alessandro a.
|
mercoledì 9 febbraio 2005
|
grande oliver stone.
|
|
|
|
Non sono per niente d'accordo con i critici che hanno stroncato questo meraviglioso film ancor prima della sua uscita nelle sale.Seppur in alcuni punti non sia perfettamente attinente alla storia, la peellicola è piacevole e avvicente e, a volte, drammatica.Ho potuto apprezzare anche un soddisfacente Colin Farrel (che poi non è tanto ridicolo come si vocifera per la sua acconciatura dal colorito biondo), buona l'interpretazione della Jolie e ottima la regia.Il film, seppur risulti sulla carta troppo lungo (tre ore circa), scorre piacevolmente e si va dalle bellissima ed emozionanti inquadrature dell'aquila che guida Alessandro Magno, alle epiche battaglie e intrighi come la guerra contro re Dario e la misteriosa morte del suo amico e amante Efestione.
[+]
Non sono per niente d'accordo con i critici che hanno stroncato questo meraviglioso film ancor prima della sua uscita nelle sale.Seppur in alcuni punti non sia perfettamente attinente alla storia, la peellicola è piacevole e avvicente e, a volte, drammatica.Ho potuto apprezzare anche un soddisfacente Colin Farrel (che poi non è tanto ridicolo come si vocifera per la sua acconciatura dal colorito biondo), buona l'interpretazione della Jolie e ottima la regia.Il film, seppur risulti sulla carta troppo lungo (tre ore circa), scorre piacevolmente e si va dalle bellissima ed emozionanti inquadrature dell'aquila che guida Alessandro Magno, alle epiche battaglie e intrighi come la guerra contro re Dario e la misteriosa morte del suo amico e amante Efestione.Per quanto riguarda Val Kilmer io l'ho trovato molto convincente nella sua interpretazione.Un film che secondo me meritava di più nella sua patria (dove ha incassato solo 33 milioni di dollari) che però, a quanto pare, in Italia e nell' Europa in generale stia realizzando incassi più soddisfacenti.Concludendo, ringrazio Oliver Stone e tutti i componenti del cast tecnico e artistico, per averci regalato questo capolavoro.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alessandro a. »
[ - ] lascia un commento a alessandro a. »
|
|
d'accordo? |
|
giovanni
|
lunedì 7 febbraio 2005
|
film storico o no
|
|
|
|
Ho già fatto un altro intervento tempo fa e prima che tutto si chiuda vorrei dare un altro contributo. Capisco che molti di noi hanno letto libri su Alessandro e che ognuno si è creato il proprio Alessandro come hanno fatto gli storici e come ha fatto Stone. Capisco che per chi voleva vedere l'Alessandro grande condottiero e stratega può essere deluso da questo film (per me lo si vede, ma...), mentre per chi, come me, voleva vedere l'uomo, più facilmente ha apprazzato il lavoro di Stone. Ma dire che non è storico, no! Ci sono imprecisioni? Certo. Ma sono volute, sono necessarie. Alcuni esempi: Clito non viene ucciso in India ma a Samarcanda, Alessandro cattura la famiglia di Dario a Isso non a Babilonia ed è la madre di Dario non Statira a chiedere pietà, la domanda "come vorresti essere trattata?" la fa a Poro in India e non a Statira, Bucefalo non muore nella stessa battaglia in cui Alessandro viene ferito al petto.
[+]
Ho già fatto un altro intervento tempo fa e prima che tutto si chiuda vorrei dare un altro contributo. Capisco che molti di noi hanno letto libri su Alessandro e che ognuno si è creato il proprio Alessandro come hanno fatto gli storici e come ha fatto Stone. Capisco che per chi voleva vedere l'Alessandro grande condottiero e stratega può essere deluso da questo film (per me lo si vede, ma...), mentre per chi, come me, voleva vedere l'uomo, più facilmente ha apprazzato il lavoro di Stone. Ma dire che non è storico, no! Ci sono imprecisioni? Certo. Ma sono volute, sono necessarie. Alcuni esempi: Clito non viene ucciso in India ma a Samarcanda, Alessandro cattura la famiglia di Dario a Isso non a Babilonia ed è la madre di Dario non Statira a chiedere pietà, la domanda "come vorresti essere trattata?" la fa a Poro in India e non a Statira, Bucefalo non muore nella stessa battaglia in cui Alessandro viene ferito al petto... Tutti questi fatti però ci sono, in luoghi e momenti diversi, ma ci sono. Pre tendere che un film segui filo per segno la storia è volerlo lungo 3 giorni e non 3 ore. Poi c'è chi si lamenta perchè macano molti fatti e allo stesso tempo che è troppo lungo.La ricostruzione storica, ambientale e sociale è notevole. I dialoghi denotano una grande ricerca storica. Anche una scena sicuramente inventata, come quella di Efestione che regala un anello ad Alessandro ha alle spalle una ricerca (non a caso Efestione ha trovaro l'anello in Egitto). Ho scelto quest'ultimo esempio perchè rappresenta il punto più scottante. So che a molti ha dato parecchio fastidio che si raccontasse questa verità. Non si capirebbe l'accanimento della critica americana, scatenata ancor prima che il film uscisse. Poi mi capita di sentire un critico in tv, che definisce miserabile Alexander ed esalta Il Gladiatore. Ammetto che Il Gladiatore mi piaque molto, ma dopo Alexander mi sembra un film per bambini, da intitolare "Un eroe americano nella Roma Antica". Dove il sogno americano diventa il sogno di Roma e alla fine la democrazia ritorna vincente. Ma quando mai! Ebbene Il galdiatore è stato osannato dalla critica e dal pubblico, vincendo molti oscar, Alexander non è neppure candidato per i costumi, per le scenografie e per la colonna sonora. Perchè? Beh! Io credo di saperlo.
[-]
[+] altre imprecisioni del film
(di fabio (io sono l'altro))
[ - ] altre imprecisioni del film
|
|
[+] lascia un commento a giovanni »
[ - ] lascia un commento a giovanni »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo
|
domenica 6 febbraio 2005
|
ve lo devo dire..
|
|
|
|
...è un film di culattoni del 4° secolo!!!
|
|
[+] lascia un commento a anonimo »
[ - ] lascia un commento a anonimo »
|
|
d'accordo? |
|
moiènnepe,darii!
|
sabato 5 febbraio 2005
|
che gaffe proprio all'eta' della ragione
|
|
|
|
alessandro va e libera gli attuali afghanistan e iraq, (es)porta pace, democrazia e libertà, mostrando come i popoli lo accolgano come liberatore. OVVIO che l'attuale situazione americana nn c'entra nulla e sotto sotto alessandro è stato un grande illuminista ante litteram
[+] ma perchè!?
(di giovanni)
[ - ] ma perchè!?
[+] moiènnepe,darii! risponde
(di moiènnepe,darii!)
[ - ] moiènnepe,darii! risponde
[+] già!
(di giovanni)
[ - ] già!
[+] ma è andata così
(di anonimo)
[ - ] ma è andata così
[+] moiènnepe quasi disperato risponde
(di moiènnepe,darii!)
[ - ] moiènnepe quasi disperato risponde
[+] moiènnepe ormai disperato risponde
(di moiènnepe,darii)
[ - ] moiènnepe ormai disperato risponde
[+] studiare!?
(di giovanni)
[ - ] studiare!?
[+] moiènnepe risponde
(di moiènnepe,darii!)
[ - ] moiènnepe risponde
[+] ma è così difficile vedere il contesto?
(di jena)
[ - ] ma è così difficile vedere il contesto?
[+] ai limiti dell'irreale
(di moiènnepe,darii)
[ - ] ai limiti dell'irreale
[+] l'estetica del dubbio
(di moiènnepe,darii!)
[ - ] l'estetica del dubbio
|
|
[+] lascia un commento a moiènnepe,darii! »
[ - ] lascia un commento a moiènnepe,darii! »
|
|
d'accordo? |
|
giada
|
giovedì 3 febbraio 2005
|
alexander-re dei sogni
|
|
|
|
Se siete amanti del genere vi consiglio di vedere questo film, perchè per quanto deviato dalla fantasia del regista, racconta una delle storie più misteriose di tutti i tempi (dalla morte del padre,alla vita di sua madre,alla sua stessa fine).Diciamolo, Alessandro Magno è stato un grande condottiero, e nonostante nel film appaia più insicuro, più sbiadito, più folle che mai, è ancora più affascinante, perchè meno divino, meno astratto, più umano.Colin Farrel è stato grande, per non parlare di Angelina Jolie e del tenerissimo Jared Leto. Stupende le battaglie e gli scenari, abili spaccature sulle tradizioni di un tempo...Se riuscirete a lasciarvi trasportare dal giovane e impetuoso re di Macedonia, sarà difficile tornare nel 2005.
[+]
Se siete amanti del genere vi consiglio di vedere questo film, perchè per quanto deviato dalla fantasia del regista, racconta una delle storie più misteriose di tutti i tempi (dalla morte del padre,alla vita di sua madre,alla sua stessa fine).Diciamolo, Alessandro Magno è stato un grande condottiero, e nonostante nel film appaia più insicuro, più sbiadito, più folle che mai, è ancora più affascinante, perchè meno divino, meno astratto, più umano.Colin Farrel è stato grande, per non parlare di Angelina Jolie e del tenerissimo Jared Leto. Stupende le battaglie e gli scenari, abili spaccature sulle tradizioni di un tempo...Se riuscirete a lasciarvi trasportare dal giovane e impetuoso re di Macedonia, sarà difficile tornare nel 2005.Lasciate che in ognuno di voi cresca, per un paio d'ore, lo spirito del guerriero affamato di fama e pieno di coraggio,perchè in ognuno di noi si nasconde un piccolo Alessandro.
[-]
[+] daccordissimo
(di marty)
[ - ] daccordissimo
[+] risposta per giada
(di angie)
[ - ] risposta per giada
|
|
[+] lascia un commento a giada »
[ - ] lascia un commento a giada »
|
|
d'accordo? |
|
peppe
|
mercoledì 2 febbraio 2005
|
ho conosciuto molti grandi uomini, ma solo uno....
|
|
|
|
Il film mi ha entusiasmato, certo ci sono delle imprecisioni, certo su alcuni aspetti si è sorvolato e su altri ci si è dilungati ma sono scelte dell'artista (il regista). Sicuramente se non si conosce la storia ci si potrebbe perdere fra le analessi e le elissi, ma probabilmente rendono avvincente il film e la relativa storia. E certamente fra i film epici se non è il migliore, è fra i TOP.
Da vedere anche solo per la frase di apertura di Tolomeo:
"Ho conosciuto molti grandi uomini, ma solo uno IMMENSO"
|
|
[+] lascia un commento a peppe »
[ - ] lascia un commento a peppe »
|
|
d'accordo? |
|
valentina
|
mercoledì 2 febbraio 2005
|
attenzione leggete tutti su alexander
|
|
|
|
X TUTTI COLORO CHE PENSANO CHE L'OMOSESSUALITA' IN QS FILM SIA PERICOLOSA PER I BAMBINI E TROPPO OSTENTATA
LEGGETE QS PAGINA
http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/spettacoli_e_cultura/cattispot/paroses/paroses.html
E FATEMI SAPERE SE E' QUESTO OPPURE ALTRE TRASMISSIONI CHE I BAMBINI DOVREBBERO EVITARE
CIAO E W ALEXANDER
|
|
[+] lascia un commento a valentina »
[ - ] lascia un commento a valentina »
|
|
d'accordo? |
|
zeusammone
|
mercoledì 2 febbraio 2005
|
le macerie di aristotele
|
|
|
|
aristotele narra improbabili lezioni tra le macerie....bella l'idea che ha Stone(ma non solo lui, purtroppo) della grecia:che siano rovine da sempre....e poi i barbari degli attuali iraq e afghanistan che non aspettano altro che essere liberati....non è bello pensar male, però
|
|
[+] lascia un commento a zeusammone »
[ - ] lascia un commento a zeusammone »
|
|
d'accordo? |
|
zeusammone
|
mercoledì 2 febbraio 2005
|
le macerie di aristotele
|
|
|
|
aristotele narra improbabili lezioni tra le macerie....bella l'idea che ha Stone(ma non solo lui, purtroppo) della grecia:che siano rovine da sempre....e poi i barbari degli attuali iraq e afghanistan che non aspettano altro che essere liberati....non è bello pensar male, però
|
|
[+] lascia un commento a zeusammone »
[ - ] lascia un commento a zeusammone »
|
|
d'accordo? |
|
zeusammone
|
mercoledì 2 febbraio 2005
|
le macerie di aristotele
|
|
|
|
aristotele narra improbabili lezioni tra le macerie....bella l'idea che ha Stone(ma non solo lui, purtroppo) della grecia:che siano rovine da sempre....e poi i barbari degli attuali iraq e afghanistan che non aspettano altro che essere liberati....non è bello pensar male, però
|
|
[+] lascia un commento a zeusammone »
[ - ] lascia un commento a zeusammone »
|
|
d'accordo? |
|
|