Centochiodi |
||||||||||||||
Un film di Ermanno Olmi.
Con Raz Degan, Luna Bendandi, Amina Syed, Michele Zattara, Andrea Lanfredi.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+16,
durata 92 min.
- Italia 2007.
- 01 Distribution
uscita venerdì 30 marzo 2007.
MYMONETRO
Centochiodi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Uno dei miglior film della storia del cinema
di Tiziano1963Feedback: 0 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 25 aprile 2007 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pensavo che il film capolavoro di Olmi fosse "L'albero degli zoccoli" ma evidentemente Ermanno ha superato sè stesso. E' raro che un film al cinema riesca contemporaneamente a suscitare grandi riflessioni e grande commozione, eppure Olmi è riuscito a comporre un capolavoro, vorrei che vincesse tutti i premi possibili: miglior attore protagonista, miglior attrice non protagonista, migliori comparse, fotografia eccezionale, colonna sonora, sceneggiatura, ecc., in sintesi ogni aspetto di questo film merita 10 e lode. Di solito ogni storia può essere riassunta da una morale...in questo caso di morali ne possiamo trovare una quantità industriale ed il fatto sorprendente è che il film in sostanza esprime delle grandi verità che sono sempre rimaste inespresse per convenienza e/o ignoranza. Ogni elemento di questo film ha trasmesso sentimenti e nozioni vitali, non c'è stata immagine o parola di qualsiasi attore senza significato; purtroppo siamo abituati dai programmi televisivi ad ascoltare il nulla ed a subire la perdita di tempo causata da contenitori vuoti, media senza quid; improvvisamente questo memorabile, eccezionale, sorprendente film ci ha donato 92 minuti indimenticabili. Grazie Ermanno, sento la grande felicità di aver potuto ammirare questo film-capolavoro ma sento anche una profonda tristezza perchè hai detto che sarà il tuo ultimo film. Ho ancora viva in memoria l'ultima sequenza dove gli amici del professore avevano preparato la festa per il suo ritorno, le candeline accese lungo i bordi della stradicciola, i fiori sulla lunga tavolata, le lacrime della ragazza panettiera... Come non ricordare poi l'immagine iniziale dei libri inchiodati, la disperazione del custode, il dialogo tra il professore e la ragazza indiana, i dialoghi tra il professore e la panettiera, il dialogo tra il professore ed il maresciallo dei carabinieri, l'incontro con le persone semplici e schiette del paese, il battello sul Po nella notte col sottofondo musicale "Non ti scordar di me", l'immagine del Po con la luna enorme sullo sfondo, l'aiuto delle persone del paese per sistemare il rudere scelto come nuova residenza dal professore, il dialogo tra il professore in cella ed il prete...e mille altre immagini e dialoghi che resteranno sempre vive nella memoria di tutte le persone che avranno visto questo film. Questo film insegna tra le altre cose che non è necessario per confezionare un buon film, inserire obbligatoriamente: violenza, sesso, orrore, scene demenziali e costosissime, è sufficiente avere buon gusto e mostrare la natura e la realtà così come sono evidenziando aspetti inediti che aspettano solo di essere colti con garbo e determinazione. Grazie Ermanno! Ad oggi posso dirti che è uno dei miglior film che abbia mai visto ed il messaggio sulla cultura fine a sè stessa è un messaggio vero e sacrosanto che non potrà non far riflettere le persone di buon senso. Per coloro i quali non hanno ancora visto il film posso solo dire di recarsi appena possibile a vederlo lasciando da parte pregiudizi, convinzioni politiche o religiose, preoccupazioni o altri pensieri che possano distogliere dalla completa visione e completa comprensione di tutti i messaggi e contenuti del film. Osservate il film con gli occhi di un bambino che si appresta ad osservare una realtà nuova che gli servirà per tutta la vita. Buona visione e se possibile andate a vedere questo film con i vostri genitori, fidanzate, amici, conoscenti ovvero con tutte quelle persone che amate.
[+] lascia un commento a tiziano1963 »
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | tiziano1963 2° | goldy milano 3° | maria diaco 4° | katua 5° | riccardo-87 6° | piernelweb 7° | olga 8° | maria 9° | lanacaprina 10° | fabio 11° | mattia pascal 12° | panzarita 13° | dudola 14° | cappellaio matto 15° | paola 16° | tritacarne automatico 17° | massimo 18° | gabry.effe 19° | antonio 20° | greatsteven 21° | howlingfantod 22° | lucaguar 23° | ronks 24° | armando 25° | paolo 26° | gabry.effe 27° | gibi 28° | kirov 29° | marino sassi 30° | citibus 72 31° | riccardo
Rassegna stampa
Giacomo Vallati Lietta Tornabuoni Roberto Escobar Roberto Nepoti Natalia Aspesi Valerio Caprara Ritanna Armeni Elfi Reiter Paola Casella Gian Luigi Rondi Nicola Falcinella Bernardino Marinoni Fabio Ferzetti Paolo Caroli Lietta Tornabuoni Alberto Crespi Giancarlo Mancini Dario Zonta Jennifer Grego Alberto Pesce Mariarosa Mancuso Maurizio Cabona |
David di Donatello (1) Articoli & News |
Link esterni
|