rinie
|
lunedì 24 gennaio 2005
|
alessandro andava visto
|
|
|
|
All'inizio, come riscontrato anche da altri, il film pare la pubblicità dei 4 salti in padella (Nerone...), mi spiace x Antony Hopkins ma così è
Prosegue un po' meglio
fine.
sotto il profilo storico
rispetta la storia, non c'è che dire.
bucefalo è un cavallo, Alessandro non viene ucciso da Briseide, e Efestione muore da pirla come nella realtà successe.
Taglia via una fraccata di battaglie e di imprese, e favorisce molto il dialogo (zzzz...), e l'introspezione psicologica (??)
l'unica battaglia del film è quella di gaugamela (era gaugamela?? o si scriveva in un altro modo??).
Spariscono di netto alcuni personaggi storici (Aristotele è praticamente una comparsa, Memnone generale dei persiani, che era uno un po' importante non viene neanch nominato).
[+]
All'inizio, come riscontrato anche da altri, il film pare la pubblicità dei 4 salti in padella (Nerone...), mi spiace x Antony Hopkins ma così è
Prosegue un po' meglio
fine.
sotto il profilo storico
rispetta la storia, non c'è che dire.
bucefalo è un cavallo, Alessandro non viene ucciso da Briseide, e Efestione muore da pirla come nella realtà successe.
Taglia via una fraccata di battaglie e di imprese, e favorisce molto il dialogo (zzzz...), e l'introspezione psicologica (??)
l'unica battaglia del film è quella di gaugamela (era gaugamela?? o si scriveva in un altro modo??).
Spariscono di netto alcuni personaggi storici (Aristotele è praticamente una comparsa, Memnone generale dei persiani, che era uno un po' importante non viene neanch nominato).
ma d'altra parte già così dura 3 ore...
fine storia
[-]
|
|
[+] lascia un commento a rinie »
[ - ] lascia un commento a rinie »
|
|
d'accordo? |
|
rinie
|
lunedì 24 gennaio 2005
|
alessandro andava visto
|
|
|
|
All'inizio, come riscontrato anche da altri, il film pare la pubblicità dei 4 salti in padella (Nerone...), mi spiace x Antony Hopkins ma così è
Prosegue un po' meglio
fine.
sotto il profilo storico
rispetta la storia, non c'è che dire.
bucefalo è un cavallo, Alessandro non viene ucciso da Briseide, e Efestione muore da pirla come nella realtà successe.
Taglia via una fraccata di battaglie e di imprese, e favorisce molto il dialogo (zzzz...), e l'introspezione psicologica (??)
l'unica battaglia del film è quella di gaugamela (era gaugamela?? o si scriveva in un altro modo??).
Spariscono di netto alcuni personaggi storici (Aristotele è praticamente una comparsa, Memnone generale dei persiani, che era uno un po' importante non viene neanch nominato).
[+]
All'inizio, come riscontrato anche da altri, il film pare la pubblicità dei 4 salti in padella (Nerone...), mi spiace x Antony Hopkins ma così è
Prosegue un po' meglio
fine.
sotto il profilo storico
rispetta la storia, non c'è che dire.
bucefalo è un cavallo, Alessandro non viene ucciso da Briseide, e Efestione muore da pirla come nella realtà successe.
Taglia via una fraccata di battaglie e di imprese, e favorisce molto il dialogo (zzzz...), e l'introspezione psicologica (??)
l'unica battaglia del film è quella di gaugamela (era gaugamela?? o si scriveva in un altro modo??).
Spariscono di netto alcuni personaggi storici (Aristotele è praticamente una comparsa, Memnone generale dei persiani, che era uno un po' importante non viene neanch nominato).
ma d'altra parte già così dura 3 ore...
fine storia
[-]
|
|
[+] lascia un commento a rinie »
[ - ] lascia un commento a rinie »
|
|
d'accordo? |
|
gianni
|
lunedì 24 gennaio 2005
|
impetuoso
|
|
|
|
Grande Storia.....Grande Film... Grande interpretazione!!!!
Immensi sono i sogni e le fantasie di Allessandro Magno tanto da ispirare i critici ad affibiargli un immeritato "FLOP"!
Complimenti ad Oliver Stone per la capacità e il coraggio di aver portato sul grande schermo l'Ambizione di un grande Sogno!!!!
[+] grande!
(di cecca)
[ - ] grande!
|
|
[+] lascia un commento a gianni »
[ - ] lascia un commento a gianni »
|
|
d'accordo? |
|
poppy
|
lunedì 24 gennaio 2005
|
condottiero o criminale?
|
|
|
|
Ho già lasciato una mia recensione sul film che ho trovato ben fatto e realistico. Ma, nella settimana, mi è capitato di leggere e sentire interviste a personaggi più o meno noti che dall'alto della loro "cultura illuminata" non si occupavano affatto del film in sè ma del personaggio Alessandro. Ho sentito chiamarlo criminale, sterminatore, il primo Hitler della storia. Sono veramente senza parole........ La strumentalizzazione di un personaggio vissuto 2300 anni fa a favore delle ideologie moderne la trovo assurda e assolutamente anacronistica. E' evidente che per conquistare ciò che conquistò non si presentava con i fiori chiedendo gentilmente se per favore lo avessero lasciato passare. Ma stiamo parlando di un guerriero nei tempi in cui tutti erano guerrieri, di guerre in tempi in cui tutti facevano la guerra.
[+]
Ho già lasciato una mia recensione sul film che ho trovato ben fatto e realistico. Ma, nella settimana, mi è capitato di leggere e sentire interviste a personaggi più o meno noti che dall'alto della loro "cultura illuminata" non si occupavano affatto del film in sè ma del personaggio Alessandro. Ho sentito chiamarlo criminale, sterminatore, il primo Hitler della storia. Sono veramente senza parole........ La strumentalizzazione di un personaggio vissuto 2300 anni fa a favore delle ideologie moderne la trovo assurda e assolutamente anacronistica. E' evidente che per conquistare ciò che conquistò non si presentava con i fiori chiedendo gentilmente se per favore lo avessero lasciato passare. Ma stiamo parlando di un guerriero nei tempi in cui tutti erano guerrieri, di guerre in tempi in cui tutti facevano la guerra. Ripudiare (con la mente di oggi) ciò che Alessandro fu è ripudiare noi stessi e la nostra cultura che dell'ellenismo, come occidentali, siamo figli. Se poi vogliamo intraprendere questa campagna alla "fate l'amore non fate la guerra" allora smettiamo di far studiare l'iliade a scuola (perchè parla di uno sterminio), smettiamo di far studiare l'Odiessea (perchè Ulisse fece parte di quel massacro), processiamo i vari Cesare, Adriano, Marco Aurelio ecc. (perchè pure loro per fondare l'impero romano hanno compiuto stermini) e tutti coloro che hanno fatto la storia.........la nostra storia. Facciamo a tutti un bel processo postumo per "crimini contro l'umanità" così ci puliamo la coscenza e possiamo illuderci di essere gli unici illuminati della storia, coloro che vivono di ideali grandiosi non più utopistici ma realizzabili, i veri esseri umani così morali, così superiori. Il guaio dell'umanita in fondo è sempre stato questo: non le guerre in quanto tali ma il credersi migliori e superiori agli altri....... persino ad una persona vissuta 2300 anni fa.
[-]
[+] da leggere...
(di dida)
[ - ] da leggere...
[+] hai detto la stessa cosa identica che penso io
(di asterisco)
[ - ] hai detto la stessa cosa identica che penso io
[+] del tutto d'accordo...
(di kuiki7)
[ - ] del tutto d'accordo...
[+] daccordissimo
(di harryrobby)
[ - ] daccordissimo
|
|
[+] lascia un commento a poppy »
[ - ] lascia un commento a poppy »
|
|
d'accordo? |
|
benedetta
|
domenica 23 gennaio 2005
|
ma chi ha detto che alexander e' un flop???
|
|
|
|
io ho visto alexander 2 volte e dopo la prima sono corsa a comprare la colonna sonora(fantastica)ma il punto e' che tantissimi miei amici hanno detto che era uno skifo e,scusate,penso che siano stronzate.non c'era un film cosi' bello dai tempi del gladiatore,secondo me si e' visto veramente come era alessandro magno,un grande conquistatore macedone,si,ma anche un uomo con le sue debolezze e con le sue passioni,un uomo che si e' spinto dove nessuno aveva immaginato,un personaggio fondamentale nella storia.e poi,in barba a chi dice che colin farrell biondo e' improponibile,secondo me e' una bomba sexy e la sua interpretazione e' stata illuminantew per chi non lo stimava come attore oltre che come un tocco di carne,grande colin,bello e maledetto.
[+]
io ho visto alexander 2 volte e dopo la prima sono corsa a comprare la colonna sonora(fantastica)ma il punto e' che tantissimi miei amici hanno detto che era uno skifo e,scusate,penso che siano stronzate.non c'era un film cosi' bello dai tempi del gladiatore,secondo me si e' visto veramente come era alessandro magno,un grande conquistatore macedone,si,ma anche un uomo con le sue debolezze e con le sue passioni,un uomo che si e' spinto dove nessuno aveva immaginato,un personaggio fondamentale nella storia.e poi,in barba a chi dice che colin farrell biondo e' improponibile,secondo me e' una bomba sexy e la sua interpretazione e' stata illuminantew per chi non lo stimava come attore oltre che come un tocco di carne,grande colin,bello e maledetto.mi farebbe piacere se qualcuno mi contattasse per discutere del film,di colin,del cinema in generale,di musica,insomma di quello che vi passa per la testa.ciao a tutti e ricordate:LA FORTUNA AIUTA GLI AUDACI.by benedetta
[-]
[+] non lo è....
(di anonimo)
[ - ] non lo è....
[+] hai ragione
(di valentina)
[ - ] hai ragione
[+] è il mio film preferitooooo
(di anonimo)
[ - ] è il mio film preferitooooo
[+] evviva colin!
(di cecca)
[ - ] evviva colin!
[+] colin ti amo!!!!
(di jen)
[ - ] colin ti amo!!!!
|
|
[+] lascia un commento a benedetta »
[ - ] lascia un commento a benedetta »
|
|
d'accordo? |
|
giovanni
|
domenica 23 gennaio 2005
|
si, è un capolavoro!
|
|
|
|
Considero Alexander un film finalmente storico, degno di questa definizione. Certo ci sono delle imprecisioni, degli errori, ma un film è una forma d'arte e ha delle necessità nel raccontare una storia. Anche in scene che appaiono un po' troppo mitologiche in realtà Stone è sincero: la scena di Bucefalo domato da Alessandro rispecchia ciò che il mito racconta e l'interpretazione che gli storici danno del fatto. E' anche sciocco lamentarsi della lunghezza del film e allo stesso tempo della pesantezza delle narrazioni. Senza un narattore quanto sarebbe durato questo film? Giorni?
Non mi preoccupano coloro che guardano alla storia indossando occhiali con lenti rosa, ma mi preoccupano di più quelli che si mettono gli occhiali da sole e giudicano gli umini del passato con le idee di oggi.
[+]
Considero Alexander un film finalmente storico, degno di questa definizione. Certo ci sono delle imprecisioni, degli errori, ma un film è una forma d'arte e ha delle necessità nel raccontare una storia. Anche in scene che appaiono un po' troppo mitologiche in realtà Stone è sincero: la scena di Bucefalo domato da Alessandro rispecchia ciò che il mito racconta e l'interpretazione che gli storici danno del fatto. E' anche sciocco lamentarsi della lunghezza del film e allo stesso tempo della pesantezza delle narrazioni. Senza un narattore quanto sarebbe durato questo film? Giorni?
Non mi preoccupano coloro che guardano alla storia indossando occhiali con lenti rosa, ma mi preoccupano di più quelli che si mettono gli occhiali da sole e giudicano gli umini del passato con le idee di oggi. Il mondo 2300 anni fa era assai diverso: in Macedonia l'assassinio nelle famiglie aristocratiche era all'ordine del giorno, le città greche importanti, Atene, Sparta e Tebe, tiraneggiavano prepotentemente sulle piccole... Alessandro non si comportò peggio di nessun altro re dell'epoca e successivo, anzi in molti aspetti fu decisamente migliore. Il rispetto che aveva per le donne non è una piccolezza, ne nominò una, Ada, satrapo di una sua provincia. Il film poi racconta e mostra il lato oscuro di Alessandro.Non solo, da a lui tutta la colpa della distruzione di Tebe, mentre Alessandro, furbamente, lasciò scegliere alle altre città greche, le quali si distinsero per efferratezza, più dei macedoni.
Leggere che gli americani vorrebbero processare Alessandro per crimini contro l'umanità non mi stupisce, ma mi fa ridere. Proprio loro, che nella loro breve storia, quando già era in vigore l'illumunata costituzione americana, possedevano schiavi e sterminavano l'intero popolo dei nativi. Ma quando non si ha vergogna si arriva a dire queste stronzate!
La presunta omosessualità di Alessandro. E' poi così presunta? Boh! Che qualcuno mi provi che Alessandro non fosse innamorato di Efestione! Così innamorato da desirare dei figli con lui... Già! (Stone è così corretto da accennare pure a questo particolare). Alessandro fece sposare Efestione con la sorella minore della sua seconda moglie, perchè i figli di Efestione dovevano essere i suoi nipoti.
Stone ha avuto del fegato a fare questo film, poetico e struggente, rappresentando Allessandro in tutta la sua superba grandezza, nel bene e nel male. Non era un santo e Stone lo dice chiaramente ed è per questo che ammiro entrambi.
[-]
[+] concordo
(di anonimo)
[ - ] concordo
[+] d'accordo al 100%
(di weronica)
[ - ] d'accordo al 100%
[+] concordo!!
(di zac)
[ - ] concordo!!
[+] il tuo giudizio è il mio!
(di cla)
[ - ] il tuo giudizio è il mio!
[+] .....insomma....no!
(di moiènnepe,darii!)
[ - ] .....insomma....no!
[+] fox
(di giovanni)
[ - ] fox
|
|
[+] lascia un commento a giovanni »
[ - ] lascia un commento a giovanni »
|
|
d'accordo? |
|
marco
|
domenica 23 gennaio 2005
|
le epiche musiche di vangelis
|
|
|
|
Volevo unirmi a Roby nel lodare l'encomiabile lavoro del musicista greco Vangelis, che con le sue musiche ha saputo restituire il mito di Alessandro Magno in tutta la sua magnificenza. Musiche che attraversano tutta la pellicola con una miriade di temi, talvolta epici, tal'altra "soffici" e delicati e che fanno respirare allo spettatore il "profumo" della Storia. Consiglio a tutti di comperare il cd della colonna sonora originale, che purtroppo non contiene tutti i temi del film, ma in ogni caso gemme come "Young Alexander" (il tema di quando Alessandro cavalca per la prima volta Bucefalo), "Dreams of Babylon" (la musica trionfale che accompagna Alessandro quando fa il suo ingresso a Babilonia), "The drums of Gaugamela" (la musica della battaglia.
[+]
Volevo unirmi a Roby nel lodare l'encomiabile lavoro del musicista greco Vangelis, che con le sue musiche ha saputo restituire il mito di Alessandro Magno in tutta la sua magnificenza. Musiche che attraversano tutta la pellicola con una miriade di temi, talvolta epici, tal'altra "soffici" e delicati e che fanno respirare allo spettatore il "profumo" della Storia. Consiglio a tutti di comperare il cd della colonna sonora originale, che purtroppo non contiene tutti i temi del film, ma in ogni caso gemme come "Young Alexander" (il tema di quando Alessandro cavalca per la prima volta Bucefalo), "Dreams of Babylon" (la musica trionfale che accompagna Alessandro quando fa il suo ingresso a Babilonia), "The drums of Gaugamela" (la musica della battaglia...veramente emozionante!), "Gardens of delight" (la danza che incanta Alessandro nel giardino di Babilonia), "Across the mountains" (il tema che accompagna Alessandro e le sue truppe verso l'Asia) e la epica ed indimenticabile "Eternal Alexander" (la musica sui titoli di coda)...Consiglio questo cd a chiunque abbia apprezzato il film e a chiunque ami la grande musica, capace di restituire con poche note delle visioni portentose...W Stone! W Vangelis! w Alexander!
Marco Negri
[-]
[+] giustissimo!
(di niko)
[ - ] giustissimo!
[+] povero vangelis
(di roxane)
[ - ] povero vangelis
[+] grande marco
(di roby)
[ - ] grande marco
[+] non potrei essere più d'accordo
(di alexander iii)
[ - ] non potrei essere più d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a marco »
[ - ] lascia un commento a marco »
|
|
d'accordo? |
|
franco
|
sabato 22 gennaio 2005
|
un film sicuramente da vedere
|
|
|
|
E da molto tempo che non faccio piu caso alle critiche degli addetti ai lavori, e vado col mio fiuto.....
anche stavolta ho fatto bene. E' un buon film sia per la scenografia, che per la recitazione, che per la realta storica.
Logicamente deve piacere il filone, ma questo ne vale sicuramente la pena.
|
|
[+] lascia un commento a franco »
[ - ] lascia un commento a franco »
|
|
d'accordo? |
|
silvia
|
sabato 22 gennaio 2005
|
corriere della sera
|
|
|
|
ho letto con attenzione le vostre critiche ai recensori che mi trovano assolutamente concorde. La cosa più clamorosa che ho trovato leggendo le varie recensioni su siti e giornali è quella del corriere della sera (peraltro riportata pari pari da molti siti internet). Ebbene questa recensione altro non è che la traduzione (almeno hanno avuto la decenza di dichiararlo) della International Rewiev sito AMERICANO di recensioni ai film. Ovviamente (visto che è americana) il film è stroncato e addirittura si parla di "processi postumi ad alessandro per crimini contro l'umanità". E' solo una segnalazione la mia che conferma quanto detto da molti di voi. Critiche scritte senza neppure aver visto il film, riportate da altri.
[+]
ho letto con attenzione le vostre critiche ai recensori che mi trovano assolutamente concorde. La cosa più clamorosa che ho trovato leggendo le varie recensioni su siti e giornali è quella del corriere della sera (peraltro riportata pari pari da molti siti internet). Ebbene questa recensione altro non è che la traduzione (almeno hanno avuto la decenza di dichiararlo) della International Rewiev sito AMERICANO di recensioni ai film. Ovviamente (visto che è americana) il film è stroncato e addirittura si parla di "processi postumi ad alessandro per crimini contro l'umanità". E' solo una segnalazione la mia che conferma quanto detto da molti di voi. Critiche scritte senza neppure aver visto il film, riportate da altri. Pensavo che il corriere della sera, il sito gaynews ed altri ancora avessero le capacità intellettive ed economiche di pagare recensori che facessero il loro mestiere invece che appiopparci critiche di altri.
questo sta anche a dimostrare quanto siano pilotati i successi o gli insuccessi dei film.
Ad Alexander va io mio cinque pieno!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a silvia »
[ - ] lascia un commento a silvia »
|
|
d'accordo? |
|
antonio
|
sabato 22 gennaio 2005
|
altro che capolavoro...
|
|
|
|
Più che sull'Alessandro storico, il giovane condottiero che combattè Dario e i greci che servivano sotto il suo esercito - tanto era il loro risentimento contro lo "straccione" macedone - quello di Oliver Stone è un film su come vorremmo che certe cose fossero andate...
Si crede, di poter rileggere la storia con gli occhiali rosa dei grandi ideali, del grande futuro che quei "nipoti di pastori" si trovarono fra le mani. Ma l'Alessandro politico rimitizzato dall'ideologismo stoniano, finosce coll'essere una caricatura di se stesso. Vorrebbe, il film, affrontare la dinamica psichica del giovane eroe - vacillante tra il compesso di edipo con la Jolie e l'omosessualità con Efestione -; vorrebbe dipingere il "Magno" sotto le spoglie dell'imperatore tollerante, giusto, deidito al piacevole passatempo della pace e la mescolanza tra i sudditi; vorrebbe aggiungere, ai titoli del condottiero bicornuto, quello di liberatore, tanto dozzinale è l'affrescatura dei nemici - i loro soldati combattono per forza, quelli di Alessandro, invece, per la gloria cristallina del trono di Zeus.
[+]
Più che sull'Alessandro storico, il giovane condottiero che combattè Dario e i greci che servivano sotto il suo esercito - tanto era il loro risentimento contro lo "straccione" macedone - quello di Oliver Stone è un film su come vorremmo che certe cose fossero andate...
Si crede, di poter rileggere la storia con gli occhiali rosa dei grandi ideali, del grande futuro che quei "nipoti di pastori" si trovarono fra le mani. Ma l'Alessandro politico rimitizzato dall'ideologismo stoniano, finosce coll'essere una caricatura di se stesso. Vorrebbe, il film, affrontare la dinamica psichica del giovane eroe - vacillante tra il compesso di edipo con la Jolie e l'omosessualità con Efestione -; vorrebbe dipingere il "Magno" sotto le spoglie dell'imperatore tollerante, giusto, deidito al piacevole passatempo della pace e la mescolanza tra i sudditi; vorrebbe aggiungere, ai titoli del condottiero bicornuto, quello di liberatore, tanto dozzinale è l'affrescatura dei nemici - i loro soldati combattono per forza, quelli di Alessandro, invece, per la gloria cristallina del trono di Zeus... (Si tace, invece, sugli stermini gratuiti e le follie alcooliche...)
Da tutto questo ne esce invece un protagonista arruffato, poco reattivo nello spettro di identità, conflitti, drammi che la sceneggiatura gli costruisce attorno.
Uscendo dalla sala, l'unica cosa che rimane è la suberbia hollywoodiana - ancora e sempre intenta ad ammirare se stessa; e il piglio visionario di Vangelis, che ha sognato, con la sua musica, un Alessandro probabilmente ben diverso da quello di Stone...
[-]
[+] solo scemenze
(di gaus)
[ - ] solo scemenze
[+] astrarre dal contesto non giova...
(di jena)
[ - ] astrarre dal contesto non giova...
[+] pure questa adesso
(di moiènnepe,darii!)
[ - ] pure questa adesso
[+] la guerra è guerra
(di jena)
[ - ] la guerra è guerra
[+] x antonio
(di francesco)
[ - ] x antonio
|
|
[+] lascia un commento a antonio »
[ - ] lascia un commento a antonio »
|
|
d'accordo? |
|
|