Vertigo - La donna che visse due volte

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Vertigo - La donna che visse due volte   Dvd Vertigo - La donna che visse due volte   Blu-Ray Vertigo - La donna che visse due volte  
Un film di Alfred Hitchcock. Con Kim Novak, James Stewart, Tom Helmore, Henry Jones.
continua»
Titolo originale Vertigo. Giallo, Ratings: Kids+16, durata 128 min. - USA 1958. - Cineteca di Bologna uscita lunedì 18 novembre 2019. MYMONETRO Vertigo - La donna che visse due volte * * * * 1/2 valutazione media: 4,89 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
78rapogi mercoledì 6 giugno 2018
brividi hitchcockiani Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Il poliziotto Scotti e un suo collega sono intenti a inseguire un fuggitivo sui tetti degli alti grattacieli di San Francisco,quando durante l'inseguimento,il collega perde l'equilibrio,rimanendo in bilico con una mano sul cornicione del palazzo.Scotti andrà subito in suo soccorso,cercando di aiutarlo,ma soffrendo di vertigini,nulla potrà fare,se non vedere il proprio collega precipitare dal palazzo e morire.Sentendosi in colpa,per non aver evitato che il suo collega morisse,Scotti deciderà di dimettersi dalla polizia,rinunciando così al proprio lavoro.Insieme a una sua amica che ama dedicarsi alla pittura,l'uomo cercherà di superare la sua fobia,ma il suo tentativo sarà del tutto inutile. [+]

[+] lascia un commento a 78rapogi »
d'accordo?
norman venerdì 5 gennaio 2018
l'hitchcock più intimo e genuino. Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

In una coloratissima San Francisco, Hitchcock mette in scena la sua pellicola più audace ed avveniristica (tanto che all'epoca fu un mezzo fallimento), nonché quella più intimamente sentita dal regista stesso. Egli è sempre stato ossessionato dalla figura della bionda fredda e irraggiungibile, quasi sempre presente nelle sue opere, che qui trova nella bellezza glaciale di Kim Novak la sua massima rappresentazione. Scottie, il protagonista maschile, interpretato da uno stratosferico James Stewart, rincorre inutilmente la misteriosa Madeleine, riuscendo a raggiungerla una prima volta, salvo poi perderla, e ritrovandola inaspettatamente in seguito. Purtroppo per lui, le sfuggirà ancora, questa volta definitivamente. [+]

[+] lascia un commento a norman »
d'accordo?
stefanocapasso martedì 21 novembre 2017
la necessità di affrontare il trauma per superarlo Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Il detective John Ferguson è costretto a lasciare la polizia in seguito ad un evento traumatico avvenuto durante un inseguimento che gli procura costantemente delle vertigini. Quando un suo vecchio compagno di studenti lo ingaggia per occuparsi della moglie, a suo dire posseduta dallo spirita della nonna, John finisce per innamorarsi della donna che tenterà di salvare, ignaro del triangolo di cui è vittima.
Capolavoro del maestro Hitchcock il film introduce tra i primi, temi psicologici, tra cui il senso di colpa. La narrazione quasi costantemente accompagnata dal commento musicale insiste sulle soggettive del protagonista, presenti per gran parte del film che ci restituiscono l’idea che è proprio con i suoi occhi deboli, traumatizzati che dobbiamo guardare alla storia, una storia che racconta di un innamoramento ma che mette in scena il controllo e la necessità di avere il potere nelle relazioni. [+]

[+] lascia un commento a stefanocapasso »
d'accordo?
matteobettini15gennaio venerdì 21 luglio 2017
un capolavoro assoluto Valutazione 5 stelle su cinque
94%
No
6%

Quando si prova a scrivere riguardo a simili capolavori cinematografici, appare tutto più difficile. Forse perché la penultima opera di Alfred Hitchcock degli anni '50 ('Vertigo', il titolo originale, è del 1958; 'Intrigo Internazionale', a mio parere il miglior film mai girato dal grande regista inglese, risale al 1959) rasenta la perfezione; forse perché il film è talmente infarcito di sequenze, sene e trovate filmiche impensabili, fino ad allora; o forse, anche, perché peraltro a detta anche di illustri critici cinematografici, "Vertigo" è la più bella, crudele e perversa love story' di Hitchcock. Come dimenticare la splendida, struggente colonna sonora a firma Bernard Hermann, il suo più fidato collaboratore, che giocoforza coinvolge lo spettatore e lo 'trasporta' davvero su altri lidi? Come dimenticare l'intero cast artistico, a cominciare dai due protagonisti (al riguardo, Donaldo Spoto, nel suo "Il lato oscuro del genio", affermò che James Stewart, qui alla quarta e ultima collaborazione con Hitch e nei panni di un poliziotto in pesnsione forzata, incarnò in modo mai raggiunto prima e più eguagliato in seguito il perfetto alter ego del regista; Kim Novak, invece, fu chiamata in sostituzione di Vera Miles, incinta: dopo una iniziale diffidenza, riuscì a sfornare quella che, a tutt'oggi, è universalmente considerata la sua miglior interpretazione, calandosi nell'archetipo delle bionde inafferrabili, tanto care al regista)? E, ancora, come dimenticare le infinite scene da brividi, a iniziare proprio dal prologo: Johnny "Scottie" Ferguson (Stewart), insieme ad un collega, sta inseguendo un malvivente sui tetti di San Francisco: A causa di una sfortunatissima circostanza, Scottie si trova afferrato ad una grondaia. [+]

[+] lascia un commento a matteobettini15gennaio »
d'accordo?
loscrivanofiorentino mercoledì 12 aprile 2017
la diabolica carlotta Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Adoro i film di Hitchcock,credo di averli visti quasi tutti.
Questo resta uno dei migliori anche se il mio preferito resta la "finestra sul cortile" dove la cura dettagli è straordinaria.
A memoria non ricordo una protagonista femminile così affascinante ,bella ed ammaliante come la Novak,fossi stato il buon Scottie mi sarei fatto abbindolare alla stessa maniera se non peggio.
Da sola vale" il prezzo del biglietto" ed abbinandoci James Stewart capirete da soli che il Cast è di una sicurezza quasi" inquietante".
Andando oltre,il piano messo in atto è veramente diabolico,i dialoghi sono curatissimi al pari delle ambientazioni e dei costumi. [+]

[+] lascia un commento a loscrivanofiorentino »
d'accordo?
venerdì 5 agosto 2016
capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
25%
No
75%

Il migliore di HItchcok

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
howlingfantod giovedì 29 ottobre 2015
intricato, intrigante Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

L’agente della polizia John (Scottie) Ferguson prepensionato e con la fobia del vuoto per un evento traumatico sul lavoro è incaricato da un suo amico di università a seguire la moglie preda sembra di possessione da parte di una bisnonna morta sucida. L’irrompere del paranormale e surreale in questo Hitchcock non toglie niente alla suspense di questo che può essere considerato alla luce della tanta paccottiglia cinematografica che vediamo anche ai giorni nostri, un thriller capostipite di un genere, fin troppo abusato rispetto a questo capolavoro che ne è la matrice. La tematica sembra inaugurare un filone gotico , quasi una Malombra di Fogazzaro in salsa thriller ad uso del cinema, in realtà è più uno psico-thriller, giocato sul filo della presenza patologica del doppio, la psicanalisi nel cinema forse nasce qui. [+]

[+] lascia un commento a howlingfantod »
d'accordo?
eltanker giovedì 20 agosto 2015
sicuramente non la migliore opera hitchcockiana Valutazione 3 stelle su cinque
63%
No
38%

Sarà che forse al giorno d'oggi,qualsiasi cosa vecchia è meglio di qualsiasi cosa nuova, sarà che Hitchcock è visto e riconosciuto giustamente come una divinità del genere, ma non basta questo per poter etichettare ogni opera come capolavoro; ci troviamo di fronte ad un film che ha fatto scuola, in presenza di scelte di storyline che in vie diverse sono state imitate da vari film, ma il film pecca indubbiamente in quanto a qualità della narrazione. Attenzione non parlo di genuinità della stessa ,poichè la storia ha pochi eguali, bensì parlo del modo in cui viene sviluppata la storia, troppo noiosa e con dialoghi a volte esteneuanti, che vi strapperà più di uno sbadiglio, senza alcun dubbio. [+]

[+] quale film hai visto? (di paolo carbonatto)
[+] lascia un commento a eltanker »
d'accordo?
aristoteles domenica 26 luglio 2015
capolavoro da vertigini!! Valutazione 5 stelle su cinque
57%
No
43%

Capolavoro del maestro del thriller.
Lo spettatore viene imprigionato,come il protagonista,in una perfetta tela dell'inganno.
La Novak ,oltre che bellissima,e' stratosferica nella sua intrerpretazione.
I dialoghi sono raffinati ,le musiche in sottofondo contribuiscono ad enfatizzare l'azione ed ogni singola inquadratura ,con una scelta di "colori" mai fuori posto,contribuisce a rendere immortale la pellicola.
La storia e' bellissima ,curata nei dettagli e appassiona lo spettatore.
Chi non l'ha mai visto dovrebbe rimediare all'istante.

[+] lascia un commento a aristoteles »
d'accordo?
giuseppetoro domenica 22 marzo 2015
film bello ma niente di che! Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

Film tipico di alfred h. Un pò strano ma bello e che ti trasporta a tratti.

[+] lascia un commento a giuseppetoro »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Vertigo - La donna che visse due volte | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | luigi chierico
  2° | il cinefilo
  3° | matteobettini15gennaio
  4° | reiver
  5° | renato c.
  6° | gorropu
  7° | samanta
  8° | tomdoniphon
  9° | loscrivanofiorentino
10° | valetag
11° | eltanker
12° | stefanocapasso
13° | norman
14° | 78rapogi
15° | chrychry
16° | jacopo b98
17° | howlingfantod
18° | elgatoloco
19° | elgatoloco
20° | paolo ciarpaglini
21° | mondolariano
22° | calvero
23° | lupo8144
24° | mr.619
25° | flegiàs tn
Rassegna stampa
Tonino De Pace
Premio Oscar (5)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità