lizzie
|
giovedì 27 luglio 2006
|
da due difetti, il film perfetto
|
|
|
|
Credo che questo film sia uno dei migliori in assoluto che io abbia mai visto, il contenuto, il cast, la storia, l'interpretazione, anche i piccoli particolari ai quali solitamente non si fa caso, l'attenzione che si ripone alle piccole cose, tutte le usanze purtroppo disperse nel tempo, i balli, le conversazione piu'intelligenti, conoscenze approfondite, amicizie vere, amori che non si logorano col tempo, passioni non dettate dall'ingenuita', la quotidianita`e la indifferenza, ma da sentimenti veri e ricercati, ottenuti da lunghe ricerche l'uno dell'altra, la nascita di tali verita' che purtroppo oggi si sono dimenticate, messe da parte e archiviate come vecchie e ormai inutili formalita'.
La sensazione che un film come questo dovrebbe dare e'quella di migliorare se stessi e gli altri, di rendersi conto anche delle piccole cose, della loro inosservata perfezione, nonostante tutto.
[+]
Credo che questo film sia uno dei migliori in assoluto che io abbia mai visto, il contenuto, il cast, la storia, l'interpretazione, anche i piccoli particolari ai quali solitamente non si fa caso, l'attenzione che si ripone alle piccole cose, tutte le usanze purtroppo disperse nel tempo, i balli, le conversazione piu'intelligenti, conoscenze approfondite, amicizie vere, amori che non si logorano col tempo, passioni non dettate dall'ingenuita', la quotidianita`e la indifferenza, ma da sentimenti veri e ricercati, ottenuti da lunghe ricerche l'uno dell'altra, la nascita di tali verita' che purtroppo oggi si sono dimenticate, messe da parte e archiviate come vecchie e ormai inutili formalita'.
La sensazione che un film come questo dovrebbe dare e'quella di migliorare se stessi e gli altri, di rendersi conto anche delle piccole cose, della loro inosservata perfezione, nonostante tutto.
Orgoglio e Pregiudizio, due difetti che sono riusciti a trasformarsi in splendidi pregi e che sono riusciti ad unire due persone che si credevano cosi' diverse, e invece erano del tutto uguali.
Da due difetti cosi'imperdonabili, un capolavoro emotivo senza uguali.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lizzie »
[ - ] lascia un commento a lizzie »
|
|
d'accordo? |
|
laura
|
sabato 11 febbraio 2006
|
finalmente!
|
|
|
|
Prima di vedere "Orgoglio e pregiudizio"negavo la possibilità che attraverso un film fosse possibile rivivere le emozioni suscitate da un libro,soprattutto dopo la versione con L.Olivier e G.Garson,che,attraverso gravi lacune (il viaggio di Elizabeth con gli zii che le permette di prendere coscienza dei suoi sentimenti ne è un esempio..)e personaggi esasperati mi aveva lasciata profondamente delusa,tanto da permettermi di rimuoverne il ricordo e negarne l'esistenza.Per questo motivo dopo la lunga attesa che mi aveva dato il tempo di preoccuparmi e prepararmi alla seconda delusione,sono rimasta incredibilmente colpita da "Orgoglio e pregiudizio" di J.Wright,cosi' fedele al libro da permettermi di ricordare le palpitazioni vissute attraverso quest'ultimo.
[+]
Prima di vedere "Orgoglio e pregiudizio"negavo la possibilità che attraverso un film fosse possibile rivivere le emozioni suscitate da un libro,soprattutto dopo la versione con L.Olivier e G.Garson,che,attraverso gravi lacune (il viaggio di Elizabeth con gli zii che le permette di prendere coscienza dei suoi sentimenti ne è un esempio..)e personaggi esasperati mi aveva lasciata profondamente delusa,tanto da permettermi di rimuoverne il ricordo e negarne l'esistenza.Per questo motivo dopo la lunga attesa che mi aveva dato il tempo di preoccuparmi e prepararmi alla seconda delusione,sono rimasta incredibilmente colpita da "Orgoglio e pregiudizio" di J.Wright,cosi' fedele al libro da permettermi di ricordare le palpitazioni vissute attraverso quest'ultimo.Trovo la Knighhtley meravigliosamente espressiva,capace di permettere allo spettatore di immedesimarsi in Elizabeth,mentre mi spiace per il sig. Darcy,la cui figura nel film mi sembra sottovalutata.Circa i luoghi...sono esattamente identici all'idea che me ne ero fatta.Il film,completo e fedele,scorre incalzante con un susseguirsi di colpi di scena che non annoiano lo spettatore anche se forse permettono poco di delineare la personalità dei personaggi,per capire la quale è preferibile aver letto l'opera della Austen. La gioia che mi ha dato assistere al film è difficile descriverla,come anche la commozione finale..Spero vivamente che questa versione ottenga in Italia lo stesso successo ottenuto in Inghilterra.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a laura »
[ - ] lascia un commento a laura »
|
|
d'accordo? |
|
m.m.
|
venerdì 1 settembre 2006
|
orgoglio e pregiudizio
|
|
|
|
Tratto dal romanzo della scrittrice Jane Austen (1775-1817) e reso ancora più emozionante da musiche e paesaggi mozzafiato, Orgoglio e Pregiudizio di Joe Wright, si dimostra un’ottima ed ennesima trasposizione cinematografica. Il film riesce a costruirsi un’identità che lo rende un’opera autonoma e meritevole di essere presa in considerazione. Le musiche di Dario Marianelli contribuiscono a rendere ancora più suggestivi le ambientazioni, i balli, la vita di una famiglia della piccola borghesia e le romantiche lande inglesi. La fotografia di Roman Oshin lascia letteralmente senza parole e celebra quanto più possibile la bravura degli interpreti e la cura dei particolari delle scenografie.
Nonostante alcuni aspetti palesino una precisa interpretazione del regista, nel complesso i personaggi, in particolare quelli di Elizabett Bennett e del Sig.
[+]
Tratto dal romanzo della scrittrice Jane Austen (1775-1817) e reso ancora più emozionante da musiche e paesaggi mozzafiato, Orgoglio e Pregiudizio di Joe Wright, si dimostra un’ottima ed ennesima trasposizione cinematografica. Il film riesce a costruirsi un’identità che lo rende un’opera autonoma e meritevole di essere presa in considerazione. Le musiche di Dario Marianelli contribuiscono a rendere ancora più suggestivi le ambientazioni, i balli, la vita di una famiglia della piccola borghesia e le romantiche lande inglesi. La fotografia di Roman Oshin lascia letteralmente senza parole e celebra quanto più possibile la bravura degli interpreti e la cura dei particolari delle scenografie.
Nonostante alcuni aspetti palesino una precisa interpretazione del regista, nel complesso i personaggi, in particolare quelli di Elizabett Bennett e del Sig. Darcy, sono fedeli all’originale. Le interpretazioni di Keira Knightley e Matthew MacFadyen danno un fascino particolare all’intero film, guidando lo spettatore verso un'unica domanda “Elizabett e il Sig. Darcy riusciranno a sposarsi?”.
La tranquilla vita della famiglia Bennett, padre, madre e cinque figlie, tutte in età da matrimonio, viene scossa dall’improvviso trasferimento, vicino alla loro tenuta, di due giovani rampolli dell’alta società. Da subito risulta evidente agli occhi dello spettatore la contrapposizione di due sentimenti forti come l’orgoglio e il pregiudizio e di due caratteri forti come quello di Lizze e Darcy. La sfacciataggine dell’una e il contegno dell’altro non possono che allettare il pubblico poiché se è vero che chi disprezza compra è altrettanto vero che gli opposti si attraggono. Un film dolce e provocatorio come la sua protagonista, amaro, romantico e quando serve un po’ sopra le righe.
[-]
[+] sono d'accordo
(di alba)
[ - ] sono d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a m.m. »
[ - ] lascia un commento a m.m. »
|
|
d'accordo? |
|
wolfgang
|
sabato 27 dicembre 2008
|
un film con molte virtù
|
|
|
|
Permettetemi innanzitutto di non cogliere la "incongruenza cronologica" segnalata: se essa si riferisce all'ambientazione storica, devo invece dire che svariati particolari (es., divisa dei soldati, musica pianistica -tra l'altro suonata su fortepiano inizio '800 -, etc.) , riconducono senza dubbio ai primi anni dell'800, ed in ogni caso ad un periodo posteriore alla Rivoluzione Francese, che molti equilibri sociali rimodellò (ma attenzione, qui siamo nelle campagna inglese, dove l'eco di tali epocali accadimenti non era ancora giunto...).
Al contrario, personalmente trovo il film assolutamente eccellente nel suo genere: fedele la trasposizione, ottima la sceneggiatura, formidabili la fotografia e la scenografia degli interni (che gli sono valsi l'Oscar), eccellente il cast, sui cui svetta una eccezionale Keira Knightley, la cui nomination come attrice protagonista meritava una sorte migliore.
[+]
Permettetemi innanzitutto di non cogliere la "incongruenza cronologica" segnalata: se essa si riferisce all'ambientazione storica, devo invece dire che svariati particolari (es., divisa dei soldati, musica pianistica -tra l'altro suonata su fortepiano inizio '800 -, etc.) , riconducono senza dubbio ai primi anni dell'800, ed in ogni caso ad un periodo posteriore alla Rivoluzione Francese, che molti equilibri sociali rimodellò (ma attenzione, qui siamo nelle campagna inglese, dove l'eco di tali epocali accadimenti non era ancora giunto...).
Al contrario, personalmente trovo il film assolutamente eccellente nel suo genere: fedele la trasposizione, ottima la sceneggiatura, formidabili la fotografia e la scenografia degli interni (che gli sono valsi l'Oscar), eccellente il cast, sui cui svetta una eccezionale Keira Knightley, la cui nomination come attrice protagonista meritava una sorte migliore.
Come migliore trattamento, onestamente, meritava questo film nei giudizi e nei punteggi della critica.
Perchè questo, signori, è modo sublime di fare cultura, di onorare i Classici, di vivificarne la poetica senza inquinarne l'ispirazione originale.
[-]
[+] movimenti di macchina e foto impareggiabili
(di daniele)
[ - ] movimenti di macchina e foto impareggiabili
[+] pienamente d'accordo!
(di valentina)
[ - ] pienamente d'accordo!
[+] per favore!
(di hal 9000)
[ - ] per favore!
|
|
[+] lascia un commento a wolfgang »
[ - ] lascia un commento a wolfgang »
|
|
d'accordo? |
|
sabrina
|
mercoledì 8 febbraio 2006
|
incompreso
|
|
|
|
penso che questa sia la parola giusta per indicare questo film dopo tutte le critiche subite in questi giorni.secondo il mio modestissimo parere, questo film merita la candidatrura all'oscar(forse non quello per migliore attrice protagonista)ma sicuramente quella per la scenografia,la costumista e colonna sonora originale che oltretutto è di un italiano(dario marianelli).penso che la prima parte del film può sembrare effettivamente un pò lenta e che ovviamente non si possa paragonare alla profondità e all'eleganza del linguaggio adoperato dalla austen nel libro originale;penso che il senso vero del film stia nel rapporto che lei ha con la famiglia.questo film è un perfetto esempio di amore tra sorelle(jane e lizzy) anche se non viene sottolineato a dovere, e dell'amore di un padre,il sign.
[+]
penso che questa sia la parola giusta per indicare questo film dopo tutte le critiche subite in questi giorni.secondo il mio modestissimo parere, questo film merita la candidatrura all'oscar(forse non quello per migliore attrice protagonista)ma sicuramente quella per la scenografia,la costumista e colonna sonora originale che oltretutto è di un italiano(dario marianelli).penso che la prima parte del film può sembrare effettivamente un pò lenta e che ovviamente non si possa paragonare alla profondità e all'eleganza del linguaggio adoperato dalla austen nel libro originale;penso che il senso vero del film stia nel rapporto che lei ha con la famiglia.questo film è un perfetto esempio di amore tra sorelle(jane e lizzy) anche se non viene sottolineato a dovere, e dell'amore di un padre,il sign. bennet,taciturno e silenzioso,anche un pò rassegnato dal fatto di essere circondato da tante donne stupidette in casa,conserva dentro di se un rapporto speciale con lizzy e anche se non lo lascia trapelare e tutto si scopre solo al termine del film,ci tiene così tanto alla felicità di sua figlia che non vuole lasciarla andare,non vuole separarsene con la paura che qualcuno non possa renderla felice a dovere perchè solo lui sa quanto vale quella ragazza un pò orgogliosa e quanto sia diversa dalle sue sorelle e coetanee.solo quando lizzy ammetterà di essre innamorata lui si commuoverà e acconsentirà al matrimonio, solo dopo essersi assicurato che la sua figlia prediletta andrà in sposa a chi la meriti veramente.secondo me questo film non può essere realmente affrontato da chi non vive in una famiglia numerosa,con tante figlie femmine in cui il padre è un pò taciturno anche se dolce e soprattutto da chi,come lizzy,ha un caratterino difficile e incompreso da tutti.è troppo facile giudicare senza conoscere e senza immedesimarsi nella situazioni proprio come ha fatto il giornalista del mattino...in più c'è da dire che i maschietti non possono capire certe cose,sopratutto il mondo infinito che si può nascondere dietro una ragazza profonda come elizabeth e come tante di noi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sabrina »
[ - ] lascia un commento a sabrina »
|
|
d'accordo? |
|
eva
|
mercoledì 8 marzo 2006
|
sano romanticismo!
|
|
|
|
chi non vorrebbe ricevere una dichiarazione d'amore sotto la pioggia, in un tempietto neoclassico? e chi non ha sentito formicolare la mano dopo aver sfiorato quella della persona amata? perdonate la retorica da donna letizia, ma il pregio di questo film, generalmente calligrafico e calcato in molti particolari su ragione e sentimento (ma quello era ang lee...) sta proprio nella restituzione di questi piccoli particolari, di questi tic da innamorati che ti fanno uscire dalla sala felice e appagato nei sentimenti, anche se per tutto il film non viene scambiato un solo bacio. non si possono azzardare paragoni fra il darcy di macfayden e quello di olivier, chiaro, ma la knightley dimostra di non essere solo carne da blockbuster e i ruoli di contorno sono recitati gustosamente.
[+]
chi non vorrebbe ricevere una dichiarazione d'amore sotto la pioggia, in un tempietto neoclassico? e chi non ha sentito formicolare la mano dopo aver sfiorato quella della persona amata? perdonate la retorica da donna letizia, ma il pregio di questo film, generalmente calligrafico e calcato in molti particolari su ragione e sentimento (ma quello era ang lee...) sta proprio nella restituzione di questi piccoli particolari, di questi tic da innamorati che ti fanno uscire dalla sala felice e appagato nei sentimenti, anche se per tutto il film non viene scambiato un solo bacio. non si possono azzardare paragoni fra il darcy di macfayden e quello di olivier, chiaro, ma la knightley dimostra di non essere solo carne da blockbuster e i ruoli di contorno sono recitati gustosamente. piacerà a chi ama l'ottocento e non troverà ridicolo l'arcaico modo di parlare della sceneggiatura, fedele in modo impeccabile alla austen. è innegabile però che questo film, che non dice nulla di nuovo e che si sarebbe potuto girare anche negli anni quaranta, sia una piacevole visione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eva »
[ - ] lascia un commento a eva »
|
|
d'accordo? |
|
elisabetta
|
martedì 17 gennaio 2006
|
finalmente sta arrivando!!!!
|
|
|
|
ho visto questo film almeno 5 volte e ho letto il libro dal quale è tratto almeno 6-7 volte!!
ora che sta arrivando anche qui nelle nostre sale mi sto preparando ad una nuova maratona!
sono una grande fan di Jane Austen
adoro tutti i suoi libri, ma questo è senza dubbio il mio preferito
ho seguito questo film fin dalla sua uscita in UK e ho partecipato al suo forum su imdb, il che mi ha aiutato in questi mesi ad ingannare l'attesa!
credo che in italia non avremo il bacio finale, come le fortunate janeites americane, ma va bene lo stesso, aspetteremo il dvd
gli attori sono molto bravi, soprattutto KK
la sua Lizzie è davvero tosta!
mr. darcy (MM) è un bel giovane e da al suo personaggio una dolcezza che Colin Firth nella fiction della bbc non trasmette
a me personalmente piace molto simon wood, l'attore che interpreta mr.
[+]
ho visto questo film almeno 5 volte e ho letto il libro dal quale è tratto almeno 6-7 volte!!
ora che sta arrivando anche qui nelle nostre sale mi sto preparando ad una nuova maratona!
sono una grande fan di Jane Austen
adoro tutti i suoi libri, ma questo è senza dubbio il mio preferito
ho seguito questo film fin dalla sua uscita in UK e ho partecipato al suo forum su imdb, il che mi ha aiutato in questi mesi ad ingannare l'attesa!
credo che in italia non avremo il bacio finale, come le fortunate janeites americane, ma va bene lo stesso, aspetteremo il dvd
gli attori sono molto bravi, soprattutto KK
la sua Lizzie è davvero tosta!
mr. darcy (MM) è un bel giovane e da al suo personaggio una dolcezza che Colin Firth nella fiction della bbc non trasmette
a me personalmente piace molto simon wood, l'attore che interpreta mr. bingley
nel film ha una cresta di capelli rossi alti sulla testa, ma ha un sorriso molto affascinante
non trovate?
[-]
[+] !!
(di fede)
[ - ] !!
[+] e il dvd?
(di bronty)
[ - ] e il dvd?
[+] uscita dvd
(di )
[ - ] uscita dvd
|
|
[+] lascia un commento a elisabetta »
[ - ] lascia un commento a elisabetta »
|
|
d'accordo? |
|
andrea lade
|
giovedì 16 febbraio 2006
|
da vedere!
|
|
|
|
Ho letto ben 2 volte il libro e non avevo mai visto una trasposizione cinematografica nè televisiva,quindi mi sono visto per la prima volta raffigurati i personaggi di un romanzo che a mio avviso è un capolavoro sia sotto il profilo narrativo-tematico che per il significato politico-sociale che è ahimè ancora valido in alcune realtà della nostra Europa e persino della nostra Italia.
Detto questo ho notato una sostanziale e apprezzabilissima aderenza del film al libro:non solo la storia,i dialoghi sono rispettati(tranne qualcosina nell'ultima parte dove il regista si è preso qualche licenza) ,ma la sostanziale ironia è mantenuta.Orgoglio e pregiudizio pur essendo un romanzo a tema sentimentale ha una matrice inglese ben delineata e tutti i caratteri vengono espressi in modo sobrio e lontanissimo dalla galanteria mediterranea o dalla passionalità latina:gli elementi tipicamente "british" di insularità,di riservatezza emotiva, di distaccamento ironico a volte sarcastico vengono pienamente ripresi nel film e infatti non assistiamo a nessun bacio,nessuna scena d'amore vera e propria,nessun pianto,nessun grido e comunque nessuno sfogo emotivo che non sia espressione tipica della particolarissima cultura d'Oltremanica:controllo,decoro,mania dell'ordine,rispetto per le proprietà e le tradizioni,attenzione al terreno sociale e capacità di ridere di se stessi sono i reali sentimenti che prevalgono sia nell'opera letteraria che fortunatamente nel film di Joe Wright.
[+]
Ho letto ben 2 volte il libro e non avevo mai visto una trasposizione cinematografica nè televisiva,quindi mi sono visto per la prima volta raffigurati i personaggi di un romanzo che a mio avviso è un capolavoro sia sotto il profilo narrativo-tematico che per il significato politico-sociale che è ahimè ancora valido in alcune realtà della nostra Europa e persino della nostra Italia.
Detto questo ho notato una sostanziale e apprezzabilissima aderenza del film al libro:non solo la storia,i dialoghi sono rispettati(tranne qualcosina nell'ultima parte dove il regista si è preso qualche licenza) ,ma la sostanziale ironia è mantenuta.Orgoglio e pregiudizio pur essendo un romanzo a tema sentimentale ha una matrice inglese ben delineata e tutti i caratteri vengono espressi in modo sobrio e lontanissimo dalla galanteria mediterranea o dalla passionalità latina:gli elementi tipicamente "british" di insularità,di riservatezza emotiva, di distaccamento ironico a volte sarcastico vengono pienamente ripresi nel film e infatti non assistiamo a nessun bacio,nessuna scena d'amore vera e propria,nessun pianto,nessun grido e comunque nessuno sfogo emotivo che non sia espressione tipica della particolarissima cultura d'Oltremanica:controllo,decoro,mania dell'ordine,rispetto per le proprietà e le tradizioni,attenzione al terreno sociale e capacità di ridere di se stessi sono i reali sentimenti che prevalgono sia nell'opera letteraria che fortunatamente nel film di Joe Wright.
Passando ai personaggi ,non posso che essere soddisfatto anche della scelta attoriale soprattutto della protagonista che a mio avviso ha meritato ampiamente tutti i riconoscimenti ricevuti,ma anche MR Darcy che invece ha raccolto un bel po' di critiche negative,forse dovute all'impostazione un po' troppo teatrale non si allontana moltissimo dal giovane taciturno ed altero a cui eravamo abituati con la Austen:l'espressività è volutamente rigida almeno all'inizio ma assistiamo ad un cambiamento anche posturale alla fine dell'opera dall'abbraccio con la sorella Giorgiana e nelle successive apparizioni.
Qualche dubbio nel ruolo di Collins.Tom Hollander ancorchè apparirci come un ampolloso e vacuo erede,patetico nel suo servilismo alla potente Lady Catherin,si risolve in una grottesca figura che appare quasi viscida allo spettatore non conservando il suo buffo e scomodo comportamento.
Il finale è un po' troppo british per i miei gusti e il pubblico forse si aspetta una chiusura un po' più scenografica.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea lade »
[ - ] lascia un commento a andrea lade »
|
|
d'accordo? |
|
|
domenica 19 febbraio 2006
|
ottimo film
|
|
|
|
Gli do quattro stelle, perchè se le merita. La regia è semplicemente perfetta. Un film del genere poteva annoiare: invece non annoia mai. il ritmo riesce ad essere sempre rapido, anche nelle scene di pausa e di riflessione, grazie a una sapientissima regia.
jon Wright sa usare benissimo il primo piano, il campo lungo e anche lo zoom, e li usa tutti insieme saggiamente senza soffermarsi su una inquadratura-tipo.
Ottima Kiera knightely, la ragazza ne ha fatta di strada da quando tirava calci a una palla. E bravo anche Mr. DArcy.
A tratti ironico e divertente, a tratti riflessivo e profondo: con un gioco di sguardi si sottintendono molti dialoghi lunghissimi della Austen.
Andateci con la fidanzata: farete un figurone ma non vi annoierete.
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
cris
|
mercoledì 12 luglio 2006
|
che cosa hai fatto mai al povero signor darcy?
|
|
|
|
Ed è così che ritorna a vivere uno dei classici più amati di tutti i tempi: Orgoglio e Pregiudizio. Nello scenario entusiasmante della provincia inglese, fatta di pettegolezzi e sani incontri da tè, e nel turbine delle guerre napoleoniche, bilanciate dalle contradanze e dai battibecchi fra classi diverse si incontrano due dei personaggi più acclamati di sempre: la vivace e intelligente Elisabeth e l'ombroso e fiero capitan di vascello Mr Darcy. E la sfida ha subito inizio, lei tutta pepe lo provoca e stuzzica con l'impertinenza del suo carattere giocoso e solare, lui a sua volta sfoggia un altisonante distintivo di arrogante permalosità e lancia le sue battutine dal sapore amaro e disprezzante nei confronti della fanciulla! Le due classi si scontrano, si snobbano, e si offendono, finchè alla fine tutti e due restano prigionieri del loro gioco " ti amo nonostante tutti questi brutti difettacci che hai".
[+]
Ed è così che ritorna a vivere uno dei classici più amati di tutti i tempi: Orgoglio e Pregiudizio. Nello scenario entusiasmante della provincia inglese, fatta di pettegolezzi e sani incontri da tè, e nel turbine delle guerre napoleoniche, bilanciate dalle contradanze e dai battibecchi fra classi diverse si incontrano due dei personaggi più acclamati di sempre: la vivace e intelligente Elisabeth e l'ombroso e fiero capitan di vascello Mr Darcy. E la sfida ha subito inizio, lei tutta pepe lo provoca e stuzzica con l'impertinenza del suo carattere giocoso e solare, lui a sua volta sfoggia un altisonante distintivo di arrogante permalosità e lancia le sue battutine dal sapore amaro e disprezzante nei confronti della fanciulla! Le due classi si scontrano, si snobbano, e si offendono, finchè alla fine tutti e due restano prigionieri del loro gioco " ti amo nonostante tutti questi brutti difettacci che hai". Il signor Darcy le comincia a ronzare intorno sempre più frequentemente, finchè si arrischia a chiederle la mano. Sbaglia però i tempi e i modi, e nella furia della sua passione travolgente si dimentica di parlare da gentiluomo e le vomita addosso più insulti che parole d'amore! Dal canto suo Eliza non è da meno e lo scarica con il minor riguardo possibile, dopo avergli fatto capire che con quel brutto caratteraccio non se lo sarebbe mai filato! Darcy ferito come un leone sanguinante, si ritira ma ritorna all'attacco con una nuova tattica amorosa: deve assolutamente dimostrare alla sua amata che può cambiare i suoi pregiudizi e smontare il suo orgoglio per amor suo!Comincia quindi il climax dei personaggi che di volta in volta saranno sempre più tolleranti l'uno verso l'altro finchè l'amore come una bandiera di calcio issata per fare il tifo,appassionerà gli spettatori nella conclusione, forse anche senza contatto fisico alcuno, ma lo stesso travolgente e appassionante!In un classico intramontabile, che coinvolge gli spettatori di tutte le età, questa storia d'amore colpisce il segno non soltanto per la sua intensità ma per l'eccezionale potere di comunicazione e scontro che Jane Austen così superbamente sa trasmettere ai suoi personaggi; nella fedelissima trasposizione del romanzo seppur con qualche ritocco personale,i due personaggi scelti sono di gran lunga molto migliori nel loro ruolo di quanto chiunque altro avrebbe immaginato per la loro parte e nel silenzio orgoglioso di lui e nella favella impertinente di lei, riescono a combinarsi e completarsi perfettamente a vicenda in un vorticoso sentimento che trascina tutti nei sogni di un amore sbarazzino e sempre vivo!
[-]
[+] ma quanti anni hai?
(di sony-chan)
[ - ] ma quanti anni hai?
[+] ehhh sii
(di luly 89)
[ - ] ehhh sii
|
|
[+] lascia un commento a cris »
[ - ] lascia un commento a cris »
|
|
d'accordo? |
|
|