cristina
|
lunedì 22 maggio 2006
|
da ridere
|
|
|
|
Allora, precisiamo che il titolo faceva pensare ad un film decisamente spaventoso... ma spaventoso al punto che ho pensato di non poter dormire da sola la notte stessa... Invece ho dormito, eccome se ho dormito! Forse meglio vistoe considerato che mi sono fatta una risata di quelle al cinema, che non potendo più trattenermi, sono dovuta scappare fuori a metà...! Veramente deludente! Io che sono un appassionata di horror, sono rimasta davvero delusa! E' patetico!!! Mi chiedo come si faccia a mandare un film del genere!!! 7,50 BUTTATI!
|
|
[+] lascia un commento a cristina »
[ - ] lascia un commento a cristina »
|
|
d'accordo? |
|
senatrice
|
domenica 21 maggio 2006
|
di nuovo un sequel insufficiente
|
|
|
|
Rispetto a La Casa dei 1000 Corpi questo è un tentativo di film canonico, che usa il linguaggio filmico in maniera tradizionale, seppur con qualche guizzo. Niente a che fare da questo punto di vista con il primo episodio, la cui originalità (e il cui limite) stava proprio nell'uso violento e scanzonato di montaggio, fotografia e colonna sonora nella forma, e nella totale innocenza della sceneggiatura nei contenuti. Adesso invece siamo di fronte ad un tentativo di fare un film vero e proprio e, si sa, a cercare di salire di grado si rischia di cadere più forte. Primo limite enorme e pregiudicante (di cui zombie è solo in minima parte colpevole) è la versione italiana: in lingua originale si coglie nei dialoghi l'uso consapevole dei topos di genere, con un effetto piacevolmente parodistico e dissacrante; in italiano i dialoghi diventano (non a causa dei doppiatori, ma della direzione del doppiaggio, e qui sta al regista, al produttre e al distributore dare una controllata) perlopiù ridicoli.
[+]
Rispetto a La Casa dei 1000 Corpi questo è un tentativo di film canonico, che usa il linguaggio filmico in maniera tradizionale, seppur con qualche guizzo. Niente a che fare da questo punto di vista con il primo episodio, la cui originalità (e il cui limite) stava proprio nell'uso violento e scanzonato di montaggio, fotografia e colonna sonora nella forma, e nella totale innocenza della sceneggiatura nei contenuti. Adesso invece siamo di fronte ad un tentativo di fare un film vero e proprio e, si sa, a cercare di salire di grado si rischia di cadere più forte. Primo limite enorme e pregiudicante (di cui zombie è solo in minima parte colpevole) è la versione italiana: in lingua originale si coglie nei dialoghi l'uso consapevole dei topos di genere, con un effetto piacevolmente parodistico e dissacrante; in italiano i dialoghi diventano (non a causa dei doppiatori, ma della direzione del doppiaggio, e qui sta al regista, al produttre e al distributore dare una controllata) perlopiù ridicoli. Molte situazioni non sarebbero parse fastidiosamente forzate e stupidamente scontate se inserite in un più ampio contesto per così dire satirico. Secondo limite la forza visiva, ma qui si entra ancora di più nei giudizi soggettivi. Quasi niente colpisce o ammalia gli appassionati come nel primo. Terzo limite, i personaggi. Nel primo erano quasi maschere, e funzionavano in maniera egregia. A voler complicare le cose, spesso ci si perde se non si è capaci. Qui i personaggi perdono l'essenzialità e la conseguente perfezione che è propria degli abbozzi, e sfumano in persone reali. Ultima nota dolente, l'assenza di Karen Black.
Di positivo resta soprattutto lo spirito con cui il tutto è stato creato, che si vede e si percepisce sempre: nell'uso spregiudicato dei topos e della colonna sonora, nella ricerca degli scenari, nello sforzo di creare situazioni di genere, nella prospettiva del racconto e, come al solito, nelle ripetute inquadrature del deretano della signora Zombie, tanto inutili quanto celebrative. L'apice della vena dissacrante che percorre film lo si raggiunge nei pressi del finale, con i cattivi divenuti eroi e martiri, sopratutto grazie all'inserimento dei flashback. Per la serie, chi l'ha detto che una famiglia felice, che passeggia in riva ad un lago sorridendo verso la camera, non possa essere formata da un clown dalla moralità tutta personale, da una degenerata e da un inviato di Satana in terra?
[-]
[+] ma lo hai visto il film senatrice delle mie palle?
(di splatterman)
[ - ] ma lo hai visto il film senatrice delle mie palle?
[+] la signora zombi
(di crash)
[ - ] la signora zombi
[+] hai ragione sul doppiaggio...
(di merlyn)
[ - ] hai ragione sul doppiaggio...
|
|
[+] lascia un commento a senatrice »
[ - ] lascia un commento a senatrice »
|
|
d'accordo? |
|
µ
|
sabato 20 maggio 2006
|
"una cagata pazzesca"
|
|
|
|
non ricordo di aver visto negli ultimi anni, al cinema, un film più brutto di questo. ah, a proposito.... l'ho visto solo per poco meno di mezz'ora: dopodichè ho preferito uscire e dare un altro senso alla serata. µ
[+] a costo di ripetermi
(di senatrice)
[ - ] a costo di ripetermi
[+] grande horror
(di abc)
[ - ] grande horror
[+] ....e nella sala....
(di ho visto il primo....)
[ - ] ....e nella sala....
[+] giustissimo
(di scizzu)
[ - ] giustissimo
[+] ___
(di ___)
[ - ] ___
|
|
[+] lascia un commento a µ »
[ - ] lascia un commento a µ »
|
|
d'accordo? |
|
vale&tania
|
sabato 20 maggio 2006
|
aiuto poliziaaaaaa
|
|
|
|
13 euro rubati!mi sento rapinato da questo film decisamente penoso.....
|
|
[+] lascia un commento a vale&tania »
[ - ] lascia un commento a vale&tania »
|
|
d'accordo? |
|
antonello villani
|
venerdì 19 maggio 2006
|
horror rivisitato da un regista heavy metal
|
|
|
|
Lerede di Tobe Hooper e Sam Raimi ritorna con la famiglia Firefly. La casa del diavolo segue il filone già tracciato con La casa dei mille corpi, splatter senza compromessi che porta la firma di un musicista heavy metal con la passione per il cinema horror. Così Rob Zombie riprende i massacri di alcuni psicopatici soprannominati i reietti del diavolo, inquietanti personaggi dediti ad efferatezze di ogni tipo. Dopo il blitz della polizia nella casa degli orrori, lo sceriffo si accorge che mancano allappello figli e marito di quella signora piacente che sembra essere scesa a patti con il diavolo; un poliziotto dai saldi principi morali, un occhio alla Bibbia ed un altro alla pistola, si mette sulle tracce di una banda di criminali che ha torturato ed ucciso quasi ottanta persone.
[+]
Lerede di Tobe Hooper e Sam Raimi ritorna con la famiglia Firefly. La casa del diavolo segue il filone già tracciato con La casa dei mille corpi, splatter senza compromessi che porta la firma di un musicista heavy metal con la passione per il cinema horror. Così Rob Zombie riprende i massacri di alcuni psicopatici soprannominati i reietti del diavolo, inquietanti personaggi dediti ad efferatezze di ogni tipo. Dopo il blitz della polizia nella casa degli orrori, lo sceriffo si accorge che mancano allappello figli e marito di quella signora piacente che sembra essere scesa a patti con il diavolo; un poliziotto dai saldi principi morali, un occhio alla Bibbia ed un altro alla pistola, si mette sulle tracce di una banda di criminali che ha torturato ed ucciso quasi ottanta persone. Sangue a profusione in un film che mescola horror e western in maniera poco convenzionale, Zombie dimostra di saper rivisitare con coraggio diversi generi cinematografici. Scene raccapriccianti si alternano a momenti davvero esilaranti, mentre sullo sfondo dominano i paesaggi desolati della west coast: luci psichedeliche per party a base di whisky e coca, prostitute e vecchi seduti su sedie a dondolo, fucili e pick-up, cavalli e motel sulle freeway. Un ritratto inconsueto ma ben delineato dal regista punk, un esempio mirabile di come il cinema possa diventare un crogiolo di generi ma anche sperimentazione. Scene al rallenty ed immagini sbiadite, il regista americano ci ricorda che il sangue richiama altro sangue il poliziotto in un delirio di vendetta preleva i responsabili per torturarli nella loro dimora- mentre il male si nasconde ovunque. Attori nel ruolo anche se edulcorati da un umorismo che sfiora il grottesco ricordiamo la bellissima attrice Shery Moon Zombie, bionda come un angelo e spietata come un diavolo; Sid Haig, Bill Moseley e Leslie Easterbrook già visti nel precedente film- e musiche da autentico road movie. Zombie sceglie pezzi da antologia per impreziosire il viaggio attraverso gli States con una colonna sonora indimenticabile. Consigliato non solo agli amanti dellhorror, ma anche ai cinefili più incalliti e ai fan della musica americana.
Antonello Villani
(Salerno)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a antonello villani »
[ - ] lascia un commento a antonello villani »
|
|
d'accordo? |
|
pasticcio88
|
venerdì 19 maggio 2006
|
se non hai visto il primo però...
|
|
|
|
non è possibile capire il percorso di evoluzione dei vari personaggi.carino per la cattiveria, poteva essere più splatters!
|
|
[+] lascia un commento a pasticcio88 »
[ - ] lascia un commento a pasticcio88 »
|
|
d'accordo? |
|
evangeline
|
venerdì 19 maggio 2006
|
per i firefly è tempo di ...schiattare!
|
|
|
|
A dire la verità...mi aspettavo di assistere ad un film quantomeno..come dire...pauroso! In realtà la folle rincorsa all'omicidio ormai forse non spaventa più nessuno...nè tanto meno lo spargimento di sangue o lo squoiamento! Se vi aspettate un vero horror da non dormirci la notte cambiate film...
Lo stile con cui è girato e la bravura degli attori invece mi hanno convinta a non abbandonare la sala prima della fine del film...come molti hano fatto peraltro ( stavo per essere abbandonata anche dal mio accompagnatore... )
Di sicuro comunque la vostra pazienza non sarà premiata da un finale a sorpresa...peccato!
[+] di nuovo mi stupisco
(di senatrice)
[ - ] di nuovo mi stupisco
|
|
[+] lascia un commento a evangeline »
[ - ] lascia un commento a evangeline »
|
|
d'accordo? |
|
daniwiller
|
giovedì 18 maggio 2006
|
dov'è farinotti?
|
|
|
|
Fate fare le recensioni a lui per favore, magari talvolta un po' estremo e conservatorio, ma a questo film non avrebbe mai dato 3 stelle. SPAZZATURA PURA.
[+] bah
(di volta)
[ - ] bah
|
|
[+] lascia un commento a daniwiller »
[ - ] lascia un commento a daniwiller »
|
|
d'accordo? |
|
noemi
|
mercoledì 17 maggio 2006
|
...non perdetelo!!
|
|
|
|
Per chi si è imbattuto nel primo capolavoro di Mister Zombie non può lasciarsi scappare questo sequel! Eravamo rimasti con la famiglia Firefly alle prese con i poliziotti...La ritroviamo barricata nella fattoria a difendersi dall'assalto del vicesceriffo Widell,pronto a tutto pur di vendicarsi dell'uccisione del fratello.I tre sopravvissuti allo scontro(Capitain Spaulding,Otis e Baby) riescono a fuggire e il film si trasforma in una pazzesca corsa sulle strade di un'America desolata e polverosa,in un misto di western depravato e splatter movie.
L'insana mente di Rob Zombie questa volta ha partorito un film decisamente sopra le righe,un sequel che non soffre del problema tipico della categoria:la "coazione a ripetere" trame e ambientazione del precedente.
[+]
Per chi si è imbattuto nel primo capolavoro di Mister Zombie non può lasciarsi scappare questo sequel! Eravamo rimasti con la famiglia Firefly alle prese con i poliziotti...La ritroviamo barricata nella fattoria a difendersi dall'assalto del vicesceriffo Widell,pronto a tutto pur di vendicarsi dell'uccisione del fratello.I tre sopravvissuti allo scontro(Capitain Spaulding,Otis e Baby) riescono a fuggire e il film si trasforma in una pazzesca corsa sulle strade di un'America desolata e polverosa,in un misto di western depravato e splatter movie.
L'insana mente di Rob Zombie questa volta ha partorito un film decisamente sopra le righe,un sequel che non soffre del problema tipico della categoria:la "coazione a ripetere" trame e ambientazione del precedente.
I personaggi conosciuti in "La casa dei 1000 corpi" finalmente si smascherano,mostrando caratteri crudi e brutali in un crescendo di tensione e pura malvagità. La pellicola,per quanto possa lasciare perplessi, appare ancora più violenta rispetto alla precedente, rivelando la mancanza di qualsiasi scrupolo morale e un totale distacco dalla realtà. Le scene sembrano ancora più cruente quando a far da sottofondo è una,a dir poco perfetta,musica country.
Non aspettatevi il solito horror "vecchio stile", ma un film che travalica ogni genere e categoria, lasciando soddisfatti anche nelle sequenze finali: gli spettatori potranno andarsene sazi di tanto sangue!!!
[-]
[+] ...
(di eka)
[ - ] ...
|
|
[+] lascia un commento a noemi »
[ - ] lascia un commento a noemi »
|
|
d'accordo? |
|
sadman
|
martedì 16 maggio 2006
|
i reietti del diavolo!
|
|
|
|
Film assolutamente da non inquadrare nel genere horror,piuttosto una mistione di generi tra cui il thriller on the road con accennni ai western movie per quanto riguarda le ambientazioni
Ottima la caratterizzazione dei 3 membri della famiglia Firefly in fuga dalla sceriffo poichè si contendono l'importanza sulla scena in modo eguale.
Buona anche la qualità dell'immagine dal sapore vecchio stile anni '80 e la comicità in alcuni frangenti.
Discreto il coinvolgimento così come la regia di Zombie:le sue scelte stilistiche sono state apprezzate dalla critica ma personalmente sono un pò tradizionalista per sopportare quelle scene in cui la musica va a sostituire il sonoro naturale del film.
Alcuni dialoghi "sopra le righe"fanno storcere il naso specialmente quando sono pronunciati dagli attori secondari:vedi la band di country nel motel.
[+]
Film assolutamente da non inquadrare nel genere horror,piuttosto una mistione di generi tra cui il thriller on the road con accennni ai western movie per quanto riguarda le ambientazioni
Ottima la caratterizzazione dei 3 membri della famiglia Firefly in fuga dalla sceriffo poichè si contendono l'importanza sulla scena in modo eguale.
Buona anche la qualità dell'immagine dal sapore vecchio stile anni '80 e la comicità in alcuni frangenti.
Discreto il coinvolgimento così come la regia di Zombie:le sue scelte stilistiche sono state apprezzate dalla critica ma personalmente sono un pò tradizionalista per sopportare quelle scene in cui la musica va a sostituire il sonoro naturale del film.
Alcuni dialoghi "sopra le righe"fanno storcere il naso specialmente quando sono pronunciati dagli attori secondari:vedi la band di country nel motel.
Tasso di violenza insufficiente:sono state fatte varie promesse dalle riviste sull'orrore provocato dai 3 nella loro fuga,ma io ho assistito veramente a poco.
Sufficiente invece la diversità delle situazioni non tutte idonee al ritmo del film:vedi la festa nel bordello del fratello del Cap.Spaulding!
Per il resto un film buono ma afflitto da un generale spreco di una buona storia che lasciava immaginare sulla carta ben altri sviluppi in termini di efferatezze e violenza.
7/10
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sadman »
[ - ] lascia un commento a sadman »
|
|
d'accordo? |
|
|