzzanca, da una sorprendente Capotondi e da un finalmente espressivo e meno imbalsamato Preziosi.
Ottima la regia e i cambi di camera.La storia invita a ricordare gli anni di un Italia legata a tradizioni e divisioni classiste, e come la forza di chi crede nei propri ideali puo' superare ogni ostacolo.
[+]
il nuovo film di faenza sorprende per la sfida che il regista ha voluto affrontare un film poco italiano e molto internazionale. Dopo lo splendido "prendimi l'anima " e l'angoscioso "i giorni dell'abbandono "questo film e' stato un ritorno in grande stile. Potrebbe apparire un poppeltone se si e' restii a farsi avvolgere dai costumi, dalle musiche, dalla forza dei peronaggi e dalla recitazione sublime di lando buzzanca, da una sorprendente Capotondi e da un finalmente espressivo e meno imbalsamato Preziosi.
Ottima la regia e i cambi di camera.La storia invita a ricordare gli anni di un Italia legata a tradizioni e divisioni classiste, e come la forza di chi crede nei propri ideali puo' superare ogni ostacolo. L'incasso fin'ora ottenuto certo fa si' che il film passi quasi inosservato (1.500.000 euro), ma del resto non e' certo un film di massa .Non e' la prima volta che un film d'autore per altro in costume non esplode, ma alla fine visti i gust degli italiani questo film e' andato fin troppo bene.Per chi ha ancora l'opportunita' di trovarlo in qualche sala, vale la pena affrettarsi per vederlo anche perche' nella versione televisiva di certo sara' altra cosa.
[-]
[+] no
(di anonima)
[ - ] no
[+] imbalsamato? sì di puro "balsamo" classico!
(di anonimo195504 e passa)
[ - ] imbalsamato? sì di puro "balsamo" classico!
[+] preziosi è un buon attore poco sfruttato
(di regulus)
[ - ] preziosi è un buon attore poco sfruttato
[+] ok mirco
(di ann-onima)
[ - ] ok mirco
|
|
[+] lascia un commento a mirco »
[ - ] lascia un commento a mirco »
|
|
d'accordo? |
|
canchinca93
|
domenica 9 dicembre 2007
|
commento del film "i vicerè" da una ragazzina
|
|
|
|
il film i vicerè è stato un'alternarsi tra fantastico e schifoso..... fantastico la maggior parte del tempo... l'interpretazione dei personaggi è stata stupenda! un po schifoso in alcune scena tipo quella quando il principe giacomo cerca di farsi levare la sfortuna procuratagli dai figli.... oppure quando consalvo e teresa da piccoli vogliono vedere la loro cuginetta; però nn sapendo che è nata morta....quindi è un pò scioccante... comunque questo film devo dire che è stato realizzato molto bene... ma soprattutto sono stati scelti gli attori giusti che hanno fatto avvicinare anche i più giovani alla visione di questo film... ma soprattutto grazie a questo film anche noi giovani abbiamo potuto conoscere la storia della famiglia sicilia Uzeda in maniera piacevole.
[+]
il film i vicerè è stato un'alternarsi tra fantastico e schifoso..... fantastico la maggior parte del tempo... l'interpretazione dei personaggi è stata stupenda! un po schifoso in alcune scena tipo quella quando il principe giacomo cerca di farsi levare la sfortuna procuratagli dai figli.... oppure quando consalvo e teresa da piccoli vogliono vedere la loro cuginetta; però nn sapendo che è nata morta....quindi è un pò scioccante... comunque questo film devo dire che è stato realizzato molto bene... ma soprattutto sono stati scelti gli attori giusti che hanno fatto avvicinare anche i più giovani alla visione di questo film... ma soprattutto grazie a questo film anche noi giovani abbiamo potuto conoscere la storia della famiglia sicilia Uzeda in maniera piacevole... che magari letta in un libro non l'avremmo sicuramente ricordata e ammirata...
[-]
[+] bravissima
(di nadia)
[ - ] bravissima
|
|
[+] lascia un commento a canchinca93 »
[ - ] lascia un commento a canchinca93 »
|
|
d'accordo? |
|
irma
|
venerdì 7 dicembre 2007
|
gli uzeda come emblema della storia
|
|
|
|
Un'affascinante saga familiare le cui vicende,così come il corso della storia,si ripetono in un inesorabile circolo vizioso di soprusi,di disperate ribellioni,di ideali di libertà sopraffatti dalla rassegnazione,dall'omologazione alle crudeli dinamiche del mondo...
Senza la pretesa di emulare il libo,Faenza fissa sullo schermo una realtà tremendamente attuale,di grande impatto emotivo grazie soprattutto alle abilissime interpretazioni degli attori. Gran bel film,complimenti!
|
|
[+] lascia un commento a irma »
[ - ] lascia un commento a irma »
|
|
d'accordo? |
|
ludmilla
|
venerdì 7 dicembre 2007
|
promosso a pieni voti
|
|
|
|
Film assolutamente da non perdere,nonostante la critica non si sa perchè l'abbia penalizzato,oppure si sa e non si vuole dire.
Un cast dignitoso, in cui spicca Lando Buzzanca nei panni del capostipite degli Uzeda. Suo vero male, incurabile, è un rapporto tormentato con il figlio maschio, ribelle idealista pronto a sporcarsi le mani in momenti di cinica lucidità, che ha il ghigno diabolico di un Alessandro Preziosi malandrino e sofferente.
Costumi e luci ottimi.
Tutti bravi
|
|
[+] lascia un commento a ludmilla »
[ - ] lascia un commento a ludmilla »
|
|
d'accordo? |
|
libresa
|
giovedì 6 dicembre 2007
|
passato e presente: eadem sed aliter
|
|
|
|
Il film cattura lo spettatore soprattutto per il coivolgimento di tutte le sfere sensoriali: immagini suoni ..pittura fiamminga a tratti ..ritratti di ambienti in interni sontuosi,che esaltano per contrasto l'oscurità la meschinità e l'ipocrisia dei personaggi tutti ugualmente inconsapevolmente vittime del fatale" motore immobile"ossimoro della storia e dei suoi processi.
|
|
[+] lascia un commento a libresa »
[ - ] lascia un commento a libresa »
|
|
d'accordo? |
|
principessina 92
|
giovedì 6 dicembre 2007
|
il potere...un modo per non soccombere
|
|
|
|
la pellicola di Faenza è molto bella, perfetta la riproduzione di Catania dell'800. gli attori sono molto bravi, straordinaria, inoltre, la colonna sonora. tuttavia trovo che il film lasci ampia intuizione allo spettatore offuscando leggermente il tutto.
resta, comunque, un capolavoro che si dovrebbe far a vedere agli studenti, in modo tale da far compredere questo difficile periodo storico che ha segnato la nascita della nazione.
|
|
[+] lascia un commento a principessina 92 »
[ - ] lascia un commento a principessina 92 »
|
|
d'accordo? |
|
antonio
|
giovedì 6 dicembre 2007
|
un regista che sa parlare ai giovani
|
|
|
|
Ho avuto il piacere di vedere questo bel film, dopo aver letto la sceneggiaturas e partecipato a Firenze ad un incontro con il regista Faenza. Sono rimasto sorpreso dal ritmo e dal linguaggio visivo, capace di condensare una saga familiare in due ore, senza sacrificare la satira feroce di De Roberto. La "de-formazione" di consalvo ne viene fuori con rigore e naturalezza, senza retorica ma con intelligenti spunti narrativi. Tutte le "maschere" di questa straordinaria impresa cinematografica sono appropriate. Ma non sono solo volti, perchè tutti gli attori coinvolti sono interpreti sensibili e credibili. La narrazione fuori campo e la potente colonna sonora, ricordano i fasti del nostro cinema quando raccontava storie di ieri per far comprendere l'oggi.
[+]
Ho avuto il piacere di vedere questo bel film, dopo aver letto la sceneggiaturas e partecipato a Firenze ad un incontro con il regista Faenza. Sono rimasto sorpreso dal ritmo e dal linguaggio visivo, capace di condensare una saga familiare in due ore, senza sacrificare la satira feroce di De Roberto. La "de-formazione" di consalvo ne viene fuori con rigore e naturalezza, senza retorica ma con intelligenti spunti narrativi. Tutte le "maschere" di questa straordinaria impresa cinematografica sono appropriate. Ma non sono solo volti, perchè tutti gli attori coinvolti sono interpreti sensibili e credibili. La narrazione fuori campo e la potente colonna sonora, ricordano i fasti del nostro cinema quando raccontava storie di ieri per far comprendere l'oggi. Un film da portare a conoscenza dei giovani: mi complimento ancora con un regista capace di leggere, narrare e divulgare.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a antonio »
[ - ] lascia un commento a antonio »
|
|
d'accordo? |
|
|