The Interpreter |
|||||||||||||
Un film di Sydney Pollack.
Con Nicole Kidman, Sean Penn, Yvan Attal, Tsai Chin, Jesper Christensen.
continua»
Thriller,
Ratings: Kids+13,
durata 128 min.
- USA 2005.
uscita venerdì 28 ottobre 2005.
MYMONETRO
The Interpreter ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il ritorno del thriller
di PaolaFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 15 agosto 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'ONU dovrebbe denunciare abusi di potere e disastri un po' ovunque, considerato che gli stessi USA hanno portato la guerra civile in Iraq. A parte questi scampoli di vita reale e di orrori politici, si parla pur sempre di un film e tale deve rimanere. Una spy story un po' di vecchio stampo e per questo affascinante, di quel fascino e di quelle atmosfere che tendiamo a dimenticare immersi nell'eccessivo realismo, o nella totale inverosimilità, alle volte, delle ultime pellicole uscite. Pollack è un grande regista e sa come mescolare gli ingredienti per un puro thriller molto curato nei dettagli (che però a volte, pare un po' che sfuggano alla vista) e nelle dinamiche psicologiche dei personaggi, a mio avviso molto bravi. La Kidman, abbagliante nella sua ambiguità, forse risulta un po' troppo forzata ad un certo punto. Non si può farle passare liscio il fatto che ha tenuto all'oscuro i servizi segreti e l'F.B.I. di tutti i suoi trascorsi, inevitabilmente legati a quell'evento che era stato messo in moto da lei stessa. Se avessero indagato più a fondo, non concedendole il lusso di sparire, di andare e di venire a suo piacimento, nella realtà non le avrebbero mai permesso di mettere piede all'ONU la notte prima del discorso del presidente di Matobo... vorrei tanto sapere chi mai le ha concesso l'opportunità di strisciare nel Palazzo, lei, super sospettata, e a quell'ora della notte per di più? E che razza di appostamento conducevano le più grandi polizie del Paese? Lei è fuggita come niente fosse, ed il killer era già dentro casa sua senza che nessuno se ne accorgesse... D'accordo, non è il caso di essere iper-critici, altrimenti non se ne esce più. Il finale potevano evitarlo, però in effetti a quella donna avevano tolto tutto, anche la lucida speranza che riponeva nella diplomazia. L'amicizia e il sincero affetto dell'agente Keller la riporterà coi piedi per terra. Magari il lieto fine della vicenda si potesse realizzare sempre, e la voce della giustizia si levasse ogni giorno da quel Palazzo, simbolo della democrazia e della libertà che in ogni angolo e in ogni dove, ci viene negata.
[+] lascia un commento a paola »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | alberto86 2° | paola 3° | iuriv 4° | ernesto de maio 5° | readcarpet 6° | elia 7° | a.l.
Rassegna stampa
Antonello Catacchio Paolo D'Agostini Mariarosa Mancuso Francesca Scorcucchi Gian Luigi Rondi Giorgio Carbone Fabrizio Corallo Daniela Pellegrino Roberta Bottari Leonardo Jattarelli Alberto Crespi Redazione
Rassegna stampa
Marcello Garofalo Antonio Mustara Enrico Magrelli Lionello Montenovi Enrico Magrelli |
|