Sotto il sole della Toscana |
||||||||||||||
Un film di Audrey Wells.
Con Diane Lane, Raoul Bova, Sandra Oh, Lindsay Duncan, Vincent Riotta.
continua»
Titolo originale Under the Tuscan sun.
Sentimentale,
Ratings: Kids+13,
durata 113 min.
- USA, Italia 2004.
MYMONETRO
Sotto il sole della Toscana ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GRADEVOLE
di Luigi ChiericoFeedback: 36961 | altri commenti e recensioni di Luigi Chierico |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 3 ottobre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un film,per piacere,non deve essere necessariamente un capolavoro,deve essere gradevole,lasciarti qualcosa. Deve consentirti di uscire dal chiuso all’aperto col sorriso nel cuore e gli occhi al cielo,per cercare anche tu un cielo notturno illuminato da miliardi di stelle. Non dar retta ai denigratori,vi sono tanti nemici in casa. Diana Lane,nella parte di Francesca,lascia l’America per venire in Italia,in Toscana. È reduce da un fallimento amoroso.“I rimpianti sono una perdita di mpo,frammenti del passato che inibiscono il presente”le dice Katherine.Giunta nel nostro ”bel Paese là dove 'l sì suona”sorride,sorride sempre,è la giovane leopardiana Silvia: “beltà splendea negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,e tu,lieta e pensosa,il limitar di gioventù salivi”.Non ci sono più i grattaceli di New York,i casinò di Las Vegas,la popolosa Los Angeles,né la pericolosa Dallas;c’è un paesino italiano:Cortona con il suo verde,la sua campagna,i suoi fiori. Lì si respira un’aria di erba bagnata,di vigneti,di casolari,ma soprattutto di un rapporto interpersonale che soltanto noi italiani sappiamo offrire,a dispetto di chi mal ci rappresenta. Non siamo soltanto il Paese dei mandolini, della pizza e spaghetti, siamo il Paese della cultura e dell’arte,della generosità e dell’Amore. Se da una parte Raul Bova,nella parte di Marcello,rappresenta l’amante di una notte,Mario Monicelli,nella parte dell’anziano,rappresenta l’amore eterno,ed è al suo apparire e salutare,col cappello in mano,che alla fine Francesca,che non ha mai perso la sua innocenza infantile,applaude e fa un salto di gioia. Forse qualcuno preferisce far vedere l’Italia della ‘ndrangheta calabrese delle “Anime nere”,o quella camorristica napoletana di “Gomorra”,o quella della mafia siciliana de “Il giorno della civetta”. Non si esporta la merce marcia. Sotto il sole toscano lavorano tutti in armonia e rispetto,anche dello straniero giovane polacco,che Francesca prende a cuore. C’è forte il senso della famiglia dappertutto,Martini dirà a Francesca”….ma io non ho mai tradito mia moglie”. C’è l’allegria e la festa di stare seduti a tavola,da buoni amici, a gustare pietanze che in nessuna parte del mondo si possono preparare alla stesso modo. In Toscana,come in Puglia e nel Lazio, solo a citarne alcune,si trovano piante aromatiche,selvatiche,dal un profumo cosi intenso che basta qualche foglia a darne un gusto speciale. Non c’è soltanto il pesto genovese col basilico (la pianta del re),non c’solo il limoncello di Positano o il Padre Peppe di Altamura. Ben venga quindi Audrey Wells a mostrare a noi e ai popoli infreddoliti del Nord Europa,dei 36 milioni di abitanti di Tokio,cosa significa gustare un buon pranzo in dolce armonia,accompagnato da un buon vino,servito in un calice,come a Francesca. A fare da cornice non c’ è bisogno di uno scenografo,c’è la natura,la grande bellezza di Roma,il mare,i fiori, i colori ed il calore di una splendida Positano, perché andare a Dubai o Miami? Certo la regia, affidata ad una donna,non si è fatta mancare proprio nulla per rappresentare l’Italia in tutta la sua grande bellezza,dal Duomo al campanile di Giotto a Firenze,dal monumento al Milite Ignoto di Roma, agli sbandieratori del palio di Siena, quindi perché mai ricusarla invece che ringraziarla? Grazie Audrey da parte mia e di tutti coloro che si sentono italiani come me,grazie Diane per averci insegnato,almeno per una sera, a sorridere alla vita che,come l’acqua dalla fontana,scorre veloce.chibar22@libero.it
[+] lascia un commento a luigi chierico »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Luigi Chierico:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Golden Globes (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |
|