Strade perdute |
|||||||||||||
Un film di David Lynch.
Con Bill Pullman, Patricia Arquette, Balthazar Getty, Robert Blake.
continua»
Titolo originale Lost Highway.
Thriller,
durata 134 min.
- USA 1996.
- Cineteca di Bologna
uscita lunedì 16 gennaio 2023.
- VM 14 -
MYMONETRO
Strade perdute ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Esperienza onirica o dilemma da risolvere?
di LucaGuarFeedback: 3722 | altri commenti e recensioni di LucaGuar |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 2 dicembre 2019 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Commentare un film di D. Lynch è sempre complicato in quanto si deve rendere "a cose fatte" un tipo di esperienza sensibile che, proprio in quanto esperienza, non è invece nell'ordine del razionalizzabile, dell'analisi. Tuttavia dobbiamo tentare, perchè questo fa parte di noi umani, ed è forse proprio in questa tensione, in questo doppio fuoco tra reale e virtuale, tra scoperta e mistero, tra conscio ed inconscio che le opere di Lynch vivono e si rafforzano. Ovviamente il primo fuoco si riferisce all'esperienza vissuta mentre si sta guardando il film e il secondo a ciò che stiamo tentando di fare adesso ovvero, una volta visto, tentare di venire a capo, secondo qualsivoglia categoria, del crogiuolo di fenomeni che Lynch ci presenta e che frantumano via via sempre più i nessi temporali e spaziali man mano che si procede con il film. Il geniale regista ci porta quindi anche in questa sua opera verso un'esperienza in cui la "trama" è solo un pretesto per incunearsi nei meandri dell'esperienza per dilatarla fino ai limiti del sogno. Lynch ci insegna che il sogno non è soltanto qualcosa che vive il dormiente ma è, in fondo, tutta la nostra esperienza che può essere onirica. La dilatazione dello spazio-tempo e la tensione delle categorie razionali non arriva mai però ad una deflagrazione, ad una catastrofe ed è questa la grandezza di Lynch: c'è sempre un senso possibile da inseguire, una spiegazione da trovare, una via da percorrere, anche se questa via forse non la troveremo mai e altrettanto indecidibile resterà il fatto se Lynch non ci abbia voluto solo provocare con dei rompicapo in realtà non risolvibili dalla ragione. In quest'opera tutta la maestria del regista statunitense si palesa in modo grandioso, superata per intensità forse solamente da "Mulholland Drive". "Strade perdute" non è un film, è un'esperienza artistico-onirica ma che ci costringe sempre anche ad una grande interrogazione filosofica, che forse rimane e rimarrà senza risposta.
[+] lascia un commento a lucaguar »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di LucaGuar:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | stefano ricci 2° | martacol 3° | medz 4° | piernelweb 5° | dandy 6° | blackdragon89 7° | lele95sartorato 8° | alessandro rega 9° | lucaguar 10° | figliounico 11° | paolp78 12° | biscotto51 13° | elgatoloco 14° | w la vita!!!!!! 15° | dusk 16° | gianmarco.diroma 17° | dr. o' le' 18° | nick castle |