Gangs of New York |
||||||||||||||
Un film di Martin Scorsese.
Con Leonardo DiCaprio, Daniel Day-Lewis, Cameron Diaz, Liam Neeson, John C. Reilly.
continua»
Drammatico,
durata 168 min.
- USA 2002.
MYMONETRO
Gangs of New York ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il film pių ambizioso di Scorsese
di jacopo b98Feedback: 37261 | altri commenti e recensioni di jacopo b98 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledė 21 agosto 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nel 1848 i Nativi, guidati da Bill il Macellaio (Day-Lewis), e i Conigli Morti, guidati dal reverendo Vallon (Neeson), si scontrano per il controllo dei Five Points, un quartiere di New York. Una battaglia sanguinosa sancisce il vincitore: Vallon è sconfitto. Nel 1866 il figlio (DiCaprio) del prete torna ai Five Points dove aveva assistito bambino all’uccisione del padre per avere la sua vendetta. La battaglia tra Nativi e Conigli Morti riprende e si incrocia con la ribellione delle classi deboli contro il governo che pretende soldati da mandare a morire nella Guerra di Secessione. Tutto verrà represso nel sangue. Scorsese meditava il progetto da anni, desiderava realizzare il film della sua vita e della sua carriera, ed è forse questa la pecca maggiore di Gangs of New York: Scorsese pecca in ambizione e questo non sarebbe stato un problema eccessivo se avesse potuto distribuire il primo taglio del film, montato più di trenta volte, che durava inizialmente oltre quattrocento minuti. E quindi il film risulta un ibrido con parti di grande cinema, come le eccezionali scene finali della rivolta, e di parti meno riuscite come l’inizio e alcune sequenze della prima parte, più genericamente. Come spesso accade il regista si abbassa di fronte alle esigenze della produzione e, quello che era stato pubblicizzato come il film definitivo di Scorsese, alla fin fine, seppur nel complesso l’opera sia riuscita nel suo intento (far capire che l’America è nata nelle strade), risulta incompleta. In certe parti la sceneggiatura cade in un certo manierismo un po’ alla Ridley Scott (vedi Le Crociate). Scritto da Kenneth Lonergan, Jay Cocks e Steven Zaillian; prodotto da Alberto Grimaldi e Harvey Weinstein; girato a Cinecittà (dove ancora oggi sono visitabili gli splendidi set). Delusione agli Oscar: dieci nomination e nemmeno una statuetta, cosa peraltro ingiusta dato che almeno le scenografie degli italiani Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo avrebbero meritato di vincere. Day-Lewis eccellente, prima collaborazione per Scorsese, che negli anni ne farà il suo attore feticcio, con DiCaprio.
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di jacopo b98:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | ely81 2° | nike22 3° | tony montana 4° | lorėss 5° | aristoteles 6° | ashtray_bliss 7° | claudiofedele93 8° | germon 9° | noia1 10° | antonio canzoniere 11° | siper 12° | great steven 13° | andre89lost 14° | franco 15° | nick simon 16° | filippo catani 17° | jacopo b98 18° | 19° | pryscilla 20° | mr. f 21° | lemke 22° | rosso werner 23° | silvio |
SAG Awards (2) Premio Oscar (7) Golden Globes (7) AFI Awards (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |