Fanny e Alexander |
||||||||||||||
Un film di Ingmar Bergman.
Con Erland Josephson, Pernilla Allwin, Gertil Guve, Harriet Andersson, Peter Stormare.
continua»
Titolo originale Fanny och Alexander.
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 197 min.
- Svezia 1982.
MYMONETRO
Fanny e Alexander ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La versione originale di questo film, girato per la tv, durava quasi sei ore; al cinema se ne sono viste soltanto tre, tagliate e ricucite in modo piuttosto frettoloso, tra "buchi" narrativi e personaggi che scompaiono nel nulla.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La versione originale di questo film, girato per la tv, durava quasi sei ore; al cinema se ne sono viste soltanto tre, tagliate e ricucite in modo piuttosto frettoloso, tra "buchi" narrativi e personaggi che scompaiono nel nulla. Anche in formato "condensato", comunque, la potenza narrativa di Bergman, che guarda il mondo con gli autobiografici occhi del fanciullo Alexander, è più che suggestiva e la tematica pirandelliana del labile confine tra finzione/teatro e realtà/vita è espressa con la consueta profondità. Ecco allora, come in un affresco, le vicende di una famiglia borghese d'inizio secolo. ![]()
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||
premi nomination |
Premio Oscar 4 6 |
Nastri d'Argento 1 1 |
Golden Globes 1 2 |
David di Donatello 1 1 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Fanny e alexander:un film autobiografico
domenica 3 agosto 2008
di Antonio The Rock
"Fanny e Alexander" è forse uno dei film più autobiografici di Bergman,che mette in mostra oltre ai capisaldi della sua produzione filmatografica(con la ripresa di temi onnipresenti quali la Morte,la ricerca di Dio tramite una fede di stampo provvidenzialistico), anche la vita stessa del regista che viene sottoposta così al giudizio critico dello spettatore,il quale può saggiare la vita di Bergamn non nella fase adulta(fase questa di già gran interesse e ormai priva di curiosità),ma quella dell'infanzia continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Fanny e alexander.
domenica 20 febbraio 2011
di Nicolas Bilchi
Con "Fanny e Alexander" Ingmar Bergman raggiunge forse i risultati più straordinari in tutta la sua produzione artistica. Programmato originariamente per la televisione con la durata di circa 300 minuti, il film fu poi proiettato al cinema con abbandonati tagli, ma comunque della lunghezza complessiva di tre ore. Bergman torna ad affrontare tematiche tipiche del suo cinema (la morte, il rapporto genitori-figli, il magico ed inspiegabile...) mescolandole tutte insieme in quello che avrebbe rischiato continua » |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() L'infanzia è stata la mia principale fornitrice.
sabato 10 marzo 2012
di salvo
“Fanny e Alexander” è un'autobiografia "sognata"; un grande affresco, nel quale più di cinquanta personaggi si muovono in una realtà che, quasi distorta dal ricordo, finisce per diventare sogno. E' un film sontuoso: nella durata; nella quantità di personaggi, nella qualità degli attori; nella fotografia; nella complessità della trama; nella varietà dei temi trattati; nei costumi; nella scenografia; nell'ambientazione; nella sceneggiatura. E'la storia della famiglia Ekdahl di Uppsala, tra il Natale continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Maestoso
sabato 26 dicembre 2009
di paride86
Premettendo che ho visto la versione di 3h, devo dire che ho trovato questo film poco bergmaniano e molto - forse troppo - dilatato nella sceneggiatura. Si tratta comunque di un'opera maestosa e concepita quasi come fosse un testamento cinematografico, liberatorio e definitivo. continua » |
|
Il piccolo Bertil Guve, dopo essere stato battuto dal patrigno Jan Malmslö | |
Non chiedo mai perdono, io. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Il piccolo Bertil Guve, dopo essere stato battuto dal patrigno Jan Malmslö | |
Non chiedo mai perdono, io. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
La nonna Gunn Wallgren legge le frasi iniziali di Il sogno di August Strindberg al nipotino Bertil Guve, nell'ultima scena | |
"Tutto può accadere, tutto è possibile e verosimile. Il,tempo e lo spazio non esistono. Su una base insignificante di realtà, l'immaginazione fila e tesse nuovi disegni". | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Altre frasi celebri del film Fanny e Alexander
oppure Aggiungi una frase
|
DVD | Fanny e AlexanderUscita in DVD
Disponibile on line da giovedì 19 marzo 2020
|
di Stefano Reggiani
Caro, grande e poco conciliante maestro Bergman. Giunto in cima alla sua montagna artistica può permettersi di fare un riepilogo dei suoi temi e quasi un'analisi delle sue ossessioni passate. Fanny e Alexander, è un repertorio bergmaniano, disteso nei ricordi di un'infanzia svedese ai primi del secolo, visto con gli occhi inediti di un bambino terribile e della sua intrepida sorella. Ebbene, Fanny e Alexander s'è rivelato di una coerenza e pienezza abbastanza mostruose, anche nelle evidenti zeppe televisive (ma ce ne fossero) e nella struttura un poco schematica, un poco pedagogica dell'impianto. » |
di Serge Daney
Il y a un an, une version courte de Fanny et Alexandre n'eut pas assez de succès. Dommage, c'était un beau film. Courageuse, la Gaumont sort la version longue. Tant mieux. Ce film est mieux qu'un testament, c'est un feuilleton initiatique. Le temps est une drôle de chose. Dans la courte queue qui piaffait discrètement en attendant le début de la séance de Fanny et Alexandre - première partie, un couple babille à voix haute: “C'est un vieux film, il a dû sortir il y a trois ou quatre ans”, entends-je. » |
|
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | antonio the rock 2° | nicolas bilchi 3° | salvo 4° | il cinefilo 5° | paride86 6° | francirano |
Premio Oscar (12) Nastri d'Argento (2) Golden Globes (3) David di Donatello (2) Articoli & News |
|