
Al via la 44esima edizione con Planes 2 - Missione Antincendio.
La differenza è ricchezza, è il potere di cambiare partendo da un elemento 'anomalo'che, distaccandosi da quella che viene intesa come norma, cambia la nostra visione del mondo. La differenza è la cifra esatta della bellezza, la capacità di innalzarsi al di sopra della folla con passo leggero. La differenza è la sostanza del nostro essere e la forza della nostra evoluzione. E allora il nostro invito è Be different , perché essere diverso è l'unica via per cambiare il mondo intorno a te, per creare, per inseguire il domani e farlo proprio, per cercare la propria strada senza temere lo scandalo o l'essere un
monstrum, un oggetto di stupore e meraviglia, l'essenza di ciò che è grande, meraviglioso e spaventoso proprio per il suo essere diverso. Non c'è grandezza senza differenza.
Questo il messaggio che vuole lanciare la
44esima edizione del Giffoni Experience, in programma dal 18 al 27 luglio, un richiamo ad essere audaci, unici, ad affermare integrità di scopo e visioni fantasiose contro i cauti ad ogni costo, gli amanti del luogo comune, gli schiavi dell'ordinario. Anche i 163 film - tra lungometraggi e corti - in e fuori
concorso, selezionati tra oltre 3700 produzioni di 82 Paesi, rappresentano la volontà di raccontare temi importanti. Un viaggio nella diversità analizzata da ogni punto di vista del vivere quotidiano prendendo in esame handicap, differenze economiche e sociali, omosessualità e incomunicabilità genitori-figli. Gli ospiti, poi, rispecchiano la volontà di dare seguito a quanto narrato dalle pellicole con testimonianze reali: non a caso la bellissima Lea Michele è nella nota serie Glee la figlia di una coppia interrazziale omosessuale, Albert Espinosa rappresenta, invece, come la malattia possa diventare motore creativo ed è proprio dalla sua esperienza personale che lo scrittore spagnolo dà vita
a Braccialetti Rossi. Il genio è diverso e per la sua differenza compie un percorso doloroso attraverso la vita ma è dalla sua differenza che otteniamo il dono dell'arte, la forza dell'invenzione. Essere diverso è il peso che ogni
ragazzo porta con sé. Se la similitudine è rassicurante segno di appartenenza ad un gruppo, ad una famiglia, ad una società di uguali, la differenza viene vissuta come difficoltà, limite, castigo piuttosto che come potenzialità infinita di trasformazione.