reiver
|
domenica 20 aprile 2008
|
ciao
|
|
|
|
La tua recensione è molto "Draculesca".Dracula infatti è un uomo estremamente colto;e ci sono più citazioni "colte" nelle tue recensioni che assist di Totti in una partita.Ti piace Dracula,come a Maryluu piace Mina e ad Andrea Coppola.A questo punto potrei scrivere una recensione pure io,per fare "poker".Stando alla larga da quel cornutone di Jonathan potrei fare le veci del grande Van Helsing.Ma credo che per stavolta rinuncerò.Il tuo commento è,come al solito,molto brillante,anche se non ne condivido tutte le conclusioni.La società ha bisogno di controllare gli istinti e incanalarli per sopravvivere.Non dico che sia giusto e che mi piaccia,ma credo (non sono sicuro) che sia così.Se non controllassi i miei istinti oggi molti impiegati e burocrati avrebbero occhi neri e bozzi un pò dappertutto (come minimo).
[+]
La tua recensione è molto "Draculesca".Dracula infatti è un uomo estremamente colto;e ci sono più citazioni "colte" nelle tue recensioni che assist di Totti in una partita.Ti piace Dracula,come a Maryluu piace Mina e ad Andrea Coppola.A questo punto potrei scrivere una recensione pure io,per fare "poker".Stando alla larga da quel cornutone di Jonathan potrei fare le veci del grande Van Helsing.Ma credo che per stavolta rinuncerò.Il tuo commento è,come al solito,molto brillante,anche se non ne condivido tutte le conclusioni.La società ha bisogno di controllare gli istinti e incanalarli per sopravvivere.Non dico che sia giusto e che mi piaccia,ma credo (non sono sicuro) che sia così.Se non controllassi i miei istinti oggi molti impiegati e burocrati avrebbero occhi neri e bozzi un pò dappertutto (come minimo).Se passassi tutte le giornate in spiaggia o sotto le coperte con una cavallona morirei di fame...Il controllo dell'istinto è prima di tutto "laico".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
maryluu
|
domenica 20 aprile 2008
|
luc
|
|
|
|
Il fatto che la moglie si gettasse sulla pira e bruciasse col marito è alquanto triste. Ah le usanze antiche!!! ihihihih Complimenti Luc per l'ottima recensione. MI hai fatto riflettere su molte cose. Sull'importante tema dello sdoppiamento che avevo un pò sottovalutato. Non vedo però il personaggio di Mina come lo descrivi : addirittura con Van Heling!!! In fondo era spinta da un amore millenario per Dracula. Quindi non la vedo così assatanata di uomini. In complesso Coppola ha dato un'interpretazione della famosa leggenda molto interessante. Amo le ambientazioni sontuose. Preferisco le montagne di cartapesta a livello cinematografico!! ahah :)
|
|
[+] lascia un commento a maryluu »
[ - ] lascia un commento a maryluu »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
domenica 20 aprile 2008
|
ciao/2
|
|
|
|
E' vero,Dracula è una figura molto "erotica".E' elegante e magnetico,è terrorizzato dall'aglio (che nelle credenze popolari serve ad allontanare gli spiriti,ma lui secondo me tende a preservare l'alito),gli specchi non riflettono la sua immagine (perchè è così narciso che passerebbe tutto il tempo a guardarsi),il suo morso non è l'equivalente del bacio ma dell'atto sessuale vero e proprio.Van Helsing non sopporta la sua promiscuità (sifilide),il fatto che sia un perdigiorno ed esca solo di notte;rappresenta l'ordine costituito,morale e civile prima ancora che religioso.Nei vecchi racconti e film dell'orrore ogni mostro serve a svelare le magagne e le paure della società:da Frankenstein a mr Hide,da Dracula fino all'Uomo Lupo,si tratta sempre di "asociali",cioè particelle estranee all'organizzazione sociale.
[+]
E' vero,Dracula è una figura molto "erotica".E' elegante e magnetico,è terrorizzato dall'aglio (che nelle credenze popolari serve ad allontanare gli spiriti,ma lui secondo me tende a preservare l'alito),gli specchi non riflettono la sua immagine (perchè è così narciso che passerebbe tutto il tempo a guardarsi),il suo morso non è l'equivalente del bacio ma dell'atto sessuale vero e proprio.Van Helsing non sopporta la sua promiscuità (sifilide),il fatto che sia un perdigiorno ed esca solo di notte;rappresenta l'ordine costituito,morale e civile prima ancora che religioso.Nei vecchi racconti e film dell'orrore ogni mostro serve a svelare le magagne e le paure della società:da Frankenstein a mr Hide,da Dracula fino all'Uomo Lupo,si tratta sempre di "asociali",cioè particelle estranee all'organizzazione sociale.Oggi Van Helsing si accontenterebbe di sponsorizzare una marca di contraccettivi,e poserebbe il paletto di frassino in soffitta.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
domenica 20 aprile 2008
|
x maryluu
|
|
|
|
io preferisco le montagne vere, fedele alla mia filosofia amo le opere della natura più che quelle umane. nel cinema amo gli esterni, gli spazi naturali, ho apprezzato molto ad esempio gli enormi sforzi per girare in esterno, nelle foreste filippine, apocalypse now. ma forse, proprio a causa di quella traumatica esperienza, coppola cambiò idea. poi, le montagne sono il simbolo delle mammelle (se innevate c'è anche il latte). tutto ciò che è Terra è Femmina, la montagna è parte del corpo femminile sporgente, quindi mammella. lo sai quanto noi maschietti siamo attaccati alla mamma. montagne (e in generale scenografie) di cartapesta equivale a tette siliconate (qui andrea protesterà). per quanto riguarda la figura di mina, si sposa con uno, ama l'altro, verso la fine ci prova pure con v.
[+]
io preferisco le montagne vere, fedele alla mia filosofia amo le opere della natura più che quelle umane. nel cinema amo gli esterni, gli spazi naturali, ho apprezzato molto ad esempio gli enormi sforzi per girare in esterno, nelle foreste filippine, apocalypse now. ma forse, proprio a causa di quella traumatica esperienza, coppola cambiò idea. poi, le montagne sono il simbolo delle mammelle (se innevate c'è anche il latte). tutto ciò che è Terra è Femmina, la montagna è parte del corpo femminile sporgente, quindi mammella. lo sai quanto noi maschietti siamo attaccati alla mamma. montagne (e in generale scenografie) di cartapesta equivale a tette siliconate (qui andrea protesterà). per quanto riguarda la figura di mina, si sposa con uno, ama l'altro, verso la fine ci prova pure con v.helsing, e se fosse diventata vampira...direte: non era consapevole, era ammaliata da una forza maggiore, era preda di una malattia...le donne sono sempre giustificabili! sul forum di 2001...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
domenica 20 aprile 2008
|
continuo
|
|
|
|
il buon lanari (strizzacervelli professionista) parla di sue pazienti che si accollano storie "ganghiste" e assicurano che sono innamorate di tutti i loro amanti contemporaneamente: al cuor non si comanda, no? e dai, e fatela finita co' sto AAAAmore!!!! in psicoanalisi, il tema assurdo è la porta di entrata verso i contenuti socialmente condannati. il tema assurdo dell'amore millenario è la costruzione razionalizzante (che rasenta il delirio psicotico), la bugia, la scusa di una donna infelicemente sposata che prova attrazione verso altri uomini, è la libido naturale che arriva alla coscienza, dopo aver passato il filtro dell'autocensura, in una forma socialmente accettabile. sullo stesso tema, ma in forma diversamente razionalizzata e meno psicotica, imperdibile "donna flor e i suoi due mariti", miglior film brasiliano, molto al femminile.
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
domenica 20 aprile 2008
|
e dai, reiver!
|
|
|
|
non mi mettete in bocca cose che non dico. anche la fame è un istinto, e poi l'istinto sessuale è autolimitante, una volta "fatto" si acquieta per ore o giorni e ti puoi dedicare alle tue razzie sui nebrodi! perchè, se 5 ragazze a settimana ti supplicassero di "passare la sera" con loro non lavoreresti più? io lavorerei anche di più perchè sarei più felice e più tranquillo, riceverei i burocrati con un sorriso a 64 denti! a meno che non lavoriamo solo per avere i soldi per le ragazze. la natura ha pensato a tutto, non serve una religione che incrementi il controllo. se invece c'è è perchè i fini che si propone non sono naturali, da inutile diviene dannosa. il controllo è "utile" a QUESTA società, che di naturale ha poco e niente.
[+]
non mi mettete in bocca cose che non dico. anche la fame è un istinto, e poi l'istinto sessuale è autolimitante, una volta "fatto" si acquieta per ore o giorni e ti puoi dedicare alle tue razzie sui nebrodi! perchè, se 5 ragazze a settimana ti supplicassero di "passare la sera" con loro non lavoreresti più? io lavorerei anche di più perchè sarei più felice e più tranquillo, riceverei i burocrati con un sorriso a 64 denti! a meno che non lavoriamo solo per avere i soldi per le ragazze. la natura ha pensato a tutto, non serve una religione che incrementi il controllo. se invece c'è è perchè i fini che si propone non sono naturali, da inutile diviene dannosa. il controllo è "utile" a QUESTA società, che di naturale ha poco e niente. è un gioco rischioso: ciò che contrasta la natura prima o poi si estingue, a meno che non ci consideriamo più forti dell'universo, a meno che non ci consideriamo Dei semiti (non pagani, che erano pure loro soggetti alla legge naturale).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
domenica 20 aprile 2008
|
circa la connotazione erotica...
|
|
|
|
di dracula non mi sono dilungato, ma è evidente: simboli fallici pullulano (denti lunghi, paletti di legno che PENEtrano le carni), mistica del sangue che da sempre ha un connotato sessuale, morte come "morte della coscienza", abbandono totale alla libido. circa l'impalamento, ahimè, invece ci vedo qualcosa di omosessuale, come nelle simbologie che riguardano il fuoco. sarà una coincidenza ma il rumeno "tepas" (impalare) è simile al sanscrito "tapas" (calore). e "sphinter" significa "scintilla". mi intrigano le etimologie. secondo me la simbologia ignea ha a che fare con l'omosessualità (maschile). per cui non mi identifico in dracula, ah, ah, ah!
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
domenica 20 aprile 2008
|
e dai luc!
|
|
|
|
Eh eh eh...Qualcosina la devo pur dire se no il dibattito langue.Non dico di essere in completo disaccordo con te,e neppure che questa società mi piaccia da impazzire.Sul fatto delle cinque ragazze:in parte hai ragione,infatti non è il sesso promiscuo in sè che destabilizzi l'ordine sociale,e ovviamente neppure quello "normale".E' il "contorno":rincasare alle 6 del mattino,bere troppi alcoolici,eccetera.Ma volendo ci si abitua a tutto (comunque due ore di sonno mi bastano,eh eh eh).Per quanto riguarda i burocrati ottusi e in malafede invece non cambio opinione:nessuna donna placherebbe i miei istinti.Odio i rompicoglioni,non sopporto chi approfitta della propria posizione per esercitare un sopruso sul prossimo.
[+]
Eh eh eh...Qualcosina la devo pur dire se no il dibattito langue.Non dico di essere in completo disaccordo con te,e neppure che questa società mi piaccia da impazzire.Sul fatto delle cinque ragazze:in parte hai ragione,infatti non è il sesso promiscuo in sè che destabilizzi l'ordine sociale,e ovviamente neppure quello "normale".E' il "contorno":rincasare alle 6 del mattino,bere troppi alcoolici,eccetera.Ma volendo ci si abitua a tutto (comunque due ore di sonno mi bastano,eh eh eh).Per quanto riguarda i burocrati ottusi e in malafede invece non cambio opinione:nessuna donna placherebbe i miei istinti.Odio i rompicoglioni,non sopporto chi approfitta della propria posizione per esercitare un sopruso sul prossimo.Ci vuole tutta la mia forza di volontà per non modificare i connotati a quei "culattoni raccomandati".Ovviamente non parlo di tutti i burocrati,ma solo dei peggiori,ogni categoria ha le sue magagne.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
domenica 20 aprile 2008
|
x reiver
|
|
|
|
beh, quando le circostanze lo richiedono, anche la volontà di cambiare i connotati ai profittatori è un'istinto legittimo...anche gli indios più libertini, se vai lì e gli freghi la terra, ti riempiono di frecce...però ritengo che una maggiore placidità sociale generale potrebbe essere aiutata da un maggior rispetto per l'istinto sessuale, anche i burocrati profittatori sarebbero più onesti e meno arroganti, non avrebbero più bisogno di rubare per portare a spasso le modelle col ferrari.
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
domenica 20 aprile 2008
|
x luc
|
|
|
|
Ciao Luc..le tue recensioni mi piacciono sempre però vorrei dire una cosa(spero di non dire una corbelleria in caso correggimi..mi sembra di averlo letto qualche giorno fa ma ora non ritrovo il passaggio):le donne indiane"venivano gettate"non si gettavano sul marito defunto. Mi piace la questione delo sdoppiamento che hai messo in evidenza ma non sono d'accordo sul fatto che abbiamo molto da imparare dagli animali e sulla questione degli istinti..ma non dipende dalla "croce"..!!!Comunque devo ancora riflettere su questo dibattito.
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
domenica 20 aprile 2008
|
per luc
|
|
|
|
Ottima recensione, molto interessanti le informazioni che hai dato. Hai ragione su Mina: Lucy è la sua controparte, la sua parte "erotica", così come Dracula è la controparte di Jonathan. L'amore è eros in questo film, probabilmente "eros eterno". Sulla scenografia: io amo sia le ambientazioni naturali (alla Herzog), sia quelle di "cartapesta", che qui andrebbe senza virgolette, perché Coppola ha esplicitamente dichiarato di voler utilizzare effetti speciali artigianali. Ma a me fanno impazzire le ricostruzioni scenografiche: poter riprodurre un mondo che non c'è più, e magari poterlo deformare (come in questo film), è una cosa che solo il cinema può fare. Mi piacciono tutti i modi di rielaborazione dell'immagine.
[+]
Ottima recensione, molto interessanti le informazioni che hai dato. Hai ragione su Mina: Lucy è la sua controparte, la sua parte "erotica", così come Dracula è la controparte di Jonathan. L'amore è eros in questo film, probabilmente "eros eterno". Sulla scenografia: io amo sia le ambientazioni naturali (alla Herzog), sia quelle di "cartapesta", che qui andrebbe senza virgolette, perché Coppola ha esplicitamente dichiarato di voler utilizzare effetti speciali artigianali. Ma a me fanno impazzire le ricostruzioni scenografiche: poter riprodurre un mondo che non c'è più, e magari poterlo deformare (come in questo film), è una cosa che solo il cinema può fare. Mi piacciono tutti i modi di rielaborazione dell'immagine. A volte mi piace proprio l'idea di "finzione", non so se questo ha una motivazione psicoanalitica :-) Però amo anche la natura e la realtà: le montagne vere sono sempre le montagne vere!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
domenica 20 aprile 2008
|
x luc:riesci sempre a chiudermi la bocca
|
|
|
|
Sono d'accordo sulla "maggiore placidità sociale" che sarebbe generata da una sessualità vissuta in maniera più "naturale" (non so quale altro termine usare,spero che vada bene).Ti rinnovo poi i complimenti per la recensione,riesci sempre a sorprendermi.Il "come" conta anche nelle recensioni,non solo nei film a quanto pare!Anch'io amo le scenografie "naturalistiche" e la montagna,lo sai bene...Per questo adoro i western di Mann,ma questo è un altro discorso,ogni tanto "sforo"...Ciao!
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
domenica 20 aprile 2008
|
x luc
|
|
|
|
Luc ma magari la donna infelicemente sposata quando stava andando all'altare era felicemente felice di andarci...se arriva ad avere relazioni con altri non necessariamente vuol dire che cerca solo piacere per il corpo.
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
lunedì 21 aprile 2008
|
una canzone-poesia "alla luc"
|
|
|
|
It was one of those nights, when you turn off the lights And everythin' comes into view She was taking her time, I was losing my mind There was nothin' that she wouldn't do It wasn't the first, it wasn't the last She knew we was, makin' love I was so satisfied, deep down inside Like a hand in a velvet glove Seems like a touch A touch too much Seems like a touch A touch too much Too much for my body, too much for my brain This damn woman's gonna drive me insane She got a touch A touch too much She'd had the face of an angel, smilin' with sin The body of Venus with arms Dealin' with danger, strokin' my skin Like a thunder and lightenin' storm It wasn't the first, it wasn't the last It wasn't that she didn't care She wanted it hard, she wanted it fast She liked it done medium rare.
[+]
It was one of those nights, when you turn off the lights And everythin' comes into view She was taking her time, I was losing my mind There was nothin' that she wouldn't do It wasn't the first, it wasn't the last She knew we was, makin' love I was so satisfied, deep down inside Like a hand in a velvet glove Seems like a touch A touch too much Seems like a touch A touch too much Too much for my body, too much for my brain This damn woman's gonna drive me insane She got a touch A touch too much She'd had the face of an angel, smilin' with sin The body of Venus with arms Dealin' with danger, strokin' my skin Like a thunder and lightenin' storm It wasn't the first, it wasn't the last It wasn't that she didn't care She wanted it hard, she wanted it fast She liked it done medium rare...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
lunedì 21 aprile 2008
|
purtroppo...
|
|
|
|
i versi non sono stati rispettati,ma se non la "tagliano" divertitevi a tradurla...
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
lunedì 21 aprile 2008
|
x lilli
|
|
|
|
1)chi si sposa dovrebbe saperlo che l'idillio non è eterno, se è capace di fare tesoro delle esperienze altrui e se non è così scemo da considerarsi una mosca bianca 2)la sessualità non ha bisogno di delusioni (e men che meno delusioni psicologiche) per rivolgersi ad altri oggetti 3)conseguenza: la donna si dice romantica, monogama, innamorata e si sposa perchè la società l'ha plasmata così; poi necessariamente arriva la delusione, visto che l'ideale era inesistente se non nevrotico; può quindi trovarsi degli amanti, e parzialmente ristabilire la naturale promiscuità, con un'ottima scusa, rigettando vigliaccamente le responsabilità sul maschio e continuando a dire di essere romantica e innamorata e bla bla bla.
[+]
1)chi si sposa dovrebbe saperlo che l'idillio non è eterno, se è capace di fare tesoro delle esperienze altrui e se non è così scemo da considerarsi una mosca bianca 2)la sessualità non ha bisogno di delusioni (e men che meno delusioni psicologiche) per rivolgersi ad altri oggetti 3)conseguenza: la donna si dice romantica, monogama, innamorata e si sposa perchè la società l'ha plasmata così; poi necessariamente arriva la delusione, visto che l'ideale era inesistente se non nevrotico; può quindi trovarsi degli amanti, e parzialmente ristabilire la naturale promiscuità, con un'ottima scusa, rigettando vigliaccamente le responsabilità sul maschio e continuando a dire di essere romantica e innamorata e bla bla bla...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
lunedì 21 aprile 2008
|
x luc
|
|
|
|
Ma Luc è normale che chi si sposa,compia questo passo sperando che l'idillio non finisca o che almeno duri il più possibile..poi "ideale inesistente e nevrotico":probabilmente hai ragione però secondo me il fatto che una persona preferisca passare il suo tempo con un qualcuno in particolare piuttosto che con altri "100 qualcuno" non per forza è dovuto ad un condizionamento esterno della società.Col mio intervento di sopra non intendevo dire che la donna"diventa"infelice a causa dell'uomo. Può cadere nell'infelicità per svariati motivi. Luc da come descrivi la questione pare che ci sia un copione unico valido per tutti i casi:universale.
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
lunedì 21 aprile 2008
|
e dirò di più
|
|
|
|
caso classico: donna monogama innamorata, scopre che il marito la tradisce, cosa fa: si vendica e lo tradisce immediatamante. sono certo che direte: ha fatto bene! certo che questa monogamia è deboluccia se dipende dal comportamento altrui. se si crede in qualcosa, bisognerebbe crederci anche se altri non ci credono. io penso che è più logico e realistico dire che la monogamia pesava molto pure a lei e ha colto l'occasione per assecondare la natura però con la vigliaccheria di non assumersi responsabilità e preservando il suo bisogno narcisista di essere applaudita dal pubblico. potrei farlo pure io, dire che sono poligamo perchè maltrattato e gettare fango sulle mie compagne. no, io sono poligamo per natura, a prescindere dal comportamento altrui.
[+]
caso classico: donna monogama innamorata, scopre che il marito la tradisce, cosa fa: si vendica e lo tradisce immediatamante. sono certo che direte: ha fatto bene! certo che questa monogamia è deboluccia se dipende dal comportamento altrui. se si crede in qualcosa, bisognerebbe crederci anche se altri non ci credono. io penso che è più logico e realistico dire che la monogamia pesava molto pure a lei e ha colto l'occasione per assecondare la natura però con la vigliaccheria di non assumersi responsabilità e preservando il suo bisogno narcisista di essere applaudita dal pubblico. potrei farlo pure io, dire che sono poligamo perchè maltrattato e gettare fango sulle mie compagne. no, io sono poligamo per natura, a prescindere dal comportamento altrui. io approvo le donne promiscue, ciò che mi fa schifo è la vigliaccheria.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
lunedì 21 aprile 2008
|
ho recensito
|
|
|
|
"last minute marocco",un filmone.
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
lunedì 21 aprile 2008
|
x luc
|
|
|
|
Luc a parte la casistica non so,non riesco a convincermi che le cause dei comportamenti che hai elencato discendano SOLO dagli istinti..o almeno non sempre e comunque.Tu hai parlato del "buon lanari"..non ho più seguito il dibattito su 2001 però io(da non-strizzacervelli),dietro questo"AAAAAmore"che le donne in questione dicono di provare nei confronti di tutti i loro amanti ci vedo qualcosa di molto più drammatico del desiderio di soddisfare l'istinto di promiscuità.
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
martedì 22 aprile 2008
|
per lilli e luc
|
|
|
|
Lilli e Luc, le vostre convinzioni dovrebbero completarsi a vicenda: c'è un che di universale di cui parla Luc, cioè il nostro essere allo stato naturale, e un che di personale, di cui parla Lilli, che fa sembrare questo amore qualcosa di drammatico e confuso. Penso che le due vie possano coesistere: si può avere un partner e pensare che sia il migliore di tutti per se stessi, e nel frattempo provare attrazione per qualcun altro. Non ci capita mai di fare un apprezzamento su una bella donna anche se magari siamo fidanzati? E le donne, se vedono un bell'uomo, anche se sono fidanzate, non lo ammettono? Questo è solo un esempio per far capire che il lato affettivo non preclude quello dell'attrazione e viceversa.
[+]
Lilli e Luc, le vostre convinzioni dovrebbero completarsi a vicenda: c'è un che di universale di cui parla Luc, cioè il nostro essere allo stato naturale, e un che di personale, di cui parla Lilli, che fa sembrare questo amore qualcosa di drammatico e confuso. Penso che le due vie possano coesistere: si può avere un partner e pensare che sia il migliore di tutti per se stessi, e nel frattempo provare attrazione per qualcun altro. Non ci capita mai di fare un apprezzamento su una bella donna anche se magari siamo fidanzati? E le donne, se vedono un bell'uomo, anche se sono fidanzate, non lo ammettono? Questo è solo un esempio per far capire che il lato affettivo non preclude quello dell'attrazione e viceversa. Se ci si lega più ad una persona anziché ad un altra, però, il fattore determinante penso che sia quasi esclusivamente affettivo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
martedì 22 aprile 2008
|
andrea, non c'è dubbio...
|
|
|
|
...che se ci si lega conta di più il lato affettivo, soprattutto in italia dove le donne più attraenti se le pappano i calciatori! non ci resta che accontentarci dei legami affettivi, ah, ah, ah (non ci resta che piangere).
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
martedì 22 aprile 2008
|
per luc
|
|
|
|
Sì, io dicevo che quando ti "affezioni" ad una persona questo può prescindere dal sesso, non a caso molte coppie vanno avanti per inerzia perché finisce l'attrazione e rimane solo l'affetto.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
martedì 22 aprile 2008
|
infatti...
|
|
|
|
..secondo le ultime statistiche italiane effettuate su coppie mediamente 40enni (non 70enni!) il 40 percento non fa l'amore MAI! aho, aripijateve! spero per loro che gli rimanga l'affetto...
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
mercoledì 23 aprile 2008
|
su raidue...
|
|
|
|
...stanno facendo una trasmissione con un servizio intitolato "Basta italiane! Sposo una brasiliana!". Sembra fatto apposta per te, Luc!
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
mercoledì 23 aprile 2008
|
sulla questione
|
|
|
|
Era Luc il protagonista del servizio?ah ah Andrea hai sicuramente ragione:quando si è legati a qualcuno non si smette di"vedere"e quindi è normale che si continui ad apprezzare la bellezza.Non per forza però la vista di questa bellezza spinge anche al desiderio.Si può dire"ah sì bello.."senza che ciò implichi un desiderio.Comunque io volevo mettere in evidenza che,secondo me,sono problemi più profondi del"semplice"desiderio sessuale che portano le donne di lanari a dichiarare di amare tutti i loro amanti.Problemi come la solitudine,la carenza di affetto,l'insicurezza..ora Luc non mi ridere dietro ma io credo che siano problemi facenti capo alla sfera dell'animo più che a quella del corpo.Poi naturalmente ci sarà anche chi vive per fare sesso,ci saranno anche donne che usano il tradimento dell'uomo per dare sfogo agli istinti più primordiali di questo mondo ma non quelle donne lì.
[+]
Era Luc il protagonista del servizio?ah ah Andrea hai sicuramente ragione:quando si è legati a qualcuno non si smette di"vedere"e quindi è normale che si continui ad apprezzare la bellezza.Non per forza però la vista di questa bellezza spinge anche al desiderio.Si può dire"ah sì bello.."senza che ciò implichi un desiderio.Comunque io volevo mettere in evidenza che,secondo me,sono problemi più profondi del"semplice"desiderio sessuale che portano le donne di lanari a dichiarare di amare tutti i loro amanti.Problemi come la solitudine,la carenza di affetto,l'insicurezza..ora Luc non mi ridere dietro ma io credo che siano problemi facenti capo alla sfera dell'animo più che a quella del corpo.Poi naturalmente ci sarà anche chi vive per fare sesso,ci saranno anche donne che usano il tradimento dell'uomo per dare sfogo agli istinti più primordiali di questo mondo ma non quelle donne lì.Concludo dicendo a Luc che mi sono offesa:io non sto con un calciatore ;D !!!!!ahahah ahahah
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
mercoledì 23 aprile 2008
|
x lilli
|
|
|
|
modesta, eh? vorresti dire: nonostante io sia un pezzone di gnocca non sto con un calciatore...allora devi ripiegare sui piloti di f.1!
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
mercoledì 23 aprile 2008
|
per lilli
|
|
|
|
Secondo me animo e corpo non sono due sfere distinte. Secondo me sarebbe più corretto dire che ci sono cose che appartengono alla sfera fisica e altre alla sfera psicologica, che, come tu dici, possono essere l'insicurezza, la solitudine, eccetera. Ma sicuramente il sesso gioca un ruolo essenziale, non dobbiamo vergognarcene! Comunque non saprei dire se quando si riconosce il bello lo si desidera anche oppure no... dovrebbe dircelo Luc...
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
mercoledì 23 aprile 2008
|
eh eh
|
|
|
|
Sì,Andrea però IN QUEL CASO io il sesso lo "leggo" come un atto fisico che va a colmare una lacuna, a "saziare" un bisogno psicologico..Luc i piloti non mi piacciono...con quelle tutine ahah ahah ahah naturalmente sto a scherzà Luc le ragazze che stanno con i calciatori a cui fai riferimento sono tutte indubbiamente bellissime.Lungi da me paragonarmi a loro.Però dipende sempre da cosa si intende per attraente.. ;)
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
giovedì 24 aprile 2008
|
x lilli
|
|
|
|
riempiti le tasche di dadi e bulloni e passa accanto ad una calamita gigante, capirai da sola il concetto di "attraente"!
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
giovedì 24 aprile 2008
|
anche a me
|
|
|
|
è piaciuto tantissimo questo film, un vero e proprio festival dei sensi, in tutti i sensi! Grande cinema davvero. Bellissima la colonna sonora con la strepitosa Love song for a vampire di Annie Lennox, una delle canzoni più indovinate della cantante inglese. Come into these arms againAnd lay your body down...
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
giovedì 24 aprile 2008
|
x paleutta
|
|
|
|
Ciao Paleutta!!!Grazie della dritta ;) Oh Paleutta io scherzo intendiamoci...per mantenere il dibattito tra il serio e il faceto!ciao ciao a presto
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
giovedì 24 aprile 2008
|
x lilli
|
|
|
|
no scusa, perchè secondo te io faccio sul serio?? mi offendo quasi! ;-) ciao
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
giovedì 24 aprile 2008
|
per paleutta
|
|
|
|
Ciao, Paleutta! Mi fa piacere che ti sia piaciuto questo film, io l'ho sempre adorato. La colonna sonora è bellissima, in particolare le musiche di Kilar, compositore polacco, che ora fanno da sfondo, ahimé, al programma televisivo Affari Tuoi... così come pure la splendida musica di "C'era una volta in America"...
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
venerdì 25 aprile 2008
|
x andrea e paleutta
|
|
|
|
Dai Andrea che male ti hanno fatto mò "i pacchi"???" ;) Io aspetto sempre che mettano la musica di C'era una volta in America..mi piace tanto!!Anzi,ti dirò di più: quando non la mettono ci rimango male!!Ma nooooo che non ti devi offendere...lo so che scherzi Paleutta ;)!!!!Mi fai "schiantare"dal ridere(ho detto bene?)!!!
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
venerdì 25 aprile 2008
|
per lilli
|
|
|
|
Intendevo dire che è brutto sentire quelle musiche in un programma televisivo, non c'entrano niente! :-)
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
domenica 27 aprile 2008
|
x andrea
|
|
|
|
Bè sì forse..però è una gioia per le orecchie sentire quelle musiche piuttosto che qualche musichetta sciocchina.Pensa.. magari qualcuno che non conosce al melodia ne resta talmente affascinato che comincia a domandarsi "chissà di che'canzone' si tratta?", si mette alla ricerca ed arriva al film..io ci penso sempre ad esempio quando parte la sigla di "Porta a porta"..vorrei che tutti vedessero quel film :)
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
domenica 27 aprile 2008
|
lilli, è vero, ma...
|
|
|
|
...è anche vero che conosco persone che hanno ascoltato la musica de "Il Gladiatore" e hanno detto "Che bella, questa è la musica del mulino bianco!"... Secondo me, queste musiche scritte per il film vanno ascoltate o assolute oppure con il film, perché non si addicono a nient'altro, e decontestualizzate perdono un po' la loro magia, soprattutto quando si tratta della pubblicità dei biscotti! :-)
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
lunedì 28 aprile 2008
|
x andrea
|
|
|
|
E'vero anche questo,perfortuna-purtroppo..perfortuna perchè almeno esclamano "che bellaaaa"per una musica che bella lo è davvero, purtroppo perchè a volte la ricollegano solo ad uno spot pubblicitario o ad una sigla tv(a volte ehm..lo faccio anch'io..eh eh)..però Andrea, permettimi:c'è da dire che i biscotti del mulino sono buoni! ;) Scherzo, a presto!
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo veneziano
|
lunedì 28 aprile 2008
|
ad andrea
|
|
|
|
la musica esiste per essere ascoltata e qualunque contesto va bene. E che pesantezza!
|
|
[+] lascia un commento a anonimo veneziano »
[ - ] lascia un commento a anonimo veneziano »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
lunedì 28 aprile 2008
|
per anonimo veneziano
|
|
|
|
Sì, ma se la musica di Anonimo Veneziano di Cipriani la mettessi come sigla di uno spot della marmellata penso che non saresti più d'accordo! ;-)
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo veneziano
|
lunedì 28 aprile 2008
|
invece sì
|
|
|
|
perché solo i cretini guardano la pubblicità con occhio attento. IO ascolterei e basta.
|
|
[+] lascia un commento a anonimo veneziano »
[ - ] lascia un commento a anonimo veneziano »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
lunedì 28 aprile 2008
|
ho visto non è un paese per vecchi
|
|
|
|
grande film, l'ho recensito (si fa per dire) perchè mi è piaciuto un casino anche se non ho scritto niente di illuminante, anche perchè non mi riesce
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
lunedì 28 aprile 2008
|
anonimo, ti contraddici...
|
|
|
|
...perché se prima difendi "ogni contesto" nel quale la musica può essere contemplata, allora guardi ANCHE LA PUBBLICITA' con occhio attento. Se, appunto, devi solo ascoltarla quella musica, come tu dici, prendi il disco e ascoltala nello stereo o con il film in sottofondo. Ciao.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo veneziano
|
martedì 29 aprile 2008
|
no,
|
|
|
|
perché io ne ascolto il sonoro, NON LA GUARDO. E non solo ma lo ascolto senza prestarci attenzione ma in caso di musica il cervello si attiverebbe automaticamente.Ciao.
|
|
[+] lascia un commento a anonimo veneziano »
[ - ] lascia un commento a anonimo veneziano »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
martedì 29 aprile 2008
|
e io che ho detto?
|
|
|
|
Anonimo, dici quello che dico io. Se devi ascoltare solo il sonoro, quindi solo la musica, fai prima a mettere il cd nello stereo e non a "non-guardare" la pubblicità...
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo veneziano
|
martedì 29 aprile 2008
|
non è la stessa cosa
|
|
|
|
TU consideri una mortificazione il fatto che la musica sia "decontestualizzata", IO NO. Secondo me la pubblicità è un veicolo come un altro,come anche "Affari tuoi" riprendendo il vostro esempio.
|
|
[+] lascia un commento a anonimo veneziano »
[ - ] lascia un commento a anonimo veneziano »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo veneziano
|
martedì 29 aprile 2008
|
no/2
|
|
|
|
e poi il fatto di non fare attenzione alla pubblicità e alla sua veste visiva non è una scelta razionale, semplicemente NON ME NE FREGA NIENTE. Non mi ricordo neanche il prodotto pubblicizzato...
|
|
[+] lascia un commento a anonimo veneziano »
[ - ] lascia un commento a anonimo veneziano »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
martedì 29 aprile 2008
|
per anonimo
|
|
|
|
Nella musica per film il contesto - cioè il film - è necessario, di conseguenza vedere una grande musica con delle immagini vuote (non ci ricordiamo il nome del prodotto, ma non siamo ciechi) non può far certo piacere. Al massimo, si può ascoltare una colonna sonora in modo "assoluto", come se fosse musica assoluta, anche se non possiamo fare a meno di ricollegarla al film per il quale è stata scritta. Che poi della bella musica si possa sentire in qualsiasi situazione è scontato, ma certo è preferibile scegliere alcune situazioni rispetto ad altre. Questo era il discorso sin dall'inizio.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
martedì 29 aprile 2008
|
ahò!
|
|
|
|
anonimo e anche te andrea, la smettete di fare cicco me tocca?! boia deh...
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
martedì 29 aprile 2008
|
per paleutta
|
|
|
|
Paleutta, io stavo semplicemente scherzando con Lilli quando è arrivato Anonimo...
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
martedì 29 aprile 2008
|
si lo so andrea...
|
|
|
|
la mia era una battuta, però avete cominciato una serie di "l'avevo detto prima io" - "no io" da far rizzare i capelli in testa, via fate amicizia.
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo veneziano
|
martedì 29 aprile 2008
|
senti,
|
|
|
|
se tu spacchi il capello in 4 IO in 5. Ti fai troppe seghe mentali. L'esempio pratico te lo faccio io: la Smeg usa "La traviata"; è forse una musica meno bella perché slegata?
|
|
[+] lascia un commento a anonimo veneziano »
[ - ] lascia un commento a anonimo veneziano »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo veneziano
|
martedì 29 aprile 2008
|
era una domanda retorica...
|
|
|
|
puoi anche evitare di rispondermi così l'altro utente non si annoia
|
|
[+] lascia un commento a anonimo veneziano »
[ - ] lascia un commento a anonimo veneziano »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
mercoledì 30 aprile 2008
|
hai iniziato tu, anonimo
|
|
|
|
Io mi faccio troppi problemi? Non sono io che ho cominciato questa conversazione intromettendomi... Io stavo semplicemente scherzando con un'amica del forum. La "Traviata" è sempre bella, ma sta sicuramente meglio al suo posto e non in pubblicità. Mi sembra di dire cose abbastanza ovvie, dai...
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo veneziano
|
mercoledì 30 aprile 2008
|
qua nessuno si intromette...
|
|
|
|
se non volevi darmi retta potevi non rispondermi. Anche se indirizzata la mia era una considerazione generica e non ad personam.
|
|
[+] lascia un commento a anonimo veneziano »
[ - ] lascia un commento a anonimo veneziano »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo veneziano
|
mercoledì 30 aprile 2008
|
p.s.
|
|
|
|
Questo è un forum; se volete una conversazione "a tu per tu" scambiatevi le caselle di posta elettronica! Che pretese!
|
|
[+] lascia un commento a anonimo veneziano »
[ - ] lascia un commento a anonimo veneziano »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
mercoledì 30 aprile 2008
|
ho recensito
|
|
|
|
I padroni della notte. Ciao
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
mercoledì 30 aprile 2008
|
le caselle di posta...
|
|
|
|
...ce le siamo già scambiate. Ma fare una conversazione "a tu per tu" con un'altra persona non fa male a nessuno. E' assai più fastidioso sentirsi dire "che pesantezza!" da uno che nella conversazione "a tu per tu" non c'entrava. Casomai doveva pesare all'utente col quale parlavo, non a te, e per questo il tuo intervento è stato inopportuno.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
mercoledì 30 aprile 2008
|
io non è che mi annoio...
|
|
|
|
lo dico anche per voi, è una cosa sfiancante continuare a rintuzzare all'infinito semplicemente alla ricerca dell'ultima parola...cosa vi devo dì?...ammazzatevi
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo veneziano
|
mercoledì 30 aprile 2008
|
e
|
|
|
|
avete fatto bene e usatele più spesso... Ma davvero credete di essere da soli quando fate conversazione? Questa è una piazza e ognuno ha il diritto di aggiungere un posto a tavola... Quanto siete PESANTI! (per educazione non dico parole inopportune)
|
|
[+] lascia un commento a anonimo veneziano »
[ - ] lascia un commento a anonimo veneziano »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
giovedì 1 maggio 2008
|
qua quello pesante sei tu
|
|
|
|
Anonimo, tu non volevi fare conversazione, volevi solo dire che è pesante un discorso al quale tu non stavi partecipando. E' ovvio che non siamo soli a discutere qui, ma se due stanno parlando (non importa che sia un forum) io non vado a dire "che pesantezza!" perché semplicemente l'interlocutore non è il mio. E' così difficile? Questo significa essere pesanti, o meglio, petulanti.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo veneziano
|
venerdì 2 maggio 2008
|
no, no,
|
|
|
|
volevo dire che TU eri pesante perché che il fatto di classificare la musica a seconda del contesto era irragionevole.
|
|
[+] lascia un commento a anonimo veneziano »
[ - ] lascia un commento a anonimo veneziano »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo veneziano
|
venerdì 2 maggio 2008
|
...e si dice:
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a anonimo veneziano »
[ - ] lascia un commento a anonimo veneziano »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
venerdì 2 maggio 2008
|
continua pure a negare l'evidenza
|
|
|
|
Anonimo, io catalogavo la musica PER FILM. E la musica per film è legata ad un contesto che E' il film. I compositori di colonne sonore dirigono l'orchestra guardando la pellicola appena girata, lo sai? La musica per film si dice così perché è legata a un contesto che è l'opera cinematografica, o meglio, nasce in quel contesto. Sin dalle prime fasi di sceneggiatura. "Otto e mezzo" è di Fellini quanto di Rota, si completano a vicenda, per farti un esempio. Questo non è un mio parere, è una ovvia verità. Se poi vuoi continuare ad arrampicarti sugli specchi negando l'evidenza, fallo pure, siamo in democrazia. Lo so che le virgolette vanno prima del "La" (non sai proprio più cosa contestare, eh?), ma errare umanum est, perseverare diabolicus.
[+]
Anonimo, io catalogavo la musica PER FILM. E la musica per film è legata ad un contesto che E' il film. I compositori di colonne sonore dirigono l'orchestra guardando la pellicola appena girata, lo sai? La musica per film si dice così perché è legata a un contesto che è l'opera cinematografica, o meglio, nasce in quel contesto. Sin dalle prime fasi di sceneggiatura. "Otto e mezzo" è di Fellini quanto di Rota, si completano a vicenda, per farti un esempio. Questo non è un mio parere, è una ovvia verità. Se poi vuoi continuare ad arrampicarti sugli specchi negando l'evidenza, fallo pure, siamo in democrazia. Lo so che le virgolette vanno prima del "La" (non sai proprio più cosa contestare, eh?), ma errare umanum est, perseverare diabolicus. E questo fa al caso tuo. Non amo litigare sui forum, mi piace discutere in modo costruttivo, ma non mi piace conversare con gli attaccabrighe come te che sparano massime errate e gratuite per il solo gusto di contestare, e non per quello di parlare...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
venerdì 2 maggio 2008
|
anonimo veneziano..
|
|
|
|
..e basta!Stai ingigantendo la questione senza motivo..hai detto la tua? E basta!Abbiamo capito. Capiamo sempre quello che vuoi dire ma tu ci reputi scemi e ci ripeti le cose 100 volte.Ti svelo un segreto:non siamo scemi. Quindi puoi smettere di perdere tempo con noi. Ciao
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo veneziano
|
venerdì 2 maggio 2008
|
sì,
|
|
|
|
ma non pretendono che sia ascoltata INSIEME alle immagini, inserita, come diresti tu, nel suo contesto. E' questo è il punto. Comunque, continuate voi, sperando che Piovani si colleghi per caso e vi dica: "A me piace lo stesso, anche su un bel prosciutto".
|
|
[+] lascia un commento a anonimo veneziano »
[ - ] lascia un commento a anonimo veneziano »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
sabato 3 maggio 2008
|
piovani ha già detto la sua
|
|
|
|
Ma non è che lavori in pubblicità? :-) Io ho detto che la musica per film è preferibile ascoltarla ASSOLUTA o con il film. Piovani ha già detto la sua, riporto le parole di una sua intervista. L'intervistatore ha chiesto: "La colonna sonora ha quindi una sua indipendenza?" e Piovani ha risposto: "A volte sì, altrimenti non sarei qui a fare Concerto Fotogramma. La musica ha una sua vita, una ragion d’essere fuori dalle immagini. Non sempre accade questo però. A volte abbiamo una colonna sonora perfetta, che ci aiuta alla comprensione del film, ma che tolte le immagini è come se non sapesse più di niente. E' come se prendessimo un concerto di Vivaldi e lasciassimo solo il basso continuo, che è un basso continuo perfetto rispetto a quel giro armonico, così accade per la musica da film.
[+]
Ma non è che lavori in pubblicità? :-) Io ho detto che la musica per film è preferibile ascoltarla ASSOLUTA o con il film. Piovani ha già detto la sua, riporto le parole di una sua intervista. L'intervistatore ha chiesto: "La colonna sonora ha quindi una sua indipendenza?" e Piovani ha risposto: "A volte sì, altrimenti non sarei qui a fare Concerto Fotogramma. La musica ha una sua vita, una ragion d’essere fuori dalle immagini. Non sempre accade questo però. A volte abbiamo una colonna sonora perfetta, che ci aiuta alla comprensione del film, ma che tolte le immagini è come se non sapesse più di niente. E' come se prendessimo un concerto di Vivaldi e lasciassimo solo il basso continuo, che è un basso continuo perfetto rispetto a quel giro armonico, così accade per la musica da film. Comunque quando si tolgono le immagini qualcosa si perde sempre". Ora se vuoi rispondi a Piovani...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
sabato 3 maggio 2008
|
x andrea
|
|
|
|
Dico la mia lasciando perdere la pubblicità.. spesso mi sono ritrovata a pensare che i video musicali mi rovinano le canzoni.
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo
|
sabato 3 maggio 2008
|
ha detto una grande cazzata
|
|
|
|
perché la musica ha di per sé un valore,un impatto. Quello che lui chiama giro armonico è il senso della pellicola ma un concerto di Vivaldi resterebbe un concerto di Vivaldi anche senza il lungometraggio che l'avesse ispirato e in cui fosse inserito.
|
|
[+] lascia un commento a anonimo »
[ - ] lascia un commento a anonimo »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo
|
sabato 3 maggio 2008
|
in effetti
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a anonimo »
[ - ] lascia un commento a anonimo »
|
|
d'accordo? |
|
nicola piovani
|
sabato 3 maggio 2008
|
x tutti
|
|
|
|
Do re do fa mi fa mi...Ecco!Ho finito la mia opera.Su libretto di Giandomenico Reiveracchia,"Meglio stare alla larga da un orango innamorato se non ci sono oranghe nel raggio di 100 km".Ho venduto i diritti ad una nota marca di carta igienica...Do re do,fa sol si la si.bemolle (Reiveracchia è contrario ai si bemolle perchè è convinto di essere un duro)...la do re si sol...
|
|
[+] lascia un commento a nicola piovani »
[ - ] lascia un commento a nicola piovani »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo
|
sabato 3 maggio 2008
|
complimenti...
|
|
|
|
Morgan per tutta la vita!
|
|
[+] lascia un commento a anonimo »
[ - ] lascia un commento a anonimo »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
domenica 4 maggio 2008
|
:)
|
|
|
|
Giandomenico Reiveracchia...ahahahahahahah
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
domenica 4 maggio 2008
|
piovani ha ragione
|
|
|
|
Grande Piovani, hai sempre ragione! :-)
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo
|
domenica 4 maggio 2008
|
mmmmmm
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a anonimo »
[ - ] lascia un commento a anonimo »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
martedì 6 maggio 2008
|
no
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
audreyh
|
lunedì 12 gennaio 2009
|
pauletta...
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a audreyh »
[ - ] lascia un commento a audreyh »
|
|
d'accordo? |
|
|