Anche libero va bene

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Anche libero va bene   Dvd Anche libero va bene   Blu-Ray Anche libero va bene  
Un film di Kim Rossi Stuart. Con Kim Rossi Stuart, Barbora Bobulova, Alessandro Morace, Marta Nobili.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 108 min. - Italia 2006. - 01 Distribution uscita venerdì 5 maggio 2006. MYMONETRO Anche libero va bene * * 1/2 - - valutazione media: 2,91 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
sybil martedì 29 agosto 2006
...specchi di vita... Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

La visione di questo film mi ha portato ad una riflessione intensa e profonda in quanto la storia richiama molti aspetti della vita della mia famiglia.Cogliere la quotidianità di ciò che avviene tra le mura domestiche attraverso gli occhi di un bambino mi ha portato a considerare più accuratamente ciò che i miei bambini, seppure più in tenera età del protagonista del film, possono interpretare dalle mie azioni/comportamenti/atteggiamenti spesso dettati e influenzati da fattori esterni e da problematiche.Spesso pretendiamo che siano loro a capirci, che giustifichino e accettino le nostre "sclerosi" quando invece è l'adulto in quanto tale che deve eseere un modello nel quale si devono rispecchiare. [+]

[+] lascia un commento a sybil »
d'accordo?
cinefila martedì 8 agosto 2006
da vedere Valutazione 5 stelle su cinque
11%
No
89%

Non capisco perchè un film per essere pubblicizzato debba uscire dalle mani di un "registra con esperienza". A me è piaciuto molto, è un film ben fatto sotto tutti gli aspetti anche se il regista è quasi agli esordi. La storia c'è e i dialoghi sono verosimili ma allo stesso tempo intensi. Gli attori sono BRAVISSIMI, sia gli adulti che il bambino protagonista. La regia è a mio modesto parere innovativa e a volte sorprendente. Il montaggio non lascia "tempi morti". Lo spettatore esce dalle sale con un voluminoso fardello di emozioni nitide ma allo stesso tempo gli si lascia uno spazio di riflessione. Cosa si vuole di più da un film? Certamente un film come questo non deve essere relegato come CINEFORUM con un'unica proiezione settimanale. [+]

[+] lascia un commento a cinefila »
d'accordo?
a.r giovedì 3 agosto 2006
delicato e vero Valutazione 4 stelle su cinque
11%
No
89%

KIM ROSSI STUART HA DATO UN' OTTIMA PROVA DI SE' COME ATTORE(GIA' NOTEVOLE NEL FILM DI AMELIO) E COME REGISTA ,METTENDO A NUDO LE DIFFICOLTA' DI UN PADRE CHE SI TROVA A DOVER CRESCERE DUE FIGLI E CHE POSSIEDE, ANCHE LUI, UNA SERIE DI FRAGILITA' ,CHE CREDO,SIANO COMUNI A MOLTI UOMINI IN QUESTA SITUAZIONE. STUPISCE TANTO LA FIGURA DEL BAMBINO,COSI' PICCOLO MA ANCHE COSì GRANDE INTERIORMENTE, CAPACE DI CAPIRE LE SITUAZIONI E DI ACCETTARE I COMPROMESSI, DI FRONTE AI QUALI LA VITA, CI PONE. POSSIAMO ANCHE VEDERE COME LA SOFFERENZA DEL FIGLIO RIESCA AD ESSERE RISEVATA E MAI ECCESSIVAMENTE ESTERNATA ANCHE ,FORSE ,PER POTER PIU' FACILMENTE ANDARE AVANTI CON LA PROPRIA VITA EVITANDO DI CADERE NELLA DISPERAZIONE. [+]

[+] lascia un commento a a.r »
d'accordo?
maria cristina nascosi giovedì 27 luglio 2006
anche libero va bene, per crescere... Valutazione 3 stelle su cinque
75%
No
25%

Anche LIBERO VA BENE,è il film opera prima di Kim Rossi Stuart. Interpretato dallo stesso regista, da Barbora Bobulova, Alessandro Morace e Marta Nobili. Dopo la notevole trasformazione e crescita come attore, anche di teatro ormai – ha affrontato prove shakespeariane - Kim è passato, come ormai banalmente si usa dire, dietro la m.d.p., per dar vita a questo nuovo film, produzione 2005, che ha conosciuto un primo bagno di qualità a Cannes, per poi essere presentato in altra importante occasione in Italia, all’ultima, la 42°, Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, durante la quale, nell’ambito del Cinema in Piazza, gremita all’inverosimile l’ultima sera del cinefestival, l’attore neo-regista ha ottenuto un successo di pubblico davvero notevole. [+]

[+] lascia un commento a maria cristina nascosi »
d'accordo?
piergiobbe sabato 24 giugno 2006
mi è piaciuto e l'ho letto così Valutazione 3 stelle su cinque
11%
No
89%

Ho visto ieri sera, in una rassegna estiva, il film d'esordio di Kim Rossi Stuart. L'ho trovato molto interessante per questi motivi: 1) la madre è una figura negativa e anche quando tenta di giustificarsi mostra una debolezza che non l'assolve. Ma mi sono parsi un po' inquietanti anche gli altri personaggi femminili: la sorella superficiale e in preda a tempeste ormonali, la maestra freak, l'amica gallerista e mezzana,... In un'epoca come la nostra, mi sembra già un tentativo coraggioso. 2) di contro la figura paterna è eroica: senza aiuti, Renato era riuscito ad equilibrare una situazione difficile, a mantenere ed educare 2 figli, a fare debiti per tentare una carriera indipendente. L'estrema, forse eccessiva, irritabilità, rende il personaggio più umano e forse più credibile. [+]

[+] lascia un commento a piergiobbe »
d'accordo?
anika sabato 10 giugno 2006
le bestemmie da abolire Valutazione 0 stelle su cinque
37%
No
63%

premesso che l'attore Kim Rossi Stuart è tra i miei preferiti e considerando che il film mi è piaciuto abbastanza,in quanto credo molto attuale e ben fatto;devo lamentare però una costernazione profonda poichè nel film purtroppo si manca di rispetto a Dio e di conseguenza a chi crede e difende la propria religione!(mi riferisco alle bestemmie sentite); ritengo sia importante rispettare sempre chi è spettatore e non desidera in tal caso subire offese ai propri principi cristiani! quindi un pò delusa da Kim R.S. per questo esordio!

[+] integralismo (di orologio)
[+] beati quelli che vivono in un altro mondo (di marcoad)
[+] non sono per niente integralista anzi non credo (di fran)
[+] per esprimere la rabbia ci sono altre forme (di cri_74)
[+] bestemmie (di giacomopet)
[+] lascia un commento a anika »
d'accordo?
gabriella giovedì 8 giugno 2006
film forte Valutazione 3 stelle su cinque
20%
No
80%

un film forte, ma anche molto attuale, dove i figli devono essere piu' maturi dei genitori e devono farlo in fretta se vogliono salvarsi. Bello il paragone del ragazzino sempre in bilico tra la salvezza ed il baratro.

[+] lascia un commento a gabriella »
d'accordo?
lara martedì 6 giugno 2006
la bontà dannosa e il senso di colpa Valutazione 4 stelle su cinque
27%
No
73%

Il tema delle famiglie sfasciate è sicuramente uno dei temi più abusati sullo schermo, e d'altra parte materia prima fresca fresca a cui ispirarsi, la vita ne offre tanta no? Ma questo film ha qualcosa di diverso, di originale, di estremamente efficace. Provengo da una di queste famiglie "sfasciate", e sfasciate proprio a quel modo; non credevo ai miei occhi durante la visione del film perchè penso che nessuno, mai, sia riuscito a mostrare così efficacemente i danni incolpevoli della bontà, della debolezza e della frustrazione di un padre, uniti alla assoluta impossibilità di poter contare anche sulla sola presenza della madre. La lacerazione del bambino tra la sua necessità di leggerezza e la sofferenza per la tristezza del padre è un delicato ma immenso monumento ai sensi di colpa che, con ogni probabilità, si porterà dietro tutta la vita. [+]

[+] il nome di lara lo portiamo in molte (di orologio)
[+] lascia un commento a lara »
d'accordo?
emilz giovedì 1 giugno 2006
capolavoro! Valutazione 5 stelle su cinque
7%
No
93%

Kim Rossi Stuart è riuscito a dirigere un film dal punto di vista di un bambino (fantastico il piccolo Alessandro Morace) che ti fa tornare indietro nel tempo a quando si è piccoli e grandi allo stesso tempo. Quando i grandi ti vogliono far sentire grande ma tu hai ancora bisogno di essere piccolo perchè in fin dei conti lo sei ancora. Una storia forte, a tratti da pugno nello stomaco, un vero capolavoro sincero e fatto con il cuore. L'attore/regista ha dimostrato di saper raccontare in maniera adulta, ma soprattutto è riuscito a tenersi da parte per far crescere il personaggio del bambino. Molto intensa anche la figura della madre che appare e scompare nella vita di questa famiglia "che cerca da campà" (detta alla romana). [+]

[+] lascia un commento a emilz »
d'accordo?
orologio martedì 30 maggio 2006
una storia che incoraggia a ricominciare Valutazione 3 stelle su cinque
24%
No
76%

“Anche libero va bene” è un film sul dolore, è un film sulla verità. Il dolore lega e soffoca tutti i personaggi, li costringe a farsi del male reciprocamente e duramente perpetuando una terribile condanna che affligge gli esseri umani, bisognosi d’amore, costringendoli a chiederlo o a rifiutarlo drammaticamente con mille modalità convulse, a volte chiare, a volte nascoste e difficilmente interpretabili. È proprio questa la verità, la dolorosa verità che viene alla luce. Per sconfiggere questa terribile spirale (e c’è quella bellissima scala a sezione poligonal-curva, con l’ascensore sul lato centrale, che come un rischioso dondolo risucchia tra gli opposti ) c’è un solo modo: guardare la vita con gli occhi di un bambino, del bambino che ancora non è stato paralizzato e contorto dal dolore, nei suoi occhi risiedono domande: qual è la verità? È come appare? Che c’è sotto? Il bambino è uno spietato osservatore mai giudice; è una telecamera sulla famiglia che registra tutto e poi monta solo le parti buone, buone per la storia, buone per capire, buone per cambiare, buone per fare del bene. [+]

[+] la costruzione di una libertà (di lara)
[+] lascia un commento a orologio »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Anche libero va bene | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (6)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Link esterni
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità