Anno | 1953 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Italia |
Durata | 83 minuti |
Regia di | Michelangelo Antonioni |
Attori | Gino Cervi, Andrea Checchi, Ivan Desny, Lucia Bosè, Alain Cuny, Gisella Sofio Anna Carena, Enrico Glori, Elio Steiner, Laura Tiberti, Lyla Rocco, Rita Giannuzzi, Luisa Rivelli, Xenia Valderi, Monica Clay, Oscar Andriani, Renato Navarrini, Nino Dal Fabbro, Emma Druetti, Rita Mara, Nuri Neva Sangro. |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,22 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento sabato 25 aprile 2009
Antonioni prova a descrivere una diva italiana tipo, arrivata al successo attraverso i concorsi di bellezza e i filmetti commerciali. Lucia Bosé è abb...
La signora senza camelie è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Antonioni prova a descrivere una diva italiana tipo, arrivata al successo attraverso i concorsi di bellezza e i filmetti commerciali. Lucia Bosé è abbastanza nota e popolare, ma poi sposa un giovane ambizioso produttore che le fa venire le aspirazioni artistiche. L'attrice ci prova con un film pieno di pretese, ma riporta un fiasco colossale. Il matrimonio va in crisi. Clara si trova un amante e cerca nuove parti in cinema, ma le va tutto male. Per rimettersi in carreggiata dovrà riprendere la via del film commerciale.
Dopo un'esordio ottimo,un secondo lungometraggio di denuncia,Antonioni firma un capolavoro.La storia si svolge a Roma,dove Clara Manni,ex commessa in un negozio,viene lanciata nel mondo del cinema dal produttore Gianni.I due si sposano per volonta' di Gianni,ma quando la gelosia di quest'ultimo arriva Clara ne e' oppressa e le viene inpedito di fare cinema.
Giunto al lungometraggio, Antonioni girò il film Cronaca di un amore perché, al tempo in cui il nuovo cinema italiano coglieva le sue suggestioni migliori nella cronaca, non voleva rinunciare al modo più accreditato di guardare al mondo, ma precisò, con un indeterminativo, che intendeva occuparsi di un caso particolare, non di uno dei tanti casi ricostruibili ovunque nel campo dei sentimenti: un amore, [...] Vai alla recensione »