Strade perdute

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Strade perdute   Dvd Strade perdute   Blu-Ray Strade perdute  
Un film di David Lynch. Con Bill Pullman, Patricia Arquette, Balthazar Getty, Robert Blake.
continua»
Titolo originale Lost Highway. Thriller, durata 134 min. - USA 1996. - Lucky Red uscita lunedì 13 ottobre 2025. - VM 14 - MYMONETRO Strade perdute * * * 1/2 - valutazione media: 3,96 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
paolp78 venerdì 27 luglio 2018
regia virtuosa, film mediocre Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

David Lynch è un regista che apprezzo molto per il talento indiscutibile, espresso in alcune grandi pellicole (su tutte “Velluto Blu”, un vero capolavoro); tuttavia spesso le sue opere sono rovinate dalla poca chiarezza della trama, a cui spesso si fatica a stare dietro.
"Strade perdute" è affetto proprio da questo difetto. Lynch eccede troppo nella ricerca del complesso e dell’enigmatico, a discapito della buona riuscita del film, la cui trama risulta incomprensibile e sconclusionata.
Intendiamoci bene, non dubito che ci sia un filo logico seguito dal regista, tuttavia questo è tenuto troppo nascosto. Nel mio caso devo confessare di averci capito ben poco. [+]

[+] lascia un commento a paolp78 »
d'accordo?
elgatoloco mercoledì 8 agosto 2018
lost highway lost sense fot the people Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

"Lost Highway"(David Lynch, 1996)di Lynch, ossia di un grande autore del cinema di oggi(certo Lynch non è in alcun modo "restringibille"al campo filmico, essendo notoriamente attivo in vari altri settori, ma nel cinema si è espresso e si esprima compiutamente da decenni), è opera non facile per quel grande pubblico che vuole"buoni sentimenti", azione a più non posso, qualche sciocchezza che faccia ridere etc.Il"common sense"da un film come questo, ma invero da tutti quelli di Lynch(compreso"Blue Velvet", forse in qualhce modo il più"Leggibile")esce-non solo materialmente dal cinema, ovvio...- sconcertato , non trovando quel fil rouge cui ci ha abituato la sequenzialità spazio-temporale del cinema"buon consumo". [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
biscotto51 mercoledì 19 agosto 2020
incomprensibile Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
100%

E' come guardare una scultura astratta con qualche buco qua e là nel marmo, o un quadro di un solo colore con qualche taglio nella tela: per qualcuno fuori di testa significherà forse qualcosa, ma per l'uomo normale cosa mai vorrà dire? Quale è il significato, il messaggio che si vuole trasmettere?
In questo film non si distingue il vero dall'immaginato, il passato dal presente, il sogno dalla realtà, un personaggio dall'altro, che si scambiano continuamente posto e ruolo. Ne viene fuori un minestrone, un brutto sogno dove tempi e piani diversi si intrecciano, si scambiano, si confondono e confondono le idee allo spettatore. Parafrasando Macbeth, questo film è il racconto narrato da un povero idiota, pieno di rumore e di furore, che non significa nulla. [+]

[+] lascia un commento a biscotto51 »
d'accordo?
dusk martedì 1 novembre 2005
in medium stat virtus Valutazione 3 stelle su cinque
42%
No
58%

Si suole dire, riferendosi ai film realizzati da Lynch, che "o li si ama o li si odia". Da una parte, generalmente, c'è la platea di aficionados oltranzisti, per i quali il regista americano "non si discute", e chi non ama i suoi film è per forza un idiota fallito che "non capisce nulla di cinema". Dall'altra, c'è chi si indigna altrettanto perchè "i film di Lynch non hanno senso". Ho visto quasi tutte le opere dell'ideatore di Twin Peaks, e mi son fatto un'idea ben precisa della sua Arte. Idea che si può circoscrivere benissimo al singolo "Strade Perdute". Credo che, per definizione, un'opera cinematografica sia qualcosa che debba necessariamente essere completa e totalmente conoscibile con una sola visione, e senza alcun libretto delle istruzioni che esplichi la trama. [+]

[+] finalmente qualcuno l'ha detto (di housebello)
[+] lascia un commento a dusk »
d'accordo?
w la vita!!!!!! martedì 6 maggio 2008
...senza speranza di ritorno Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

E' un film che presenta , a mio avviso, un femminismo esasperato, in cui la donna è la tentazione, la gelosia, il tradimento, la pazzia e, infine, è la causa della condanna del povero Fred/Pete, che non riesce a trovare una via di fuga dalla perfida donna traditrice, che coinvolge Pete in un omicidio e una fuga, invece porta all'esasperazione Fred con l'uccisione della donna stessa, ma nemmeno questo serve a liberarsene, perkè catturato ècondannato a morte.Quindi, la donna governa l'uomo, lo priva della sua personalitè, lo modella a suo piacere fino a renderlo un asssassino e non c'è nessuna via di fuga per evitare tutto ciò.E'interessante osservare come al di sopra di tutto vi è un'entità, un essere che controlla tutto(L'uomo misterioso) che si prende gioco di questa imbarazzante condizione tra i due sessi, anzi è lui che dirige il tutto, è lui ke mette il coltello nella mano di Fred per uccidere. [+]

[+] kissà (di amantedell'horror)
[+] lascia un commento a w la vita!!!!!! »
d'accordo?
gianmarco.diroma domenica 30 settembre 2012
zero, e del copyright Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

"Ricomincio da tre!". Con Lynch però si rischia di partire col tre per poi arrivare non si sa bene come allo zero. In un sistema di pensiero che unisce Strade Perdute a Mulholland Drive e poi a Inland Empire, storie ambientate ai confini di Hollywood, Lynch racconta come la formula "metacinema" non abbia un gran significato, o meglio, una grande utilità (se non per chi ne parla e ne trae beneficio). Perché David Lynch, costruendo storie apparentemente assurde e ai limiti della follia, ambientate in quella che originariamente era "la mecca del cinema", non fa altro che fare invece di parlare, non fa altro che fare cinema per parlare di cinema, e non parlare di cinema e basta, non sapendo fare altro. [+]

[+] lascia un commento a gianmarco.diroma »
d'accordo?
dr. o' le' giovedì 27 luglio 2006
la razionalità non è benvenuta Valutazione 3 stelle su cinque
29%
No
71%

Prima di assistere ad una qualsiasi delle opere di Lynch bisogna fare proprio il mantra "non devo sperare di ottenere delle risposte di alcun genere da questo film". Infatti tranne che in rarissime eccezioni (il solo "Una storia vera" probabilmente), al termine di un film del visionario cineasta americano ci si ritrova ad avere meno convinzioni e meno risposte di quante se ne avevano all'inizio della proiezione. Strade perdute è una specie di manifesto di questo suo bizzarro modo di fare cinema (insieme al successivo Mulholland Drive). Il film si dipana senza che ci sia il minimo rispetto dei piani temporali, della caratterizzazione dei personaggi o della trama in generale. Una stessa protagonista (la bella Arquette) è allo stesso tempo rossa e bionda, ed interpreta due personaggi non si sa quanto differenti tra loro (ed anzi probabilmente la stessa persona). [+]

[+] forse nonè mil tuo genere (di p-syck-o)
[+] lascia un commento a dr. o' le' »
d'accordo?
nick castle venerdì 27 agosto 2010
bleaa... Valutazione 1 stelle su cinque
17%
No
83%


Siamo al 7° film di David Lynch. Una storia sconclusionata mascherata da sperimentale fa da padrona in questa messa in scena dei desideri più profondi di Lynch, che nonostante un innegabile fascino registico, stuzzica all'inizio, magari incuriosisce, ma man mano che prosegue annoia e diventa presuntuosa. Lynch cerca di essere il più personale possibile, creando e mixando un sonoro azzeccato con le atmosfere, che negli esterni hanno una fotografia da film hard, che poco si prestano alle scarne musiche di Angelo Badalamenti, ma si mischiano bene alle canzoni Marilyn Manson, che appare nel film nel ruolo di un pornoattore. Il film inizia come finisce, non ha nè capo nè coda, e Lynch di fronte a tutti gli spunti possibili è come un programmatore che davanti alla sua tastiera non batte nessun tasto. [+]

[+] lascia un commento a nick castle »
d'accordo?
pagina: « 1 2
Strade perdute | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | stefano ricci
  2° | martacol
  3° | medz
  4° | piernelweb
  5° | dandy
  6° | blackdragon89
  7° | lele95sartorato
  8° | lucaguar
  9° | figliounico
10° | alessandro rega
11° | biscotto51
12° | elgatoloco
13° | paolp78
14° | w la vita!!!!!!
15° | dusk
16° | gianmarco.diroma
17° | dr. o' le'
18° | nick castle
Rassegna stampa
Marco Minniti
Fabrizio Croce
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Immagini
1 | 2 | 3 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità