sc
|
sabato 13 ottobre 2007
|
attuale
|
|
|
|
Bellissimo questo "I Figli degli uomini". Evocando tutte le angosce degli Inglesi, il fascismo (che pure non hanno mai avuto), il razzismo , il pericolo di estinzione della razza umana, il messicano Cuaròn realizza un film di fantascienza durissimo e reale. Il cinico e disincantato Clive Owen si trova suo malgrado, novello San Giuseppe, a salvare la sua improbabile Maria e il figlio che porta in grembo. Si muoverà in un'Inghilterra allo sbando, che pur resiste con metodi brutali alla decadenza, tra terrorismo, apartheid, violenza , natalità zero. L'unico difetto di questo film probabilmente è la troppa attualità. Un mondo che se ne frega di Guantanamo, dei problemi etici legati alle nuove tecnologie, che condanna l'immigrazione, ignora i problemi dovuti alla natalità ormai negativa in occidente,delle guerre esportatrici di democrazia, dove ancora oggi,all'indomani del nobel ambientalista a Gore c'è chi nega a gran voce il nostro declino, questo film apparirà stupido,falso.
[+]
Bellissimo questo "I Figli degli uomini". Evocando tutte le angosce degli Inglesi, il fascismo (che pure non hanno mai avuto), il razzismo , il pericolo di estinzione della razza umana, il messicano Cuaròn realizza un film di fantascienza durissimo e reale. Il cinico e disincantato Clive Owen si trova suo malgrado, novello San Giuseppe, a salvare la sua improbabile Maria e il figlio che porta in grembo. Si muoverà in un'Inghilterra allo sbando, che pur resiste con metodi brutali alla decadenza, tra terrorismo, apartheid, violenza , natalità zero. L'unico difetto di questo film probabilmente è la troppa attualità. Un mondo che se ne frega di Guantanamo, dei problemi etici legati alle nuove tecnologie, che condanna l'immigrazione, ignora i problemi dovuti alla natalità ormai negativa in occidente,delle guerre esportatrici di democrazia, dove ancora oggi,all'indomani del nobel ambientalista a Gore c'è chi nega a gran voce il nostro declino, questo film apparirà stupido,falso. Per gli altri è un capolavoro,arricchito da grandi attori (a parte forse la Claire-Hope Ashitey) e da alcuni momenti di cinema memorabili come la carrellata nella battaglia,evocante la guerra nei Balcani e sbalorditiva nella realizzazione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sc »
[ - ] lascia un commento a sc »
|
|
d'accordo? |
|
vanessa
|
lunedì 10 settembre 2007
|
cultura personale
|
|
|
|
ieri ho visto questo film. direi proprio che lo hanno girato bene. soprattutto le scene in macchina. il paesaggio che si vede non è dei migliori. tutto grigio, pieno di sporcizia, gente malata. non vorrei mai che nel 2028 succedesse questo al mondo. sarebbe un mondo bruttissimo. il discorso della donna incinta che salverebbe l'infertilità di cui erano colpiti mi è piaciuta ma ci sono state troppe sparatoie troppi uccisi. e poi il finale, niente di che.
va be. ripeto questo film non è bellissimo ma se volete vederlo fatelo, cultura personale.
ciao
|
|
[+] lascia un commento a vanessa »
[ - ] lascia un commento a vanessa »
|
|
d'accordo? |
|
silviap
|
domenica 2 settembre 2007
|
ma che finale e'?
|
|
|
|
...non mi è piaciuto. Attori e trama facevano presagire un bel film, invece mi ha deluso, in special modo il finale... Non lo consiglio!
|
|
[+] lascia un commento a silviap »
[ - ] lascia un commento a silviap »
|
|
d'accordo? |
|
paolo ciarpaglini
|
venerdì 31 agosto 2007
|
sconclusionato.
|
|
|
|
Le premesse c'erano tutte: un buon cast, impreziosito dalla superba Julian Moore, che aimhè muore subito. Sono rimasto di sasso nel vederla uscire così velocemente di scena. Allora mi sono chiesto: tre nomination agli oscar saranno certamente dovuti al 'resto'. Macchè. Fra auto a dir poco buffonescamente camuffate per renderle futuribili, ed un cas... incredibile, si inizia a comprendere qualcosa a metà film. Girato in modo orribile, non ci si rende conto davanti a cosa ci troviamo. Se un disaster movie, un dark movie, una commedia frivola, o qualcosa d'altro. Un plauso alla grande interpretazione di Michael Caine, l'unico oscar che sarebbe stato proponibile dare. Il risultato è affidato a Clive Owen, che manca totalmente di magnetismo e regge a malapena tutto il peso della pellicola.
[+]
Le premesse c'erano tutte: un buon cast, impreziosito dalla superba Julian Moore, che aimhè muore subito. Sono rimasto di sasso nel vederla uscire così velocemente di scena. Allora mi sono chiesto: tre nomination agli oscar saranno certamente dovuti al 'resto'. Macchè. Fra auto a dir poco buffonescamente camuffate per renderle futuribili, ed un cas... incredibile, si inizia a comprendere qualcosa a metà film. Girato in modo orribile, non ci si rende conto davanti a cosa ci troviamo. Se un disaster movie, un dark movie, una commedia frivola, o qualcosa d'altro. Un plauso alla grande interpretazione di Michael Caine, l'unico oscar che sarebbe stato proponibile dare. Il risultato è affidato a Clive Owen, che manca totalmente di magnetismo e regge a malapena tutto il peso della pellicola. Frà tutta quella confusione che sembra scaturita da un film disaster degli anni '70, e sullo sfondo comunque di una patina giustamente plumbea, ci sono solo due scene degne di nota: la prima è assistere ad un vero parto (per chì non se ne fosse accorto). La seconda è invece un messaggio, l'unico messaggio che esce imperioso, edificante. Mi riferisco alla scena dove la donna con il bimbo appena partorito fugge assieme ad Owen, in mezzo a soldati, ai ribelli, insomma al finimondo. Ecco quell'attimo vale da solo il biglietto d'ingresso. Sembra che l'umanità si arresti per un istante nel suo incedere stupido, arrogante, ingiusto. Un messaggio immenso, anche se espresso registicamente ormai troppo tardi per raddrizzare le sorti di un film che dice poco o niente. Primo perchè il 2027 è troppo vicino per proporre una sterilità a livello globale (ed il problema per cui in Occidente si nasce di meno và ricercato in ben altri ragioni di 'ordine contingente, monetario o no?. Dateci la possibilità (i quattrini) invece che spillarci, e dissanguare le famiglie e poi vedremo!!!!!!!!!!!!. Un buon Chiwetel Ejiofor, tutto il resto è aprossimativo e privo di spessore.
[-]
[+] girato in modo orribile!?!?!?
(di davidalcor)
[ - ] girato in modo orribile!?!?!?
[+] non sono d'accordo
(di fridolin)
[ - ] non sono d'accordo
[+] un vero parto!??
(di dave ramarro)
[ - ] un vero parto!??
[+] di sconclusionato...
(di picci66)
[ - ] di sconclusionato...
|
|
[+] lascia un commento a paolo ciarpaglini »
[ - ] lascia un commento a paolo ciarpaglini »
|
|
d'accordo? |
|
cineofilo92
|
domenica 26 agosto 2007
|
la fine del mondo, la fine dell'uomo
|
|
|
|
Ancora una volta il cinema si tinge di scenari post atomici e guerra globale. Con sprezzo e coraggio, Alfonso Cuaròn ha affrontato un tema abusato mantenendolo però a livelli alti, condendolo con la giusta dose di ironia, violenza, desolazione. é uno dei pochi film di adesso che non si impantana nei suoi stessi obiettivi, è assolutamente convincente. Le intrerpetazioni sono credibili.
|
|
[+] lascia un commento a cineofilo92 »
[ - ] lascia un commento a cineofilo92 »
|
|
d'accordo? |
|
amelia
|
venerdì 24 agosto 2007
|
delusione
|
|
|
|
pensavo che avrei visto un bel film,ma sono rimasta delusa.La storia è troppo essenziale.Salvo il bel personaggio di Theo,adorabile con i suoi infradito;bella la scena in cui i nostri eroi vengono attaccati e Julianne Moore perde la vita,cosi' come quella in cui Theo non riesce a far partire la macchina.
|
|
[+] lascia un commento a amelia »
[ - ] lascia un commento a amelia »
|
|
d'accordo? |
|
l.e.c.
|
mercoledì 15 agosto 2007
|
ecco il nostro futuro!
|
|
|
|
Ecco un buon film fantascientifico come non se ne vedevano da tanti anni, visto che ora i giovani preferiscono le americanate alla Guerre Stellari! Pur essendo in parte "politicamente corretto" (l'Umanita verrà salvata solo da uomini di buona volontà, sospetti che sia il Governo inglese a mettere le bombe e non i terroristi arabi,...) due sono le cose rimarchevoli per gli Europei d'oggi: che, sotto l'idea cinematografica di una sterilità collettiva dovuta forse a una precedente e mai nominata guerra atomica, l'Occidente edonista odierno faccia male a non fare più figli (o uno soltanto) per evitare problemi; che il terrorismo mussulmano si sta preparando a colpirci per tentare nuovamente (dopo il primo tentativo dal VII al XVIII secolo) di conquistare l'Europa Cristiana.
[+]
Ecco un buon film fantascientifico come non se ne vedevano da tanti anni, visto che ora i giovani preferiscono le americanate alla Guerre Stellari! Pur essendo in parte "politicamente corretto" (l'Umanita verrà salvata solo da uomini di buona volontà, sospetti che sia il Governo inglese a mettere le bombe e non i terroristi arabi,...) due sono le cose rimarchevoli per gli Europei d'oggi: che, sotto l'idea cinematografica di una sterilità collettiva dovuta forse a una precedente e mai nominata guerra atomica, l'Occidente edonista odierno faccia male a non fare più figli (o uno soltanto) per evitare problemi; che il terrorismo mussulmano si sta preparando a colpirci per tentare nuovamente (dopo il primo tentativo dal VII al XVIII secolo) di conquistare l'Europa Cristiana. Bella la scena del Royal Army che finalmente penetra nel quartiere londinese abitato da arabi per ripulirlo! Chissà che prima o poi anche quello Italiano non faccia lo stesso nei suburbi delle grandi città ormai terra di nessuno...
[-]
[+] sono daccordo
(di laquiete)
[ - ] sono daccordo
[+] terra
(di thesecretg)
[ - ] terra
|
|
[+] lascia un commento a l.e.c. »
[ - ] lascia un commento a l.e.c. »
|
|
d'accordo? |
|
lg
|
martedì 7 agosto 2007
|
un dramma non così fantasioso
|
|
|
|
l'angoscia comicia ad assalire lo spettatore sin dai primi minuti, la speranza si insinua timida alla vista del nero grembo materno, il pathos incalza fino al pianto liberatorio della formidabile creatura... l'uomo può tirare un sospiro di sollievo.
Ma è davvero finita qui?...
Pellicola toccante e coinvolgente, ricca di tensioni emotive: attendevo però con ansia un finale molto più incoraggiante... che purtroppo non c'è stato: la speranza del mondo prenderà il largo?
[+] la speranza c'è
(di aliscia '89)
[ - ] la speranza c'è
|
|
[+] lascia un commento a lg »
[ - ] lascia un commento a lg »
|
|
d'accordo? |
|
anto
|
mercoledì 18 luglio 2007
|
e poi silenzio...
|
|
|
|
Sospeso per un secondo. Il frastuono. E poi silenzio... angosciante, inquietante, anticipatore di qualcosa di drammatico. E' il frutto realistico di ogni espolosione del film, ma è anche il destino dell'umanità qui raccontata, dove sia lo spettatore che l'attore sono coscienti che qualcosa sta per succedere e si muovono nell'attesa. Poi il frastuono della rivelazione di un bambino. E il silenzio che anticipa un altra attesa.
E' questo il motivo e il ritmo forsennato del film, dove il bravissimo Clive Moore (l'Inside Man di Spike Lee) è una corda di violino tesa all'inverosimile ma mai rassegnata a spezzarsi, se non a compimento dell'opera di speranza. Una speranza che in un mondo così descritto non ha motivo d'esistere eppure, in tutto il suo mistero, c'è.
[+]
Sospeso per un secondo. Il frastuono. E poi silenzio... angosciante, inquietante, anticipatore di qualcosa di drammatico. E' il frutto realistico di ogni espolosione del film, ma è anche il destino dell'umanità qui raccontata, dove sia lo spettatore che l'attore sono coscienti che qualcosa sta per succedere e si muovono nell'attesa. Poi il frastuono della rivelazione di un bambino. E il silenzio che anticipa un altra attesa.
E' questo il motivo e il ritmo forsennato del film, dove il bravissimo Clive Moore (l'Inside Man di Spike Lee) è una corda di violino tesa all'inverosimile ma mai rassegnata a spezzarsi, se non a compimento dell'opera di speranza. Una speranza che in un mondo così descritto non ha motivo d'esistere eppure, in tutto il suo mistero, c'è. Un plauso anche a Michael Caine, non convince invece del tutto la ragazza scelta come ponte di speranza(Clare-Hope Ashitey, Shooting Dogs). Nel complesso, un'opera di neo-realismo...da vedere e vivamente consigliato per chi ama il bel cinema di qualità e non solo di nome.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a anto »
[ - ] lascia un commento a anto »
|
|
d'accordo? |
|
joblack
|
mercoledì 30 maggio 2007
|
film sul futuribile - no fantascienza
|
|
|
|
Difficile da ingoiare ... ma è un futuribile molto probabile .. scenario sconcertante ... ma già oggi viviamo tali scenari .. ghetti, campi di concentramento, fascie di interdizioni, alti muri di cemento armato, rifugi antiatomici, guardie armate fino ai denti ... penso alla palestina, guantanamo od Irak. Un film che ha un "senso" in una cinematografia "senza senso"..
|
|
[+] lascia un commento a joblack »
[ - ] lascia un commento a joblack »
|
|
d'accordo? |
|
|